Problemi segnale tv analogico

petor

Digital-Forum New User
Registrato
15 Marzo 2009
Messaggi
22
- Località dove vi trovate/dove si trova l'impianto che presenta il problema;
ponte di nona (roma 6Km fuori GRA sulla prenestina)
- Se l'impianto d'antenna è privato o centralizzato condominiale;
impianto centralizzato x 3 appartamenti
- Età (anche presunta) dell'impianto;
5/8 anni
- Presenza di eventuali derivazioni recenti per la creazione di nuove prese d'antenna;
io ho appena rifatto l'impianto elettrico in casa incluso impianto antenna tv e sat
- Il tipo, modello e marca di ricevitore utilizzato (ad es. decoder o TV con digitale terrestre integrato, marca, ecc.).
per ora nessun digitale ma solo analogico: vorrei veder bene l'analogico prima e poi il digitale (e' possibile)


allora mi spiego: in agosto scorso cambio casa e vado a ponte di nona, palazziana a 3 piani con un appartamento a piano, il mio e' il piano terra.
1 calato con 3 partitori.
solo antella log banda larga con amplificatore lineare della fait bruciato, infatti la tv analogica non si vede.
mi dicono che prima del mio arrivo (quando l'amplificatore funzionava) si vedeva bene. allora vado e compro l'amplificatore ma nulla, mi accorgo che l'antenna log e' di quel modello che il cavo coassiale non si connette con le viti ma con quel sistema in punta "ad incastro" e immagino che dopo un po di tempo l'ossidazione si faccia sentire allora vado da un noto rivenditore sulla casilina e mi da una log fracarro, un'antenna uhf per DT e mi dice di puntele la DT a monte cavo e la log a monte mario, compro anche il miscelatore e la centralina con regolazione di guadagno per ogni singola banda (III, IV, V).
monto il tutto, ma mi accorgo che se punto le antenne come detto prima i canali rai non si vedono.
Puntandole tutte e due a monte cavo, l'ultimo piano vede bene tutto sia in analog che in digitale, il penultimo vede bene tutto in digitale (ha solo quello) e io che ho solo analogico non vedo rai1 e vedo male italia 1.
Ora ho due domande:
1, perche con le antenne puntate regolarmente non vedo quello che dovrei vedere e premetto che ho fatto la prova con un solo tv attaccato con un solo cavo dirtetto dall'amplificatore con tutti i trimmer a zero e muovendoli.
2, la calata e' meglio farne una per appartamento (quindi tre calate con partitore da palo) o ne basta una e ad ogni piano il partitore che va nell'appartamento e continua al successivo? in questo caso io che sono l'ultimo ho "meno segnale"?
grazie in anticipo e scusate se pongo domande che non hanno senso o cose simili.
grazie
petor is online now Modifica/elimina messaggio
 
Diciamo che tre uscite indipendenti ottenute con l'apposito partitore mi sembra buona come soluzione, così non devi stare a preoccuparti delle prese passanti o dei derivatori pasanti tra i vari piani e ognuno si gestirà il cavo in arrivo in casa come meglio crederà senza creare problemi agli altri.
Circa il negozio dove sei andato, scommetto che è Tulli Elettronica... :icon_cool:
Però non comprendo come mai ti abbiano dato una "antenna per il DTT" dato che ogni tipo antenna ha delle sue caratteristiche specifiche (direttività, guadagno, rapprto avanti/indietro, ecc.) per ricevere dei segnali in varie condizioni. Il fatto che poi i segnali siano digitali o analogici non ha alcuna importanza, l'antenna non cambia il suo comportamento.
Comunque, per curiosità, che antenna è (marca/modello)?
Ad ogni modo, questa antenna è effettivamente da orientare verso Monte Cavo (il punto più elevato dei Castelli Romani), mentre la logaritmica va orientata verso Roma - Monte Mario.
Bisogna fare attenzione sulla logaritmica che il cavo sia connesso correttamente. In realtà non è difficile: osservando i morsetti la loro modalità di connessione col cavo è abbastanza logico capire come e dove sistemare la calza esterna e il polo centrale del cavo. A meno che naturalmente, la logaritmica non sia di un tipo molto recente che presenta la connessione sul retro dell'antenna stessa con uno spinotto F (quelli usati anche per il satellite).
Mi devi però spiegare meglio come hai pensato l'utilizzo di un miscelatore e di una centralina. Hai un miscelatore con un ingresso per VHF+banda IV (per la logaritmica) ed uno con la sola banda V (dove collegare l'antenna UHF) e successivamente amplifichi tutto con una centralina ad ingresso unico, ma con regolazioni indipendenti per le tre bande? Ho capito bene?
Se sì, mi sembra francamente un po' arraffazzonato. E poi in questo modo il segnale in arrivo alla centralina potrebbe aver subito una leggera attenuzione e/o un leggero degrado a causa del passaggio in un miscelatore precedente all'amplificazione. Senza contare che una centralina di questo tipo, che ricorda più un amplificatore di linea, è facile che abbia amplificazione VHF/UHF unica, cosa che personalmente non mi fa impazzire, specie in un impianto centralizzato, per quanto di piccole dimensioni.

E' sempre consigliabile, invece, avere:
Antenna ---> cavo ---> amplificazione (amplificatore da palo o centralina, che sia, secondo i casi), il tutto in modo più diretto.

Solo che non sono usuali dei centralini appositi con un ingresso unico di III+IV banda per la log orientata verso Monte Mario ed uno di V banda per l'altra antenna UHF (e si potrebbe anche porre di nuovo il problema della separazione delle amplificazioni VHF/UHF non separate)...

Io a questo punto sarei più portato a pensare un'antenna VHF di III banda puntata verso Monte Mario da collegare ad un'ingresso VHF ed una UHF (quella che hai già) da collegare ad un ingresso UHF (quindi IV+V banda) di una comune centralina con ingresso VHF e un ingresso UHF.
Anche se in questo caso, volendo, la stessa logaritmica può anche essere usata per la VHF III banda, tanto, una volta collegata ad un ingresso specifico VHF, riceverà solo la III banda.

Fammi sapere... :icon_cool:
 
le connessioni alle antenne sono fatti correttamente, solo l'antenna uhf, quella che dovrebbe essere specifica per ddt, ha il fonnettore f.
l'idea di quella configurazione me l'ha data tulli e io mi sono fidato, visto l'esperienza che hanno.
il miscelatore e' (4+5)+(log), almeno questo e' quello che c'e' scritto.
capisco che il miscelatore attenua, a s.lorenzo (universita') ho puntato una log con un partitore da palo a 2 calate verso monte cavo e vedo tutto perfettamente.
li, che praticamente ci sto sotto e riesco addirittuta a vederle ad occhio nudo, non risco a prendere la rai con la uhf? la domanda e': secondo te, dovrei comprare un centralino con ingressi separati uhf e vhf magari con un partitore a 3 gia' integrato? puntare la log a monte mario e la uhf a monte cavo? fare una calata per ogni appartamento? servono i "trimmer" per regolare il guadagno? come devo usarli?
questa configurazione vale sia per l'analogico che per il digitale?
grazie in anticipo. colazione pagata dove vuoi tu.
 
Compra una vhf da mettere su monte mario poi un'antenna IV banda da mettere su monte mario quella specifica per dtt mettila su cavo,collega il tutto e leva il miscelatore così dovrebbe andare senza star li ad uscire pazzi,poi la log te la puoi usare per fare rilevamenti in giro io faccio così
 
si ma scusa, come collego le tre antenne atra loro? le metto tutte dentro la centralina separate e poi esco con tre calate?
quindi comunque devo sostituire la centralina con una ad ingressi separati e uscite separate?
 
petor ha scritto:
a s.lorenzo (universita') ho puntato una log con un partitore da palo a 2 calate verso monte cavo e vedo tutto perfettamente.
Infatti a Roma è una configurazione piuttosto diffusa e perfettamente funzionante: una sola log verso i Castelli Romani.
Unica limitazione: da Monte Mario non riceve RAI 1 analogico sul canale G (=09 o 19) da Monte Mario né il canale E (=17 o 06) con il MUX B digitale della RAI. Per RAI 1 analogico potrà ricevere solo il canale H2 (=12) da Monte Cavo.

petor ha scritto:
non risco a prendere la rai con la uhf?
In UHF a Roma i segnali RAI disponibili attualmente sono:
- ch. 28 da Monte Mario, RAI 2 analogico
- ch. 35 da Monte Cavo, RAI 2 analogico
- ch. 39 da Monte Cavo, RAI 3 analogico
- ch. 43 da Monte Mario, RAI 3 analogico
- ch. 49 da Monte Cavo, MUX RAI A (segnale digitale contenente RAI 1, 2, 3 e 4)

petor ha scritto:
la domanda e': secondo te, dovrei comprare un centralino con ingressi separati uhf e vhf magari con un partitore a 3 gia' integrato?
Sì, ma se, come è di solito, ha un'unica uscita, il partitore esterno va benissimo lo stesso.

petor ha scritto:
puntare la log a monte mario e la uhf a monte cavo?
Sì. Anche se al posto della LOG, che a quel punto useresti solo per la VHF III banda, preferirei un'antenna specifica di III banda. Al limite, volendo anche una LOG, però specifica per III banda (Tulli ce le ha). OKmper la UHF (IV e V banda) verso Monte Cavo.

petor ha scritto:
fare una calata per ogni appartamento?
Se non è un problema, perché no? ...Così come ti ho detto prima.

petor ha scritto:
servono i "trimmer" per regolare il guadagno? come devo usarli?
Per la regolazione del guadagno, certo che i trimmer servono. Però è praticamente impossibile trovare centralini sprovvisti di regolazioni di guadagno. Per regolarli si parte dal minimo, e si incrementa ogni volta di un pochino controllando ad ogni incremento la qualità globale della ricezione. Raggiunto il livello ideale, non aumentare oltre.

petor ha scritto:
questa configurazione vale sia per l'analogico che per il digitale?
Certo che sì. Come già detto il funzionamento delle antenne (tutte) e relativi accessori è IDENTICO, sia per l'analogico che per il digitale. ;)

petor ha scritto:
grazie in anticipo. colazione pagata dove vuoi tu.
Grazie a te, se capito dalle tua parti te lo faccio sapere...! :D
 
scusami, canale f , g, mux, uhf vhf e vari canali....
dove posso trovare qualcosa che mi chiarisca le idee, tipo una lista che allinei i mux con i canali con le frequenze uhf e vhf.
cosi' me la stampo e ci studio un po sopra
grazie
 
Beh, all'inizio del thread dal quale eri partito (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336) sullo stesso primo post ci sono tutte le spiegazioni necessarie (anche su aggiornamenti successivi, comunque evidenziati alla fine del primo post stesso, incluse una paio di tabelle di conversione).

Riguardo il termine "MUX", è l'abbreviazione usata per "multiplex".
Nel digitale terrestre, ogni canale televisivo può corrispondere a un MUX.
Un MUX può contenere un certo numero di Emittenti.
Da cui, nel caso del MUX RAI A, questo contiene le tre RAI più la nuova RAI 4. Chiaro? ;)
 
scusami, non mi sono spiegato bene:
volevo sapere sul canale 15 cosa trovo, sul 16?17?
ovviamente a roma xche immagino che da un'altra parte non ricevono i stessi nostri canali.
cosi posso sapere quando giro il trimmer della banda III quale canale devo guardare per vederne gli effetti.
scusa se e' una domanda stupida ma per me non lo e' affatto
edit:
volevo sapere, inoltre, se posso usare il cavo quello fino per fare le tre calate, una di un paio di metri, l'altra di 5 metri e l'ultima, la mia, di 8/9 metri, visto che il corruggato ospita un solo cavo, forse 2 al massimo.
 
Ultima modifica:
petor ha scritto:
scusami, non mi sono spiegato bene:
volevo sapere sul canale 15 cosa trovo, sul 16?17?
ovviamente a roma xche immagino che da un'altra parte non ricevono i stessi nostri canali.
cosi posso sapere quando giro il trimmer della banda III quale canale devo guardare per vederne gli effetti.
scusa se e' una domanda stupida ma per me non lo e' affatto
Innazitutto, ti farà comodo un link che ti rimanda ai segnali ricevibili a Roma: http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM00&posto=Roma

Ti spiego alcune sigle:
DVB = segnali digitali
(DVB) = trasmissioni sperimentali in digitale solo in orari specifici (ad es. di notte)
DVB-H = trasmissioni di TV digitale dedicate solo agli operatori di telefonia cellulare.
Non tenere conto dell'azimut (ultima colonna, con l'orientamento in gradi da dare all'antenna per ricevere quello specifico segnale), perché si riferisce solo al centro della città, e non è il tuo caso.

Riguardo la corrispondenza tra lettere e numeri, devi sapere che, a differenza del resto d'Europa, dove la canalizzazione VHF delle bande I, II e III (hai letto il post che ti dicevo prima, no?) è comunque numerica (da 02 a 12), per l'Italia sono stati studiati degli intercanale corrispondenti covenzionalmente a delle lettere alfabetiche (ma allo scadere dei temini per la conversione integrale in digitale terrestre, anche l'Italia adotterà finalmente la canalizzazione identica a quella del resto d'Europa).
I comuni impianti d'antenna romani, incluso il tuo, per la VHF ricevono solo la III banda (quindi i canali D, E, F, G, H, H1 e H2).

Per la corrispondenza tra lettere e "traduzione" in canali numerici, come avviene sulla maggior parte dei televisori, ti puoi riferire alla prima delle due tabelline citate in fondo al post che ti dicevo e che comunque ti riporto qui di seguito: http://www.associazionemarconi.com/rds/bandetv.htm

Poi, come riferimento per le regolazioni in VHF banda III, se orienti l'antenna VHF verso Monte Mario, tieni d'occhio il canale G analogico di RAI 1 (corrisponde come sintonia numerica a 19 o 09 a seconde dei televisori), se invece volessi provare ad orientarla verso Monte Cavo, allora dovrai basarti sulla ricezione del canale H2, sempre di RAI 1 analogico, (corrispondente come sintonia numerica al 12).

Nulla da dire per l'antenna UHF, visto che per questa gamma per fortuna non ci sono conversioni da fare tra lettere e numeri... ;)
Dovrai solo basarti sulla lista delle Emittenti ricevibili a Roma per stabilire se il segnale che stai guardando proviene o no dalla direzione verso la quale hai orientato l'antenna.
 
ok mi sono fatto uno schemino.ultima domanda apparte l'edit del mio precedente post che riporto qui:
volevo sapere, inoltre, se posso usare il cavo quello fino per fare le tre calate, una di un paio di metri, l'altra di 5 metri e l'ultima, la mia, di 8/9 metri, visto che il corruggato ospita un solo cavo, forse 2 al massimo.

nel caso del canale D della tabella che mi hai fornito tu prima, ci sono due differenti emittenti che se voglio vederli tutti e due devo trasposizionare uno dei due giusto?

edit:

prima di andare da tulli per farmi cambiare la log, il mix e la centralina, volevo chiedere a qualche esperto se, in condizioni di calata buona la configurazione seguente possa andare bene o crea dei problemi:

antenna uhf m.cavo log m.mario unite da un miscelatore che finisce in una centralina che esce sulla calata. ripeto in condizioni di calata buona e anche in ogni appartamento, e' sufficente o devo cambiare in questa configutrazione: uhf m.cavo, vhf m.mario che entrano in una centralina con ingressi dedicati e uscita tripla per i tre appartamenti???

vi faccio questa domanda perche ho il dubbio che la calata non sia fatta benissimo e questo possa crearmi dei problemi che io cerco di risolvere cambiando dalla prima alla seconda configurazione, ma ho paura di non risolvere nulla.
e' meglio che dalla centralina esco con tre cavi (uno per app.) o con una calata e vari partitori? alla fine devo metterci la resistenza di carico da 75ohm?
datemi qualche consiglio
grazie
 
Ultima modifica:
ps, ho parlato con un amico e mi ha detto che la migliore soluzione e' quella di 3 antenne una III una IV una V da puntare la V a cavo e le altre 2 a mario.
che dite?
 
Io punterei IV e V (o direttamente un'antenna unica per tutta la UHF, ad es. un pannello Fracarro 4PUA) verso Monte Cavo e la VHF di III banda verso Monte Mario.
Tanto, come avrai visto dalla lista delle TV a Roma (sito OTGTV), tutti i segnali trasmessi in UHF da Monte Mario (RAI, Mediaset e La 7) sono disponibili anche a Monte Cavo, con l'aggiunta però delle TV locali utilizzanti la IV banda... Che sono solo a Monte Cavo.

Per le altre tue domande, circa il canale D, se ricevi due segnali su una stessa frequenza/canale, ricevi un'interferenza.
Però nel caso specifico, il canale D di RAI 1 corrisponde ad un piccolo impianto locale che serve solo la zona di Viale Trastevere / Porta Portese.
Impossibilei che possa arrivare a Ponte di Nona.

Cerca per quanto possibile di non usare il cavo con sezione più sottile perché purtroppo ha caratteristiche elettriche di qualità inferiore a quello normale (non che abbia problemi di prematuro deterioramento, solo che però la sua attenuazione caratteristica in dB per metro è maggiore).

Per la calata con i "partitori", è più corretto dire "derivatori passanti". Così come è corretta la terminazione a 75 ohm sull'ultimo, al posto del cavo che altriementi proseguirebbe verso i piani sottostanti. ;)
 
ok tutto chiaro. ieri ho fatto un bel passo avanti, la log, (lo so che era meglio una specifica III banda) a mario e la uhf a cavo, come avevi detto tu, ho portato il tv sul tetto e si vede bene tutto.
ho cambiato un pezzo di cavo che va dall'antenna allultimo piano, da li a scendere il cavo e' incastrato nel corrugato , quindi finche non avro' problemi gravi lascero' quello.
ho cambiato i derivatori passanti, con dei nuovi della fracarro, pero' dal primo piano a scendere giu ho mandato il filo direttamente nel mio appartamento, senza montare il derivatore al mio piano e senza la resistenza di carico.
ora vedo tutti i canali, qualcuno lo vedo con qualche righetta, ma devo ancora andare sul tetto per ricalibrare i trimmer per l'intera calata, visto che all'inizio lo avevo fatto sol per il tv che mi ero portato su.
il fatto che al mio piano non ho messo il derivatore e resistenza di finecalata, crea qualche danno o disturbo?
 
petor ha scritto:
dal primo piano a scendere giu ho mandato il filo direttamente nel mio appartamento, senza montare il derivatore al mio piano e senza la resistenza di carico.
ora vedo tutti i canali, qualcuno lo vedo con qualche righetta, ma devo ancora andare sul tetto per ricalibrare i trimmer per l'intera calata, visto che all'inizio lo avevo fatto sol per il tv che mi ero portato su.
il fatto che al mio piano non ho messo il derivatore e resistenza di finecalata, crea qualche danno o disturbo?
Cioè, fammi capire... Il tuo appartamento e la tua TV sono collegati direttamente all'uscita del passante del derivatore del piano di sopra?
Non ci sarebbero problemi per la chiusura a 75 Ohm, perché è la stessa TV (o un decoder o un videorecorder...) a fungere da carico di chiusura. Però in questo modo rischi di inviare ai tuoi apparecchi un segnale eccessivo, che può causare disturbi e intermodulazioni (tra cui le "righe"). :icon_rolleyes:
 
ok ricevuto.
io credevo che cosi' facendo riuscivo a compensare il fatto che ho il cavo piu' lungo e quindi una caduta di tensione maggiore rispetto agli altri.cmq ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato. c'hai sempre la colaz. pagata.
bella...
 
petor ha scritto:
ok ricevuto.
io credevo che cosi' facendo riuscivo a compensare il fatto che ho il cavo piu' lungo e quindi una caduta di tensione maggiore rispetto agli altri.cmq ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato. c'hai sempre la colaz. pagata.
bella...
Grazie... :)
Comunque sappi che esistono derivatori con diversi livelli d'attenuazione.
Se ti informi presso qualche rivenditore, dovresti trovare tranquillamente derivatori che, a parità d'uscite (perché comunque il livello d'attenuazione è legato anche al numero d'uscite), presentano attenuazioni leggermente diverse, a seconda delle esigenze.
Se a te ne serve uno passante (che ovviamente in questo caso dovrai terminare) con una sola uscita derivata, sei anche facilitato, visto che già, in generale, minore è la quantità d'uscite, minore è l'attenuazione, come dicevo... ;)
 
ok grazie ancora.
edit:
credi che sia possibile vedere un canale trasmensso da monte cavo, per esempio mtv italia e non vedere supernova trasmesso dalla stessa emittente ad un solo canale sopra?
io non ho il digitale terrestre e non so, ma quello del piano di sopra mi dice che non vede piu il mux a della rai,mentre vede il mux b che prima non vedeva, dovuta alla log su mario.
e' possibile che non vede il mux a rai quando io in analogico vedo benissimo mtv italia?
se e' possibile che capiti una cosa del genere (vedere un canale si e uno no adiacenti dallo stesso emettitore) a cosa potrebbe essere dovuto?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso