Problemi ricezione dtt la7 cartapiu' [Partanna Mondello]

dario.orlando

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Febbraio 2009
Messaggi
117
Ciao scrivo da Palermo e precisamente da Partanna Mondello , da circa un mese a questa parte si e' verificato un anomalia sulla qualita' del segnale.In particolare ho riscontrato la mancanza della qualita' del segnale (0%) il che comporta una visione continuamente saltellante e/o squadrettata dell'immagine.Poiche ' dal 2005 ad oggi non ho avuto alcun tipo di problema e premesso che tutti gli altri canali trasmettono con qualita' eccellente e da una antenna direzionata uguale per i canali incriminati chiedo un parere del forum ed eventualmente qualche consiglio.Grazie!
p.s: la frequenza incriminata e' 602 mhz e canale uhf 37.
 
qualita' seegnale dtt

dario.orlando ha scritto:
Ciao scrivo da Palermo e precisamente da Partanna Mondello , da circa un mese a questa parte si e' verificato un anomalia sulla qualita' del segnale.In particolare ho riscontrato la mancanza della qualita' del segnale (0%) il che comporta una visione continuamente saltellante e/o squadrettata dell'immagine.Poiche ' dal 2005 ad oggi non ho avuto alcun tipo di problema e premesso che tutti gli altri canali trasmettono con qualita' eccellente e da una antenna direzionata uguale per i canali incriminati chiedo un parere del forum ed eventualmente qualche consiglio.Grazie!
p.s: la frequenza incriminata e' 602 mhz e canale uhf 37.
DIGIQUEST MHP E i-can 2000
 
Strano, in quella zona sono stati segnalati problemi anche con altri mux, ma ti posso assicurare che nel resto della città il livello e la qualità dei segnali sono restati sempre identici a prima, cioè ottimi.

Vedi di chiedere se anche altri resindenti della zona si siano accorti di questo calo del segnale.
 
Gpp ha scritto:
Strano, in quella zona sono stati segnalati problemi anche con altri mux, ma ti posso assicurare che nel resto della città il livello e la qualità dei segnali sono restati sempre identici a prima, cioé ottimi.

Vedi di chiedere se anche altri resindenti della zona si siano accroti di questo calo del segnale.
Il livello e' buono e la qualita' del segnale che manca.Limpianto e' situato su una torretta di una palazzina di due piani ed oguno a la sua antenna
 
Sì avevo capito, ma come ti dicevo, non c'è stato un abbassamento della qualità da parte del ripetitore. Non è che per caso hanno attivato qualche segnale adiacente alla frequenza 37 da Altofonte o da qualche altro sito? Se non sbaglio l' altra volta ci sono state segnalazioni relative alla tua zona con i mux Rai A (anche questo si riceve benissimo altrove).

NOn so, vedi se è una questione che riguarda più di un pianto diverso (chiedendo ai vicini) e in caso ti consiglio di segnalarlo a TIMB.
 
Gpp ha scritto:
Sì avevo capito, ma come ti dicevo, non c'è stato un abbassamento della qualità da parte del ripetitore. Non è che per caso hanno attivato qualche segnale adiacente alla frequenza 37 da Altofonte o da qualche altro sito? Se non sbaglio l' altra volta ci sono state segnalazioni relative alla tua zona con i mux Rai A (anche questo si riceve benissimo altrove).

NOn so, vedi se è una questione che riguarda più di un pianto diverso (chiedendo ai vicini) e in caso ti consiglio di segnalarlo a TIMB.
IL PROBLEMA E' NATO DA QUANDO IL 25/01/2009 DOPO UN FORTISSIMO VENTO IN ZONA E' CADUTA UNA ANTENNA SULLA TORRETTA CHE SI TROVAVA ACCANTO ALLA MIA MA DA UN CONTROLLO EFFETTUATO LA MIA ANTENNA NON HA SUBITO ALCUN DANNO.COS AANCORA PIU' STRANA E CHE UN ALTRO CONDOMINO CHE HA IL DTT E L'ANTENNA ACCANTO A QUELLA CADUTA ( ( A DESTRA ) LA MIA A SINISTRA HA LO STESSO PROBLEMA . ALTRE PERSON A HO SAPUTO CHE HANNO IL DTT E CHE SONO SULLA STESSA LINEA DELLA MIA HANNO PURE LO STESSO PROBLEMA . POTREBBE ESSERCI QUALCHE INTERFERENZA DA PARTE DI ALTRI APPARECCHI?IMOLTRE SEGNALO CHE LA FREQUENZA 666MHZ STRANAMENTE DA IL SEGNALE NELLE ORE NOTTURNE FINO ALLE 6 DEL MATTINO E POI SPARISCE PER TUTTO IL GIORNO . PERCHE?
 
Hai ragione, penso che dipenda da qualche interferenza di zona, difficile dire da cosa è interferito il segnale. Direi che l' unica cosa possibile sarebbe quella disegnalare a loro questo discorso, solo con strumentazioni tecniche adeguate si può stabilire da dove proviene il segnale che disturba e queste le hanno i tecnici delle emittenti.

P.s. Comunque non scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare secondo le regole di internet.
 
Gpp ha scritto:
Hai ragione, penso che dipenda da qualche interferenza di zona, difficile dire da cosa è interferito il segnale. Direi che l' unica cosa possibile sarebbe quella disegnalare a loro questo discorso, solo con strumentazioni tecniche adeguate si può stabilire da dove proviene il segnale che disturba e queste le hanno i tecnici delle emittenti.

P.s. Comunque non scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare secondo le regole di internet.
. chiedo scusa ma sono incavolatissimo . a dimenticavo il ber e' estremamente oscillante da volori bassi a valori alti.
 
Capisco, dà fastidio quando alcuni canali saltano e non per colpa dell' utente.

Comunque sì, è ovvio che il BER sia elevato, più bassa è la qualità e più il segnale subisce interferenze, di conseguenza più bit di informazioni che compongono il flusso dati si perdono.
 
Salve a tutti.

Dunque circa il problema tecnico del segnale in zona è possibile che i pannelli d'irradiazione abbiano subito un cambiamento in uscita oppure la potenza in gioco è stata abbassata probabilmente per cercare di seguire le normative vigenti.

Per quanto riguarda la presenza dei segnali tv di qualsiasi tipo, anche se vedi per un po la punta di Monte Pellegrino, non è detto che tali segnali possano arrivare bene nella zona in quanto non è stato mai assicurato il servizio su Partanna Mondello perchè, in parte, coperto dal costone della montagna quindi non è possibile riceverli con certezza proprio per il motivo suddetto sopra.

Per la frequenza dei 666 MHz appartenente a Tele Med 1 sul canale 45 esso viene "switchato" in digitale dalle ore 02.30 alle 06.00 del mattino seguente per la normale sperimentazione del DVB-T tramite legge nazionale; ovvio che non appena ritorna in analogico il segnale viene a cessare nella tua zona in quanto i pannelli non sono orientati verso la e perchè il traliccio è più basso degli altri quindi nessuna obiezione in merito per questione di natura tecniche dell'emittente.

Aggiungo altresi che Tele Med 1 in analogico non ha la potenza per arrivarci mentre in DTT è possibile che i lobi d'irradiazione siano più aperti e facili all'aggancio del ricevitore.

Tra l'altro devo anche sottolineare che molte emittenti hanno i loro tralicci più bassi come quota rispetto alla RAI e a Mediaset e che alcune di loro proseguono da circa due anni e più le normali sperimentazioni in digitale terrestre con orari che vanno dalle 02.30 alle 06.00 di ogni giorno.
 
Problemi ricezione Cartapiù

Mi collego alla discussione in corso .
é da Fine Dicembre che ho lo stesso problema .
Non riesco più a ricevere nulla ( segnale buono ma qualità scarsa) ''''''''''''
Ndr .Abito in provincia di Sp comune di Ortonovo e ricevevo cartapiù sul Canale 32 ( ricevo dalla Toscana - Monte Serra ) .
Fra l'altro il problema riguarda solo Carta più mentre per gli altri Canali ( Rai/mediaset/premium/la7 etcc la ricezione è ottimale .
Purtroppo avevo sottoscritto l'offerta pacchetto campionato e così' !!!!!!!!!!
Saluti a tutti
 
dario.orlando ha scritto:
. chiedo scusa ma sono incavolatissimo . a dimenticavo il ber e' estremamente oscillante da volori bassi a valori alti.
La timb mi dice che da un loro controllo in zona la mia antenna non sarebbe in ottica con i tralicci di montepellegrino. Mi domando allora come mai dal 2005 al 25/01/2009 era in ottica? E poi con la stessa antenna ricevo perfettamente tutti gli altri canali in dtt e suppongo che i ripetitori degli altri canali siano situati su montepellegrino? secondo voi mi prendono in giro?inoltre il mio antennista mi ha parlato di possibili spurie sul segnale .di che si tratta ? c'e' un sistema per individuarle ed eliminarle ? Grazie !
 
dario.orlando ha scritto:
La timb mi dice che da un loro controllo in zona la mia antenna non sarebbe in ottica con i tralicci di montepellegrino. Mi domando allora come mai dal 2005 al 25/01/2009 era in ottica? E poi con la stessa antenna ricevo perfettamente tutti gli altri canali in dtt e suppongo che i ripetitori degli altri canali siano situati su montepellegrino? secondo voi mi prendono in giro?inoltre il mio antennista mi ha parlato di possibili spurie sul segnale .di che si tratta ? c'e' un sistema per individuarle ed eliminarle ? Grazie !
Si ma in tutto questo devo rassegnarmi , si sistemera' da solo o devo fare delle modifiche sull'antenna?
 
dario.orlando ha scritto:
Si ma in tutto questo devo rassegnarmi , si sistemera' da solo o devo fare delle modifiche sull'antenna?
un'altracosa un mio parente che sta nello stesso condominio ma in una palazzina diversa e che ha collocate le antenne quasi sull stessa linea non ha alcun tipo di problema.
 
:eusa_think:

Dici che un tuo parente ha le antenne direzionate nella medesima posizione e vede bene

Una controllatina almeno al puntamento dell'antenna la darei, il vento forte potrebbe aver causato l'inconveniente.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
:eusa_think:

Dici che un tuo parente ha le antenne direzionate nella medesima posizione e vede bene

Una controllatina almeno al puntamento dell'antenna la darei, il vento forte potrebbe aver causato l'inconveniente.
Ho dimenticato a raccontare un particolare se puo' servire ; l'altro giorno ho fatto la prova ad installare una antenna amplificata da interno. e'successo che riguardo alla frequenza incriminata se lasciavo poggiata l'antenna sopra latv non succedeva nulla , nel momento in cui la sollevavo di circa trenta centimetri la qualita' del segnale entrava che era un piacere , non appena la abbassavo il nulla. cosa puo significare?
 
Praticamente il segnale digitale è totalmente diverso da quello analogico e la fortuna che si può incontrare sta nel fatto che sia le spurie che il segnale utile entra meglio rispetto all'analogico stesso.

Però è anche vero che la TIMB ha ragione in quanto la zona non è in vista ottica su monte pellegrino quindi ciò che rilevate è già una fortuna quindi se il segnale sparisce per poi ricomparire non bisogna lamentarsi in quanto proprio fuori vista ottica.
 
Domins ha scritto:
Praticamente il segnale digitale è totalmente diverso da quello analogico e la fortuna che si può incontrare sta nel fatto che sia le spurie che il segnale utile entra meglio rispetto all'analogico stesso.

Però è anche vero che la TIMB ha ragione in quanto la zona non è in vista ottica su monte pellegrino quindi ciò che rilevate è già una fortuna quindi se il segnale sparisce per poi ricomparire non bisogna lamentarsi in quanto proprio fuori vista ottica.
Ed allora come mai dal 26/08/2005 al 25/01/2009 il segnale e' stato perfetto e la qualita' del segnale era del 100% ?????
 
Indietro
Alto Basso