Problemino ricezione mux Mediaset 2 a Roma Sud-ovest

marco1963

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Dicembre 2008
Messaggi
580
Località
Roma
Da una settimanella noto con estremo dispiacere che i canali del mediaset 2 (C5, I1, R4, Boing, ecc.) squadrettano spesso, a livello fastidioso da non potersi vedere, non so se per segnale calato o cattiva qualità (il TS7800HD dice potenza segnale 95 % come per gli altri mux, quindi poco attendibile).
Chiariamo subito: impianto condominiale ormai collaudato da un quindicennio, antenna centralizzata di 4^/5^ banda che "vede" monte cavo e centralina di amplificazione tutte e due cambiate un paio d'anni fa per lo switch off, e comunque soprattutto non rilevo nessun cambiamento di ricezione in tutti gli altri mux.
Abito in zona portuense colle del sole, per i romani; qualcuno sta avendo il mio stesso problema ??
 
Intanto, per vedere Canale 5, Rete 4 e Italia 1 ti consiglio di sintonizzarli tramite il Mux Mediaset 4 (ch. UHF 49 / 698 MHz): lì presentano un miglior rapporto di bitrate, quindi immagini migliori nel dettaglio.
Per distinguerli, sono indicati in Minuscolo (ad es. Canale 5) nel Mux 4 e in maiuscolo (ad es. CANALE 5) nel Mux 2.

Per gli altri canali di alto interesse del Mux Mediaset 2 (come IRIS e Boing), credo che il problema sia legato alla configurazione d'antenna, inappropriata in origine. Magari un progressivo degrado dovuto all'età di quanche componente (i cavi tra antenne e centralino sono stati sostituiti? Sono stati usati cavi a sezione tradizionale e non sottili?) ha fatto emergere il problema solo ora.

E spiego perché proprio sul ch. 36 del Mux Mediaset 2.
Come saprai, la banda UHF si può dividere in IV banda (ch. 21-36 oppure 21-37, ci sono diverse "scuole di pensiero") e V banda (ch. 37-69 oppure 38-69).
Il canale 36 si trova in pratica "a cavallo" della suddivisione tra quese due bande.
Quando un impianto provede di suddividere la UHF in IV e V banda, gli accessori atti a miscelare le relative antenne (quindi miscelatori o amplificatori o centralini a ingressi multibanda) sono provvisti di filtraggi atti a far passare solo i canali della banda corretta da ciascun ingressi di banda.

Il probelma, però, è che non esiste al mondo alcun filtraggo così selettivo da risultare capace di operare un taglio "netto" con massima "pendenza" (o fattore Q) proprio in corripsondenza dei canali che delimitano le due bande.
Ciò comporta che i dati dei canali 36, 37 e 38 (come minimo) possano essere ricevuti in modo alterato/incompleto.

Può persino succedere che uno o tutti i canali citati possano subire interazioni tra le due antenne, quando tale filtraggio non ne separa la ricevibilità dall'una piuttosto che dall'altra, peggiornadone ulteriormente la ricezione.

La soluzione può però essere quella di fare in modo di ricevere direttamente l'intera UHF (ch. 21-69) con un'unica antenna puntata verso Monte Cavo e i Castelli, in quanto in ogni caso i segnali nazionali presenti a Monte Mario sono tutti disponibili anche dai Castelli Romani (dove peraltro ve ne sono pure diversi in più, non disponibili da M. Mario) come i Mux Rete A 2, 7 Gold, TivuItalia (Sportitalia), Romauno e Tele A più.

Tra l'altro la situazione della maggior completezza di segnali da Monte Cavo (e la relativa configurazione consigliabile per gli impianti d'antenna) era già in essere già da ben prima che a Roma si effettuasse lo switch off di Novembre 2009, come ogni antennista con un minimo d'esperienza su Roma avebbe docuto sapere...

Importante: per l'antenna VHF III banda (ch. 05-12), indispensabile per la corretta ricezione del Mux 1 RAI (con RAI 1, 2, 3 e Rai News) si può decidere invece a piacere se puntarla verso Monte Mario o Monte Cavo.
Il Mux 1 RAI è l'unico ad avere diverse frequenza di sintonizzazione tra Monte Mario (ch. 09) e Monte Cavo (ch. 11). Tra i due io mi sentirei di suggerire Monte Mario, dal quale il segnale del Mux 1 è molto più "robusto". :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Intanto, per vedere Canale 5, Rete 4 e Italia 1 ti consiglio di sintonizzarli tramite il Mux Mediaset 4 (ch. UHF 49 / 698 MHz): lì presentano un miglior rapporto di bitrate, quindi immagini migliori nel dettaglio.
Per distinguerli, sono indicati in Minuscolo (ad es. Canale 5) nel Mux 4 e in maiuscolo (ad es. CANALE 5) nel Mux 2.

Ti ringrazio dell'accuratissima spiegazione, ma più o meno sapevo tutto (infatti C5 R4 I1 che ho sintonizzato post switch off sono quelli "minuscoli", appunto perché il mux è meno sfruttato)
Quindi il problema alla fine, a stringere, è solo su Boing
I cavi antenna-centralina sono stati anche loro cambiati due anni fa, per questo la cosa è ancora più strana, l'impianto condominiale è un classico impianto con partitori al piano, ma calcola che sono solo 4 piani (terra + 3) per un totale di 8 appartamenti, e che quelli del piano terra non hanno particolari problemi (nessuno vede boing se non io che sto al secondo, e forse un altro appartamento che sta al terzo, ma loro non possono avere problemi, hanno troppo pochi metri di cavo tra loro e la centralina); ieri sera ho fatto delle prove sul trimmer di attenuazione dell'ingresso UHF della centralina, aumentando l'attenuazione in ingresso aumentava lo squadrettamento, segno quindi di carenza di segnale.
Ma ripeto, nessun altro canale ha avuto degradi particolari, anche le locali che fanno solo televendite e che arrivano con bitrate da schifo; boh, vediamo un po' nei prossimi giorni, vi aggiornerò.

PS: l'antenna puntata verso Monte Cavo è questa, e ripeto, siamo a "portata ottica", cioè nessun ostacolo in mezzo:

http://www.zetabishop.it/open2b/var/catalog/b/6905.jpg
 
Quindi l'antenna è GIA' collegata ll'ingresso UHF?
Quali ingressi della centralina sono utilizzati?
Perché non scatti un paio di foto alle antenne e al centralino e le posti qui nel thread?

Per inserire foto usa il sito www.imageshack.us
Carichi le foto poi, dalla pagina che segue, copi il link indicato come "thumbnail" o come "anteprima per forum" e lo incolli qui nella discussione.
Sarà utile per diagnosticare meglio il problema e cercare la soluzione più corretta.
 
AG-BRASC ha scritto:
Quindi l'antenna è GIA' collegata ll'ingresso UHF?
Quali ingressi della centralina sono utilizzati?
Perché non scatti un paio di foto alle antenne e al centralino e le posti qui nel thread?

Per inserire foto usa il sito www.imageshack.us
Carichi le foto poi, dalla pagina che segue, copi il link indicato come "thumbnail" o come "anteprima per forum" e lo incolli qui nella discussione.
Sarà utile per diagnosticare meglio il problema e cercare la soluzione più corretta.

Parliamo di un impianto quindicennale, aggiornato due anni fa, certo che è collegata l'antenna :D
 
No no... Se rileggi ciò che dicevo all'inizio, vedrai che il senso della mia domanda è un'altro ben preciso.
Ovvero, ci sono già un'antenna UHF orientata verso i castelli e collegata all'ingresso UHF più una VHF III banda orientata verso M. Mario collegata all'ingresso VHF (o III banda) e null'altro (tot. 2 antenne)?
Oppure sono impiegati gli ingressi di III, IV e V banda (3 antenne)?
O magari un ingresso UHF ma anche un ingresso di IV banda, oltre naturalmente a quello di III banda (sempre 3 antenne)?
 
AG-BRASC ha scritto:
No no... Se rileggi ciò che dicevo all'inizio, vedrai che il senso della mia domanda è un'altro ben preciso.
Ovvero, ci sono già un'antenna UHF orientata verso i castelli e collegata all'ingresso UHF più una VHF III banda orientata verso M. Mario collegata all'ingresso VHF (o III banda) e null'altro (tot. 2 antenne)?
Oppure sono impiegati gli ingressi di III, IV e V banda (3 antenne)?
O magari un ingresso UHF ma anche un ingresso di IV banda, oltre naturalmente a quello di III banda (sempre 3 antenne)?

Confermo, antenna UHF su ingresso UHF (quindi 4^ e 5^) e antenna III su ingresso III banda, comunque domani posto le foto (conosco anche imageshack ovviamente ;) )
 
Aggiornamento: ho rifatto il cavetto di collegamento da presa a muro a decoder, la qualità segnale del TS7800 è passata da 10 % a circa 15 % (potenza stabile intorno al 95 %), ora non squadretta più, ma il dato dev'essere poco significativo, se con tutti gli altri decoder che ho avuto 15 % significa schermo nero, bah !
Vediamo come va nei prossimi giorni.
 
Indietro
Alto Basso