Problemi con Vista

B. Pierluigi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Gennaio 2005
Messaggi
4.669
Mamma mia......
Mi è arrivato il pc nuovo con Vista installato....
A parte il fatto che non mi ci trovo.... però col tempo mi abituerò....
Non funzionano tanti programmi!!!!
Il driver della stampante dove lo trovo? (HP D7360)
Power DVD 5 e Nero non funzionano (non compatibili). Come faccio a farli funzionare?
Se non sono collegato, quando clicco su firefox per collegarmi e aprire internet, non mi da la classica finestrella di collegamento, ma devo fare un giro lungo per collegarmi (start-connetti-usa connessione corrente.. ecc. ecc )

Se sorgeranno altri problemi (perchè sorgeranno...), scriverò qua.
Grazie a tutti.
Pierluigi.
 
B. Pierluigi ha scritto:
Mi è arrivato il pc nuovo con Vista installato....

Personalmente ogni volta che compro un PC la prima cosa che faccio e' formattare il disco fisso e reinstallare il Sistema Operativo (verificando ovviamente prima di avere il disco di installazione!), in modo da far riconoscere automaticamente (quando gli è possibile) le periferiche ed i componenti che costituiscono il PC.
In Vista, effettivamente, ci sono molti programmi prima funzionanti su XP che ora non vengono digeriti dal sistema, cosi' come molte periferiche diventano incompatibili.
Per la stampante prova a verificare, se non riconosciuta automaticamente da Windows Update, sul sito HP.
Per la connessione ti suggerisco di connettere il modem con la porta Ethernet anziche' con la porta USB.
Il nuovo sistema operativo gestisce i DVD sia da Windows Media Player che da Windows Media Center: non ti dovrebbe servire PowerDVD.
Vista gestisce anche la masterizzazione dei CD/DVD, potrebbe non servirti Nero.
Puoi comunque scaricarti la Microsoft Virtual Machine, ed installarci sopra il vecchio sistema operativo, per farci funzionare i due programmi indicati.
 
Aperfectworld ha scritto:
Personalmente ogni volta che compro un PC la prima cosa che faccio e' formattare il disco fisso e reinstallare il Sistema Operativo
Peccato che il produttore non garantisce che interventi sul computer non possano generare problemi rispetto alla configurazione originale.
In pratica sarebbe meglio non effettuare modifiche di alcun tipo pena il rischio di perdere la garanzia :evil5:
 
Gianni ha scritto:
Peccato che il produttore non garantisce che interventi sul computer non possano generare problemi rispetto alla configurazione originale.
In pratica sarebbe meglio non effettuare modifiche di alcun tipo pena il rischio di perdere la garanzia :evil5:

La configurazione rimane uguale! Il produttore non puo' stabilire cosa tengo sul mio disco fisso.
 
Si possono fare due cose.La prima è"Cercare" programmi compatibili.La seconda è fare il downgrade del PC e se è un Pc pre-asseblato di Marca per intenderci tipo HP,Acer,Asus,ecc... avranno una partizione che contiene i driver di ripristino configuarzione di Vista e quindi senza formattare anche quella partizione potresti una volta trovati i driver XP,Installarti XP Pro o Home.Però la seconda Ipotesi è fattibile solo se hai un po' di dimestichezza.Ciao:D
 
Aperfectworld ha scritto:
La configurazione rimane uguale!
La configurazione comprende anche il software/S.O del pc.


Aperfectworld ha scritto:
Il produttore non puo' stabilire cosa tengo sul mio disco fisso.
Basta portarlo in assistenza, in caso di problemi durante il periodo di garanzia, che viene subito stabilito
 
Ultima modifica:
Se la garanzia venisse invalidata in caso si formattazione, pulitura di spazzatura inutile o ripristino della configurazione iniziale staremmo freschi :5eek:

Penso che siano tantissimi quelli che appena installato il computer lo ripuliscono dal software inutile a partire da quella ciofeca del Norton ormai presente dappertutto :D :D :D
 
Un mio amico ha Vista e nero 7 funziona bene, senza problemi, inoltre qualche settimana fa gli ho messo un programma per creare dvd, che avevo da tre anni e funziona benissimo.
 
Dingo 67 ha scritto:
Se la garanzia venisse invalidata in caso si formattazione, pulitura di spazzatura inutile o ripristino della configurazione iniziale staremmo freschi :5eek:

Penso che siano tantissimi quelli che appena installato il computer lo ripuliscono dal software inutile a partire da quella ciofeca del Norton ormai presente dappertutto :D :D :D
La garanzia al 100% è solo quasi esclusivamente sulla parte HW.Io posso anche formattare e mettere una distro Unix-Linux ma la garanzia c'è sempre.Ciao:D
 
Grazie a tutti per le risposte..
Power Point, più che per leggere i dvd e vedere i film, mi serviva essenzialmente perchè trovavo comodissima la funzione "cattura immagine". Io vedevo un film e catturavo qualsiasi fotogramma.... DEVO assolutamente avere ancora questa possibilità :D, se non va più bene Power DVD, qualcuno conosce qualche programma che faccia la stessa cosa (magari free....)? Nero, in effetti, potrei farne a meno o, meglio, potrei indirizzarmi su qualche altro programma.
Per la connessione, io ho una analogica 56k (classico modem attaccato al telefono), quindi niente eternet (il modem si collega solo tramite usb....)
Grazie per il link del driver della stampante, provvederò ad installarlo... Una cosa: Nel cd d'installazione della stampante avevo anche 2 programmini carini per la stampa delle foto (photoexpress, mi pare...). Ora, con Vista, non mi legge più il cd... ne deduco che devo abbandonare questi 2 programmini?

Io ho comprato un pc assemblato (ACER) con Windows Vista... C'è appiccicata l'etichetta col codice di Vista... però, nella confezione, non c'era il cd d'installazione di Vista.... E' possibile crearlo? Come si fa?... Cioè: se domani dovessi formattarlo, come farei a reinstallare il mio vista?

Ultima cosa (per ora): Nel pc, tra i software già presenti, c'era la versione Trial di Office 2007.... Dura fino a fine Aprile, poi la devo comprare o trovare un altro modo..... Avevo sentito parlare di free office o qualcosa del genere.. Dite che è il caso? E' bello? Funzionale?? In alternativa, quanto costerebbe comprare il product key di Office 2007?

Grazie di nuovo a tutti.
Pierluigi.
 
Ultima modifica:
VLC ce l'ho (per vedere i filmati di youtube), ma non sapevo si potesse catturare i fotogrammi.....
 
ma non sapevo si potesse catturare i fotogrammi.....
Ciao,mentre guardi il video,clicchi di destro,Video->Schermata,ed ecco
catturato il fotogramma,e salvato nella cartella immagini,VLC è gaiardo;)...
 
B. Pierluigi ha scritto:
Ciao.
Il link del driver da scaricare è il primo??? Perchè sono 95 MB e... non inizio neanche a scaricarlo....
Ditemi che c'è un'altra soluzione :(
Il link del solo driver è il secondo (35 MB, comunque troppi) mentre il primo contiene non so checcosa per essere tanto ingombrante ma non si tratta di una cosa drammatica per una linea ADSL, pensa che lo stesso pacchetto full in versione XP pesa 244 MB
 
Altro problema:
Nel PC era presente un masterizzatore dvd... Volevo aggiungerne un altrro per fare le copie rapide da un dvd all'altro, utilizzandone uno che avevo nel vecchio pc.
Apro il nuovo computer e mi trovo un collegamento diverso...
In breve, questo è il retro del nuovo masterizzatore:



Nei pressi del quale è presente un altro spinottino simile a quello inserito nella presa alla sinistra della foto.

Il mio masterizzatore del pc vecchio che volevo inserire in questo pc ha il seguente retro:



decisamente diverso..
La domanda è: è possibile collegare i 2 masterizzatori? Se si, come? Se no, che masterizzatore dovrei acquistare (quali sono, cioè, i dati sui quali dovrei soffermarmi con attenzione prima dell'acquisto)?
Nel caso avessi un masterizzatore uguale a quello nuovo (foto1), lo spinottino presente nei pressi del masterizzatore nuovo andrebbe collegato alla presa sulla sinistra... e nella presa sulla destra che ci collego?
Spero di essermi fatto capire.
Grazie.
Pierluigi.
 
credo proprio che tu possa installare il vecchio masterizzatore, hanno solo due tipi di collegamento diversi il nuovo è su sata il vecchio invece è su ide;) quindi dovresti prima verificare di avere le connessioni ide sulla scheda madre e poi procurarti un cavo ide;)
 
Il cavo ide lo posso recuperare dal vecchio pc.... Come la riconosco sulla scheda madre la connessione ide? Ma, soprattutto, collegando uno con collegamento sata (quello nuovo) e l'altro col collegamento ide (quello vecchio....), riescono a... comunicare? cioè fare la copia ecc. o ci saranno problemi?
Grazie, bok ;)
 
Indietro
Alto Basso