Problemi ricezione canali Mediaset Premium Roma Sud

Vado di corsa ché ho un po' di casini (vedere sezione Animali, se avete tempo).
Per Roma la configurazione migliore per un impianto privato è:
- Un'antenna VHF III banda da puntare a piacere verso Monte Mario o verso Monte Cavo;
- Un pannello UHF da puntare verso Monte Cavo;
- Miscelatore VHF/UHF oppure, se serve (ad es. per alimentare più prese), un amplificatore a due ingressi (VHF + UHF);
- Alimentatore d'antenna (per la tensione 12V da dare all'amplificatore per funzionare. La tensione viaggia attraverso lo stesso cavo d'antenna).
- Partitore a X uscite, dove X è il numero di prese da servire. Serve un partitore con passaggio della corrente continua se si desidera collocare l'alimentatore comodamente dietro al proprio televisore.

Il tutto senza miscelazioni/demiscelazioni (inutili in quanto creano dispersioni di segnale) con amplificazioni successive, che amplificherebbero segnali parzialmente degradati (e temo che si tratti del caso qui trattato).

E questo è quanto... :icon_rolleyes:
 
Grazie per gli utili consigli in particolare lo schema standard illustrato da AG-brasc.

Purtroppo avendo nel seminterrato un partitore per 2 prese, dovrei prendere un ampli con 3 uscite a guadagno regolabile a meno di rinunciare ad una della 2 prese sotto e connettere direttamente quella rimanente. Soluzione che forse implementerò perchè in effetti la seconda presa non la sto usando e così l'impianto risulterebbe più semplice ed economico.....

Inoltre non vorrei cambiare le antenne installate di cui la logaritmica è a larga banda.

Se metto il segnale della logaritmica sull'ingresso VHF del miscelatore provvede lui a filtrare la parte UHF?

Detto ciò mi potreste gentilmente indicare i componenti elettronici Fracarro che permettono di realizzare quanto descritto. In particolare:

- Miscelatore
- Amplificatore
- Partitore a 3 vie


Per l'alimentazione devo verificare come è la situazione attuale dato che la scatola con l'amplificatore è sul muro esterno della villetta e con ogni probabilità gli arrivano direttamente da una scatola interna i fili della 220 senza dover passare sul cavo d'antenna...
Grazie ancora
 
Ultima modifica:
steve57 ha scritto:
Purtroppo avendo nel seminterrato un partitore per 2 prese, dovrei prendere un ampli con 3 uscite a guadagno regolabile a meno di rinunciare ad una della 2 prese sotto e connettere direttamente quella rimanente. Soluzione che forse implementerò perchè in effetti la seconda presa non la sto usando e così l'impianto risulterebbe più semplice ed economico.....
Amplificatori "a 3 uscite" non ne ho mai visti e dubito che ce ne siano. Casomai, è l'unica uscita dell'amplificatore che va ad un partitore a 3 uscite (resta valido il discorso già fatto sulla corrente continua).
Poi se una di queste uscite andrà ad un ulteriore partitore a 2 uscite, non credo che sarà un problema l'ulteriore divisione per 2 del segnale (circa 3-4dB in meno per ognuna delle due diramazioni), specie se il segnale sarà di buon livello.

steve57 ha scritto:
Inoltre non vorrei cambiare le antenne installate di cui la logaritmica è a larga banda.
Se metto il segnale della logaritmica sull'ingresso VHF del miscelatore provvede lui a filtrare la parte UHF?
Certamente. :icon_cool:


steve57 ha scritto:
Detto ciò mi potreste gentilmente indicare i componenti elettronici Fracarro che permettono di realizzare quanto descritto. In particolare:

- Miscelatore
- Amplificatore
- Partitore a 3 vie
Miscelatore: non serve.
Amplificatore: MAK2331 (ha un ingresso VHF e due UHF, dei quali ne userai uno soltanto. Controlla sulle istruzioni allegate se l'ingresso UHF non usato richiede la chiusura con una resitenza di carico a 75 Ohm).
Partitore a 3 vie: PA3 (prevede connettori di tipo F, come per il SAT, e permette il passaggio della corrente continua dell'alimentatore. Va installato al riparo, all'interno, ad es. in soffitta).

Suggerisco comunque, visto che si mette mano all'impianto, di cambiare anche la log, tanto le antenne larga banda di III banda non sono più difficili da trovare come qualche tempo fa (ed hanno comuinque prestazioni migliori di quelle della log). Ti suggerisco alcuni modelli Fracarro: BLV6F, BLV4F oppure 6E512.
Per il pannello, se vuoi un prodotto Fracarro, va bene il PU4A oppure il PU4.


steve57 ha scritto:
Per l'alimentazione devo verificare come è la situazione attuale dato che la scatola con l'amplificatore è sul muro esterno della villetta e con ogni probabilità gli arrivano direttamente da una scatola interna i fili della 220 senza dover passare sul cavo d'antenna...
Mi sa che ogni tanto confondi amplificatore con alimentatore. L'alimentatore, che non introduce amplificazione di segnale, è quello che si collega alla corrente di casa e che la trasforma in 12V a corrente continua che immette nel cavo d'antenna verso l'amplificatore, che invece è quello che "raccoglie" i cavi in arrivo dalle antenne e che è generalmente montato sul palo.
A meno che il tuo attuale impianto non sia concepito con una centralina d'antenna (ma mi pare strano)... Come è fatto questo oggetto chiuso in questa scatola? Al limite una foto dettagliata... Usa se vuoi www.imageshack.us: carica l'immagine (upload) poi, dalla pagina che si aprirà, usa il link denominato "Thumbnail for forum (1)" (o qualcosa del genere) per inserire la foto nel thread. ;)

steve57 ha scritto:
Grazie ancora
Prego, è un piacere. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:

ho acquistato ed installato un ampli MAP 207 della Fracarro e l'ho installato direttamente sul palo subito sotto le antenne. Ho anche acquistato un alimentatorie 12 v installato nella scatola di derivazione interna in casa per alimentarlo.

Ho montato il tutto e i risultati non cambiano anzi i livelli di segnale sono identici a prima:

I segnali sono deboli (il mio decoder li dà a 30 su una scala da 0 a 100) e non riesco a ricevere il canale 63 (quello di joy steel ecc.) mentre ricevo anche se debole il 40 con diretta calcio.

Ora le domande:

1)è possibile che entrambe le antenne siano deteriorate al punto di ricevere in modo così debole?
2) il deterioramento avviene per ossidazione della struttura metallica dell'antenna o ci possono essere problemi sull'attacco del coassiale?
3) domanda sull'ampli: il guadagno del MAP207 dovrebbe essere variabile da 0 a 21 DB ma sapete qual'è il guadagno su cui vengono presettati gli ingressi in fabbrica?


Devo anche verificare uno strano partitore della FAIT che stava nella scatola interna di derivazione in casa. Infatti la cosa strana è che l'ingresso che arriva dall'ampli è attaccato in parallelo ad un altro coassiale (immagino che vada alla presa che sta a quel piano mentre su quelle che dovrebbe essere un ingresso (è singolo) è attaccata un coassiale che scende e va alle prese sotto (tra cui quella a cui è attaccato il mio televisore). Anche se strano però questo collegamento inizialmente assicurava un'ottima qualità sull'analogico e quindi non credo che sia imputabile...

In ogni caso adesso l'impianto è decisamentre semplificato e quindi anche la ricerca del problema dovrebbe essere più facile...

Diciamo che almeno le tv gratuite le riesco a vedere ma nel frattempo pago mediaset....
 
steve57 ha scritto:
Aggiornamento:

ho acquistato ed installato un ampli MAP 207 della Fracarro e l'ho installato direttamente sul palo subito sotto le antenne. Ho anche acquistato un alimentatorie 12 v installato nella scatola di derivazione interna in casa per alimentarlo.
Ho montato il tutto e i risultati non cambiano anzi i livelli di segnale sono identici a prima:

I segnali sono deboli (il mio decoder li dà a 30 su una scala da 0 a 100) e non riesco a ricevere il canale 63 (quello di joy steel ecc.) mentre ricevo anche se debole il 40 con diretta calcio.
Mi spiace, ma hai sbagliato il tipo di amplificatore necessario per il tuo caso. :sad:
Infatti il MAP207 amplifica su un ingresso la III, IV e V banda (cioè III banda + UHF), mentre sull'altro la IV+V banda (cioè solo UHF).
Questo significa che entrambe le antenne sovrappongono la propria ricezione UHF, dove per ogni ricezione corretta di un'antenna si somma la ricezione errata dell'altra con un forte degrado globale dei segnali.
A quel punto sarebbe stato meglio usare un amplificatore con un ingresso VHF (al quale collegare la logaritmica, che in questa configurazione riceverà solo la III banda) ed uno UHF (al quale collegare il pannello, che riceverebbe tutti i segnali digitali e analogici in arrivo da Monte Cavo).
In pratica, ogni antenna avrebbe il proprio ruolo senza sovrapposizioni deleterie! :icon_rolleyes:


steve57 ha scritto:
Ora le domande:

1)è possibile che entrambe le antenne siano deteriorate al punto di ricevere in modo così debole?
2) il deterioramento avviene per ossidazione della struttura metallica dell'antenna o ci possono essere problemi sull'attacco del coassiale?
3) domanda sull'ampli: il guadagno del MAP207 dovrebbe essere variabile da 0 a 21 DB ma sapete qual'è il guadagno su cui vengono presettati gli ingressi in fabbrica?
1) Sì.
2) Si possono degradare i cavi. Non hai idea di quanto significhe, specie per la progressiva forte attenuazione ad iniziare dei canali più "alti", e il 63 è tra questi. Se poi ci aggiungi l'amplificatore non adatto, come dicevo...
3) Non c'è assolutamente una regola, alcuni escono col trimmer regolato al massimo, altri al minimo... ;)


steve57 ha scritto:
Devo anche verificare uno strano partitore della FAIT che stava nella scatola interna di derivazione in casa. Infatti la cosa strana è che l'ingresso che arriva dall'ampli è attaccato in parallelo ad un altro coassiale (immagino che vada alla presa che sta a quel piano mentre su quelle che dovrebbe essere un ingresso (è singolo) è attaccata un coassiale che scende e va alle prese sotto (tra cui quella a cui è attaccato il mio televisore). Anche se strano però questo collegamento inizialmente assicurava un'ottima qualità sull'analogico e quindi non credo che sia imputabile...
MAI, dico MAI attaccare più cavi coassiali in parallelo. Significa solo MASSACRARE il segnale a causa del disadattamento dell'impedenza tipica del cavo, che ovviamente in questi casi non sarà più di 75 Ohm come è giusto che sia! :evil5:
Il massacro del segnale si traduce il più delle volte con i seguenti "sintomi":
- "buchi" casuali di segnale lungo la banda Tv (in pratica è come se alcuni segnali mancassero all'appello, e magari solo su alcune prese, mentre su altre non se ne ricevono altri).
- Televideo non funzionante o funzionante con molti errori.
- Segnali digitali non ricevibili oppure ricevibili con segnale/qualità scarsi.
- Immagini con "sbordature luminescenti" o anche immagini "sfocate" sui segnali analogici VHF.
 
Allora,

prima di tutto una precisazione: ho riguardato il partitore eil disegnino spiega che c'è un ingresso "centrale" affiancato da 12 uscite e una terza uscita di fronte. Quindi il collegamento è corretto e d'altro canto prima funzionava.

Al di là del discorso sull'ampli credo che ci sia un serio problema di attenuazione e infatti il mux che vedo meglio è quello sul canale 5 con frequenza più bassa...

Procederò a cambiare il cavo di discesa e poi vedrò che aria tira. Il passo successivo è cambiare il pannello puntato su monte Cavo e poi puntare un antenna sul Divino Amore....

Il MAP207 me l'ha consigliato il negoziante dicendo che il MAK2331 era eccessivo.... Al più se dopo aver risolto il problema dell'attenuazione vedo altri problemi come quelli descritti potrei mettere un filtro che elimina l'UHF prima dell'ampli
Comunque prima quando si vedeva bene l'UHF arrivava da entrambe le antenne e non c'erano problemi....

Spero di poter inserire in un tempo finito un post dal titolo "problema risolto"
 
steve57 ha scritto:
Allora,
prima di tutto una precisazione: ho riguardato il partitore eil disegnino spiega che c'è un ingresso "centrale" affiancato da 12 uscite e una terza uscita di fronte. Quindi il collegamento è corretto e d'altro canto prima funzionava.
Forse volevi dire "2" anziché "12"... :D
Comunque ho capito il tipo di partitore, lo conosco... E' un partitore a 4 uscite, che in pratica ha le uscite agli "angoli" e l'ingresso al centro di uno dei lati, tra due di queste uscite, ma non mi ricordo chi lo produce. :icon_cool:


steve57 ha scritto:
Il MAP207 me l'ha consigliato il negoziante dicendo che il MAK2331 era eccessivo.... Al più se dopo aver risolto il problema dell'attenuazione vedo altri problemi come quelli descritti potrei mettere un filtro che elimina l'UHF prima dell'ampli
Comunque prima quando si vedeva bene l'UHF arrivava da entrambe le antenne e non c'erano problemi....
Bene eliminare la UHF ad es. dalla log affinche la UHF sia ricevuta solo da M. Cavo. :icon_rolleyes:
La precedente situazione in realtà prevedeva sicuramente il passaggio della VHF III banda + UHF IV banda dalla log e la UHF V banda dal pannello. ;)
 
Non sono in grado di dirti qual'è la banda passante della logaritmica che è montata. Quello che ti posso dire è che il segnale passava su un filtro divisore le cui uscite erano denominate VHF e UHF (il che dovrebbe dire 4a + 5a banda) e andavano ad ingressi separati dell'ampli Il pannello invece andava diritto all'ampli. Purtroppo l'ho buttato e quindi non riesco a verificare come erano suddivisi gli ingressi.

Però a quanto mi dici, io da Monte Cavo nella situazione precedente prendevo solo i canali da 38 in su...

In ogni caso domani se riesco passo a comperare il cavo e riporto quanto suggerito....
 
Problema risolto

Con la sostituzione del cavo di discesa il problema si è risolto. Il segnale è passato a 50-60% di livello sui diversi mux nella scala del decoder con qualità 100%.

Avendo 2 ingressi UHF ho i canali Mediaset su 2 mux ma comunque non ho interferenze e quindi no problem.

Le antenne non sono certo in condizioni ottimali ma per ora reggono. Il prossimo step temo sarà sostituire i cavi da antenna ad ingresso ampli ma non ora....

Grazie ancora per il supporto
 
Molto bene.
Tieni comunque ben presente che avere più antenne diverse, puntate in direzioni diverse e riceventi bande in comune non è affatto un bene.
Casomai, quando deciderai di sostituirle, usa la seguente configurazione:
- N.1 antenna VHF III banda da puntatre verso Monte Mario o Monte Cavo a piacere;
- N.1 antenna UHF (ad es. a pannello) da puntare verso Monte Cavo.
Se l'amplificatore resterà lo stesso, usa un comunissimo miscelatore VHF/UHF facendo transitare attraverso l'ingresso VHF l'antenna di III banda. Poi collega l'uscita del miscelatore all'ingresso di banda III+UHF dell'amplificatore, così di fatto in quell'ingresso la UHF non entrerà.
Sarà bene provvedere in questo senso anche se l'antenna in questione sarà solo di III banda e non una log perché un'antenna è assai meno selettiva su bande e canali rispetto al filtraggio garantito da un miscelatore o da un amplificatore con ingressi di bande specifiche. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso