Problemi impianto

euro62

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Dicembre 2009
Messaggi
63
Località
Torrita di Siena
Salve, avrei bisogno di un consiglio per il mio impianto.
In origine era così:

[img=http://img.overpic.net/thumbs/0/u/p/x0upnl04dtv128a0maj9f_t.jpg]
Dopo le modifiche è così:
[img=http://img.overpic.net/thumbs/u/s/6/xus6b9wehf2o4zmv4jya5_t.jpg]
Il problema è che nelle camere ricevo dei canali che in salotto e in cucina non vedo. Dipende dal fatto che le calate sono troppo lunghe e quindi c'è dispersione? Cambiando antenna posso risolvere il problema? Oppure la cosa è più complicata del previsto?
Scusate se ho detto cavolate ma in materia sono ignorante, grazie.
 
E necessario sostituire i partitori con dei derivatori.Il primo un cd4-14 e l'uscita passante ain cd4-12 e chiudere l'uscita passante con una resistenza.
 
euro62 ha scritto:
Salve, avrei bisogno di un consiglio per il mio impianto...

... Il problema è che nelle camere ricevo dei canali che in salotto e in cucina non vedo. Dipende dal fatto che le calate sono troppo lunghe e quindi c'è dispersione? Cambiando antenna posso risolvere il problema? Oppure la cosa è più complicata del previsto?
Scusate se ho detto cavolate ma in materia sono ignorante, grazie.

Per una corretta distribuzione necessitano derivatori in loco dei partitori che hai usato.
Posta lo schemino aggiornandolo con le lunghezze approssimative di tutti i cavi e indica anche il tipo di prese installate. Di fronte al dubbio smonta le prese e rileva le sigle di ognuna; non smontarne una e decretare che sono tutte uguali.
 
Il problema dipende dalla miscelazione delle antenne ricevendo la UHF sia con la Log che con l'altra antenna, per prima cosa proverei a scollegare un'antenna alla volta e vedere cosa riesci a ricevere.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Il problema dipende dalla miscelazione delle antenne ricevendo la UHF sia con la Log che con l'altra antenna, per prima cosa proverei a scollegare un'antenna alla volta e vedere cosa riesci a ricevere.
Ciao

Hai ragione! Mi era sfuggito il famigerato map207. :icon_redface:

Ciò non toglie che la distribuzione è malfatta.
 
gd94 ha scritto:
E necessario sostituire i partitori con dei derivatori.Il primo un cd4-14 e l'uscita passante ain cd4-12 e chiudere l'uscita passante con una resistenza.
ok. il cd4-14 lo metto al posto del partitore a 4 vie e il cd4-12 in camera al posto del partitore a 2 vie, giusto? Mi puoi spiegare meglio "chiudere l'uscita passante con una resistenza? scusa ma ne capisco poco, grazie.
 
flash54 ha scritto:
Per una corretta distribuzione necessitano derivatori in loco dei partitori che hai usato.
Posta lo schemino aggiornandolo con le lunghezze approssimative di tutti i cavi e indica anche il tipo di prese installate. Di fronte al dubbio smonta le prese e rileva le sigle di ognuna; non smontarne una e decretare che sono tutte uguali.
Nel secondo schema sono riportate tutte le misure. Per quanto riguarda il tipo di prese installate nella camera 1 vi è il partitore a 2 vie per una calata fino al salotto e l'altra direttamente al tv di camera. Per le altre camere e la cucina partono direttamente dal primo partitore e arrivano direttamente alle tv in quanto i cavi sono esterni coperti dalle classiche canaline. Capisco che il tecnico che ci mise le mani magari non era all'altezza ma purtroppo questo è il risultato.
 
Mazsc76 ha scritto:
Il problema dipende dalla miscelazione delle antenne ricevendo la UHF sia con la Log che con l'altra antenna, per prima cosa proverei a scollegare un'antenna alla volta e vedere cosa riesci a ricevere.
Ciao
Ho già provato mettendo un amplificatore con ingresso unico III-IV-V banda. Se lascio solo la log (puntata sul peglia) alcuni canali non si vedono e lo stesso se lascio l'altra antenna (su cetona). Per canali intendo quelli locali in quanto i nazionali si vedono.
 
euro62 ha scritto:
Nel secondo schema sono riportate tutte le misure. Per quanto riguarda il tipo di prese installate nella camera 1 vi è il partitore a 2 vie per una calata fino al salotto e l'altra direttamente al tv di camera. Per le altre camere e la cucina partono direttamente dal primo partitore e arrivano direttamente alle tv in quanto i cavi sono esterni coperti dalle classiche canaline. Capisco che il tecnico che ci mise le mani magari non era all'altezza ma purtroppo questo è il risultato.

Quindi siamo di fronte a 2 problemi:
la distribuzione
la miscelazione brutale delle 2 antenne senza opportuni accorgimenti.

Per la distribuzione fai come ti è stato detto, monta i derivatori.
I derivatori hanno le uscite "derivate" che vanno ai tv e 1 uscita passante che serve a transitare con la colonna montante da un derivatore all'altro. Questa uscita non va mai usata per andare ai tv.
Ora, l'uscita passante del primo derivatore andrà collegata sull'ingresso del secondo e la passante di quest'ultimo andrà obbligatoriamente chiusa con apposita resistenza da 75 ohm.

Per le antenne devi rilevare quali canali si vedono con solo la log e quali vedi con solo l'antenna uhf. Poi rilevi quali canali si perdono collegando le due antenne e avremo in mano la situazione per risolvere il problema.
 
flash54 ha scritto:
Quindi siamo di fronte a 2 problemi:
la distribuzione
la miscelazione brutale delle 2 antenne senza opportuni accorgimenti.

Per la distribuzione fai come ti è stato detto, monta i derivatori.
I derivatori hanno le uscite "derivate" che vanno ai tv e 1 uscita passante che serve a transitare con la colonna montante da un derivatore all'altro. Questa uscita non va mai usata per andare ai tv.
Ora, l'uscita passante del primo derivatore andrà collegata sull'ingresso del secondo e la passante di quest'ultimo andrà obbligatoriamente chiusa con apposita resistenza da 75 ohm.

Per le antenne devi rilevare quali canali si vedono con solo la log e quali vedi con solo l'antenna uhf. Poi rilevi quali canali si perdono collegando le due antenne e avremo in mano la situazione per risolvere il problema.
Grazie, sei stato chiarissimo, provvederò a montare i derivatori poi ti farò sapere.
Per quanto riguarda le antenne se le tengo collegate tutte e due vedo più canali, è scollegando o una o l'altra che li perdo. Forse cambiando amplificatore, mettendone uno con 1 ingresso III+IV e 1 ingresso V banda potrò ovviare in parte il problema.
 
flash54 ha scritto:
I derivatori hanno le uscite "derivate" che vanno ai tv e 1 uscita passante che serve a transitare con la colonna montante da un derivatore all'altro. Questa uscita non va mai usata per andare ai tv.

Ciao Flash, ma in casi estremi, si può usare l' uscita passante dei derivatori e servire una presa passante es.: SPI05-SPI10 ecc ecc??
Naturalmente la presa o chiusa con resistenza o che serve una presa diretta
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao Flash, ma in casi estremi, si può usare l' uscita passante dei derivatori e servire una presa passante es.: SPI05-SPI10 ecc ecc??
Naturalmente la presa o chiusa con resistenza o che serve una presa diretta

Sì, e vero, ho dimenticato di scrivere che nel caso di prese dirette è sicuramente un danno mentre si possono tranquillamente collegare prese "derivate" che sono analoghe, nel funzionamento, ad un derivatore.
Nel tuo caso puoi alimentare la SPI10, chiusa con resistenza o andare alla SPI05.
 
flash54 ha scritto:
Sì, e vero, ho dimenticato di scrivere che nel caso di prese dirette è sicuramente un danno mentre si possono tranquillamente collegare prese "derivate" che sono analoghe, nel funzionamento, ad un derivatore.
Nel tuo caso puoi alimentare la SPI10, chiusa con resistenza o andare alla SPI05.

Grazie della rapida risposta Flash, un' ultima cosa si può terminare la linea con una SPI00?
 
elettrodoc ha scritto:
Grazie della rapida risposta Flash, un' ultima cosa si può terminare la linea con una SPI00?

Dopo una SPI05 puoi collegare una SPI00, sia l'attenuazione di prelievo che di passaggio sono entrambe 5 dB e nell'ambito di 5-10 metri di buon cavo tra le due prese non sbilanci l'impianto.
 
Grazie ancora flash, sei molto disponibile come sempre.

Il mio dubbio era se si poteva chiudere la linea con una presa diretta e e quindi senza resistenza, e ora me lo sono tolto ;)
 
elettrodoc ha scritto:
Grazie ancora flash, sei molto disponibile come sempre.

Il mio dubbio era se si poteva chiudere la linea con una presa diretta e e quindi senza resistenza, e ora me lo sono tolto ;)

Se la presa diretta è messa in cascata ad una presa tipo SPI10 o SPI14 allora non va bene.
 
elettrodoc ha scritto:

Per lo stesso motivo che non è consigliabile collegare una presa diretta all'uscita passante di un derivatore. Diversamente, la SPI05 non ha un uscita passante ma 2 uscite entrambe a 5 dB.
 
flash54 ha scritto:
Per lo stesso motivo che non è consigliabile collegare una presa diretta all'uscita passante di un derivatore. Diversamente, la SPI05 non ha un uscita passante ma 2 uscite entrambe a 5 dB.

Ok Flash,;) alla prossima
 
Secondo me devi prendere un amplificatore con un ingresso VHF(III banda) e un ingresso UHF;
la VHF serve per ricevere il MUX1 Rai Toscana dal Serra (puoi usare la log);
la UHF la puoi usare mettendola a metà tra Cetona e Peglia che mi sembra che siano a circa 20 gradi di differenza tra loro.
 
Indietro
Alto Basso