Problemi ricarica batteria Fitbi Charghe HR

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Nello scorso mese di Novembre ho acquistato su Amazon un orologio Fitbit Charhe HR che fino a circa un mese fa ha sempre perfettamente funzionato. Da un mese a questa parte, invece sto riscontrando grossi problemi con la ricarica della batteria; per caricarlo uso un normalissimo alimentatore USB, di quello usati anche per lo smartphone, che fino ad ora non dava noie...salvo ultimamente quando mi sono accorto che il rilevatore non si caricava. Approfondendo mi sono accorto che la ricarica non si avviava proprio, come se non arrivasse la corrente e muovendo il connettore (quello sul retro del rilevatore) la ricarica partiva o si bloccava proprio in base alla posizione in cui si trovava il cavetto.
Ho immediatamente contattato Fitbit per chiedere loro consigli ed hanno avviato un controllo a distanza al fine di verificare il corretto funzionamento del rilevatore non riscontrando anomalie (infatti funziona perfettamente). Il problema sta nel connettore per la ricarica, non so se quello del cavetto o quella del rilevatore. Se riesco provo a farmi prestare un altro cavetto così vedo se con quello la ricarica funziona oppure no.
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
A parole Fitbit s'è resa disponibile a valutare la sostituzione del rilevatore o del relativo cavetto qualora continuassero i problemi. In caso di sostituzione provvederà Firbit o devo contattare Amazon.
 
In caso di sostituzione provvederà Firbit o devo contattare Amazon.
prova immediatamente a contattare Amazon (lo puoi fare dalla pagina di "contattaci" - c'è un link "bisogno di informazioni" - aiuto - contattaci - ti verrà chiesto se la richiesta riguarda un ordine effattuato, tu gli risponderai di sì selezionando l'ordine in oggetto, selezionando dai menù a tendina più sotto "problemi con il mio ordine" "altre domande sul mio ordine" e più in basso "come preferisci essere contattato ?" c'è il pulsante "ti telefoniamo".
Premi quel pulsante ed in pochi secondi ti squillerà il telefono, e sarai messo in contatto con un operatore Amazon che ti dirà se loro possono gestire l'oggetto non più funzionante. A volte è il venditore o l'assistenza originale che gestisce le pratiche, ma in molti casi è direttamente Amazon che lo fa: te lo diranno loro, e -nel caso fortunato in cui siano loro a gestire la garanzia- potrai rispedirlo indietro ad Amazon a costo zero, o addirittura far venire un corriere a casa tua a ritirare l'oggetto difettoso.
 
prova immediatamente a contattare Amazon (lo puoi fare dalla pagina di "contattaci" - c'è un link "bisogno di informazioni" - aiuto - contattaci - ti verrà chiesto se la richiesta riguarda un ordine effattuato, tu gli risponderai di sì selezionando l'ordine in oggetto, selezionando dai menù a tendina più sotto "problemi con il mio ordine" "altre domande sul mio ordine" e più in basso "come preferisci essere contattato ?" c'è il pulsante "ti telefoniamo".
Premi quel pulsante ed in pochi secondi ti squillerà il telefono, e sarai messo in contatto con un operatore Amazon che ti dirà se loro possono gestire l'oggetto non più funzionante. A volte è il venditore o l'assistenza originale che gestisce le pratiche, ma in molti casi è direttamente Amazon che lo fa: te lo diranno loro, e -nel caso fortunato in cui siano loro a gestire la garanzia- potrai rispedirlo indietro ad Amazon a costo zero, o addirittura far venire un corriere a casa tua a ritirare l'oggetto difettoso.
Infatti penso do farlo. Ora il Fitbit è sotto carica e carica senza problemi....ho pulito con un cottonfioc inumidito i contatti, vedo se basta senno faccio la restituzione.
Poi si alimentatori certificati UL che diavolo sono? O meglio che diavolo è la certificazione UL?
 
Ultima modifica:
Attenzione ad alimentatori cinesi e cavetti USB.
A volte i fili del cavetto sono molto sottili, e quando l'apparecchio è molto scarico si comportano come una resistenza abbassandone il voltaggio sul connettore del dispositivo.
Inoltre, alcuni caricatori anzichè essere 5 Volt, sono 4,5 Volt che, unitamente ad un cavo scadente, in ricarica fanno cadere la tensione a 4 Volt, cosa che non può ricaricare la batteria.
Il sintomo è quello che quando si connette, per un attimo accenna alla ricarica, poi è come se non ci fosse.
Prova con un alimentatore originale di uno smartphone.
 
Attenzione ad alimentatori cinesi e cavetti USB.
A volte i fili del cavetto sono molto sottili, e quando l'apparecchio è molto scarico si comportano come una resistenza abbassandone il voltaggio sul connettore del dispositivo.
Inoltre, alcuni caricatori anzichè essere 5 Volt, sono 4,5 Volt che, unitamente ad un cavo scadente, in ricarica fanno cadere la tensione a 4 Volt, cosa che non può ricaricare la batteria.
Il sintomo è quello che quando si connette, per un attimo accenna alla ricarica, poi è come se non ci fosse.
Prova con un alimentatore originale di uno smartphone.
L'alimentatore è quello fornitomi col Galaxy GT-I8262 con uscita dichiarata da 5.0V-1A, con porta usb a cui connetto il cavetto del Fitbit. Ieri sera, comunque, fatto la ricarica senza probemi: poteva essere che i contatti fossero sporchi ed essendo un po' rientrati non sono così facili da pulire.
 
L'alimentatore è quello fornitomi col Galaxy GT-I8262 con uscita dichiarata da 5.0V-1A, con porta usb a cui connetto il cavetto del Fitbit. Ieri sera, comunque, fatto la ricarica senza probemi: poteva essere che i contatti fossero sporchi ed essendo un po' rientrati non sono così facili da pulire.

Questo può anche darsi, quindi ti consiglio di infilare e sfilare il connettore un pò di volte per pulire i contatti.
 
Indietro
Alto Basso