Problemi mux RAI 1 e 4 a Volla (NA) da Monte Faito

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Come da titolo, ho problemi con il mux 1 ed il mux 4 della RAI, che ricevo a Volla (NA) da Monte Faito.

L'impianto è costituito da una BLU220 della Fracarro, una vecchia antenna di I banda che dovrei sempre dismettere in quanto non più usata per il DTT (ma talvolta con quella ci aggancio anche mux della VHF3, anche per quello non l'ho tolta) ed infine un partitore a 4 vie con attenuazione di 11 dB per ogni uscita, il tutto senza amplificazione.

Ora il tutto nasce da un problema che avevo già affrontato in questa sezione qualche mese fa in quest'altro thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=107635 , poichè prima avevo problemi con i mux Dfree, Mediaset 5 e Mediaset 6 (ch 50,56,58).

Così modificai il puntamento dell'antenna, ed ora ricevo bene senza squadrettamenti vari i mux Mediaset 5 e 6 ed il mux Dfree, ma ho problemi con i mux 1 e 4 della RAI.

La situazione si complica ulteriormente dal momento che non ho il Faito a vista ottica ma sono radente rispetto ad esso causa ostacolo del complesso Monte Somma/Vesuvio.

Sicchè per risolvere il tutto avevo pensato di aggiungere una DAT45 della Televès sul Faito e di fare calata di cavo separata per risolvere definitivamente il problema, e puntare la BLU220 Fracarro sui Camaldoli la cui discesa continuerebbe a confluire nel partitore.
Cioè per spiegarmi meglio, non andrei a miscelare le due antenne, ma ciascuna avrebbe la sua calata/discesa di cavo indipendente l'una dall'altra.

Ma ciò che volevo sapere è questo, e cioè data la mancanza di otticità con i TX del Faito la DAT45 (che dovrebbe servire il segnale solo nella mia stanza) potrebbe portarmi qualche beneficio oppure butto al vento 40-50 euro per la spesa dell'antenna ?
 
max1584 ha scritto:
Ma ciò che volevo sapere è questo, e cioè data la mancanza di otticità con i TX del Faito la DAT45 (che dovrebbe servire il segnale solo nella mia stanza) potrebbe portarmi qualche beneficio oppure butto al vento 40-50 euro per la spesa dell'antenna ?
Ciao, credo che rispondere a questa domanda sia impossibile, solo con una prova purtroppo puoi avere la certezza.
Anche se quest'antenna sulla carta (e anche in alcuni casi reali) è in grado di offrire ottimi risultati, non ti offre nessuna garanzia di successo.
L'ideale è sarebbe farsela prestare per una prova.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao, credo che rispondere a questa domanda sia impossibile, solo con una prova purtroppo puoi avere la certezza.
Anche se quest'antenna sulla carta (e anche in alcuni casi reali) è in grado di offrire ottimi risultati, non ti offre nessuna garanzia di successo.
L'ideale è sarebbe farsela prestare per una prova.
Ciao

Ciao e grazie per la risposta. ;)

Purtroppo non ho nessuno che potrebbe prestarmi quest'antenna, non è che posso andare dal negoziante e dire scusi mi presta quest'antenna per vedere se funziona ?

L'unica cosa sarebbe quella di acquistarla, poi male che vada collego due decoder diversi con due discese diverse, perchè prima il mux 1 ed il mux 4 li ricevevo ottimamente, poi modificando il puntamento dell'antenna per via dei mux Mediaset 5 e 6 e Dfree Premium Gallery (e che ora vedo bene) ho iniziato ad avere problemi con il mux 1 RAI ed il mux 4 RAI.

Quindi siccome questi mux (l'1 ed il 4 della RAI) prima si vedevano bene con la BLU220, per quale motivo non dovrebbero riceversi bene con la DAT45 ?

Certo non ho nessuna garanzia, ma almeno qualche chance ce l'avrò o no ?

Io personalmente ho un'ottima impressione di quest'antenna, perchè ho una casa dove vado d'estate o per le festività natalizie dalle tue parti (vedo che sei di Ceccano FR), e cioè a Pastena (FR) e per l'impianto d'antenna da me realizzato per questa casa ho messo la DAT45, e come ben saprai la situazione di ricezione a Pastena è abbastanza complicata per via delle varie colline che sono tutte intorno e che in qualche modo ostacolano la ricezione dei segnali, ebbene lì a Pastena riesco a ricevere anche i mux come Premium Calcio ch 52 da Monte Favone, ed altri anche da Rocca d'Arce, per i quali non è prevista la copertura, ma che ciò nonostante riesco a ricevere comunque.

Quindi tentar non nuoce, male che vada la DAT45 la uso per ricevere i mux RAI dal Faito su un decoder a parte, mentre la BLU220 la uso per ricevere su un altro decoder tutto il resto dai Camaldoli di Napoli.

Poi magari mi farebbe piacere sentire anche il parere di espertissimi come AG-BRASC e qualcuno magari della mia zona. ;)
 
Allora se vuoi provare la televes, perchè non la sostituisci direttamente alla Blu220?Se gli altri canali dal Faito li ricevi io una prova così la farei.

Ha Pastena la situazione è abbastanza difficile, anche nella mia zona ci sono intorno le colline che ostacolano. Ma a la dat45 a Pastena la usi in modo passivo o attivo?
 
Mazsc76 ha scritto:
Allora se vuoi provare la televes, perchè non la sostituisci direttamente alla Blu220?Se gli altri canali dal Faito li ricevi io una prova così la farei.

Ha Pastena la situazione è abbastanza difficile, anche nella mia zona ci sono intorno le colline che ostacolano. Ma a la dat45 a Pastena la usi in modo passivo o attivo?

Beh, io non vorrei sostituirla direttamente alla BLU220, per evitare di smontare il palo dalle zanche a muro, così la DAT45 potrei collocarla anche ad un altezza leggermente più bassa, e poi perchè in un partitore a 4 vie il segnale ne risulterebbe attenuato, anzi forse a prescindere dall'antenna credo che dovrei installare un amplificatore da palo, poichè il partitore mi provoca un'attenuazione di 11 dB, c'è scritto proprio chiaramente OUT -11 dB, ed infine anche perchè ricevere da due TX differenti può risultare sempre utile, metti ad esempio che un mux dal Faito salta, puoi sempre vederlo dai Camaldoli e viceversa. ;)

Per rispondere alla seconda domanda invece, se per uso attivo intendi un amplificatore da palo, si ho il 5350 sempre della Televès con 29 dB di guadagno e 103 dBuV di livello d'uscita, con quello più la DAT45 ed una BLV4F di VHF3 Fracarro, ricevo i mux 1,2,3 RAI, i mux Mediaset 1,4,6 i mux TIMB 1,2,3,4 più i mux laziali che adesso non ricordo quali sono, ricevendo tutto da Monte Favone e Rocca d'Arce, e qualcosa di riflesso anche da Monte Lungo Alatri come il mux Mediaset 6 che ho già elencato ed il mux Dfree Gallery, quest'ultimo però è molto instabile com'è logico che sia dal momento che lo ricevo di riflesso.
 
Ma i due mux incriminati come li ricevi?
Hai già provato a by-passare il partitore, così già ti ritrovi con 11db in più, se hai miglioramenti allora puoi inserire un amplificatore.
Ha casa mia se non amplifico ad esempio non vedo un bel niente.

Per la dat45 intendevo se avevi il pre-amplificatore, quindi la usi in maniera passiva collegata ad un amplificatore 5350.
 
io penso che per migliorare la situazione dovrai montare una BLU420 verso Faito con un amplificazione per il mux 4 e 1 ( 40 - 23 ) , per quanto riguarda il mux 1 , puoi riceverlo puntano l'antenna di prima banda verso i camaldoli , oppure installando una per la banda III sempre verso i camaldoli.
 
Ciao max1584, mi pare di ricordare che avevi già parlato della ricezione da casa e che l'otticità verso il Faito non è perfetta.
In questo caso un'antenna più performate della BLU220, come ad es. la BLU420, sarà certamente d'aiuto, però è anche opportuno non esagerare con la direttività, perché se qualche segnale può essere ricevuto solo grazie a riflessioni/diffrazioni, rischi, con un lobo di ricezione troppo "stretto" di perderlo del tutto.
Per questo motivo sarei tentato di sconsigliare qualunque antenna del tipo cosiddetto "triplex" (e tra queste figurano pure le Televes DAT), in quanto utilizzate con polarizzazione verticale tendono a comportarsi quasi come fossero tre antenne accoppiate orizzontalmente in polarizzazione verticale sul piano di ricezione, rendendo il fascio di ricezione molto più stretto rispetto all'utilizzo in polarizzazione orizzontale (notare che, per motivi analoghi, anche le antenne a pannello tendono ad avere questo comportamento).

PS: ma Napoli ce l'hai fuori ottica? Hai pensato, almeno per il Mux 1, di provare a riceverlo in III banda da Napoli Eremo? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao max1584, mi pare di ricordare che avevi già parlato della ricezione da casa e che l'otticità verso il Faito non è perfetta.
In questo caso un'antenna più performate della BLU220, come ad es. la BLU420, sarà certamente d'aiuto, però è anche opportuno non esagerare con la direttività, perché se qualche segnale può essere ricevuto solo grazie a riflessioni/diffrazioni, rischi, con un lobo di ricezione troppo "stretto" di perderlo del tutto.
Per questo motivo sarei tentato di sconsigliare qualunque antenna del tipo cosiddetto "triplex" (e tra queste figurano pure le Televes DAT), in quanto utilizzate con polarizzazione verticale tendono a comportarsi quasi come fossero tre antenne accoppiate orizzontalmente in polarizzazione verticale sul piano di ricezione, rendendo il fascio di ricezione molto più stretto rispetto all'utilizzo in polarizzazione orizzontale (notare che, per motivi analoghi, anche le antenne a pannello tendono ad avere questo comportamento).

PS: ma Napoli ce l'hai fuori ottica? Hai pensato, almeno per il Mux 1, di provare a riceverlo in III banda da Napoli Eremo? :eusa_think:

Ciao AG, grazie per la risposta. ;)

Allora, Napoli Eremo è in vista ottica dal tetto, quindi per ricevere i mux sia RAI che Mediaset da lì, potrei girare completamente il palo con la BLU220 e la vecchia antenna di I banda per ricevere il mux 1 in VHF, ti assicuro che prima di modificare il puntamento della BLU220 girando il palo, con l'antenna di I banda ricevevo il mux 1 VHF da Montevergine pur non puntando direttamente lì. ;)

Infine visto che ciò che mi interessa è il mux 4 della RAI che dai Camaldoli non c'è, potrei utilizzare la DAT 45 magari anche in polarizzazione orizzonatale visto che è in pol. mista, per il Faito, e la BLU220 per ricevere tutto il resto dai Camaldoli, ovviamente con discese separate, cioè senza miscelare le due antenne, che ne pensi ?
 
All'inizio avevo capito male...
Ora mi è tutto più chiaro: vuoi aggiungere proprio un'antenna dedicata con calata a parte.

Quindi, se hai
Allora, per il discorso polarizzazione, non ti fare ingannare dalla polarizzazione mista dichiarata per i segnali di un trasmettitore (Faito - RAI, in questo caso).
Questo perché la polarizzazione mista non indica un impianto che trasmette nella tua direzione con entrambe le polarizzazioni, ma semplicemente un impianto con un sistema radiante realizzato per irradiare con polarizzazioni differenti a seconda delle direzioni di puntamento delle proprie antenne.
Nel caso del Faito, viene adottata l'irradiazione in polarizzazione orizzontale soltano in direzione dell'sola di Capri (mi pare di ricordare che fu deciso sin dall'inizio perché in quella direzione, i verticale, si sarebbe potuto interferire un ripetitore della TV Libica o Algerina, ora non ricordo bene, nel proprio territorio).
D'altra parte, come tu stesso avrai notato, chiunque a Napoli e dintorni punti sul Faito, utilizza la polarizzazione verticale...

Ad ogni modo, come già spiegato, l'utilizzo di una Televes potrebbe esporti a dei rischi, però, visto che mi pare di capire che ti occorre proprio per il Mux 4 in modo praticamente esclusivo, a questo punto ti basterà ottimizzare al massimo l'orientamento e la quota di questa antenna proprio per il Mux di tuo interesse, ottenendo così una ricezione senz'altro migliore di quella offerta da una BLU220. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
All'inizio avevo capito male...
Ora mi è tutto più chiaro: vuoi aggiungere proprio un'antenna dedicata con calata a parte.

Si proprio così, due antenne con calate separate, una sul Faito, ed una su Napoli Eremo - Camaldoli.

AG-BRASC ha scritto:
Allora, per il discorso polarizzazione, non ti fare ingannare dalla polarizzazione mista dichiarata per i segnali di un trasmettitore (Faito - RAI, in questo caso).
Questo perché la polarizzazione mista non indica un impianto che trasmette nella tua direzione con entrambe le polarizzazioni, ma semplicemente un impianto con un sistema radiante realizzato per irradiare con polarizzazioni differenti a seconda delle direzioni di puntamento delle proprie antenne.
Nel caso del Faito, viene adottata l'irradiazione in polarizzazione orizzontale soltano in direzione dell'sola di Capri (mi pare di ricordare che fu deciso sin dall'inizio perché in quella direzione, i verticale, si sarebbe potuto interferire un ripetitore della TV Libica o Algerina, ora non ricordo bene, nel proprio territorio).
D'altra parte, come tu stesso avrai notato, chiunque a Napoli e dintorni punti sul Faito, utilizza la polarizzazione verticale...

Ad ogni modo, come già spiegato, l'utilizzo di una Televes potrebbe esporti a dei rischi, però, visto che mi pare di capire che ti occorre proprio per il Mux 4 in modo praticamente esclusivo, a questo punto ti basterà ottimizzare al massimo l'orientamento e la quota di questa antenna proprio per il Mux di tuo interesse, ottenendo così una ricezione senz'altro migliore di quella offerta da una BLU220. ;)

Ok, però in base a questo che mi dici avrei ancora delle cose da chiederti siccome prima ricevevo ottimamente i mux RAI ma non i mux Mediaset 5,6 ed i mux Dfree e TIMB2. Ora da quando ho modificato il puntamento dell'antenna ho ricezione molto buona di questi ultimi (mux TIMB2, Dfree, Mediaset 5 e 6), ma ricevo male i mux 1 e 4 della RAI, quindi sul puntamento credo che sia stato fatto già il massimo, non penso si possa tirarne fuori di più data la situazione di non otticità con il Faito e la poca direttività della BLU220.

Quindi ciò che volevo chiederti è questo :

1) Nel caso decidessi di puntare la BLU220 su Napoli Eremo (RAI) Camaldolilli(Mediaset), che sono comunque due postazioni sulla stessa collina (quella dei Camaldoli) a distanza tra loro 1-2 Km, e decidessi di aggiungere un'antenna con calata separata sul Faito per ricevere il mux 4 RAI, una BLU 420 della Fracarro potrebbe andar bene ?

2) Io mi fido di ciò che dici, però, tenendo sempre presente che tu più di una indicazione in assenza di misurazioni non puoi darmi, un dubbio spontaneo mi sorge, sui tetti circostanti, qualche antenna triplex, non necessariamente Televès DAT45, ma anche altre, io ne ho viste puntate sul Faito, pensi che sia del tutto da scartare l'ipotesi di aggiungere una DAT45, oppure ci può essere qualche chance di migliorare la ricezione ?

3) Terza ed ultima cosa riguarda l'amplificatore da palo che io non ho, ma che vorrei aggiungere, a prescindere dalle prime due domande, ed a prescindere anche dall'antenna aggiuntiva. Or bene l'attenuazione nel mio impianto è notevole, ci sono 11 dB di attenuazione per ogni derivazione già solo per il partitore a 4 vie, poi il cavo non è di qualità abbastanza buona, ed è quello di diametro inferiore rispetto al cavo tradizionale, diciamo circa 5 mm, anzichè i 7 mm normalmente richiesti, ed aggiungiamo pure che il cavo che scende dal tetto sarà lungo 10-12 mt, a questo poi aggiungiamoci altri 4-5 mt di lunghezza di ogni cavo che parte dal partitore fino a giungere ai rispettivi decoder e televisori, per un totale di circa 20 mt di cavo.

Quindi secondo te un amplificatore con queste caratteristiche, 103 dBuV livello d'uscita, guadagno 29 dB e figura di rumore 2,5 dB potrebbe fare al mio caso ?

Lo chiedo anche perchè proprio sul mux 4 RAI da quando ho modificato il puntamento dell'antenna, la potenza del segnale indicata dal decoder è scesa dal 95%, al 55-56%, ed a volte il segnale per qualche istante va proprio via, ad esempio mercoledì scorso il film The Millionaire su RAI HD era proprio inguardabile, blocchi squadrettamenti, ed ogni tanto compariva pure il messaggio con la scritta "Segnale debole o assente controllare l'impianto d'antenna", quindi secondo te l'introduzione di un amplificatore da palo con quelle caratteristiche che dicevo prima può risolvere questi problemi anche considerando le attenuazioni nel mio impianto ?

Grazie ancora per il tuo aiuto. ;)
 
max1584 ha scritto:
Quindi ciò che volevo chiederti è questo:
Senza quotare tutto, rispondo punto per punto. ;)

1) Sì, potrebbe andar bene perché una BLU420 per il Mux 4 RAI dal Faito sarà più efficace di una BLU220 senza avere una direttività esasperata (specie se usata in verticale, al contrario di un'antenna triplex o di un pannello).

2) Allora... Forse coi post-fiume che ci scambiamo :D è sfuggito un dato di base.
Io ho solo detto che un'antenna che si rivela molto direttiva (come la DAT45, o altre triplex, specie se in verticale), potrebbe escludere alcuni segnali, quando vengono ricevuti con problemi di otticità, perché i segnali rifratti o riflessi possono assumere direzionalità differenti tra loro, pur se trasmessi dal medesimo sito.
Ma ho anche aggiunto che se questa antenna (DAT45) viene usata in modo dedicato e mirato per un canale specifico (in questo caso Mux 4 RAI, oltretutto su calata indipendante) ti basterà ottimizzarne al massimo orientamento e quota proprio unicamente per il canale che ti interessa.
Quindi un buon risultato, migliore della BLU220 e probabilmente anche della BLU420, ovviamente facendo riferimento al canale che ti interessa e sul quale "concentrearai gli sforzi", come dire... Ovvio che se poi questa antenna riceverà tutto il ricevibile in modo perfetto (del resto non possiamo neppure escludere questo, ti pare?), tanto meglio così! ;)

3) Una premessa: il problema del Mux 4 RAI (ad es. il segnale intermittente, come quando guardavi "The Millionaire") è del tutto slegato dalla presenza o meno di amplificazione, ma dipende ovviamente dalla variazione dell'orientamento, non più coerente con la direzione dalla quale arriva il Mux 4 RAI. Ovvero, in questa situazione l'aggiunta o la variazione di un'amplificazione non portà portare alcun beneficio, in quanto il segnale arriva compromesso già in antenna e non c'è amplificatore che possa aumentare solo la parte utile del segnale e non rumore, sfasamenti o disturbi. E' abbastanza ovvio, ma è bene ricordarlo.
Passando al resto del discorso, l'attenuazione di cui tenere conto per ogni presa la stimerei di 11dB (partitore) più un valore attorno a 6-7dB per il cavo (supponendo che, viste tipologia ed età, porti una perdita di un 30-35dB ogni 100mt, con riferimento a 800MHz).
Diciamo che almeno una ventina di dB di amplificazione saranno utili (dico "almeno" perché anche se fossero ad es. 16 o 24 - approssimo due valori ragionevolmente vicini - andrebbe bene lo stesso, col DTT c'è un discreto margine entro il quale muoversi, senza effetti deleteri).
Però il valore di 103dBµV (che indica il massimo possibile consentito, ipotizzando un solo segnale ricevuto) mi lascia perplesso, perché se i segnali in antenna sono molti, il valore risultante diminuisce anche di molto e, soprattutto, se tra i molti segnali presenti (perché dal Faito o da Camaldoli sono parecchi) in antenna arriverà comunque qualche segnale di livello molto superiore a quello disponibile per il Mux 4 RAI, è facile che superi il limite in dBµV imposto, che nel frattempo non sarà più 103, ma, per i vari segnali presenti, molto meno (ora non ricordo però come si calcola...)... Con elevato rischio di mandare tutto in saturazione.
A quel punto abbassi il guadagno per rimediare alla saturazione, ma magari il livello del segnale che ti interessa (Mux 4 RAI) diventa insufficiente... Cioè o lo ricevi male per livello insufficiente o lo ricevi male perché se alzi il guadagno rischi di arrivare alla saturazione ancor prima di raggiungere il livello ideale per il Mux 4... Insomma, io vedrei meglio almeno un più "canonico" 108dBµV. :eusa_think:
Ovvio che poi, più la figura di rumore sarà bassa, meglio ancora sarà. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Senza quotare tutto, rispondo punto per punto. ;)

1) Sì, potrebbe andar bene perché una BLU420 per il Mux 4 RAI dal Faito sarà più efficace di una BLU220 senza avere una direttività esasperata (specie se usata in verticale, al contrario di un'antenna triplex o di un pannello).

2) Allora... Forse coi post-fiume che ci scambiamo :D è sfuggito un dato di base.
Io ho solo detto che un'antenna che si rivela molto direttiva (come la DAT45, o altre triplex, specie se in verticale), potrebbe escludere alcuni segnali, quando vengono ricevuti con problemi di otticità, perché i segnali rifratti o riflessi possono assumere direzionalità differenti tra loro, pur se trasmessi dal medesimo sito.
Ma ho anche aggiunto che se questa antenna (DAT45) viene usata in modo dedicato e mirato per un canale specifico (in questo caso Mux 4 RAI, oltretutto su calata indipendante) ti basterà ottimizzarne al massimo orientamento e quota proprio unicamente per il canale che ti interessa.
Quindi un buon risultato, migliore della BLU220 e probabilmente anche della BLU420, ovviamente facendo riferimento al canale che ti interessa e sul quale "concentrearai gli sforzi", come dire... Ovvio che se poi questa antenna riceverà tutto il ricevibile in modo perfetto (del resto non possiamo neppure escludere questo, ti pare?), tanto meglio così! ;)

3) Una premessa: il problema del Mux 4 RAI (ad es. il segnale intermittente, come quando guardavi "The Millionaire") è del tutto slegato dalla presenza o meno di amplificazione, ma dipende ovviamente dalla variazione dell'orientamento, non più coerente con la direzione dalla quale arriva il Mux 4 RAI. Ovvero, in questa situazione l'aggiunta o la variazione di un'amplificazione non portà portare alcun beneficio, in quanto il segnale arriva compromesso già in antenna e non c'è amplificatore che possa aumentare solo la parte utile del segnale e non rumore, sfasamenti o disturbi. E' abbastanza ovvio, ma è bene ricordarlo.
Passando al resto del discorso, l'attenuazione di cui tenere conto per ogni presa la stimerei di 11dB (partitore) più un valore attorno a 6-7dB per il cavo (supponendo che, viste tipologia ed età, porti una perdita di un 30-35dB ogni 100mt, con riferimento a 800MHz).
Diciamo che almeno una ventina di dB di amplificazione saranno utili (dico "almeno" perché anche se fossero ad es. 16 o 24 - approssimo due valori ragionevolmente vicini - andrebbe bene lo stesso, col DTT c'è un discreto margine entro il quale muoversi, senza effetti deleteri).
Però il valore di 103dBµV (che indica il massimo possibile consentito, ipotizzando un solo segnale ricevuto) mi lascia perplesso, perché se i segnali in antenna sono molti, il valore risultante diminuisce anche di molto e, soprattutto, se tra i molti segnali presenti (perché dal Faito o da Camaldoli sono parecchi) in antenna arriverà comunque qualche segnale di livello molto superiore a quello disponibile per il Mux 4 RAI, è facile che superi il limite in dBµV imposto, che nel frattempo non sarà più 103, ma, per i vari segnali presenti, molto meno (ora non ricordo però come si calcola...)... Con elevato rischio di mandare tutto in saturazione.
A quel punto abbassi il guadagno per rimediare alla saturazione, ma magari il livello del segnale che ti interessa (Mux 4 RAI) diventa insufficiente... Cioè o lo ricevi male per livello insufficiente o lo ricevi male perché se alzi il guadagno rischi di arrivare alla saturazione ancor prima di raggiungere il livello ideale per il Mux 4... Insomma, io vedrei meglio almeno un più "canonico" 108dBµV. :eusa_think:
Ovvio che poi, più la figura di rumore sarà bassa, meglio ancora sarà. :icon_cool:

Perfetto sei stato chiarissimo, ti ringrazio per avermi risposto. ;)

Volevo solo aggiungere che rivedendo le caratteristiche di quell'amplificatore su vari siti web, che è il 5350 della Televès, ebbene lo stesso modello che io ho acquistato due anni fa per la residenza estiva di Pastena (FR), ebbene a distanza di 2 anni lo stesso modello, risulta avere 114 dBµV, è possibile che nella revisione di questo amplificatore la Televès lo abbia riproposto sul mercato con un livello di uscita più alto ?

E se fosse così, rimanendo invariate le altre caratterisitiche (guadagno 29 dB e figura di rumore 2,5 dB), un livello d'uscita così alto 114 anzichè 108 dBµV, potrebbe comportare qualche problema ?

Te lo chiedo perchè indipendentemente dal puntamento dell'antenna e dai problemi di ricezione, ma solo alla luce delle attenuazioni presenti nell'impianto (partitore e cavo in tutto circa 18 dB quindi come dicevi tu), vorrei aggiungerlo comunque l'amplificatore, ma vorrei aggiungerne uno che non mi crea problemi di ricezione.

Attendo quindi una tua risposta, grazie ancora. ;)
 
Piccola nota... Non quotare l'intero post di qualcuno se rispondi subito dopo di lui. Sennò si finisce per appesantire inutilmente la lettura della discussione (è una raccomandazione riportata anche nel regolamento). :icon_rolleyes:

Torniamo al discorso di base.
Sinceramente non so cosa abbia fatto la Televes, come ad es. un "restyling" dell'amplificatore, però sinceramente il fatto che tu possa avere 114dBµV anziché 108 non lo vedo come un problema fondamentale e penso possa andare bene.
Anzi, in caso di molti segnali captati, con livelli molto diversi l'uno dall'altro e con qualche segnale che raggiunge in antenna livelli alquanto elevati, per l'amplificatore vedrei più problematico un livello max di 103dBµV. ;)

Riguardo il dubbio se introdurlo o meno, puoi anche acquistare l'antenna nuova provando ad utilizzarla in prima battuta senza alcuna amplificazione, così da farti un'idea preliminare della situazione... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Piccola nota... Non quotare l'intero post di qualcuno se rispondi subito dopo di lui. Sennò si finisce per appesantire inutilmente la lettura della discussione (è una raccomandazione riportata anche nel regolamento). :icon_rolleyes:

Ok, metto fin da ora in atto questo suggerimento evitando di quotare tutto il tuo post. ;)

Tornando a noi, se mi dici che il livello max di 114 dBuV non è un problema, allora vorrà dire che sceglierò un modello con un minimo di 108 dBuV e con un guadagno non sproporzionato (diciamo max 27-29 dB), poi una volta che l'avrò individuato in base alle caratteristiche ti chiederò nuovamente un consiglio prima di acquistarlo. ;)

Inizialmente ero deciso a comprare il 5350 della Televès, ma mi vorrei prima accertare del livello max d'uscita, perchè sul foglietto delle istruzioni che ho io del 5350 che ho acquistato 2 anni fa per la seconda casa di Pastena (FR) nelle caratteristiche viene riportato 103 dBuV, mentre controllando su vari siti internet nelle caratteristiche viene riportato 114 dBuV, magari quando vado dal negoziante prima di acquistarlo leggo bene le caratteristiche.

Infine sul discorso dell'antenna, siccome l'antenna puntata sul Faito che sia essa BLU 420 o DAT45 (tanto quel che mi interessa è il mux 4 RAI, il resto lo riceverei con la BLU220 attuale dai Camaldoli da Napoli e con la vecchia antenna di I banda per il mux 1 in VHF3), penso che siccome dovrebbe servire un solo decoder con il cavo che scende dall'antenna direttamente al decoder, non ci sia bisogno di amplificazione, in fondo senza partitori o miscelatori, ma solo il cavo, penso e credo tu lo possa confermare, che la sola attenuazione del cavo sia trascurabile, specie se questo fosse di buona qualità.

Detto questo, quindi ho un ultima domanda da farti, visto che la DAT45 potrebbe offrirmi una buona qualità in quanto dedicata e con calata indipendente proprio per il mux 4 RAI (migliore anche della BLU 220 e probabilmente della BLU420, era questo che non avevo compreso avendo interpretato male il tuo primo post in questo senso ;) ), e che il resto dei mux li andrei a ricevere su un altro decoder, con calata separata che è quella già esistente della BLU220 che andrei a puntare sui Camaldoli, su quest'ultima, cioè la BLU220 che dovrebbe ricevere praticamente tutti gli altri mux RAI, Mediaset TIMB da Napoli Camaldoli che ho in perfetta portata ottica, potrei avere una buona ricezione anche senza l'amplificatore nonostante l'attenuazione del partitore e dei cavi per i segnali provenienti dai Camaldoli ?
 
Ultima modifica:
Beh, se l'antenna con calata a parte deve servire un'unica utenza, vale davvero la pena di provare ilt utto senza alcuna amplificazione.
Tra l'altro, con la nuova antenna, la possibilità di avere la sorpresa di ricevere tutto dal Faito è sempre aperta... :icon_rolleyes:
 
Ok allora da quello che mi dici, comprerò la DAT45 e la punterò sul Faito con discesa separata ovviamente, e punterò la BLU220 sui Camaldoli che andrà con la sua discesa a parte servirà a ricevere il resto dei mux in tutte le altre stanze. ;)

Se poi dovesse verificarsi l'eventuale sorpresa gradita di riuscire a ricevere tutto (RAI, Mediaset, TIMB) per bene dal Faito con la DAT45 che come dicevi tu prima non si può escludere, ben venga, così avrò un soprammobile (decoder) in meno!! :D

Vedo che stavo modificando il mio post precedente proprio mentre mi rispondevi, quindi l'ultimissima domanda che ho da farti è questa : visto che ho i Camaldoli di Napoli in perfetta portata ottica, e che con la BLU220 dovrei ricevere tutti gli altri mux, può darsi che abbia ricezione sufficiente anche senza l'amplificatore nonostante l'attenuazione del partitore e dei cavi per i segnali provenienti dai Camaldoli ?

Grazie ancora. ;)
 
Questo è difficile dirlo, bisognerebbe sapere esattamente, con misura strumentale, con quali livelli arrivano in antenna i vari segnali...
Di solito, anche con divisioni/derivazioni, capita che non ci sia bisogno di amplificare quando ci si trova in ottica e molto vicino a siti che utilizzano potenze di rilievo (ad es., a Napoli città coi ripetitori di Camaldoli/Eremo davanti alle proprie inestre e in linea d'aria ad una distanza dell'ordine di 1-2Km appena).
Nel tuo caso penso che almeno dovresti cercare invece di recuperare le perdite portate dalle divisioni del segnale.
 
Ho capito, ma da quello che dici deduco che non ci sia bisogno di un amplificatore (certo restiamo nel campo delle ipotesi, ma pur sempre di un'ipotesi attendibile), poichè anche adesso con l'antenna puntata sul Faito e senza amplificazione riesco a ricevere diversi mux, ovviamente con i problemi di cui abbiamo discusso finora, ma slegati dall'amplificazione come mi hai suggerito tu stesso. ;)

Ad ogni modo inizierò con l'acquistare la DAT45 e la punterò sul Faito tenendo presente che ciò che mi interessa di più è il mux 4 RAI, quindi modificherò il puntamento dell'attuale BLU220 che ora punta al Faito, facendola puntare sulla postazione dei Camaldoli-Eremo a Napoli, poi valuterò se sull'impianto con la BLU220 puntata sui Camaldoli ci sia o meno bisogno di aggiungere un amplificatore da palo con le caratteristiche che abbiamo detto in precedenza, comunque io per il discorso dell'amplificatore intendevo sempre sull'impianto dove c'è il partitore a 4 vie con la BLU220, non per la DAT45 che invece dovrà servire una sola utenza, ovvio che lì potrebbe essere perfino inopportuno amplificare dei segnali forse già alti in antenna, ma anche qui siamo sempre nel campo delle ipotesi.

Ovviamente una volta che avrò preso la DAT45 e l'avrò installata ti farò sapere come sarà andata, come pure ti aggiornerò sulla ricezione della BLU220 per i mux che dovrei ricevere dai Camaldoli e nel caso dovessero esserci problemi con la BLU220 che andrà a puntare sui Camaldoli, ti farò sapere e valuteremo se aggiungere o meno questo amplificatore.

Intanto ti ringrazio di tutto e ti saluto, ciao. ;)
 
max1584 ha scritto:
poi valuterò se sull'impianto con la BLU220 puntata sui Camaldoli ci sia o meno bisogno di aggiungere un amplificatore da palo con le caratteristiche che abbiamo detto in precedenza, comunque io per il discorso dell'amplificatore intendevo sempre sull'impianto dove c'è il partitore a 4 vie con la BLU220, non per la DAT45 che invece dovrà servire una sola utenza, ovvio che lì potrebbe essere perfino inopportuno amplificare dei segnali forse già alti in antenna, ma anche qui siamo sempre nel campo delle ipotesi.
Stiamo dicendo in pratica la stessa cosa. ;)

Ad ogni modo, attendo tue news, ci tengo. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso