Problemi qualità segnale TV

gezzy815

Digital-Forum New User
Registrato
20 Settembre 2023
Messaggi
10
Buongiorno a tutti, da circa un anno ho problemi sul mio impianto TV, poiché alcuni canali in alcuni momenti della giornata (specialmente la sera, ma ad esempio canale 5 nelle ultime settimane anche a pranzo) non si vedono più per un po' o si vedono con effetto mosaico.

Ho verificato tramite il test segnale di 3 tv differenti (una sony, una samsung ed una LG che danno tutti risultati identici) i vari canali di trasmissione ed effettivamente i canali che mi danno problemi (ovvero 24, 36, 38, 42, 44) hanno un'elevata potenza, ma una qualità molto bassa (24 e 42 addirittura 0% di qualità segnale) intorno al 10%.

Tre mesi fa ho sostituito l'amplificatore che avevo (senza filtro 5G e da 28dB di guadagno sull'UHF) con un amplificatore fracarro da 42dB con filtro 5G integrato (modello 223751). L'antenna attualmente è una omnidirezionale che acquistai nel 2018 provvisoria (che poi ho tenuto poichè andava bene) e che fino ad un anno fa (prima dello switch off) non mi ha mai dato problemi. Con la sostituzione dell'amplificatore qualcosina è cambiata (alcuni canali non li vedevo) ma permane il problema citato all'inizio. Non so se sostituire l'antenna con una UHF o fare altro. La mia perplessità è che i canali che hanno problemi partono dalla stessa emittente da cui partono altri canali che hanno qualità molto buona (evidentemente l'antenna ha problemi con la ricezione di alcune frequenze)!
Nella mia zona, prov di Bari, verificando le trasmittenti disponibili, dovrei usare due antenne UHF se volessi sostituire quella attuale omnidirezionale (che penso sia poco sensibile) e sto pensando di comporre il nuovo impianto in questo modo:
due antenne UHF Metronic 415044 (una puntata su Monte Caccia ed una su Cristo Fasano) che confluiscono in un miscelatore della Elettronica Cusano mod. A.L.B. EFFE. Poi dal miscelatore entrerei nell'amplificatore fracarro 223751 già presente ed a valle dell'amplificatore l'alimentatore già presente sempre fracarro da 200mA. In casa poi ho un partitore per 3 TV che però non so dove sia (venne montato dall'elettricista quando rifeci tutto l'impianto elettrico in casa durante la ristrutturazione di casa, ma sinceramente non ho mai avuto problemi prima ed avendo esito identico su tutte e 3 le tv di segnale, dubito sia lui il problema.
Secondo voi sarebbe corretta la soluzione da me pensata per il nuovo impianto TV?

Grazie a tutti!
 
Secondo me, prima di cambiare amplificatore avrei elimitato la omnidirezionale e adottato le antenne direttive.
Mettere un amplificatore da 42dB mi sembra una esagerazione. Un segnale troppo forte crea disturbi perchè manda in saturazione i ricevitori.
La potenza misurata ai tv dovrebbe essere tra 90 e 100 perchè quando leggi 100, non sappiamo se sia 100 oppure 130 che sarebbe troppo.
Prova con le antenne direttive e abbassa a zero l'amplificazione rialzandola fino ad avere potenza tra 90 e 100.
 
Secondo me, prima di cambiare amplificatore avrei elimitato la omnidirezionale e adottato le antenne direttive.
Mettere un amplificatore da 42dB mi sembra una esagerazione. Un segnale troppo forte crea disturbi perchè manda in saturazione i ricevitori.
La potenza misurata ai tv dovrebbe essere tra 90 e 100 perchè quando leggi 100, non sappiamo se sia 100 oppure 130 che sarebbe troppo.
Prova con le antenne direttive e abbassa a zero l'amplificazione rialzandola fino ad avere potenza tra 90 e 100.

In effetti hai ragione, ho acquistato le due antenne UHF che ho citato sopra ed il miscelatore e domani monterò il tutto. Lo schema di installazione che ho indicato (con miscelatore tra antenne e amplificatore) dici che va bene?
PS: al momento la potenza di tutti i canali è tra 92 e 97%, nessuno raggiunge il 100% (la saturazione appunto). Ovviamente con le antenne direzionali potrebbe accadere quello che dici (che saturi) e porterò per questo inizialmente il guadagno dell'amplificatore al minimo.
 
Buongiorno a tutti, da circa un anno ho problemi sul mio impianto TV, poiché alcuni canali in alcuni momenti della giornata (specialmente la sera, ma ad esempio canale 5 nelle ultime settimane anche a pranzo) non si vedono più per un po' o si vedono con effetto mosaico.

Ho verificato tramite il test segnale di 3 tv differenti (una sony, una samsung ed una LG che danno tutti risultati identici) i vari canali di trasmissione ed effettivamente i canali che mi danno problemi (ovvero 24, 36, 38, 42, 44) hanno un'elevata potenza, ma una qualità molto bassa (24 e 42 addirittura 0% di qualità segnale) intorno al 10%.

Tre mesi fa ho sostituito l'amplificatore che avevo (senza filtro 5G e da 28dB di guadagno sull'UHF) con un amplificatore fracarro da 42dB con filtro 5G integrato (modello 223751). L'antenna attualmente è una omnidirezionale che acquistai nel 2018 provvisoria (che poi ho tenuto poichè andava bene) e che fino ad un anno fa (prima dello switch off) non mi ha mai dato problemi. Con la sostituzione dell'amplificatore qualcosina è cambiata (alcuni canali non li vedevo) ma permane il problema citato all'inizio. Non so se sostituire l'antenna con una UHF o fare altro. La mia perplessità è che i canali che hanno problemi partono dalla stessa emittente da cui partono altri canali che hanno qualità molto buona (evidentemente l'antenna ha problemi con la ricezione di alcune frequenze)!
Nella mia zona, prov di Bari, verificando le trasmittenti disponibili, dovrei usare due antenne UHF se volessi sostituire quella attuale omnidirezionale (che penso sia poco sensibile) e sto pensando di comporre il nuovo impianto in questo modo:
due antenne UHF Metronic 415044 (una puntata su Monte Caccia ed una su Cristo Fasano) che confluiscono in un miscelatore della Elettronica Cusano mod. A.L.B. EFFE. Poi dal miscelatore entrerei nell'amplificatore fracarro 223751 già presente ed a valle dell'amplificatore l'alimentatore già presente sempre fracarro da 200mA. In casa poi ho un partitore per 3 TV che però non so dove sia (venne montato dall'elettricista quando rifeci tutto l'impianto elettrico in casa durante la ristrutturazione di casa, ma sinceramente non ho mai avuto problemi prima ed avendo esito identico su tutte e 3 le tv di segnale, dubito sia lui il problema.
Secondo voi sarebbe corretta la soluzione da me pensata per il nuovo impianto TV?

Grazie a tutti!

Come prima cosa posta il link di OTGTV del tuo comune, genericamente in provincia di Bari aiuta niente a capire la tua situazione ricettiva.

Sei in alto e i ripetitori sono a vista?

Dimentica le antenne Metronic (tralaltro sono anche i modelli vecchi filtrati solo 4G).

In linea di principo non si mixano due antenne della stessa banda a meno che non si sia vicini ai ripetitori e non ci siano SFN che interferiscono e si abbia almeno un MER di 27dB stabile.

Il MAP è invece filtrato 5G ma ha un guadagno che al minimo è di 27dB che potrebbe essere eccessivo se non cè una distribuzione ben calcolata e scalata (vedi partitore a 3 uscite che attenua circa 6dB).

Concludendo, il cavo è di qualità e in buono stato?
 
Come prima cosa posta il link di OTGTV del tuo comune, genericamente in provincia di Bari aiuta niente a capire la tua situazione ricettiva.

Sei in alto e i ripetitori sono a vista?

Dimentica le antenne Metronic (tralaltro sono anche i modelli vecchi filtrati solo 4G).

In linea di principo non si mixano due antenne della stessa banda a meno che non si sia vicini ai ripetitori e non ci siano SFN che interferiscono e si abbia almeno un MER di 27dB stabile.

Il MAP è invece filtrato 5G ma ha un guadagno che al minimo è di 27dB che potrebbe essere eccessivo se non cè una distribuzione ben calcolata e scalata (vedi partitore a 3 uscite che attenua circa 6dB).

Concludendo, il cavo è di qualità e in buono stato?

Allora, qui il link di OTGTV del mio comune: https://www.otgtv.it/lista.php?code=BADU&posto=Modugno
Sinceramente quelle antenne UHF Metronic mi erano sembrate buone, hanno si un filtro 4G esterno, ma tanto conta poco visto che l'amplificatore ha già di suo un filtro 5G integrato.
Per quanto riguarda le due antenne UHF, sinceramente come dicevi ho visto che sulla maggior parte delle altre case c'è una sola antenna UHF, ma vedendo appunto la posizione dei ripetitori ed i canali trasmessi, sembra servano due antenne UHF.
Per quanto riguarda l'amplificatore, nella peggiore delle ipotesi ho un amplificatore sempre fracarro da 27dB e sempre con filtro 5G integrato che potrei provare.
I ripetitori non sono a vista, distano circa 30 e 40 km da me e sono entrambi più alti rispetto al mio paese.
Per ultimo, il cavo è in ottimo stato poiché tutto l'impianto è stato fatto nel gennaio 2018.
 
Allora, qui il link di OTGTV del mio comune: https://www.otgtv.it/lista.php?code=BADU&posto=Modugno
Sinceramente quelle antenne UHF Metronic mi erano sembrate buone, hanno si un filtro 4G esterno, ma tanto conta poco visto che l'amplificatore ha già di suo un filtro 5G integrato.
Per quanto riguarda le due antenne UHF, sinceramente come dicevi ho visto che sulla maggior parte delle altre case c'è una sola antenna UHF, ma vedendo appunto la posizione dei ripetitori ed i canali trasmessi, sembra servano due antenne UHF.
Per quanto riguarda l'amplificatore, nella peggiore delle ipotesi ho un amplificatore sempre fracarro da 27dB e sempre con filtro 5G integrato che potrei provare.
I ripetitori non sono a vista, distano circa 30 e 40 km da me e sono entrambi più alti rispetto al mio paese.
Per ultimo, il cavo è in ottimo stato poiché tutto l'impianto è stato fatto nel gennaio 2018.

Se la ricezione è buona da Monte Caccia/ Murgetta, punta una sola antenna in quella direzione e verifica la ricezione collegandola con un pezzo di cavo diretta ad una tv.

L'antenna/e se possibile le ridarei dietro per una di buona marca e di qualità tipo la Blu10HD-5G.

Che marca e modello è il cavo?
 
Se la ricezione è buona da Monte Caccia/ Murgetta, punta una sola antenna in quella direzione e verifica la ricezione collegandola con un pezzo di cavo diretta ad una tv.

L'antenna/e se possibile le ridarei dietro per una di buona marca e di qualità tipo la Blu10HD-5G.

Che marca e modello è il cavo?

In effetti con Murgetta e Monte caccia coprirei tutti i canali trasmessi vedendo OTGTV. Proverò a questo punto a fare così.
Purtroppo al momento l'antenna l'ho già acquistata, nel caso dovessi avere problemi la restituisco ed ordino quella che mi hai consigliato. E se tutto andasse bene con una sola antenna sarebbe ideale così non dovrei nemmeno usare il miscelatore (meno dispositivi ci sono sulla linea meno perdita e disturbi ci sono).
Il cavo sinceramente non saprei dirti di che marca sia poiché non sono a casa. Ma è davvero così importante la marca? Posso dirti che ha sia calza che schermo.
PS: in effetti guardando ora su maps, Murgetta e Monte Caccia hanno praticamente lo stesso orientamento dell'antenna dal mio paese...
 
Ultima modifica:
Guarda la Metronic in situazioni non complesse può funzionare. Provala.

Sei certo che hai bisogno dell'amplificatore? Io proverei anche senza.

Il cavo è importante che si di qualità.

10° di differenza per una antenna mediamente direttiva cambia poco.
 
Ultima modifica:
Guarda la Metronic in situazioni non complesse può funzionare. Provala.

Sei certo che hai bisogno dell'amplificatore? Io proverei anche senza.

Il cavo è importante che si di qualità.

10° di differenza per una antenna mediamente direttiva cambia poco.

Proverò la Metronic domani e vi farò sapere.
Per l'amplificatore posso provare tranquillamente, solo che poi non avrei più filtri 5G (il 4G posso montarlo, quello fornito con dell'antenna), ma ripeto una prova posso farla.
Il cablaggio credo sia buono, perchè fino a prima dello switch off non avevo problemi, per cui dubito possa essere lui il problema.
 
Guarda la Metronic in situazioni non complesse può funzionare. Provala.

Sei certo che hai bisogno dell'amplificatore? Io proverei anche senza.

Il cavo è importante che si di qualità.

10° di differenza per una antenna mediamente direttiva cambia poco.

Sono riuscito a sostituire le antenne ed ho preso una Fracarro BLU10HD 5G, per cui proverò direttamente con quella.
 
Sono riuscito a sostituire sul palo la vecchia antenna con la fracarro, posizionarla e collegarla prima che iniziasse a piovere forte, verificata la qualità segnale ed ora è 100% su tutti i canali trasmessi! Non ho potuto verificare senza amplificatore perché aspetto che smetta di piovere, devo anche stringere più forte la staffa dell'antenna. Ma già così la differenza è abissale. Anche la potenza del segnale ora è al 100%, seppur non sembrano esserci problemi, ma effettivamente l'amplificatore da 42dB è esagerato, proverò senza amplificatore o al massimo con quello da 28dB che ho già, sempre Fracarro.
 
Grazie a voi per l'aiuto! Confermo che sono riuscito a bloccare per bene l'antenna ma ho pensato di non toccare l'amplificatore al momento poiché sta andando bene la tv. Nel caso dovessi avere problemi, so che uno dei maggiori indiziati è lui e l'eventuale saturazione.
Grazie ancora!
 
PS: in realtà ho ri verificato tutto ed è rimasto un solo canale di trasmissione, il 42, che ha qualità 0-5%, ed ogni tanto fa effetto mosaico, l'unico! Tutti gli altri con qualità fissa a 100. Eppure il 42 questa mattina era a 100 anche lui. Non penso possa essere l'amplificatore il problema.
 
PS: in realtà ho ri verificato tutto ed è rimasto un solo canale di trasmissione, il 42, che ha qualità 0-5%, ed ogni tanto fa effetto mosaico, l'unico! Tutti gli altri con qualità fissa a 100. Eppure il 42 questa mattina era a 100 anche lui. Non penso possa essere l'amplificatore il problema.

Quando lo stereo distorce cosa fai?
 
Quando lo stereo distorce cosa fai?
Certo hai ragione, ma anche se un singolo canale fa così può saturare solo in una singola banda? Allora domani abbasserò l'amplificazione al minimo come mi hai consigliato e lo lascerò così per un pò, visto che i problemi sono solo la sera, almeno così sembra.
 
un gain di 42dB significa amplificare il segnale di circa 16.000 volte...

qui ti scrivevo:

...Sei certo che hai bisogno dell'amplificatore? Io proverei anche senza.

...semplicemente perchè sono andato a vedere le potenze di trasmissione e sia Monte Caccia che Murgetta non scherzano.

Quindi se l'antenna "vede" i ripetitori è possibile che splittando il segnale sia ancora sufficiente per una buona ricezione, ma potrei anche sbagliarmi.

Ma se collegando un tv diretto all'antenna tutto andasse bene, mi spieghi a cosa serve amplificare il segnale di 16.000 volte?
 
Indietro
Alto Basso