Buongiorno a tutti, da circa un anno ho problemi sul mio impianto TV, poiché alcuni canali in alcuni momenti della giornata (specialmente la sera, ma ad esempio canale 5 nelle ultime settimane anche a pranzo) non si vedono più per un po' o si vedono con effetto mosaico.
Ho verificato tramite il test segnale di 3 tv differenti (una sony, una samsung ed una LG che danno tutti risultati identici) i vari canali di trasmissione ed effettivamente i canali che mi danno problemi (ovvero 24, 36, 38, 42, 44) hanno un'elevata potenza, ma una qualità molto bassa (24 e 42 addirittura 0% di qualità segnale) intorno al 10%.
Tre mesi fa ho sostituito l'amplificatore che avevo (senza filtro 5G e da 28dB di guadagno sull'UHF) con un amplificatore fracarro da 42dB con filtro 5G integrato (modello 223751). L'antenna attualmente è una omnidirezionale che acquistai nel 2018 provvisoria (che poi ho tenuto poichè andava bene) e che fino ad un anno fa (prima dello switch off) non mi ha mai dato problemi. Con la sostituzione dell'amplificatore qualcosina è cambiata (alcuni canali non li vedevo) ma permane il problema citato all'inizio. Non so se sostituire l'antenna con una UHF o fare altro. La mia perplessità è che i canali che hanno problemi partono dalla stessa emittente da cui partono altri canali che hanno qualità molto buona (evidentemente l'antenna ha problemi con la ricezione di alcune frequenze)!
Nella mia zona, prov di Bari, verificando le trasmittenti disponibili, dovrei usare due antenne UHF se volessi sostituire quella attuale omnidirezionale (che penso sia poco sensibile) e sto pensando di comporre il nuovo impianto in questo modo:
due antenne UHF Metronic 415044 (una puntata su Monte Caccia ed una su Cristo Fasano) che confluiscono in un miscelatore della Elettronica Cusano mod. A.L.B. EFFE. Poi dal miscelatore entrerei nell'amplificatore fracarro 223751 già presente ed a valle dell'amplificatore l'alimentatore già presente sempre fracarro da 200mA. In casa poi ho un partitore per 3 TV che però non so dove sia (venne montato dall'elettricista quando rifeci tutto l'impianto elettrico in casa durante la ristrutturazione di casa, ma sinceramente non ho mai avuto problemi prima ed avendo esito identico su tutte e 3 le tv di segnale, dubito sia lui il problema.
Secondo voi sarebbe corretta la soluzione da me pensata per il nuovo impianto TV?
Grazie a tutti!
Ho verificato tramite il test segnale di 3 tv differenti (una sony, una samsung ed una LG che danno tutti risultati identici) i vari canali di trasmissione ed effettivamente i canali che mi danno problemi (ovvero 24, 36, 38, 42, 44) hanno un'elevata potenza, ma una qualità molto bassa (24 e 42 addirittura 0% di qualità segnale) intorno al 10%.
Tre mesi fa ho sostituito l'amplificatore che avevo (senza filtro 5G e da 28dB di guadagno sull'UHF) con un amplificatore fracarro da 42dB con filtro 5G integrato (modello 223751). L'antenna attualmente è una omnidirezionale che acquistai nel 2018 provvisoria (che poi ho tenuto poichè andava bene) e che fino ad un anno fa (prima dello switch off) non mi ha mai dato problemi. Con la sostituzione dell'amplificatore qualcosina è cambiata (alcuni canali non li vedevo) ma permane il problema citato all'inizio. Non so se sostituire l'antenna con una UHF o fare altro. La mia perplessità è che i canali che hanno problemi partono dalla stessa emittente da cui partono altri canali che hanno qualità molto buona (evidentemente l'antenna ha problemi con la ricezione di alcune frequenze)!
Nella mia zona, prov di Bari, verificando le trasmittenti disponibili, dovrei usare due antenne UHF se volessi sostituire quella attuale omnidirezionale (che penso sia poco sensibile) e sto pensando di comporre il nuovo impianto in questo modo:
due antenne UHF Metronic 415044 (una puntata su Monte Caccia ed una su Cristo Fasano) che confluiscono in un miscelatore della Elettronica Cusano mod. A.L.B. EFFE. Poi dal miscelatore entrerei nell'amplificatore fracarro 223751 già presente ed a valle dell'amplificatore l'alimentatore già presente sempre fracarro da 200mA. In casa poi ho un partitore per 3 TV che però non so dove sia (venne montato dall'elettricista quando rifeci tutto l'impianto elettrico in casa durante la ristrutturazione di casa, ma sinceramente non ho mai avuto problemi prima ed avendo esito identico su tutte e 3 le tv di segnale, dubito sia lui il problema.
Secondo voi sarebbe corretta la soluzione da me pensata per il nuovo impianto TV?
Grazie a tutti!