Problemi con 2° HD

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.018
Località
Verona
PC assemblato da professionisti: scheda madre asus p5b deluxe ip 965 s775 pci-e 4xddr2 800 1394a -- ram:2 kingston 1Gb ddr2 667Mhz (2Gb totale) ---
2HD 250Gb WD sata2 7200 8Mb ---alimentatore 650W 3 fun btx---case: coolemaster centurion5---processore: intel dual core duo E6600 2,4GHz 4M 1066 SK775---inoltre scheda video ati x1950XT avivo 256Mb DDR3 PCIE.
Ebbene dopo un anno circa il secondo hd comincia dare problemi: all'avvio un avviso di errore 2° hd premi f1 per continuare, e per qualche ora il pc vedeva il 2° disco, poi niente, mentre riaccendendolo previo avviso di errore premi f1 per continuare eccolo che riappariva.
Porto il pc in assistenza:sostituzione hd, ma a casa dopo un paio di giorni avvio normale ma il 2° HD compare e scompare dalle risorse del pc e crea problemi a windows che diventa lento ed instabile e mi si annullano tutti i punti di ripristino.
Dopo una settimana 2° HD è visibile nelle risorse del pc ma se vado ad aprirlo mi appare un messaggio windows che l'applicazione non risponde e non riesco più ad utilizzarlo. In compenso windows funziona ora bene e mi si stanno ricreando i vari punti di ripristino.
Ora oltre a riportarlo in assistenza - è in garanzia - volevo un vostro commento sulle possibili cause, dopodichè vi dirò cosa mi hanno detto in assistenza.
Ciao
 
Io ho avuto il tuo stesso problema su un PC di un mio cliente che aveva quasi le tue stesse caratteristiche ma l'ho risolto cambiando l'HD che risultava danneggiato.Non credo che sia un problema di incompatibilità e non voglio credere che ti hanno montato un altro hd con cluster danneggiati.E' una cosa molto strana.Cmq credo che i Seagate-Maxtor e Samsung sono sempre i migliori come HD quindi cerca di farti mettere uno di quelli.Ciao facci Sapere:D
 
Non credo che due hd di seguito, pur non essendo il top della gamma abbiano lo stesso problema.
Osservo che il difetto del primo mi veniva anche rilevato dal bios della scheda madre (error secondary disck - press F1 to continue) e una volta trovato indicava ( secondary disck is bad) e comunque insistendo si vedeva e si poteva usare. Inoltre presentava un rumore tic toc strano quando girava.
Invece dopo la sostituzione con un altro della W.D. i problemi sono diversi:
Intanto non si riesce più ad usarlo perchè quando tento di aprirlo mi appare il solito messaggio windows che l'applicazione non risponde e quindi è come non ce l'avessi anche se l'icona di volume E compare nelle risorse del compiuter, se tento di installare qualche file mi dice errore di scrittura, assicurarsi che l'unità scelta sia disponibile e o non scollegata, inoltre come vi ho detto alcuni giorni fa mi dava problemi notevoli su windows (eliminazione ed instabilità dei punti di ripristino configurazione sistema e notevoli rallentamenti generalizzati)
Ora che forse il disco è a k.o. windows è ritornato normale.
Da notare che all'avvio è tutto normale.
Rispondetemi che poi vi dirò quello che mi hanno risposto all'assistenza.
 
Ora se clicco da Risorse del pc sul 2° HD chiede di formattarlo ma al termine dice che non si è potuto concludere l'operazione di formattazione???
Verso la fine della formattazione ho sentito strani rumori.
Secondo me è difettoso anche questo HD o c'è un problema di collegamento?
 
L'HD è EIDe o Serial Ata?? Non vorri che sia un problema di configurazione jumper (nel caso sia EIde)....
 
Ciao lucchini01,

cavolo, a parte la scheda video e poco altro, hai un computer che definirei "gemello" del mio.
Hai provato a vedere che il cavo di alimentazione del 2'HD faccia un buon contatto ?

Ci sono un paio di controlli che potresti fare con Hiren's BootCD (cerca su google, dovremmo essere alla versione 9.5), e cioè un CD autoboot che contiene innumerevoli tools, compresi quelli x HD.

Il vantaggio di usare questi tools è quello di bypassare WIN (e quindi possibili conflitti di drivers o altro) e di fare dei test approfonditi su controller e HD.
Attenzione, però, alla configurazione ed ai menu dei programmi che andrai ad utilizzare x provare il disco; non ti formattare quello buono :eusa_whistle:

Ciao e facci sapere.
 
Concludendo questo argomento, di cui sinceramente mi aspettavo più aiuto, e ringrazio quei pochi che hanno risposto, vi dirò che il Servizio Assistenza mi ha proposto e di sostituire la scheda madre (in garanzia) e di formattare il disco C per un loro sospetto di problema al sofware.
E' corretto???
Attendo e grazie.
 
E' plausibile anche se, in piccola percentuale, potrebbe essere un virus, ma siccome è in garanzia falla valere. Io proverei a farmi cambiare l'intero pc con uno equivalente ma dotato di un'altro modello di scheda madre.
Mi hai fatto venire in mente un episodio analogo accaduto qualche anno fa con un fornitore che aveva cambiato tre schede madri ed effettivamente era quella che risultava difettosa però come progettazione (era una Intel). Alla fine, appena la notizia era diventata pubblica, il fornitore è stato costretto a cambiare proprio tutto, ovviamente anche il modello di scheda madre. Quanto tempo fra prove ed interventi si è perso prima di sostuire tutto ? Tempo solare impiegato prima di avvenire alla drastica soluzione: due mesi non continuativi. E dire che lo usavo per lavoro.

Questa è stata la mia esperienza. Francamente di più io non ti so dire.
Ciao :)
 
Mah, che dirti il 2° HD me l'hanno già sostituito, ora mi vogliono sostituire la scheda madre (non è Intel ma Asus), non rimane che la ram.
Il disco C va bene.
Comunque ho notato che prima della sostituzione 2° HD all'avvio mi dava messaggio di ERRORE 2° HD, ora l'avvio è normale però non si accede al 2°HD.
Magari non è configurato bene.
Nella gestione dischi è presente, nella deframmentazione no.
Magari è una stupidata.
Ciao
 
Sinceramente potrebbe essere anche un problema di alimentazione Sata però se è in garanzia fatti mettere qualcosa di più nuovo potrebbe essere qualche chip della skeda madre difettoso.Io cmq vedrei l'alimentazione sata.Ciao:D
 
Potrebbe essere benissimo l'alimentatore. E se non è ? Potrebbe benissimo essere quache chip sulla scheda madre. E se non è ? Potrebbe essere benissimo la ram. E se non è ?

Il problema è che a furia di cambiare pezzi il tempo passa ...
 
Dubito si tratti dell'alimentatore, sembra più che sovradimensioanto per l'hardwrae installato (tenuto conto che i Core2Duo consumano poco), pertanto credo anche io che il rpoblema maggiore sia la connessione dati col "sistema". Quindi scartando l'ipotesi di un secondo hard disk rotto (molto poco probabile), e ipotizzando che abbiamo sostituito il cavo SerialAta con uno nuovo per controllare, a questo punto il problema si trasferisce sulla scheda madre, per cui anche io sostituirei quella.
 
Come si fa??
Meglio che lasci fare all'assistenza.
C.que non sono sicuro per niente che mi abbiano sostituito il cavetto alimentazione dopo la prima sostituzione del 2° HD.
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso