Problemi ricezione con nuova tv e decoder

haha....solo però non piangono miseria...potrebbero metterle d'oro!

una signora che conosco che qualche anno fa ha messo solo un'antenna UHF moderna,
e dovrebbe vedere TVA Vicenza ma non la prende! io si invece, come me lo spieghi?

dunque non conosci quei vecchi marchi? erano allora vendute come le Fracarro o alternative.
 
non conosco la sizuazione della signora, ne' dove abita, tantomeno il puntamento, non facciamo discorsi inutili...tva vicenza a montebello c'é: http://www.otgtv.it/lista.php?code=VIBA&posto=Vicenza sui vecchi marchi e la storia della radio tv potrei scriverti un libro di storia!

è la stessa della mia come direzione a meno di 200 metri...tranne che lei ha un impianto recente, TVA è sul 43 in verticale ovvio da quel monte.

all'epoca dei canali analogici si prendeva qualche canale dalla Romagna almeno io, un amico che stava a 100 metri da me con la casa ben più bassa riceveva molti canali che manco mi sognavo di vedere! è stato un'altro 'tecnico' a fare quell'impianto, ai tempi aveva 2 grandi antenne direzionali montate sul rotore, non so quanto aiutavano, provate anche da me ma non migliorò la ricezione di altri canali. Allora era una scoperta fare la ricerca sulla tv e i pochi che si potevano memorizzare e non sapevamo quali canali ci fossero da tutte le altre direzioni.
 
in ogni periodo storico fino ad oggi oltre a sapere la provenienza, la potenza, la distanza, l'ottica, la polarizzazione di ogni trasmettitore, serve un minimo di conoscenza tecnica in trasmissioni in alta frequenza, e conoscere a menadito l'orografia del territorio per sortire un risultato apprezzabile.
 
perlopiù la Rai in 2 versi....e TVA Vicenza che aveva 2 canali all'epoca, vedevo meglio quello in verticale, ma mi interessava di più Rai3.

ecco la foto http://imgbox.com/DuntHeBk

Ho ritrovato in soffitta delle vecchie scatolette arancioni della KTR e color crema RKB, le conoscete come marchi e esistono ancora?

l'antenna sopra al motore di quanti elementi è?

il mio vicino di fronte dovrebbe cambiarle pure lui...anzi anche quelli dietro di me, ne ha 3, la solita VHF, e due piccole direzionali UHF, una in verticale e l'altra in orizzontale.

Se vedi bene è un miracolo!! é messo veramente male il tuo impianto! le antenne sono troppo vicine e sono anche di pessima qualità, perlopiù logperiodiche da 15 euro. Ma KTR è Kathrein? se sì sono antenne che installo frequentemente, mentre RKB le ho prese in passato. Ma sul tuo tetto non vedo nessuna antenna prestigiosa.

Ha ho letto che non ricevi bene, mi sembrava.

Quello che conta comunque è effettuare una buona installazione in funzione della tua zona. Per questo può essere che un vicino abbia antenna nuova che riceve meno di una vecchia. Ma non è l'antenna a fare la sola differenza, ma l'insieme dell'impianto. Un antennista bravo ascolta l'esigenze del cliente ed esegue, anche in funzione dei canali chè vorrà ricevere e di quanto vorrà spendere.

Le antenne Offel sono modelli vecchi, ma non c'entra nulla, sono ottime antenne.

Quelle che hai tu, sono due logperiodiche fracarro e in mazzo una fracarro Yagi (quella con i supporti colorati) , mentre in cima potrebbe essere la RKB di sola 5° banda.

Le antenne se sono installate male, tropo vicine tra loro o non corrette per la situazione, non ti daranno i risultati attesi.
 
Ultima modifica:
in ogni periodo storico fino ad oggi oltre a sapere la provenienza, la potenza, la distanza, l'ottica, la polarizzazione di ogni trasmettitore, serve un minimo di conoscenza tecnica in trasmissioni in alta frequenza, e conoscere a menadito l'orografia del territorio per sortire un risultato apprezzabile.

per quel tempo non so cosa ci fosse di tanto diverso, antenne simili...al massimo miscelatori/amplificatori migliori ma questo era il tuo ramo, la posizione e distanza in pratica la stessa.
 
Se vedi bene è un miracolo!! é messo veramente male il tuo impianto! le antenne sono troppo vicine e sono anche di pessima qualità, perlopiù logperiodiche da 15 euro. Ma KTR è Kathrein? se sì sono antenne che installo frequentemente, mentre RKB le ho prese in passato. Ma sul tuo tetto non vedo nessuna antenna prestigiosa.

KTR di Valdobbiadene ma erano amplificatori ecc. non antenne che sappia, sul serio così male? si vede chi le ha messe non era esperto...
comunque le periodiche o logaritmiche le usano ancora, antenne prestigiose quali erano 20-25 anni fa?
nemmeno le antenne dei miei vicini sono tanto distanziate fra loro, tranne chi le ha messe negli ultimi anni.
 
Ultima modifica:
Ho modificato il post sopra e in parte ti ho già risposto.

Le antenne che uso io oggi sono modelli degli anni 70-80 , tipo Offel K47D (questa però non la trovi a catalogo) , Emmeesse, kathrein ecc.
La Offel k47D mediamente dura 30 anni in zone collinari, mentre le Kathrein AOT 65 durano 35 anni .
 
certo quella su rotore era banda 5a ma non saprei che marca, ma perchè usi antenne vecchie e dove le trovi fuori produzione?
in cosa si differenziano a parte la lega di alluminio? il dipolo meno facile che vada in malora?
più che altro sulla nuova tv e decoder non vedo o tutti i 3 Timb mux o per nulla, strana coincidenza e sono sui canali UHF 47-48-55.
le antenne dal basso...erano per Rai3, Rai2, Rai1 e tv private all'epoca.
 
certo quella su rotore era banda 5a ma non saprei che marca, ma perchè usi antenne vecchie e dove le trovi fuori produzione?
in cosa si differenziano a parte la lega di alluminio? il dipolo meno facile che vada in malora?
più che altro sulla nuova tv e decoder non vedo o tutti i 3 Timb mux o per nulla, strana coincidenza e sono sui canali UHF 47-48-55.
le antenne dal basso...erano per Rai3, Rai2, Rai1 e tv private all'epoca.

La Offel k47D CH21-69 e la K95C/B ne avevamo riechiesto la proroga di produzione io e un gruppo di antennisti è hò fatto scorta. Il modello è uguale a quello di fine anni 80, soltanto che le ultime da 15/20 anni aveva il connettore F (la trovi comunque come rimanenze di magazzino), mentre la Emmeesse è ancora in produzione, cambia solo il taglio di frequenza.
La storica kathrain 21-65 è rimasta sempre quella ,su questa non hanno neppure sostituito il morsetto con il connettore F.

Uso antenne o modelli vecchi, inquanto conosco la durata e in più quando le smonto per rottamarle verifico sempre il punto critico. In passato ho installato due antenne che non conoscevo e si sono rotte dopo 15 anni in centro citta.

Tornando al tuo impianto,
Tutte quelle scatoline, saranno filtri, amplificatori e/o miscelatori, con tagli di frequenza non più idonei per la tua situazione e probabilmente i passacanali saranno marci e starati.

La soluzione è sostituire tutto, come ti è stato consigliato.
 
perchè 21-65 quando la banda 5a arrivava al 69? ora 60 come sai.
Mi sembravano vecchio stile quelle antenne, come si dice non c'è più la roba di una volta...

ho contato 29 Mux di canali della mia zona, ne ricevo vari mux di canali insulsi e inutili!
e quei 3 che vorrei con tv più popolari ho quel problema.

elenco numero dei mux

09-21-23-25-26
da 30 a 34, 36-38, da 40 a 44
da 46 a 52, 54 a 56, 58-59

mi sembra pratico il connettore F che usano quasi tutti ormai, di certo meno probabile entri acqua come i buchi per i morsetti di una volta.
ovvio che lo so che è da cambiare...ma si parla di 200 euro e per me non sono spiccioli! oltre che ora è quasi tutto fermo.
 
se é una questione di tutto chiuso nel frattempo puoi benissimo cominciare a smontare tutto il ciarpame dal palo, butti via tutto eccetto la prima antenna in basso che é una log 21 - 69; la sistemi per bene sul palo, gli metti del cavo nuovo, la colleghi a un partitore a due uscite e sei gia a posto per il momento.
 
se é una questione di tutto chiuso nel frattempo puoi benissimo cominciare a smontare tutto il ciarpame dal palo, butti via tutto eccetto la prima antenna in basso che é una log 21 - 69; la sistemi per bene sul palo, gli metti del cavo nuovo, la colleghi a un partitore a due uscite e sei gia a posto per il momento.

Buondì, purtroppo non posso fare tale lavoro, non sapevo fosse una banda 4a e 5a quella o non lo ricordavo. comunque c'è un partitore sul palo per le 2 tv.
 
Per problemi fisici non ci posso andare! facendo così sparirebbero i 3 Rai SD, non ricordo perchè ma circa 10 anni fa è stato rimosso un ampli per il canale Rai3 che aveva un segnale molto scarso, ma è rimasto il filtro per quello sul 57.
 
Buondì, purtroppo non posso fare tale lavoro, non sapevo fosse una banda 4a e 5a quella o non lo ricordavo. comunque c'è un partitore sul palo per le 2 tv.

Secondo mè la prima Log in basso è una LP45HV di 4 e 5 banda, poi subito sopra hai una fracarro yagi di 4° banda e sopra hai una log fracarro 3-4-5 banda, sul rotore una 5° banda.

Le log sono quelle con il cavo connesso frontalmente e con morsetto, basta sostituire il cavo dentro, pulire i contatti e le due log tornano a posto.
Certo che se chiami uno per rimuoverti le altre antenne, montarti un centralino da palo + alimentatore, ti potrà chiedere 200 o 250 euro.
Quel lavoro rientra nei lavori urgenti e quindi si può fare, anche se molti non stanno lavorando in questo periodo. Altrimenti aspetti.
 
Si ma gli conviene mettere in preventivo anche altro! il partitore per le due tv, che sarà marcio. Poi in un suo post dice che non vede il trasmettitore in ottica e in un altro che ha segnali bassi.... Se chiama uno per fare una manutenzione, dovrà averceli un minimo di 200-300 euro. Poi dipende chi chiama e da dove viene.
Secondo mè conviene che mandi le foto a un antennista della zona e gli spieghi cosa vuole fare e se poi non serve alimentatore e centralino, ma un miscelatore e un partitore da palo, allora spenderà meno.
Le antenne con uno spazzolino/scovolino piccolo si puliscono in 5 minuti, basta usare il wd40 e ripassare con il pulisci contatti sul morsetto.
 
Indietro
Alto Basso