Problemi su HB freq 11240V/11727V

llobello ha scritto:
Il bello è che riescono a disturbare certe frequenze in tutta Europa!!! Ma come ci riescono? Per me è un vero mistero... (ma per loro non sembra esserlo...)

Conoscono la frequenza di uplink (che è diversa da quella di downlink che usiamo per sintonizzare) e su questa trasmettono un segnale di disturbo, vuoto, ma che basta a interferire.
 
E' come quando avevo la RAI a poche decine di metri da un mio trasmettitore FM...ci lavoravo tenendo una radio accesa sulla RAI, che se mi scappava una spuria uscivo anche dal loro ripetitore... :D
 
è la prima foto di un SNG van che ho trovato :D fortunatamente ho scritto tipo questo, è meglio specificare che la TV VRT belga non centra niente se no qualcuno potrebbe anche equivocare ;)
 
FOXBAT ha scritto:
basta utilizzare un furgoncino tipo questo ;)
Bhè il furgoncino andrebbe forse bene per andare in prossimità del sito di uplink ufficiale...ma visto che non credo proprio che si azzardino ad uscire dai propri confini e quindi sono molto fuori del "footprint alla rovescio", cioè del puntamento delle antenne di ricezione del satellite, secondo me devono darci un bel po' di birra...secondo me utilizzano paraboloni come quelli che usano per l'uplink normale (non dimentichiamoci che è pirateria di Stato, hanno tutte le risorse che vogliono) e magari ci mettono sotto anche trasmettitori molto più potenti del normale, con modulazione studiata per far casino...insomma, non è mica così facile...
 
obly28 ha scritto:
su sat erotik (sito tedesco) dicono che potrebbe essere una ritorsione iraniana a seguito dello spegnimento della loro frequenza su hot bird
Ma infatti...voi che dicevate che era?
Mi sembra ovvio che sia così, fra l'altro hanno il know how, perchè l'hanno già fatto :evil5:
Fra l'altro appunto perchè solo hotbird? poi chiaro che come TV si accaniscono su certi obiettivi che danno più fastidio, insomma uniscono l'utile al dilettevole... :icon_rolleyes:
 
Ti do ragione per quanto riguarda la potenza e i paraboloni, ma l'uplink non necessariamente deve essere fatto in prossimità dell'uplink ufficiale, gli uplink verso Hotbird si fanno da tutta Europa...

comunque penso che un SNG van acceso sulla stessa frequenza di Uplink qualche danno lo fa, poi si, è un fatto di potenza ma ad amplificare non ci vuole molto... e anche dal punto facilità della cosa è sottinteso che chi la sta attuando si affida a tecnici che sanno come operare ;)
 
Capisco il fatto di disturbare l'uplink. Però come mai poi il segnale del TP in downlink (cioè, quello che usiamo noi) risulta come spento? Cosa centra in questo caso l'uplink?
 
llobello ha scritto:
Capisco il fatto di disturbare l'uplink. Però come mai poi il segnale del TP in downlink (cioè, quello che usiamo noi) risulta come spento? Cosa centra in questo caso l'uplink?
Visto la impossibilità di usarlo causa il disturbo il segnale in downlink potrebbe essere stato spento apposta, oppure il segnale disturbato dalla interferenza subisce un alterazione tale che il decoder non lo riconosce come segnale a standard DVB-S/DVB-S2 e di conseguenza mostra le barre/segnale intensita a 0... come capita ad esempio con i trasponder in DVB-S2 che non vengono "visti" da un normale decoder DVB-S
 
FOXBAT ha scritto:
il segnale disturbato dalla interferenza subisce un alterazione tale che il decoder non lo riconosce come segnale a standard DVB-S/DVB-S2 e di conseguenza mostra le barre/segnale intensita a 0...
Personalmente credo sia così ;)
 
Indietro
Alto Basso