Problemi ricezione Rignano Flaminio (RM)

pollonegro

Digital-Forum New User
Registrato
22 Febbraio 2010
Messaggi
8
Salve a tutti intanto complimenti per questo forum bellissimo dove chi come me che ci capisce poco impara molto. Non so se è già stato trattato un argomento simile,ho provato a leggere, ma il forum è talmente vasto che il tempo non basta mai.Allora andiamo al nocciolo della questione: l'impianto è situato a Rignano Flaminio (RM), ha circa 10 anni e serve un'abitazione privata su due piani. Le antenne una logaritmica e una uhf a pannello sono puntate ovviamente vs Monte Mario e vs Monte cavo. Subito sotto c'è un minicentralino da palo MC543/LP al quale sono collegate : all'ingresso 5° banda la uhf a pannello e all'unico ingresso 3° e 4° banda la logaritmica. Nel centralino ci sono tre (attenuatori?) uno per ogni banda; inoltre sono indicati credo i tagli di frequenza: sotto il trimmer di 3° banda c'è scritto 3:25, sotto la 4° 10:25, sotto la 5° purtroppo non si legge. Il cavo sembra a vista buono ed ha un diametro non piccolo, più grande di quelli usati normalmente per il sat. L'ampli serve circa 10 prese di antenna a cui sono collegati 3 tv lcd con decoder integrato e 2 televisori a tubo catodico con decoder esterno: un nokia 310T e un telesystem TS211DT. I vari partitori e derivatori sono stati installati all'epoca da un antennista. Il problema è il seguente:mux la7 ch 48 690 mhz non si vede;mux rai1 ch 9 219.5 mhz rai2 ch30 546 mhz rai3 ch26 514 mhz rai4 ch 40 626 mhz mediaset2 ch 36 594 mhz mediaset4 ch49 698 mhz squadrettano e la qualità sale e scende dal 30% al 70%. Il mux rai5 ch 25 506 mhz invece si vede bene con qualità al 95%. Pensate che possa risolvere cambiando amplificatore ( con tagli di frequenza diversi ) o aggiungendo un'antenna di 4° banda? Grazie per l'interessamento un salutone a tutti.
 
Ciao e benvenuto. :)
Devo supporre che hai bene in visuale ottica sia Monte Mario che Monte Cavo, giusto?
Ad ogni modo, probabilmnte una "rinfrescata" all'impianto si rivelerà utile.
Prima di tutto, però, proprio per il fatto (che mi insospettisce non poco) della cattiva ricezione del Mux 1 RAI, dovresti escludere con certezza assoluta che in NESSUN CASO siano state realizzate derivazioni errate, tipo con più cavi uniti e nasrtati assieme oppure con prese d'antenna terminali usate come fossero passanti (con due cavi inseriti forzatamente in un unico terminale dispoibile per il polo centrale del cavo stesso). :icon_rolleyes:

PS: i valori 10..25 o 3..25 che leggi sull'amplificatore indicano l'escursione di guadagno ottenibile con l'apposito regolatore. ;)
 
Grazie AG-BRASC per la delucidazione. Per quanto riguarda cavi giuntati o nastrati credo che siano stati effettuati collegamenti a regola d'arte anche xchè fatti da un'antennista. Poi un'altra cosa che non mi spiego xchè il mux rai 1 sul ch 25 lo vedo benissimo con qualità 90%?
 
Perché il ch. 25 (Mux 6) è trasmesso da Monte Mario (non è presente sia a M.Mario che a M.Cavo, al contrario dei Mux 1, 2 e 3) e hai la logaritmica che lo riceve puntata proprio su quel sito.
A proposito, per il Mux 1, hai detto che lo ricevi maluccio sulla frequenza 219,500MHz (corrispondente al ch. 11). Questa è trasmessa da Monte Cavo, ma la stai ricevendo tramite la log, che però punta invece verso Monte Mario.
Da Monte Mario, lo stesso Mux è trasmesso sulla frequenza 205,500MHz (corrispondente al ch. 09). Hai provato a sintonizzare il Mux 1 su quest'ultima frequenza? :eusa_think:
 
mux 1

Ha lo stesso problema che affligge momentaneamente,ossia:Ho una log puntata a M.Cavo e riesco a ricevere anche i canali 25 e 9 da M.Mario!:eusa_whistle:
 
Ah ok; allora ho provato a sintonizzare il mux rai 1 sulla frequenza 205.500 che tra l'altro sul decoder telesystem mi da sul canale 12 e non sul 9 ma non lo trova in quanto indica intensità segnale 68% e qualità 0%. Inoltre oggi 18 maggio ore 19-19,30 il mux rai su 219,500 e mediaset su 594 mhz risultano stabili con int. al 71% e qual.al 79%. Male invece mux rai su 514 e 546 mhz.
 
Volevo aggiungere se può essere utile che prendo anche il mux tct dvb ch 22 482 mhz che trasmette da Guadagnolo-via Croce ( fonte otg tv-le tv di Morlupo ) e mux tvr voxson Dvb ch63 810 mhz che trasmette da I Colli-Castel S.Pietro Romano con qualità al 97%
 
Tutto ciò suggerisce almeno due possibili ipotesi:
1) qualche problema nella ricezione da Monte Mario, magari per ostacoli sottovalutati (più probabile).
2) antenna logaritmica verso Monte Mario con collegamento compromesso (ad es. "tappo" sulla punta dell'antenna, lì dove si connette il cavo, che è saltato via, con l'ossido che ha rovinato cavo e morsetti).

Io, in ogni caso, suggerirei di rivedere il tutto, usando per la VHF una Yagi di III banda e per la UHF una direttiva oppure un pannello, orintando TUTTO verso Monte Cavo.

Naturalmente servirà un tipo di amplificatore adatto, ovvero, con un solo ingresso VHF (o specifico di III banda) ed un solo ingresso UHF.

Non andrai a rimetterci nulla da Monte Mario. Eccetto il Mux con i RAI Test sul ch. 25 (che in futuro potrebbe essere impiegato per la TV mobile, cioè sui sui telefoni cellulari), tutto il resto, ovvero RAI, Mediaset e TIMB, è presente anche a Monte Cavo, assieme a tutti gli altri segnali nazionali e locali. :icon_cool:
 
Allora per quanto riguarda ostacoli in lontananza sono visibili delle colline a circa 3-4 km. Per la log appena possibile andrò a controllare ma sicuramente la cambierò come da te suggerito. Una domanda servirà anche un'antenna 4° banda visto che il pannello è una 5° banda ?( fracarro p54f E38-E69 ).
Una cortesia, leggevo da qualche parte nel forum che consigliavi un negozio a Ciampino e visto che capito spesso in zona, i miei abitano li vicino, se potevi indicarmi l'indirizzo preciso. Se grosso modo potevi indicarmi anche un buon ampli te ne sarei grato. Io pensavo al fracarro map 204-208 o map313-315 con alimentatore psu 411-412 ma un consiglio dei " super tecnici " è ben accetto.
Poi cercherò di puntare il tutto verso monte cavo sperando di riuscirci. Un salutone e grazie come sempre per la tua gentile disponibilità
 
Attenzione, io quando parlo di pannello, mi riferisco ovviamente ad un pannello per intera UHF.
Ad esempio, vanno bene i Fracarro PU4F o PU4AF.
In alternativa anche una direttiva BLU220F può andar bene: ha prestazioni analoghe a quelle del pannello.

Riguardo il negozio di Ciampino, si chiama Campeggiani Elettronica e si trova in Via S. Francesco d'Assisi, 72. ;)

Invece, se intendi usare l'amplificatore, tra quelli da te indicati vedrei meglio (forse pure eccessivo) il MAP204. Come alimentatore va bene il PSU411.
Semmai però chiedi a Campeggiani (se ti rivolgerai a loro) se come amplificatore, anziché il Fracarro, hanno un corrispettivo della FET Elettronica (ad es. un MCU3 o analogo della serie MC), ultimamente mi sto trovando molto bene con questo costruttore. ;)
 
Grazie come al solito per le tue preziose indicazioni ne farò tesoro; confermo però che l'antenna a pannello è una fracarro p54f quindi 5° banda e poichè ha 6-7 mesi di vita vorrei utilizzarla. Pertanto immagino serva anche un'antenna di 4° banda, secondo te conviene questa soluzione o passo direttamente alla blu 220f?. Una curiosità O.T. non mi si inseriscono le faccine.... sbaglierò qualcosa?
 
Indietro
Alto Basso