Problemi di ricezione su antenna di 3° Banda

borgo1

Digital-Forum Master
Registrato
4 Gennaio 2006
Messaggi
637
Località
Borgomanero (NO)
Salve a tutti, ho comprato una antenna di 3° Banda a 7 elementi con questa sigla : Antenna Global CH D-H2 / E5-12 largabanda 7EL



e voglio tirare dentro il Mux della Rai B H2 O da Varese (Campo dei Fiori),solo che mi sino accorto che con questa antenna tutta montata e puntata sul Mux digitale non mi fa visualizzare ne' il segnale, ne i canali del Mux B H2 O, invece poi dopo in un'altro momento ho comprato un'altra antenna Fracarro LOG PERIODICHE modello LPV345F
che riceve la 3°-4°-5° Banda per fare dei rilievi sui tetti dei segnali , e mi sono accorto che invece questa antenna provata nello stesso posto che avevo fissato quella sopra ''che poi costa anche di meno'' mi rileva il Mux Digitale della Rai B H2 O sia sullo spettro, e riesco anche a ricevere il segnale, Mer, N.Margin e il video dei canali, mentre nell'altra antenna sullo strumento non visualizzo nessuna misura, e neanche i canali video; secondo voi puo' essere che la prima antenna sia difettata ??
L'antenna log Periodica e' piu' piccola dell'altra antenna e riceve i segnali di 3 bande che le aggancia benissimo, invece quella piu' grossa la terza banda non la aggancia per niente e non visualizzo niente sullo strumento anche se dovrebbe ricevere i canali H2.
Grazie e saluti.
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Ma cosa ti da lo strumento sulle altre frequenze vhf?

Ciao salute,
la foto delle antenne

Allora:sullo strumento in VHF 3° Banda (H2) vedo dallo spettro il panettone digitale, ma non molto alto , se visualizzo le misure mi da tutto ---- ---- cioe' non mi da' niente, invece poi ho provato a cercare il CH 22 di Varese Rai2 in 4°banda e vedo il canale anche se non limpido, la stessa cosa sul CH 23 Rai3 di Varese.
Invece con la antenna Log Periodica aggancio bene nella stessa posizione il Canale H2 O della Rai B e anche le altre bande.
Se l'antenna e' stata fatta anche per i canali H2, perche' non li visualizzo ??:icon_rolleyes: ......O che sia un errore di costruzione del produttore ?
(Ti riporto le caratteristiche tecniche dell'antenna 7 elementi:
Freqrency 174-230 mhz-channel 5-12 -imped 75Oms-Gain 10 db )
Ieri sera per curiosita' ho provato ad aprire la scatoletta di plastica nera del Balun con attacco femmina e dentro ho visto un piccolo circuito stampato, sulla scheda c'era scritto in piccolo 4-5° Band , non sara' mica la scheda interna sbagliata ?:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Vi mostro altre foto :
Queste sono le misure sullo strumento per l'antenna in 3° banda 7 elementi della Global CH. H2 :



E questa e' l'immagine dello spettro del canale H2 O della Rai B da Varese (Campo dei Fiori) con l'antenna Fracarro Logaritmica LPV345F:


Le varie misure H2 :


Rai Sport Sat

Come vedete, nella prima antenna non entra proprio il segnale H2 , mentre nella seconda si'.:eusa_think:
 
borgo1 ha scritto:
O che sia un errore di costruzione del produttore ?
(Ti riporto le caratteristiche tecniche dell'antenna 7 elementi:
Freqrency 174-230 mhz-channel 5-12 -imped 75Oms-Gain 10 db )
Ieri sera per curiosita' ho provato ad aprire la scatoletta di plastica nera del Balun con attacco femmina e dentro ho visto un piccolo circuito stampato, sulla scheda c'era scritto in piccolo 4-5° Band , non sara' mica la scheda interna sbagliata ?:eusa_think:
Potrebbe essere ma è difficile dare una risposta sicura. Ci vorrebbe un'altra antenna uguale per vedere se questa terza banda ha problemi.
Mi è capitato di avere per le mani una emmesse quarta-quinta 90 elementi diffettata che non riceveva quasi niente ma esternamente non si capiva che era diffettata.
 
salute ha scritto:
Potrebbe essere ma è difficile dare una risposta sicura. Ci vorrebbe un'altra antenna uguale per vedere se questa terza banda ha problemi.
Mi è capitato di avere per le mani una emmesse quarta-quinta 90 elementi diffettata che non riceveva quasi niente ma esternamente non si capiva che era diffettata.

Grazie per avermi risposto, infatti esteticamente non ha nulla, solo che non fa' il suo lavoro di agganciare il canale H2 :icon_bounce: , invece con una normalissima e meno costosa antenna Logaritmica 3-4-5 B. aggancia benissimo :eusa_think: , adesso ho mandato una mail alla Global antenne, vediamo cosa mi rispondono e ti faccio sapere.;)
 
Già il fatto che sul balun ci sia scritto 4° e 5° banda mi fa pensare ad un errore, poi se ci aggiungi che pur con tutte le possibili variazioni di guadagno non è possibile che si passi da 50 dBµV a zero, direi che c'è qualcosa che non va. La logaritmica non ha gran guadagno, si potrebbe supporre che se hai 50 dBµV in aria ne dovresti avere 42-43. Se con la Yagi ricevi zero, o ha un corto nel balun o hanno montato quello della UHF, oppure hai fatto un corto tu sul cavo, ma quest'ultima direi che si possa escludere....
 
borgo1 ha scritto:
Ciao salute,
la foto delle antenne

Allora:sullo strumento in VHF 3° Banda (H2) vedo dallo spettro il panettone digitale, ma non molto alto , se visualizzo le misure mi da tutto ---- ---- cioe' non mi da' niente, invece poi ho provato a cercare il CH 22 di Varese Rai2 in 4°banda e vedo il canale anche se non limpido, la stessa cosa sul CH 23 Rai3 di Varese.
Invece con la antenna Log Periodica aggancio bene nella stessa posizione il Canale H2 O della Rai B e anche le altre bande.
Se l'antenna e' stata fatta anche per i canali H2, perche' non li visualizzo ??:icon_rolleyes: ......O che sia un errore di costruzione del produttore ?
(Ti riporto le caratteristiche tecniche dell'antenna 7 elementi:
Freqrency 174-230 mhz-channel 5-12 -imped 75Oms-Gain 10 db )
Ieri sera per curiosita' ho provato ad aprire la scatoletta di plastica nera del Balun con attacco femmina e dentro ho visto un piccolo circuito stampato, sulla scheda c'era scritto in piccolo 4-5° Band , non sara' mica la scheda interna sbagliata ?:eusa_think:
puo darsi sia questo il problema...
 
elettt ha scritto:
Già il fatto che sul balun ci sia scritto 4° e 5° banda mi fa pensare ad un errore, poi se ci aggiungi che pur con tutte le possibili variazioni di guadagno non è possibile che si passi da 50 dBµV a zero, direi che c'è qualcosa che non va. La logaritmica non ha gran guadagno, si potrebbe supporre che se hai 50 dBµV in aria ne dovresti avere 42-43. Se con la Yagi ricevi zero, o ha un corto nel balun o hanno montato quello della UHF, oppure hai fatto un corto tu sul cavo, ma quest'ultima direi che si possa escludere....

Ciao, il cavo e' da escludere perche' e' un cavo che uso per le prove tra strumento e antenne, e il cavo fissato su quella piccola funziona,come dicevo l'antenna e' solo VHF a 7 elementi , pero' il dubbio e' che Ra1 e Rai 2 da Varese me le aggancia anche se non si vede benissimo, penso che magari questa antenna riceva il canale B al posto della H2, o forse va bene solo in alcune zone .......:eusa_think:
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, il cavo e' da escludere perche' e' un cavo che uso per le prove tra strumento e antenne, e il cavo fissato su quella piccola funziona,come dicevo l'antenna e' solo VHF a 7 elementi , pero' il dubbio e' che Ra1 e Rai 2 da Varese me le aggancia anche se non si vede benissimo, penso che magari questa antenna riceva il canale B al posto della H2, o forse va bene solo in alcune zone .......:eusa_think:
non credo... se è larga banda III deve prendere tutti i canali della III banda e non puo essere caratteristica per zona...se è progettata a quella maniera, deve funzionare cosi.Se poi, è stata montata con particolari sbagliati è un'altro discorso..
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, il cavo e' da escludere perche' e' un cavo che uso per le prove tra strumento e antenne, e il cavo fissato su quella piccola funziona,come dicevo l'antenna e' solo VHF a 7 elementi , pero' il dubbio e' che Ra1 e Rai 2 da Varese me le aggancia anche se non si vede benissimo, penso che magari questa antenna riceva il canale B al posto della H2, o forse va bene solo in alcune zone .......:eusa_think:

Propenderei per un difetto dell'antenna VHF 7 el., ovviamente localizzato nel balun. Quella scritta 4 e 5° che hai rilevato fa riflettere... E se provassi con una Fracarro 6 el.?
 
Salve a tutti , stasera ho smontato il coperchio dove c'e' dentro il balun, vi faccio vedere cosa c'e' scritto sul circuito stampato :
Circuito posteriore

Circuito anteriore


Voi cosa ne pensate di quel IV -V BAND ?:eusa_think:
 
piersan ha scritto:
Propenderei per un difetto dell'antenna VHF 7 el., ovviamente localizzato nel balun. Quella scritta 4 e 5° che hai rilevato fa riflettere... E se provassi con una Fracarro 6 el.?

Ho comprato una antenna Fracarro Log Periodica di 3-4-5 Banda per cercare i segnali DTT prima di puntare le antenne, e ho notato che con questa piccola antenna aggancio bene questo canale H2 , e solo quella da 7 elementi che e' ''muta'' :eusa_wall: , guardando il circuito stampato che ho mostrato sopra ti sembra regolare ?
 
Ultima modifica:
Direi proprio di no, quello sembra decisamente un balun per antenne UHF.....
 
elettt ha scritto:
Direi proprio di no, quello sembra decisamente un balun per antenne UHF.....
pero, non vedo niente di componentistica elettronica connessa allo stampato sopra... poi non so com'è un di III Banda..se ha una parte elettronica sopra..
 
Scusate...ma dove caspita lo vedete il balun???? Quello è un circuito stampato con un connettore F e due viti per il dipolo, un balun è diverso e presume un trasformatore da qualche parte........ controlla le saldature del connettore F montato sulla scheda con un tester.... , al massimo rifalle che male non gli fa... Può darsi che semplicemente il connettore F sia difettato sulla molla interna che tocca contro positivo del cavo quando avviti. Mi è capitato con una fracarro un paio di anni fa, stesso problema, antenna però di banda quarta...

Il fatto che sul circuito ci sia scritto banda IV - V , visto quello che fa (solo connessione con il cavo) , non crea problemi...
 
L'impedenza è formata dalla piccola pista che costeggia quella più larga. Ormai da anni i balun sono fatti così e non a bobine-trasformatori. Se c'è scritto 4-5 banda mi sembra evidente che è per distinguerlo dal modello per 3 banda, e dato che sono linee risonanti è ovvio che non possa lavorare bene. Comunque è facile con un semplice tester controllare che ci sia continuità di collegamento.
 
elettt ha scritto:
L'impedenza è formata dalla piccola pista che costeggia quella più larga. Ormai da anni i balun sono fatti così e non a bobine-trasformatori. Se c'è scritto 4-5 banda mi sembra evidente che è per distinguerlo dal modello per 3 banda, e dato che sono linee risonanti è ovvio che non possa lavorare bene. Comunque è facile con un semplice tester controllare che ci sia continuità di collegamento.

Ok buono a sapersi sarà che non smonto antenne da anni :) , ma se è così sinceramente passare da 100 a 0 non è sufficente solo per una risonanza sbagliata.... li manca qualche continuità. Quelle son finezze che cambiano di 2/3 dB, non di 30....
 
Grazie a tutti per i vostri consigli, ma secondo voi devo procurarmi un nuovo conettore femmina ? :eusa_think:
Scusate la domanda tecnica, ma con il tester come misuro se va bene ? cioe' il +' e il - dei puntali del tester dove li appoggio ?fra la vite destra e la sinistra o il conettore femmina ?:eusa_think: e su che misura del tester ? in continuita' ?
Grazie.
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri consigli, ma secondo voi devo procurarmi un nuovo conettore femmina ? :eusa_think:
Scusate la domanda tecnica, ma con il tester come misuro se va bene ? cioe' il +' e il - dei puntali del tester dove li appoggio ?fra la vite destra e la sinistra o il conettore femmina ?:eusa_think: e su che misura del tester ? in continuita' ?
Grazie.

Allora, collega uno spezzone di cavo al connettore avvitandolo normalmente, poi spella l'altro capo del cavo e separa calza e centrale. Una volta fatto questo metti un capo del tester sulla calza e controlla se c'è continuita con una delle due viti dove si appoggia il dipolo, di seguito fai la stessa cosa con il centrale. Visti i problemi penso che il difetto stia sul centrale quindi se vuoi far prima controlla in primis quello. Mi raccomando, controlla il tutto senza dipolo collegato, esattamente con il circuito come l'hai fotografato, a vuoto. Sul tester devi selezionale il simbolo del diodo ->|- , di solito su questa posizione il tester emette un "bip" unendo i due terminali in corto. Poi varia da tester a tester. Se non hai la funzione test di continuità usa la misurazione per le resistenze Ω , che in questo caso dovrebbe darti se ci sono problemi, resistenza infinita o quasi (circuito aperto).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso