Problemi segnale con modulatore

nettid

Digital-Forum Senior
Registrato
14 Agosto 2009
Messaggi
345
Salve ragazzi voorei un consiglio,
ho montato un modulatore nel mio impianto con l'uscita che arriva al primo derivatore.
all'entrata di questo dove arriva la calata del centralino, devo miscelare l'uscita del modulatore.
mi avevano detto di usare il p2 della fracarro montato al contrario ma il rivenditore non avendolo mi ha venduto l'offel cm2 decindomi che è uguale.
montato nulla da fare, tanto che il miglior risultato l'ho ottenuto accoppiando volgarmente la massa ed i positivo tra l'uscita del modulatore e la calata del centralino, facendoli entrare nel derivatore sulla frequenza s14 252,25
ora il segnale e ben visibile ma presenta una leggera nebbilina, come posso migliorare la visione?
grazi anticipatamente a chi mi darò una mano.....
 
Forse volevi dire PP2 della Fracarro (e non P2), ma in ogni caso il CM2 della Offel ha caratteristiche pressoché identiche (potremmo anzi dire che grosso modo tutti i partitori a due uscite sono uguali).
Veniamo al problema.
Premesso che il collegamento che hai realizzato è assolutamente ERRATO e darà senz'altro problemi su tutta la gamma televisiva (in pratica è un disadattamento di impedenza a monte di tutta laa distribuzione, non so se mi spiego), quanto è lungo e che età/qualità ha il cavo d'antenna che collega il modulatore al punto ove dei immetterne il segnale nella distribuzione?
Altra cosa... Dove si trova questo impianto?
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse volevi dire PP2 della Fracarro (e non P2), ma in ogni caso il CM2 della Offel ha caratteristiche pressoché identiche (potremmo anzi dire che grosso modo tutti i partitori a due uscite sono uguali).
Veniamo al problema.
Premesso che il collegamento che hai realizzato è assolutamente ERRATO e darà senz'altro problemi su tutta la gamma televisiva (in pratica è un disadattamento di impedenza a monte di tutta laa distribuzione, non so se mi spiego), quanto è lungo e che età/qualità ha il cavo d'antenna che collega il modulatore al punto ove dei immetterne il segnale nella distribuzione?
Altra cosa... Dove si trova questo impianto?

L'impianto è a cerignola FG è un impianto di 2 anni e la lunghezza dal modulatore al derivatore è circa 4 mt
 
La miscelazione di canali modulati con semplici PP2 o equivalenti, senza eliminare il rispettivo canale non darà mai risultati ottimi. Io ho sempre usato dei miscelatori di canale appositamente tarati (MEF fracarro o similare) oppure usa una banda non utilizzata dove proprio il seganle sia assente... in molti canali di banda S ci sono strani disturbi anche da me avendo la BIII in uso. Prova la Banda I se puoi.
 
Conosci il livello d'uscita in dBµV del modulatore e anche dell'amplificatore (o centralino) d'antenna?
Al limite, dicci anche marca e modello del modulatore.
 
miram ha scritto:
La miscelazione di canali modulati con semplici PP2 o equivalenti, senza eliminare il rispettivo canale non darà mai risultati ottimi. Io ho sempre usato dei miscelatori di canale appositamente tarati (MEF fracarro o similare) oppure usa una banda non utilizzata dove proprio il seganle sia assente... in molti canali di banda S ci sono strani disturbi anche da me avendo la BIII in uso. Prova la Banda I se puoi.
Secondo me questa può essere certamente una delle ragioni, ma sono più portato a pensare a un problema riguardante i rispettivi livelli, anzi, dislivelli di segnale...
Comunque ora nettid ci farà anche sapere notizie più precise sul modulatore e staremo a vedere. :)
 
il modulatore è un gbc 2043s uscita 82 dbuv
il centralino non ricordo.....
mi sembra che non posso usare la prima I banda perchè a un range da 112,25 a 252,25
 
Ultima modifica:
il centralino è un MAK2650 che serve però due appartamenti
 
Quindi, ricapitolando, c'è il MAK2650 che serve due appartamenti.
Quindi (immagino) un partitore che suddivide appunto le calata ai due appartamenti.
A seguire il derivatore del tuo appartamento, dove intendi collegare anche il segnale del modulatore, che purtroppo può operare in uscita in un range di frequenze così limitato.
Ho capito bene?
 
AG-BRASC ha scritto:
Quindi, ricapitolando, c'è il MAK2650 che serve due appartamenti.
Quindi (immagino) un partitore che suddivide appunto le calata ai due appartamenti.
A seguire il derivatore del tuo appartamento, dove intendi collegare anche il segnale del modulatore, che purtroppo può operare in uscita in un range di frequenze così limitato.
Ho capito bene?
Giusto
sui dat tecnici dice uscita rf 470-860 MHz Adj 111-250 MHz Adj
però nella tabella delle frequenze posso modulare da s2 112.25 a s10 canali speciali, e5 -e12 III banda, s11 - s14 canali speciali
così riporta, nel mio caso ho avuto la sensazione che si vedesse meglio impostando sui canali da s11 a s14 (meglio su s14)
 
Pulirei la banda interessata al mix... (82dBuv sono buoni direi, se effettivi)!
Fai questa prova:
Stacca il cavo dell'antenna che entra e distribuisci solo il modulatore!
 
Confermo, prova a collegare alla distribuzione SOLO il segnale del modulatore e vrifica come va.
Accerta anche se lì dove colleghi il modulatore c'è davvero un derivatore o piuttosto un partitore.
Anche in questo caso, saperne marca e modello ci darà elementi in più di valutazione.
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo, prova a collegare alla distribuzione SOLO il segnale del modulatore e vrifica come va.
Accerta anche se lì dove colleghi il modulatore c'è davvero un derivatore o piuttosto un partitore.
Anche in questo caso, saperne marca e modello ci darà elementi in più di valutazione.

Ok lo farò nella pausa pranzo...
cmq aggiungo un dettaglio non so se degno di nota, per portare il segnale al derivatore ho utilizzato il cavo che partiva dalla tv ed andava al derivatore ora ho aperto l'uscita del derivatore devo chiuderla con una resistenza?
purtroppo ho sacrificato il segnale terrestre su quella tv...
non posso passare un altro cavo.
 
Se è un derivatore non ha tutta questa importanza, ma se è un partitore è meglio chiuderla.
Appena puoi rispondi ai quesiti di prima e fai la prova suggerita da miram. ;)
 
Allora sono andata a casa a controllare...
il derivatore è un cad14
ho provato ad attaccare direttamente il modulatore in effetti la qualità migliora,
ora aspetto voi.......
 
Temo che a questo punto non ci siamo molte soluzioni...
Il CAD14 offre un'attenuazione molto alta in VHF: 17dB in III banda, ai quali vanno aggiunti altri 4dB utilizzando il partitore come miscelatore universale (con il segnale in arrivo dall'antenna).

A questo punto le soluzioni possono essere due.

1) Sostituire il CAD14 con un partitore a 4 uscite come il PP4 e procedere con la miscleazione a monte tra discesa dal centralino e cavo del modultaore tramite il PP2 (come con l'attuale CAD14). Oppure...

2) Procurarsi un miscelatore universale (o lo stesso partitore a rovescio), portare il cavo in uscita dal modulatore lì dove c'è il centralino, unire il cavo dell'antenna di III banda - tramite il suddetto niscelatore (o partitore a rovesco) - con quello del modulatore e inserirne l'uscita all'ingresso di III banda del centralino.


PS: se esistono dei disturbi o intermodulazioni in banda S (come ipotizzato da miram), allora soprattuto la soluzione 1 sarà ugualmente non soddisfacente.
 
Comunque del segnale tv analogico distorto non mi interessa anche perchè in dtv non ho problemi...
vorrei solo migliorare renedere più nitido il segnale del modulatore che ho impostato su s14 come canale.
ma come mai il cm2 montato al contrario non mi funziona?
io ho montato la calata dell'antenna su una uscita, il modulatore sull'altra e nell'entrata faccio uscire con un piccolo cavo d'antenna l'innesto per entrare nel derivatore.
dove sbaglio?
anche perchè non mi spiego come mai montando il tutto in parallelo tra modulatore e calata senza cm2 vedo meglio!!!!
 
Ma è sicuro al 100% che per miscelare il modulatore con il cavo in arrivo dall'impianto d'antenna stai usando come ingressi proprio le due uscite del CM2?
Se sì, allora non ti resta che affrontare una delle due soluzioni proposte prima, dove peraltro ti ho spiegato il perché il collegamento attuale non va (alta attenuazione apportata dal CAD14)...
 
Indietro
Alto Basso