Problemi con il mux 2 RAI provincia di Napoli dopo lo switch-off

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti ho aperto questo 3d perchè credo proprio di avere un problema all'antenna centralizzata, lo dico perchè qui dove abito a Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli dopo lo switch-off di questa mattina tutti i miei amici riescono a ricevere il mux 2 della RAI, mentre io no e credo di sapere il perchè.

Il punto è che l'impianto è canalizzato per ricevere il 31 analogico da Montevergine che trasmette RAI DUE, quindi probabilmente sarà stato installato un filtro trappola che blocca il 31 dai Camaldoli e quindi forse mi impedisce di ricevere il 30 che trasmette il mux 2 RAI sempre dai Camaldoli.

Ora se qualche esperto come AG-brasc o BillyClay può rispondermi, la cosa che vorrei chiedere è questa : può essere che realmente sia stato installato un filtro che mi blocca il 30 dei Camaldoli per ricevere il 31 da Montevergine, oppure (ipotesi improbabile) è dovuto alle operazioni di switch-off il fatto che io non riesca a ricevere il mux 2 RAI (ci tengo a ribadire che altri ricevono il mux 2 mentre io no) ?
 
Hanno appena spento tutto e devono ancora ottimizzare i segnali... Aspetta ancora 2 o 3 giorni, stanno ancora lavorando.
 
Aspetta... come ti ha già consigliato.... Tecnicamente se tu realmete hai 1 filtro sul canale 31 il canale 30 dall' altra parte viene attenuato di circa 14 dB sul lato adiacente, mente di di 6 dB sull' altro. Il tutto è al limite delle specifiche del canale digitale (8 MHz in 8 dB). probabile che poi tu bebba diminuire la profondità della trappo o togliere il pezzo, ma aspetta che la situazione sia definita. A presto ^_^.
 
Scrivo di nuovo perchè ho delle novità, e cioè mio zio che abita nel mio stesso palazzo-condominio, più precisamente nell'appartamento di fianco a quello dove io abito, riceve il mux 2 della RAI, quindi con la stessa antenna che è centralizzata lui riceve questo mux ed io no, inoltre la stessa cosa si verifica anche con i mux TIMB e Rete A che io non vedo e lui si, ora il problema è che le discese sono state realizzate 15 anni fa all'incirca in cascata, per cui chi abita al 4° piano manda il segnale a chi sta al 3° e così via, con l'ovvia conseguenza che se un inquilino mette mani alla presa tv a muro e stacca i cavi al suo interno impedisce la visione a tutti gli altri inquilini situati ai piani inferiori, ed infatti ciò è già accaduto, certo avranno anche ricollegato i cavi ma comunque il danno è fatto tenendo anche conto che l'impianto d'antenna è ormai obsoleto, quindi a mio parere il problema non è da imputarsi alle operazioni di switch-off, ma alla distribuzione interna dei segnali tant'è che qui a Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli, altri miei amici ricevono questo mux (mux 2 RAI) mentre io no, ed una ulteriore prova è costituita dal fatto che nello stesso condominio, in alcuni appartamenti il mux 2 RAI si vede ed in altri no.

Quindi vorrei un consiglio di qualche esperto, cosa devo fare contattare l'amministratore per far controllare l'impianto d'antenna ?

Per favore rispondetemi, grazie anticipatamente. ;)
 
dovresti dirci la tua osizione in piano rispetto a tuo zio;

una trappola, se ben tarata, crea un notch; se ci sommi le escursioni termiche, qualche botta presa durante il trasporto se comprata già tarata vedi tu....

nel tuo caso il filtro 31 degrada senz' altro il 30 che, se gode di buon margine ne esce zoppo, ma se è precario va sottoglia;

per valori prossimi alla soglia l' attenuazione è determinante, e quindi chi sta più vicino galleggia, chi più lontano naufraga.

Per altri problemi selettivi in frequenza bisognerebbe valutare anche lo stato di disadattamento delle linee. Se pensi allo stato delle connessioni a morsetto strozzate di una volta pensi all' apoteosi del disadattamento.

Ma questo impianto una visitina con misuratore l' ha avuta? altrimenti, in era digitale, di che parliamo?
 
antonioST4 ha scritto:
dovresti dirci la tua osizione in piano rispetto a tuo zio;

una trappola, se ben tarata, crea un notch; se ci sommi le escursioni termiche, qualche botta presa durante il trasporto se comprata già tarata vedi tu....

nel tuo caso il filtro 31 degrada senz' altro il 30 che, se gode di buon margine ne esce zoppo, ma se è precario va sottoglia;

per valori prossimi alla soglia l' attenuazione è determinante, e quindi chi sta più vicino galleggia, chi più lontano naufraga.

Per altri problemi selettivi in frequenza bisognerebbe valutare anche lo stato di disadattamento delle linee. Se pensi allo stato delle connessioni a morsetto strozzate di una volta pensi all' apoteosi del disadattamento.

Ma questo impianto una visitina con misuratore l' ha avuta? altrimenti, in era digitale, di che parliamo?

Ciao Antonio, ti ringrazio per avermi risposto, sei stato chiarissimo quindi hai confermato il mio dubbio, e cioè purtoppo alcuni segnali sono sotto soglia, e per rispondere alla tua ultima domanda, purtroppo no l'impianto non è stato controllato con il misuratore, purtroppo nel condominio dove abito molti inquilini non si sono mai lamentati e nemmeno adesso lo fanno in quanto i 6 generalisti tra RAI e Mediaset si vedono, quindi chi come me vuol vedere tutta l'offerta RAI deve un pò arrangiarsi.

Poi per quanto riguarda la mia posizione rispetto a quella di mio zio, l'ho già detto abitiamo allo stesso piano con due appartamenti divisi praticamente da un muro, quindi lui è proprio di fianco a me, e quindi ciò mi fa pensare acnhe a problemi con la distribuzione dei segnali e delle discese che provengono dall'antenna, in quanto come dicevo in un post precedente sono fatte a cascata se qualcuno mette le mani alle prese d'antenna a muro al 3° o al 4° piano chi si trova di sotto non riceve più nulla.

Tu comunque cosa ne pensi occorrerebbe una revisione dell'antenna centralizzata e di tutte le discese ?
 
in primis attenderei che le potenze si stabilizzino, per avere dati su cui riflettere; successivamente sarebbe opportuno realizzare, se possibile e se si vuole, distribuzioni con derivatori ai piani in luogo delle spesso manomesse distribuzioni in cascata.

circa te e tuo zio ti chiedo scusa, dopo una giornata intera di sintonie sono un po' rimbambito;)
 
antonioST4 ha scritto:
in primis attenderei che le potenze si stabilizzino, per avere dati su cui riflettere; successivamente sarebbe opportuno realizzare, se possibile e se si vuole, distribuzioni con derivatori ai piani in luogo delle spesso manomesse distribuzioni in cascata.

Va bene allora aspetterò ancora un pò poi si vedrà, grazie per l'aiuto. ;)

antonioST4 ha scritto:
circa te e tuo zio ti chiedo scusa, dopo una giornata intera di sintonie sono un po' rimbambito ;)
Di nulla figurati. ;)
 
Ciao, forse posso esserti d'aiuto. Ieri ho avuto il tuo stesso problema, in 2 stanze adiacenti in una non vedo la rai nell'altra vedo tutto normalmente. Stamattina ho portato il decoder (che non riusciva a trovare la rai) nella stanza in cui vedo tutto, ho fatto la ricerca canali ed ho riportato il decoder nella stanza in cui non trovavo la rai e...SORPRESA!!! ora vedo rai1. rai2 e rai3!!!
Prova a fare lo stesso nell'appartamento di tuo zio, facci sapere ;-)
 
max1584 ha scritto:
Un saluto a tutti ho aperto questo 3d perchè credo proprio di avere un problema all'antenna centralizzata, lo dico perchè qui dove abito a Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli dopo lo switch-off di questa mattina tutti i miei amici riescono a ricevere il mux 2 della RAI, mentre io no e credo di sapere il perchè.

Il punto è che l'impianto è canalizzato per ricevere il 31 analogico da Montevergine che trasmette RAI DUE, quindi probabilmente sarà stato installato un filtro trappola che blocca il 31 dai Camaldoli e quindi forse mi impedisce di ricevere il 30 che trasmette il mux 2 RAI sempre dai Camaldoli.

Ora se qualche esperto come AG-brasc o BillyClay può rispondermi, la cosa che vorrei chiedere è questa : può essere che realmente sia stato installato un filtro che mi blocca il 30 dei Camaldoli per ricevere il 31 da Montevergine, oppure (ipotesi improbabile) è dovuto alle operazioni di switch-off il fatto che io non riesca a ricevere il mux 2 RAI (ci tengo a ribadire che altri ricevono il mux 2 mentre io no) ?
nemmeno io prendo da casalnuovo il 30 mai preso
prendo ancora in analogico rai 1 rai 2 e telecapri presumo che anchio ho due antenne puntate a montevergine però se è vero di questa trappola quando il 9 swichera avellino dovremmo prendere il 30 da la o no?
 
Finalmente è apparso il mux 2 RAI ch 30 Camaldoli !!!!

Posto nuovamente in questo 3d perchè ho delle novità finalmente facendo la ricerca canali mi è apparso il mux 2 RAI con Rai 4, RaiSatExtra, Rai Gulp e TV 2000 sul ch 30 dai Camaldoli, quindi il fatto che prima non lo ricevevo era da imputarsi alla scarsa copertura o ad altri problemi dovuti alle complicatezze dello switch-off.

Ma adesso ho un'altra preoccupazione, siccome ho l'antenna centralizzata la quale ha anche una Yagi per ricevere Rai Due analogico da Montevergine sul ch 31, non è che con lo switch-off di questa notte da Montevergine e quindi la contestuale attivazione del mux 2 anche sul ch 30 Montevergine possa annullarsi con il ch 30 Camaldoli nonostante la SFN ?
 
In teoria la SFN dovrebbe proprio evitare che capitino probelmi in questo senso.
Certo che però se ci sono dei filtri che discriminano il canale 30 e 31 per il discorso dell'analogico di RAI 2 dal Vergine (cioè se l'impianto è canalizzato a filtri) ecco forse spiegato il motivo delle difficoltà a ricevere il Mux 2 sul canale 30 (adiacente al 31 e forse non incluso nei filtraggi per il problema della difficoltà a discriminare i canali adiacenti).
Credo che la situazione sia da tenere d'occhio e verificare gli sviluppi dopo lo switch al Vergine. ;)
 
Indietro
Alto Basso