Problemi ricezione UHF - Maggiano Lucca

cbigo

Digital-Forum New User
Registrato
29 Novembre 2014
Messaggi
3
Buongiorno a tutti,

ho dei problemi di ricezione dei canali Mediaset e di alcuni canali locali
(tipo NoiTV) da Maggiano, frazione di Lucca.

L'impianto è molto semplice, costituito da una sola antenna logaritmica
(marca Fracarro di cui non conosco il modello ma di recente produzione)
montata orizzontalmente e puntata sul ripetitore del Monte Serra
(a 175 gradi circa), che dista circa 15 Km e che risulta appena coperto da una collinetta.
Nel sottotetto un partitore invia il segnale ad un televisore al primo piano
(circa 10m di cavo coassiale standard) e ad un secondo televisore al piano terra
(circa 20m di cavo coassiale standard).
Al primo piano si vedono sia i canali RAI che quelli Mediaset e La7,
ma non alcuni canali locali tipo NoiTV.
Al piano inferiore invece non si riesce a sintonizzare la televisione né sui
canali Mediaset né su molti canali locali.
Mi sembra di capire che il segnale di molti canali UHF è appena sufficiente
per raggiungere il televisore al primo piano ma insufficiente per quello al
piano terra.
Da notare che il cavo coassiale che scende fino al piano terra ha meno di
10 anni mentre quello che va al primo piano è molto più vecchio.

Aggiungere una nuova antenna ? Eventualmente di che tipo ?
Cambiare il cavo che scende al piano terra ?
Aggiungere un amplificatore di segnale ?

Vorrei poi sapere se a vostro avviso il fatto che NoiTV (canale 21) trasmetta
da Monte Pianello (10,55777 43,79332) invece che dal Monte Serra (10,55416 43,75278)
può costituire un problema.

Grazie in anticipo per tutti i consigli che potrete darmi.
 
ciao, qualche mod ci spostera in sezione tecnica; se hai i segnali cosi deboli perche parzialmente coperti, la prima cosa da fare é sostituire la log con due antenne una uhf tipo blu 420, e una vhf e miscelarle con un miscelatore vhf-uhf passivo; se non basta si prendera in considerazione altro.
 
Appunto, in zone collinari, soprattutto se sono accertete riflessioni di segnale o, peggio, problemi di otticità imperfetta, le logaritmiche sono antenne da non tenere neppure in considerazione, visto il loro lobo di ricezione frontale molto ampio e il guadagno in dB piuttosto basso...
Molto meglio una buona direttiva UHF (ad es. Fracarro BLU420 oppure la nuova BLU10HD) con una VHF III banda ad almeno 6 elementi (ad es. Fracarro 6E512F oppure BLV6F), unite da un comune miscelatore VHF/UHF.
Se metterai mano all'impianto esterno, accerta che siano usati cavi di elevata qualità e MAI quelli di tipo sottile.

PS: se oggi la logaritmica si sta rivelando comunque efficace per la ricezione VHF (primo tra tutti il ch. VHF 5 del Mux 1 RAI, con RAI 1, 2, 3 e News), puoi anche utilizzare la stessa log come antenna VHF. Sarà il miscelatore VHF/UHF a provedere affinche funzioni solo per la parte VHF.
 
ciao, qualche mod ci spostera in sezione tecnica; se hai i segnali cosi deboli perche parzialmente coperti, la prima cosa da fare é sostituire la log con due antenne una uhf tipo blu 420, e una vhf e miscelarle con un miscelatore vhf-uhf passivo; se non basta si prendera in considerazione altro.

Ciao Gherardo,

grazie mille del suggerimento. Cerco le antenne e appena il tempo lo permette le installo e vediamo.
 
Appunto, in zone collinari, soprattutto se sono accertete riflessioni di segnale o, peggio, problemi di otticità imperfetta, le logaritmiche sono antenne da non tenere neppure in considerazione, visto il loro lobo di ricezione frontale molto ampio e il guadagno in dB piuttosto basso...

Ad essere onesti sul tetto c'erano varie antenne vecchissime (oltre 40 anni) con del cavo coassiale altrettanto vecchio completamente screpolato.
La logaritmica è stato un tentativo visto che ne avevo una a disposizione.

Molto meglio una buona direttiva UHF (ad es. Fracarro BLU420 oppure la nuova BLU10HD) con una VHF III banda ad almeno 6 elementi (ad es. Fracarro 6E512F oppure BLV6F), unite da un comune miscelatore VHF/UHF.
Se metterai mano all'impianto esterno, accerta che siano usati cavi di elevata qualità e MAI quelli di tipo sottile.

PS: se oggi la logaritmica si sta rivelando comunque efficace per la ricezione VHF (primo tra tutti il ch. VHF 5 del Mux 1 RAI, con RAI 1, 2, 3 e News), puoi anche utilizzare la stessa log come antenna VHF. Sarà il miscelatore VHF/UHF a provedere affinche funzioni solo per la parte VHF.

Si, i canali RAI si vedono senza problemi su entrambi i televisori.
Quindi in prima battuta compro una UHF del tipo che mi avete suggerito ed il miscelatore e provo a montarla con un buon cavo coassiale di diametro standard.
Se poi ho ancora problemi torno a chiedervi lumi.

Grazie mille !
 
Indietro
Alto Basso