Problemi vari PC wifi e update, ripristino ecc

Esatto, una volta attivata la Licenza digitale (passaggio da Windows 7 a 10), la licenza viene legata all'hardware del PC.
 
Una volta passato a 10 puoi sempre ritornarci gratuitamente, ovviamente a patto che il pc sia sempre lo stesso.

ma allora tanto vale installare windows 10 direttamente scaricando il programma su un dvd o utilizzando uno che avevo masterizzato tempo fa ......oppure è meglio rifare tutta la procedura partendo da win7?
(non sulla memoria esterna come l'altra volta che ci sono ancora dietro a recuperare i dati:eusa_wall:)
Grazie a tutti per gli aiuti.
Ciaoooo;)
 
Non capisco, credo di aver fatto l'installazione pulita invece mi ritrovo 220gb sul disco (windows old) e ci sono anche tutti le cartelle dei programmi precedenti.
Funziona così o è meglio che rifaccio l'installazione?
 
Non capisco, credo di aver fatto l'installazione pulita invece mi ritrovo 220gb sul disco (windows old) e ci sono anche tutti le cartelle dei programmi precedenti.
Funziona così o è meglio che rifaccio l'installazione?

Dovrebbe essere normale.
Di solito quella cartella si elimina dopo un tot di giorni, oppure puoi eliminarla con pulizia disco (scegliendo di eliminare anche i files di sistema)
 
OK ho risolto anche questo problema.
Rimane che è molto lento all'avvio e a caricare i programmi, non capisco.
All'avvio appare subito la bandierina di windows, poi lo schermo si spegne e si riaccende rimane grigio per due minuti e solo dopo appare la schermata di windows dove inserire il PIN di accesso.
E quando si eccede non è velocissimo ad avviare i programmi, anzi.
Ho già fatto la procedura di deselezionare i servizi non windows all'avvio e la deframmentazione, strano perchè è configurato esattamente come il mio, ha le stesse caratteristiche ma il mio è una quasi scheggia questo un quasi paracarro.
 
Non conosco Windows 10 ma penso che abbia sempre il taskmanger: accendi il pc ed accedi, poi lanci il taskman. Non è che qualche processo che occupa la cpu quasi al 100% ?
 
@ vianello: si è il msconfig;
@ Alevia: non so perchè è in fase di avvio e quindi non riesco a vedere i processi in corso.
 
Ok, quindi hai già ripulito tu dai processi non necessari all'avvio, cosa che ti stavo per far fare, ma mi hai anticipato ;)
 
@gig60
non importa la lentezza all'avvio ... se perdura tale lentezza anche dopo l'avvio io verificherei se c'è qualche processo che occupa buona parte del tempo di cpu e vedrei di cosa si tratta dal nome. D'altra parte si tratta solo di fare una verfica e ciò costa poco. Una volta era la creazione dell'indice di sistema che creava rallentamenti alla partenza di windows e la durata del rallentamento conseguente dipendeva dalla grandezza del disco fisso e dalle sue prestazioni:

Esempio ricerca su indicizzazione
 
Ultima modifica:
@gig60
non importa la lentezza all'avvio ... se perdura tale lentezza anche dopo l'avvio io verificherei se c'è qualche processo che occupa buona parte del tempo di cpu e vedrei di cosa si tratta dal nome. D'altra parte si tratta solo di fare una verfica e ciò costa poco. Una volta era la creazione dell'indice di sistema che creava rallentamenti alla partenza di windows e la durata del rallentamento conseguente dipendeva dalla grandezza del disco fisso e dalle sue prestazioni:

Esempio ricerca su indicizzazione

ho controllato e la CPU è quasi sempre tra l'80 e il 99%
Quelli che vedo che occupano CPU sono:
- Mozilla
- Antimalware service executable
- Microsoft Compatibility Telemetry

Non capisco comunque perchè il PC è a 64 bit mentre risultano installati Mozilla e Flash player a 32 bit.
Io ho scaricato l'installer di windows 10 valido per tutte due le vesioni 32 e 64
 
Ultima modifica:
Prova ad uccidere i processi incriminati e vedi se il carico della cpu torna al minimo. Se non va al minino (o comunque minore del 30%) il problema dell'occupazione è dovuto ad un altro processo ... rifai il controllo dell'occupazione della cpu e procedi ... in teoria così dovresti trovare il colpevole. Un'altra considerazione: ma il pc smette di essere lento (e smette di avere l'occupazione della cpu alta) se lo lasci acceso per un certo periodo di tempo lungo (tipo un giorno) ? Chiedo questo per capire se è una attività che può essere normale a regime.
 
Prova ad uccidere i processi incriminati e vedi se il carico della cpu torna al minimo. Se non va al minino (o comunque minore del 30%) il problema dell'occupazione è dovuto ad un altro processo ... rifai il controllo dell'occupazione della cpu e procedi ... in teoria così dovresti trovare il colpevole. Un'altra considerazione: ma il pc smette di essere lento (e smette di avere l'occupazione della cpu alta) se lo lasci acceso per un certo periodo di tempo lungo (tipo un giorno) ? Chiedo questo per capire se è una attività che può essere normale a regime.

Uccidere nel senso di "termina attività"?
comunque dopo un po' si velocizza ma la cpu al 30% proprio non credo, anche il mio ha utilizzo di CPU tra il 50 ed il 90% ma è più veloce.
 
E l'altro, quello "normale", starebbe di solito al 50-90% di CPU...?
Boh forse non sono veri PC, magari dei convertibili 2-in-1, tablet Win...?
Starà magari aggiornando all'AU, dalla 1511 alla 1607, su hw così servono molte ore.

@charlie1967:
Mozilla firefox è disponibile anche a 64bit da molti mesi ormai
basta scegliere al download, secondo architettura hw del PC e proprie valutazioni
 
Indietro
Alto Basso