Problemi scarico dati su PC da PRV-X12

Gorgomormo

Digital-Forum New User
Registrato
22 Ottobre 2006
Messaggi
10
Località
Firenze
Innanzitutto, un ben trovato a tutti.
Perdonate se ripeto un messaggio che erroneamente ho infilato dentro ad una discussione (non ho molta esperienza di forum).

Ho acquistato da poco più di un mese il PVR-X12 con hard disk da 250 GB e mi scontro con un problema per me insolubile.
Dopo aver effettuato delle registrazioni, connetto il PC via USB al PVR e, tramite il PVR Jepssen Manager (ver. 1.5), cerco di portare i file sull'HD del PC.
Registro gruppi di lezioni da RAISAT NETTUNO che hanno grandezza variabile tra i 3 e gli 11 GB.
Ebbene, il software dopo aver scaricato un quantitativo imprevedibile del file (si va da pochi MB a circa 2GB, a seconda delle volte) entra in loop e, sebbene apparentemente continui a funzionare, non copia più. Non solo, non risponde, così che debbo interromperlo dal task manager. Possiedo due PC, un assemblato con Windows 2000 SP3 (INTEL Pentium 4 RAM 512 MB, HD 120 GB con 80 GB liberi), ed un notebook VAIO con Windows XP SP2 (INTEL Centrino, RAM 512 MB, HD 60 GB con 20 GB liberi).
Su entrambi si manifesta lo stesso malfunzionamento.
Qualcuno può darmi lumi? Grazie in anticipo.
 
Il problema non è noto, ma se ci dici qualcosa di più, forse, ti possiamo aiutare. Anzitutto benvenuto nel forum.
Hai trasferito qualche file sul pc ?
Se li trasferisci uno alla volta (uno per volta), ci riesci ?
Io è la prima volta che sento un problema del genere, e onestamente mi sembra molto strano, non è per caso che ti cade la comunicazione per via del cavo ? Il cavo quanto è lungo ? A proposito che versione (anche la data) hai di firmware ? E il software di comunicazione lo hai installato dal cd, potresti provare a re-installare ?
Che tipo di file system hai (ntfs o fat32) ?

PS: qualcuno ha trasferito dei file grossi, diciamo sopra gli otto gigabytes ?

Facci (fammi) sapere.
Ciao
 
Risposta

Innanzitutto grazie del benvenuto e della disponibilità.
Mi scuso in anticipo se sarò logorroico.
Allora, faccio riferimento al portatile, che riesco a connettere con più facilità (lo porto fisicamente vicino al PVR, lo collego, avvio il SW).
Premetto che è un SONY Vaio con sistema operativo Windows XP home edition service pack 2. Lì sopra non vi sono software "strani": l'office di Windows, il McAfee come antivirus, WinZip, il WinRAR, Adobe Acrobat 7.0 standard edition.
Il file system è ntsf. L'HD del PC è suddiviso in due partizioni di 30 GB cadauna di cui una (partizione D:) è sempre libera (è quella dove prevedo di scaricare i file da elaborare e poi masterizzare). L'altra è impegnata per circa 15 GB tra dati e programmi.
Come software ho impiegato inizialmene quello in dotazione sul CD allegato al PVR (contiene solo quello). Ma sono subito passato a quello scaricato da questo sito "1157520255_JEPSSEN_PVR-X12DA_MANAGER" ovvero la versione 1.5 update 13 03. L'ho reinstallata due volte (non si sa mai).
Ho provato a scaricare i file utilizzando due cavi USB. Quello che uso normalmente, lungo 2,5 metri, ed uno lungo 1 metro. Con entrambi ho ottenuto lo stesso risultato.
Il portatile è connesso alla rete elettrica in modalità "sempre attivo".
Connetto il cavo USB, setto il PVR nella specifica voce di menu, avvio il Jepssen manager e quello mi presenta due finestre. Su quella di sinistra scelgo il drive dove scaricare (D:). Su quella di destra visualizzo il contenuto dell'hard disk del PVR. Seleziono uno dei file registrati ed avvio lo scarico dati (pulsante "<--" posto sulla barra tra le due finestre).
La procedura si avvia normalmente. Dopo un po' di tempo (variabile, il che è frustrante perché non mi dà indicazioni di sorta) il software si pianta. Nella finestra che rappresenta il download (quella dove il documento vola da un contenitore all'altro) pare che questo stia continuando, ma in realtà non accade nulla. Se provo a premere il pulsante "annulla" che dovrebbe annullare il download, non succede nulla, a sua volta. La procedura si è piantata. Se voglio azzerarla ho due possibilità: o agisco dal task manager di Windows, dove l'attività denominata Jepssen appare normalmente attiva, o disconnettendo brutalmente il cavo USB.
Sul disco D: ottengo file di grandezza variabile circa tra 1 e 2 GB, cioè copie parziali degli originali.
Non ho capito (il manuale, anche quello che ho scaricato da questo sito, è piuttosto scarno) se vi sia possibilità di suddividere la registrazione in più file. Attualmente, quando imposto una registrazione, ottengo un file monolitico di grandezza variabile a seconda del tempo di registrazione, che varia tra circa i 3 GB fino agli 11 GB.
Ho provato a registrare per prova cinquanta minuti di trasmissione a caso. Ho ottenuto un file piuttosto piccolo, inferiore al GB. Quello sono riuscito ad importarlo sul PC. Ma, già effettuando una seconda prova (stesso file rinominato e copiato nuovamente), la procedura è andata in loop. Allora ho disconnesso brutalmente il cavo USB, eliminato il programma dal task manager, riconnesso il cavo USB, riavviato il PVR Manager. In questo secondo caso la procedura è andata a buon fine.
Ho provato ad effettuare la copia sul disco C:. Ottengo lo stesso risultato.
Utilizzando l'altro PC che ho in casa (completamente diverso, è un assemblato da tavolo con Windows 2000) ottengo lo stesso risultato.
Siccome comunque un GB sono riuscito penosamente a scaricarlo, ho impostato cinque registrazioni di un'ora l'uno consecutive (stesso canale dalle 1 alle 2, dalle 2 alle 3, ecc.). Mi sono imbattuto in un malfunzionamento. Nel senso che che la seconda registrazione non l'ha proprio fatta (non ne trovo traccia sull'HD del PVR). La terza è stata fatta normalmente. La quarta e la quinta, cosa strana, sono state fatte in orari diversi da quelli da me impostati. Il PVR nel frattempo si è autoaggiornato l'ora per cavoli suoi. Sono dunque tornato alle registrazioni monolitiche.
Stasera controllerò il firmware del PVR (chiedo venia, sono al lavoro).
Chiedo di nuovo scusa della lunghezza del messaggio.

Enrico
 
Fai pure le verifiche del caso. Hai registrato da qualche altro canale, che ne so, per esempio RAI1 e sei riuscito a trasferire ? Dai problemi di orario si direbbe che hai una versione precedente a quella del 25 settembre 2006.
Ciao
 
Caratteristiche PVR

Eccomi qui con le caratteristiche del PVR.

Ver. L/D 1.04
Ver. SW 1CBOV 1.05
Ver. HW 2.0 (Twin)
Last Update 13 maggio 2006
Front: 102

Ho provato di nuovo a scaricare previo modifca del settaggio della porta USB del PC (suggerimento dell'assistenza VAIO). Il risultato però è lo stesso.
Ho anche registrato diversi file da diverse emittenti (Rete 4, Italia 1, Rai 3, Rai 1, Rai educational 2, Rai Sat Nettuno 1) per poi scaricarli. Per tutti il risultato è lo stesso.
 
Dovresti aggiornarlo con l'ultima versione o aspettare che esca la nuova versione però mi da idea che il problema sia un altro e non la versione.
Se fosse stata la versione sai quante lamentele. La porta ed il cavo sono USB 2.0 certificati ? Anche se ho idea che possa funzionare anche con le versioni precedenti.
Senti visto che scarichi sul pc non è che l'hard disk si spegne perchè è temporizzato e poi il programma del pvr manger si incatasta (se ne hai due di Hard Disk) ?
 
Ultima modifica:
Una vera chiavica questo PVR Jepp. X12 DA.
Datelo indietro al ferrovecchio, fate prima e risolvete diecimila problemi.

Basta una scheda Skystar2 (PCI), ProgDvb ed avete risolto al posto di questa chiavica del Jepss. X12 DA.
 
Sei invidioso ?

@partyfree
Certo che così non lo aiuti molto !!!
 
Salve.

In effetti, l'idea della chiavica mi è venuta. Anche perché vi debbo confessare che di mestiere faccio il capo progetto ed i miei, interpellati, non mi hanno saputo dire nulla (che cavolo, sono fior di programmatori, analisti e quant'altro). Mi sembra di fare la figura dello stupido.
Hai ragione con i suggerimenti. Ci avevo pensato anch'io. Ma non è quello. Il cavo è USB 2.0, la porta a cui è connesso è USB 2.0, certificata SONY dunque sono abbastanza tranquillo.
La Sony mi ha suggerito di andare nel setup di sistema e di disattivare un comando della porta, che non dovrebbe avere effetto, ma non si sa mai. Essendo un portatile infatti, dopo un certo tempo di non uso per risparmiare energia la porta si disattiva. Adesso è sempre attiva. Anche l'hard disk (ne ho uno solo) è sempre attivo. Oltretutto quando ci attacco gli altri ammennicoli alla porta (la pen drive, il masterizzatore DVD...) funzionano tutti benissimo.
Comunque tutte queste obiezioni cadono quando attacco il PVR all'altro PC che è un robustissimo tower, difficile anche da muovere per quanto pesa la ferraglia, adesso un po' vecchiotto, ma un vero mostro. Anche lì si segnala lo stesso malfunzionamento.
 
L'unica cosa che mi viene in mente è di provare a ri-caricare il firmware, o l'ultima versione, quella del 25 settembre, oppure aspetti la prossima release.
Se mi viene in mente qualcosa di diverso riprendo il thread e te lo dico.
Ciao
 
Grazie.

Seguirò il tuo consiglio.
Scusa, vedo che state facendo una lista di richieste a Jepssen.
A parte i bug sul PVR, che hanno la precedenza, non si potrebbe chiedere anche di migliorare il PVR Manager? Così com'è è proprio uno strumento rudimentale.
 
Le richieste (e i bachi) puoi farle da subito (la suddivisione in bachi e richieste l'ho fatta io, nel documento che è stato spedito) e verranno poi sottoposte più avanti a Jepssen così come è stato fatto la prima decina di ottobre. C'è un thread "In Rilievo", si intitola "Segnalazioni bugs PVR-X12 DA" in cui si possono inserire i bachi e le richieste.
E poi c'è la sezione di digital-sat relativa al prodotto http://www.digital-sat.it/mod_downloads.php?id=22

Scusa ma, visto che hai il problema, perchè non scegli un canale, ad esempio RAI1 e provi a registrare (diciamo un quarto d'ora per iniziare) e lo provi a trasferire e provi a determinare quando ti accade. Se non ti accade aumenti la dimensione. Insomma cerchi di capire se accade totalmente random (casuale) oppure no. L'esempio che ricavi ti può servire come paragone con un altro firmware. Non so, è solo un'idea la mia.
Ciao
 
Ultima modifica:
Grazie del consiglio.
In effetti ho fatto come hai detto tu. Ho effettuato una breve registrazione e l'ho trasferita sul PC. In attesa di capire cosa accidenti stia succedendo al PVR adesso provo ad aggiornare il firmware (non avevo un cavo null modem, oggi lo compro). Ho dei timori, Dio me la mandi buona, ed intanto vedo cosa mi ha scaricato il programma.
Mi è anche venuta una idea. Perché non scaricare i file registrati tramite la RS232? E' più lenta e poi bisognerà bilanciare la velocità della porta del PVR con quella del PC. Ma... nessuno ci ha provato?

Sto utilizzando un file ripreso da Rai Educational 2.
Per adesso vedo una cosa strana: la visualizzazione del frammento, una volta trasformato in TS, procede a scatti sul visore (impiego "MPEG video Wizard DVD"). Sicuramente sbaglio qualcosa
Perdona la domanda: c'è da fidarsi della funzione VID2TS presente nel PVR Manager?
 
No dovresti usare l'utility fatta da Elfix che si chiama JsVid2Ts e la trovi nei download di digital-sat (ti ho messo il link nel mio messaggio precedente) che appunto trasforma in .ts.

Cosa intendi sul visore, forse la finestrella ... è normale (almeno sul mio pc) che si veda a scatti. Il DVD deve venire perfetto però. Rimane il fatto che il programma JsVid2Ts è l'unico che io conosca che converta correttamente il file da .vid a .ts

Non credo si possano trasferire i file via seriale (velocità a parte), ma solo i setting ed il firmware.

Ciao
 
Sei una persona squisita.
Infatti, mi pareva che la trasformazione con il PVR Manager non fosse il massimo.
Tanto è vero che, facendo la trasformazione in DVD esce fuori una bella schifezza (il filmato si muove a scatti, perde la nitidezza a tratti facendo i quadratini...).
Ho appena scaricato l'utility. Se non ci foste voi...
 
Guarda che con il PVR Manager la trasformazione .ts è 'affetta da un disturbo' che si vede circa ogni 5 minuti (non mi ricordo il tempo esatto, mi sembra 4 minuti e 40-45 secondi). In pratica vedi come se per un quarto di secondo mancasse il segnale (più o meno).
Ci sono delle volte che si vede benissimo (il disturbo) e delle volte che è difficile percepirlo.
Allora il buon Elfix fece il traduttore, anzi colgo l'occasione per ringraziarlo.

Prova l'utility e poi ci sai dire.

Ciao
 
mmmh.....
dopo quello che ho letto concordo anch'io di provare a flashare (nuovamente) l'ultimo FW disponibile.

o altrimenti visto che il problema si verifica sempre ed e' gia' stato provato su piu' pc provare a segnalerlo come guasto e portarlo ad un centro assistenza.

ciao.
 
Allora,
scusate se mi sono eclissato, ma ho passato (dovrei dire sprecato) il fine settimana sul problema del PVR. Risultato: zero assoluto.
Ho però capito alcune cose.
E' probabile che ci sia un problema di allineamento di velocità tra la porta del notebook (e del PC) e la porta del PVR. C'è una utility shareware, si chiama DVD Shrink (non so se la conoscete), che ha un problema simile. La differenza tra il PVR manager e Shrink è che quest'ultimo si accorge del problema e restituisce un messaggio di errore. Il PVR Manager invece si incarta, continuando all'infinito a cercare di scaricare il file.
Ho poi scoperto un problema per gli utenti che aggiornato il Windows XP al SP2.
Accade infatti (o meglio, può accadere) che durante l'aggiornamento non riesca l'aggiornamento del file COMDLG32.OCX. In questo caso si crea una incompatibilità che non produce danno alcuno su altri programmi ma inficia l'uso dei SW Jepssen. Me ne sono accorto perché l'utility JsVid2Ts di Elfix restituisce un messaggio di errore, permettendo la correzione del malfunzionamento (complimenti, a proposito, un ottimo SW, molto ben fatto nella sua semplicità, esattamente quello che serve).
Premesso questo, i problemi continuano.
Saluti a tutti.
 
Scusa Gorgomono, ma non capisco proprio il problema o meglio il problema c'è, ma non capisco cosa centri JsVid2Ts.exe con la porta USB.
Ti dispice ripeterlo o riformularlo ?
Do un'occhiata a DVD shrink nel frattempo.
Grazie
 
Scusami se rispondo così in ritardo. Mi connetto dal lavoro, dato che dove abito (campagna) arriva solo una linea 56kB di una lentezza esasperante.

Mi sono espresso male, mi spiace.
Provo a ripetermi.
Se si ha montato sul PC il sistema operativo Windows XP home edition e lo si aggiorna con il Service Pack 2, può accadere che la procedura Microsoft di aggiornamento danneggi il file COMDLG32.OCX, cioè il file di controllo dell'ActiveX.
Se non ho capito male questo evento avviene in casi particolari.
Il danneggiamento di questo file pregiudica il funzionamento del software JsVid2Ts.exe di Elfix.
Ha anche effetto, a quanto ho capito, sul PVR Manager, il quale però (al contrario del programma fatto da Elfix) non restituisce un messaggio di errore, ma semplicemente "si pianta".
Ora, risolto questo problema, dato che comunque lo scarico dei file dal PVR ancora non va a buon fine, occorre trovare qual'è il baco successivo.
Parlando con un programmatore, costui mi ha spiegato che vi possono essere due problemi: hanno montato un HD non perfettamente compatibile; può essere un problema di gestione della periferica I/O.
Il primo caso l'ho scartato (Jeppsen fare una cosa del genere!)
Il secondo caso è un malfunzionamento già riscontrato in alcune architetture HW. Praticamente, la velocità di uscita dalla porta USB del PVR non è sincrona (così mi hanno spiegato) con quella del PC. Il programma dunque dopo un po' perde la sincronicità e non riesce più a scaricare il file che sta copiando.
Lo stesso problema si riscontra utilizzando DVD Shrink. Quest'ultimo però in questo caso dà un messaggio di errore. E' probabile (sempre così mi è stato detto) che invece il PVR Manager continui a tentare indefinitamente una copia che non riesce a fare. Se fosse questa la ragione non ci si potrebbe far nulla, se non intervenire modificando il programma (cosa che vedo difficile).
Francamente, mi sento piuttosto imbarazzato. Non pensavo di infilarmi in un ginepraio così inestricabile. Io volevo solo un PVR facilmente utilizzabile. Alla faccia della pubblicità della Jepssen.
 
Indietro
Alto Basso