Problemi di ricezione canali digitale terrestre in stanze diverse della stessa casa?

btaz ha scritto:
e questo il "T" che intendo io
1.aspx

Quello non è un "T" ma un partitore (o divisore).
 
si hai ragione è stato un mio errore il mio è un partitore ma sei sicuro che può essere un problema al mio impianto???
 
btaz ha scritto:
si hai ragione è stato un mio errore il mio è un partitore ma sei sicuro che può essere un problema al mio impianto???

I "T" sono anch'essi partitori però, spesso, sono di pessima fattura.
In ogni caso anche i partitori "seri" come tuoi, non si montano mai in cascata e spesso collidono con le prese di tipo diretto.

Decidi tu sul da farsi, non mi sembri convinto....
 
flash54 ha scritto:
I "T" sono anch'essi partitori però, spesso, sono di pessima fattura.
In ogni caso anche i partitori "seri" come tuoi, non si montano mai in cascata e spesso collidono con le prese di tipo diretto.

Decidi tu sul da farsi, non mi sembri convinto....[/Q

ho commesso un errore nel chiamarlo ma sono partitori seri i miei può darsi sono troppi ma io dicevo il fatto che se metto un decoder qualunque i canali che nn si vedevano prima si vedono senza problemi ecco perchè ho detto che secondo me nn era un problema all'impianto ma io sono convito ad accettare tutti i suggerimenti.
 
flash54 ha scritto:
Potresti procedere così:

Al posto del 1° "T" monti un derivatore DE1-14 e al posto del secondo monti un DE2-10. sull'uscita passante di quest'ultimo devi montare una resistenza di chiusura da 75 Ohm.

Se ti interessa avere una predisposizione per un quarto tv puoi montare un DE2-14 al posto del DE1-14.

Allora fai come scritto in precedenza.
 
ok oggi ho fatto un altra prova mi sono spostato a monte Dell impianto ma il risultato non cambia e normale ?????
 
btaz ha scritto:
ok oggi ho fatto un altra prova mi sono spostato a monte Dell impianto ma il risultato non cambia e normale ?????

Spiegaci meglio cosa hai fatto.
 
niente ho preso uno spezzone di cavo di antenna e mi sono collegato dal primo derivatore al decoder ma tutti i canali si vedevano tranne quelli dei mux 60 48 47
 
un altra cosa con l altro zapper nell'ultima stanza quindi con il cavo che compie un percorso più lungo qualità e intensità di segnale sono entrambi al 98% per i mux 47-48-60.
 
Ultima modifica:
btaz ha scritto:
niente ho preso uno spezzone di cavo di antenna e mi sono collegato dal primo derivatore al decoder ma tutti i canali si vedevano tranne quelli dei mux 60 48 47

Ma tu non hai derivatori, bensì partitori.
 
btaz ha scritto:
un altra cosa con l altro zapper nell'ultima stanza quindi con il cavo che compie un percorso più lungo qualità e intensità di segnale sono entrambi al 98% per i mux 47-48-60.

Quindi hai problemi di saturazione dei segnali.
 
flash54 ha scritto:
Ci rinuncio, non so più come fare a farmi capire. :eusa_think:

non mi sembra di aver detto niente di grave ho solo espresso una mia opinione perchè io non capisco perchè se metto un altro decoder si canali si vedono e solo per questo cmq che cosa intendi per saturazione del segnale???
 
btaz ha scritto:
non mi sembra di aver detto niente di grave ho solo espresso una mia opinione perchè io non capisco perchè se metto un altro decoder si canali si vedono e solo per questo cmq che cosa intendi per saturazione del segnale???

Si è ripetuto centinaia di volte:
Quando i segnali sono vicini alle soglie di ricezione (minima o massima), alcuni ricevitori riescono ancora a decodificare le informazioni e altri non ce la fanno.

Se vuoi continuare a pensare che sia il decoder sostituiscilo con un altro uguale a quello che già possiedi ma se non metti a posto l'impianto, il problema è sempre in agguato.

Abbiamo più volte ribadito che per certi versi è meglio un ricevitore "pignolo" perchè ti dà modo di capire se l'impianto è a posto oppure no.
Solo quando funzionerà bene quello pignolo sarai certo di avere i giusti margini di ricezione.
 
ok quindi per migliorare il segnale devo sostituire i derivatori e mettere una resistenza da 75ohm in chiusura e possibile vedere una foto del seddetto collegamento??? grazie
 
btaz ha scritto:
ok quindi per migliorare il segnale devo sostituire i derivatori e mettere una resistenza da 75ohm in chiusura e possibile vedere una foto del seddetto collegamento??? grazie

Ti ricordo che tu hai i partitori che devi sostiuire con dei derivatori.

Foto con i collegamenti non ne ho.
Procurati i materiali e poi chiedi i dubbi che hai nell'eseguire i collegamenti.
 
flash54 ha scritto:
Ti ricordo che tu hai i partitori che devi sostiuire con dei derivatori.

Foto con i collegamenti non ne ho.
Procurati i materiali e poi chiedi i dubbi che hai nell'eseguire i collegamenti.

ok ma neanche una foto della resistenza per non sbagliare sono quelle che vengono usate nei circuiti elettrici???
 
btaz ha scritto:
ok ma neanche una foto della resistenza per non sbagliare sono quelle che vengono usate nei circuiti elettrici???

Se acqisti i materiali che ti ho consigliato, sono dotato di connettori "F" come quelli "sat" e anche la resistenza è contenuta dentro ad un "tappo" da avvitare sul morsetto "out" del secondo derivatore.
 
Indietro
Alto Basso