Intanto, per vedere Canale 5, Rete 4 e Italia 1 ti consiglio di sintonizzarli tramite il Mux Mediaset 4 (ch. UHF 49 / 698 MHz): lì presentano un miglior rapporto di bitrate, quindi immagini migliori nel dettaglio.
Per distinguerli, sono indicati in Minuscolo (ad es. Canale 5) nel Mux 4 e in maiuscolo (ad es. CANALE 5) nel Mux 2.
Per gli altri canali di alto interesse del Mux Mediaset 2 (come IRIS e Boing), credo che il problema sia legato alla configurazione d'antenna, inappropriata in origine. Magari un progressivo degrado dovuto all'età di quanche componente (i cavi tra antenne e centralino sono stati sostituiti? Sono stati usati cavi a sezione tradizionale e non sottili?) ha fatto emergere il problema solo ora.
E spiego perché proprio sul ch. 36 del Mux Mediaset 2.
Come saprai, la banda UHF si può dividere in IV banda (ch. 21-36 oppure 21-37, ci sono diverse "scuole di pensiero") e V banda (ch. 37-69 oppure 38-69).
Il canale 36 si trova in pratica "a cavallo" della suddivisione tra quese due bande.
Quando un impianto provede di suddividere la UHF in IV e V banda, gli accessori atti a miscelare le relative antenne (quindi miscelatori o amplificatori o centralini a ingressi multibanda) sono provvisti di filtraggi atti a far passare solo i canali della banda corretta da ciascun ingressi di banda.
Il probelma, però, è che non esiste al mondo alcun filtraggo così selettivo da risultare capace di operare un taglio "netto" con massima "pendenza" (o fattore Q) proprio in corripsondenza dei canali che delimitano le due bande.
Ciò comporta che i dati dei canali 36, 37 e 38 (come minimo) possano essere ricevuti in modo alterato/incompleto.
Può persino succedere che uno o tutti i canali citati possano subire interazioni tra le due antenne, quando tale filtraggio non ne separa la ricevibilità dall'una piuttosto che dall'altra, peggiornadone ulteriormente la ricezione.
La soluzione può però essere quella di fare in modo di ricevere direttamente l'intera UHF (ch. 21-69) con un'unica antenna puntata verso Monte Cavo e i Castelli, in quanto in ogni caso i segnali nazionali presenti a Monte Mario sono tutti disponibili anche dai Castelli Romani (dove peraltro ve ne sono pure diversi in più, non disponibili da M. Mario) come i Mux Rete A 2, 7 Gold, TivuItalia (Sportitalia), Romauno e Tele A più.
Tra l'altro la situazione della maggior completezza di segnali da Monte Cavo (e la relativa configurazione consigliabile per gli impianti d'antenna) era già in essere già da ben prima che a Roma si effettuasse lo switch off di Novembre 2009, come ogni antennista con un minimo d'esperienza su Roma avebbe docuto sapere...
Importante: per l'antenna VHF III banda (ch. 05-12), indispensabile per la corretta ricezione del Mux 1 RAI (con RAI 1, 2, 3 e Rai News) si può decidere invece a piacere se puntarla verso Monte Mario o Monte Cavo.
Il Mux 1 RAI è l'unico ad avere diverse frequenza di sintonizzazione tra Monte Mario (ch. 09) e Monte Cavo (ch. 11). Tra i due io mi sentirei di suggerire Monte Mario, dal quale il segnale del Mux 1 è molto più "robusto".
