problemi con la freq. di Canale 5 da Monte Lauro + consigli sui cavi

come devo applicare questi derivatori per minor dispersione del segnale

areggio ha scritto:
Ma no...un amplificatore non gli serve: se vede discretamente con quell'accrocchio ha segnale da vendere.
Comunque: dove c'è la prima giunta ci va un derivatore DE1-10: all'uscita derivata il TV, l'uscita passante prosegue e dove il cavo si divide ancora in due derivatore DE2-10.
Mi raccomando: visto che lì finisce la storia L'USCITA PASSANTE VA CHIUSA CON UN 'APPOSITA RESISTENZA DA 75 OHM...sennò tutto il bel lavoro fatto va a farsi benedire...

ricordo che alla prima interruzione del filo che arriva dall'antenna io lo divido in due per cui dovreei mettere un derivatore a 2 anche qui uno che va diretto alla tv e l'altro che prosegue circa 11 metri qui si suddividere di nuovo con opportuno derivatore in due per arrivare a sua volta in due tv.
e' giusto cosi
 
MAXTV ha scritto:
ricordo che alla prima interruzione del filo che arriva dall'antenna io lo divido in due per cui dovreei mettere un derivatore a 2 anche qui uno che va diretto alla tv e l'altro che prosegue circa 11 metri qui si suddividere di nuovo con opportuno derivatore in due per arrivare a sua volta in due tv.
e' giusto cosi
No max: i derivatori che ti servono sono differenti: il primo è a una via, perchè preleva il segnale per un solo televisore, il secondo a due vie: ricorda che l'uscita passante (a bassissima attenuazione, che "prosegue" verso il prossimo) nei derivatori c'è sempre e non si conta quando si dice a una via, a due vie...
Occhio che appunto c'è sempre, anche nel secondo dove non servirebbe perchè la linea non prosegue: occorre "tapparla" con una opportuna resistenza da 75 ohm ;)
 
Ultima modifica:
Nota generica, perchè il post di areggio didatticamente va benissimo, in quanto puntualizza la differenza tra uscite derivate e passanti.
Dato che siamo in periodo di crisi... anche laddove servirebbe un derivatore ad una via, se abbiamo nell'armadio uno a due vie con il giusto valore di attenuazione, nessuno ci vieta di usarlo ugualmente, lasciandone una libera, insomma inutilizzata.
;)
 
Grazie

areggio ha scritto:
No max: i derivatori che ti servono sono differenti: il primo è a una via, perchè preleva il segnale per un solo televisore, il secondo a due vie: ricorda che l'uscita passante (a bassissima attenuazione, che "prosegue" verso il prossimo) nei derivatori c'è sempre e non si conta quando si dice a una via, a due vie...
Occhio che appunto c'è sempre, anche nel secondo dove non servirebbe perchè la linea non prosegue: occorre "tapparla" con una opportuna resistenza da 75 ohm ;)
.
PER CUI METTENDO I DERIVATORI COME MI HAI DETTO TU RIDUCO LE PERDITE DI SEGNALE DI CUI SOFFRE IL MIO IMPIANTO IN CUI I FILI SONO COLLEGATI DIRETTAMENTE CALZA CON CALZA E FILO DORATO CON FILO DORATO.

A ME ME LA CONSIGLIATO DI FARE COSI UN VECCHIO ANTENNISTA, DICENDOMI CHE SE LE GIUNZIONI SONO FATTE BENE LA PERDITA DI SEGNALE E' BASSISSIMA.
INFATTI DEVO DIRE CHE FACENDO COSI HO PROBLEMI SOLO SU I MUX DOVE HO POCA LIVELLO DI SEGNALE IL RESTO SI VEDE BENISSIMO
 
E' un terreno minato, perchè utilizzando termini non precisi si può dire tutto ed il contrario di tutto...
Mi limito a dire che, se è vero che in termini elettrici la "perdita" di segnale sarebbe minima, è altresì vero che, non trattandosi di corrente continua ma di radiofrequenza, si crea una situazione per cui la "perdita" (stavolta in un altro senso, ma per te poi quel che conta è il risultato) alla fine risulta maggiore.
Insomma, mettendo i derivatori accettiamo di avere una attenuazione x (certa e che sappiamo com'è, in questo caso 10 db), per evitare danni peggiori... :evil5:
Un paragone che mi piace perchè visivamente rende bene l'idea (anche se fisicamente c'entra poco) è quello con l'acqua, che nel tuo sistema dividi brutalmente con dei giunti a T, nello schema consigliato fai una colonna in pressione da cui spilli in modo controllato quel che serve ad annaffiare con flusso costante in certi punti (...i televisori che incontri man mano... :D )
(ecco anche perchè in fondo devi tappare la colonna...)
 
MAXTV ha scritto:
... A ME ME LA CONSIGLIATO DI FARE COSI UN VECCHIO ANTENNISTA, DICENDOMI CHE SE LE GIUNZIONI SONO FATTE BENE LA PERDITA DI SEGNALE E' BASSISSIMA.
Altra nota genrica: sicuramente non era un antennista .
 
MAXTV ha scritto:
l'impianto e' cosi composto
scende filo dall'antenna su 14 m di filo
poi arriva appartamento dove viene tagliato per unire due fili uno che arriva alla prima tv l'latro che parte facendo circa 4 m qui si suddivide in 2 uno in una tv l'altro prosegue circa 9 m qui si suddivide a sua volta in due uno verso la tv l'altro prosegue verso l'altra tv.
come posso avere il segnale buono della prima uscita su tutte le restanti 4:evil5:
OK, l'impianto andrà fatto in cascata usando opportuni derivatori.
Dicci, da ogni giunzione, quanto sono lunghi i cavi che vanno ai tv.
Hai prese a muro? Se la risposta è sì, dicci che prese sono (marca e modello).
 
Il fatto che si "veda benissimo", in digitale è ovvio, perchè o si vede "benissimo" o non si vede proprio. Il come vedi, pertanto, non da nessuna garanzia di quanto margine esista e che in tutte le prese siano effettivamente disponibili tutti i canali

I segnali TV non si possono trattare come la corrente elettrica nelle prese domestiche. Se non si rispettano determinati parametri e regole, i segnali vanno dove pare a loro e non si distribuiscono in ugale misura nelle varie prese. Inoltre, se un TV è o non è collegato ad una presa, oppure se è acceso o spento, cambia letteralmente tutta la situazione.




MAXTV ha scritto:
.
PER CUI METTENDO I DERIVATORI COME MI HAI DETTO TU RIDUCO LE PERDITE DI SEGNALE DI CUI SOFFRE IL MIO IMPIANTO IN CUI I FILI SONO COLLEGATI DIRETTAMENTE CALZA CON CALZA E FILO DORATO CON FILO DORATO.

A ME ME LA CONSIGLIATO DI FARE COSI UN VECCHIO ANTENNISTA, DICENDOMI CHE SE LE GIUNZIONI SONO FATTE BENE LA PERDITA DI SEGNALE E' BASSISSIMA.
INFATTI DEVO DIRE CHE FACENDO COSI HO PROBLEMI SOLO SU I MUX DOVE HO POCA LIVELLO DI SEGNALE IL RESTO SI VEDE BENISSIMO
 
grazie dei consigli

Tuner ha scritto:
Il fatto che si "veda benissimo", in digitale è ovvio, perchè o si vede "benissimo" o non si vede proprio. Il come vedi, pertanto, non da nessuna garanzia di quanto margine esista e che in tutte le prese siano effettivamente disponibili tutti i canali

I segnali TV non si possono trattare come la corrente elettrica nelle prese domestiche. Se non si rispettano determinati parametri e regole, i segnali vanno dove pare a loro e non si distribuiscono in ugale misura nelle varie prese. Inoltre, se un TV è o non è collegato ad una presa, oppure se è acceso o spento, cambia letteralmente tutta la situazione.
comunque non avevo messo collegamenti a t trai fili d'antenna, tali fili erano collegati direttamente calza con calza e filo dorato con filo dorato.
inaltre parole mi consiggli di usare due derivatori 1 a 1 uscita e l'altro a 2 senza usare amlpificatore dovrei risolvere il problama
 
no e' per lo stesso

flash54 ha scritto:
Una curiosità... hai 2 thread aperti, sono 2 diversi impianti?
. volevo sapere lo spessore del filo da utilizzare per aver minor perdite
 
MAXTV ha scritto:
. volevo sapere lo spessore del filo da utilizzare per aver minor perdite
Se l'impianto è lo stesso ti ritroverai un groviglio di consigli sparsi nelle 2 discussioni e ciò non è positivo.
Inoltre, ciò che segue lo hai scritto nell'altro thread:
MAXTV ha scritto:
antenna dat 45

CAVO SCENDE DALL'ANTENNA SI SDOPPIA IN DUE USCITE SENZA PARTITORE

I USCITA VERSO 1° TV
II SCITA 8 M fili DOPO 8 M SI SDOPPIA IN 2 PER SERVIRE 2 TV SENZA PARTITORE
A me non sembra che l'impianto sia uguale a quello da te descritto in questa discussione:
MAXTV ha scritto:
l'impianto e' cosi composto
scende filo dall'antenna su 14 m di filo
poi arriva appartamento dove viene tagliato per unire due fili uno che arriva alla prima tv l'latro che parte facendo circa 4 m qui si suddivide in 2 uno in una tv l'altro prosegue circa 9 m qui si suddivide a sua volta in due uno verso la tv l'altro prosegue verso l'altra tv.
come posso avere il segnale buono della prima uscita su tutte le restanti 4
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Se l'impianto è lo stesso ti ritroverai un groviglio di consigli sparsi nelle 2 discussioni e ciò non è positivo.
Inoltre, ciò che segue lo hai scritto nell'altro thread:

A me non sembra che l'impianto sia uguale a quello da te descritto in questa discussione:

Originale inviato da MAXTV
antenna dat 45

CAVO SCENDE DALL'ANTENNA SI SDOPPIA IN DUE USCITE SENZA PARTITORE

I USCITA VERSO 1° TV
II SCITA 8 M fili DOPO 8 M SI SDOPPIA IN 2 PER SERVIRE 2 TV SENZA PARTITORE
A me non sembra che l'impianto sia uguale a quello da te descritto in questa discussione:
Citazione:
Originale inviato da MAXTV
l'impianto e' cosi composto
scende filo dall'antenna su 14 m di filo
poi arriva appartamento dove viene tagliato per unire due fili uno che arriva alla prima tv l'latro che parte facendo circa 4 m qui si suddivide in 2 uno in una tv l'altro prosegue circa 9 m qui si suddivide a sua volta in due uno verso la tv l'altro prosegue verso l'altra tv.
come posso avere il segnale buono della prima uscita su tutte le restanti 4


uno schema e' l'impianto che mi avete consigliato di realizzare l'altro schema invece e' l'impianto atttuale
 
Nell'attesa si faccia chiarezza, sistemo un po' il tutto e unisco i due thread in uno unico.
Si prega di evitare di disperdere su più discussioni le richieste di indicazioni per un medesimo impianto.

PS: qualunque valutazione sul segnale, il suo livello e la sua qualità, NON si potrà portare avanti se prima non si sistemano gli errori GRAVI di collegamento dei cavi (sui quali mi pare che già siano state più volte date le corrette indicazioni). Inoltre, se non ancora detto, si prega di precisare la località di residenza. :evil5:
 
rispota

AG-BRASC ha scritto:
Nell'attesa si faccia chiarezza, sistemo un po' il tutto e unisco i due thread in uno unico.
Si prega di evitare di disperdere su più discussioni le richieste di indicazioni per un medesimo impianto.

PS: qualunque valutazione sul segnale, il suo livello e la sua qualità, NON si potrà portare avanti se prima non si sistemano gli errori GRAVI di collegamento dei cavi (sui quali mi pare che già siano state più volte date le corrette indicazioni). Inoltre, se non ancora detto, si prega di precisare la località di residenza. :evil5:
Infatti i cavi li volevo unire con derivatori come consigliato, la localita' e' Lentini antenna diretta verso Montelauro
 
MAXTV ha scritto:
Infatti i cavi li volevo unire con derivatori come consigliato, la localita' e' Lentini antenna diretta verso Montelauro
AG-BRASC, si riferiva ai 2 threads (le tue 2 discussioni) e non all'unione dei cavi.
 
Indietro
Alto Basso