Problemone con Alice 7mega e router Netgear DG834Gv5:interruzioni connessione

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Vi chiedo gentilmente qualche "dritta"su come orientarmi per risolvere un problemone che stà diventando fastidioso:eek:ssia capita qualche volta che durante il giorno(max un paio di volte,da 4-5 gg)s'interrompe la connessione!!!La mancata connessione può durare per 35/50 minuti Ovviamente ho contattato il servizio tecnico della Telecom il quale ha prontemente inviato un tecnico per monitorare(da dove?)il problema,il quale quest'oggi mi ha contattato telefonicamente asserendo che non è un problema "loro",ma mio...Il tecnico mi ha riferito che con i Netgear,è facile incorrere in questi problemi:tra l'altro l'"evento"è successo appena contatto(durato 30 min)...Il tecnico ha notato il problema mi ha ricontattato dicendomi che per le varie misurazioni utilizzano(mi sapreste dire il nome esatto dello strumento )un "telefonino"dove si evidenziano tutti i parametri:segnale ottimo!!!Durante l"evento"il tecnico ha notato(detto in soldoni)come una non vista tra router e portante:mi ha detto che ciò potrebbe essere dovuto alla presa,al router stesso...Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Vi chiedo gentilmente qualche "dritta"su come orientarmi per risolvere un problemone che stà diventando fastidioso:eek:ssia capita qualche volta che durante il giorno(max un paio di volte,da 4-5 gg)s'interrompe la connessione!!!La mancata connessione può durare per 35/50 minuti Ovviamente ho contattato il servizio tecnico della Telecom il quale ha prontemente inviato un tecnico per monitorare(da dove?)il problema,il quale quest'oggi mi ha contattato telefonicamente asserendo che non è un problema "loro",ma mio...Il tecnico mi ha riferito che con i Netgear,è facile incorrere in questi problemi:tra l'altro l'"evento"è successo appena contatto(durato 30 min)...Il tecnico ha notato il problema mi ha ricontattato dicendomi che per le varie misurazioni utilizzano(mi sapreste dire il nome esatto dello strumento )un "telefonino"dove si evidenziano tutti i parametri:segnale ottimo!!!Durante l"evento"il tecnico ha notato(detto in soldoni)come una non vista tra router e portante:mi ha detto che ciò potrebbe essere dovuto alla presa,al router stesso...Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!
Non è facile darti una risposta. Quello che posso dirti è che anche a me succedeva nelle settimane scorse, ma in maniera molto più limitata: succedeva massimo una volta al giorno e durava pochi minuti, 5 al massimo. Io ho risolto il problema spegnendo e riaccendendo il modem/router.
Per dare risposte più precise mi occorrono maggiori informazioni che proverò a chiedere. Innanzitutto quante prese ha l’impianto? Su ogni presa è installato il filtro? Quando alzi la cornetta oltre al tono di linea senti anche una sorta di ronzio? Se così fosse vuol dire che il filtro che “serve” quell’apparecchio telefonico non funziona a dovere e va sostituito.
Il tecnico Telecom mi parlò di filtri ADSL 2.0 (si differenziano da precedenti per il colore beige i vecchi bianchi i nuovi): questa mi pare una colossale baggianata, ma la riferisco lo stesso.
Un po’ di anni fa avevo problemi come i tuoi, dopo anni di chiamate al 187, ho scoperto che il problema dipendeva dal mio impianto interno. Ho chiamato un tecnico (non quelli Telecom ma uno esterno) che è venuto a casa ed ha praticamente rifatto l’impianto da zero, cambiando i cavi ed installando una centralina che serve tutti i telefoni di casa (sono tre) ed un unico filtro ADSL per tutto l’impianto. Ha, infine, collegato il modem a monte dell’impianto, in modo da avere meno errori. Da allora non ho più avuto problemi, a parte quelli sopra detti.
Quello che posso confermarti che anche a me il tecnico al telefono mi disse che il problema era del modem e non loro. Il mio modem è un D link (il modello DSL-2740R).
Hai notato se durante le mancanze di connessione i led ADSL (o DSL) sono accese fisse, spente o lampeggia?
Quando cade la connessione prova a spegnere e riaccendere il modem per vedere se si ricollega.
 
palebbi ha scritto:
Non è facile darti una risposta. Quello che posso dirti è che anche a me succedeva nelle settimane scorse, ma in maniera molto più limitata: succedeva massimo una volta al giorno e durava pochi minuti, 5 al massimo. Io ho risolto il problema spegnendo e riaccendendo il modem/router.
Per dare risposte più precise mi occorrono maggiori informazioni che proverò a chiedere. Innanzitutto quante prese ha l’impianto? Su ogni presa è installato il filtro? Quando alzi la cornetta oltre al tono di linea senti anche una sorta di ronzio? Se così fosse vuol dire che il filtro che “serve” quell’apparecchio telefonico non funziona a dovere e va sostituito.
Il tecnico Telecom mi parlò di filtri ADSL 2.0 (si differenziano da precedenti per il colore beige i vecchi bianchi i nuovi): questa mi pare una colossale baggianata, ma la riferisco lo stesso.
Un po’ di anni fa avevo problemi come i tuoi, dopo anni di chiamate al 187, ho scoperto che il problema dipendeva dal mio impianto interno. Ho chiamato un tecnico (non quelli Telecom ma uno esterno) che è venuto a casa ed ha praticamente rifatto l’impianto da zero, cambiando i cavi ed installando una centralina che serve tutti i telefoni di casa (sono tre) ed un unico filtro ADSL per tutto l’impianto. Ha, infine, collegato il modem a monte dell’impianto, in modo da avere meno errori. Da allora non ho più avuto problemi, a parte quelli sopra detti.
Quello che posso confermarti che anche a me il tecnico al telefono mi disse che il problema era del modem e non loro. Il mio modem è un D link (il modello DSL-2740R).
Hai notato se durante le mancanze di connessione i led ADSL (o DSL) sono accese fisse, spente o lampeggia?
Quando cade la connessione prova a spegnere e riaccendere il modem per vedere se si ricollega.
Innanzitutto GRAZIE palebbi per le delucidazioni!!!Il mio impianto ha due prese:una in corridoio(telefono fisso) e l'altra in camera(dove ho il pc e collego ad essa il router Netgear)Entrambe hanno un filtro.Il led "DSL"lampeggia quando non ho connessione...Non essendo un Esperto della telefonia,perchè collegando il modem a monte si hanno meno "errori"?:eusa_think: Grazie ancora,palebbi!!!:D

PS:ho la netta sensazione che sia "partita"la presa della camera:infatti quando collego il modem alla prima presa(corridoio),ho la connessione...Sai/sapete qualche marca di una ottima presa?Grazie ancora!!!
 
Verifica nelle impostazioni del router ,i livelli di attenuazione ,SNR e portante
 
ERCOLINO ha scritto:
Verifica nelle impostazioni del router ,i livelli di attenuazione ,SNR e portante
Ciao ERCOLINO,ho dato un "occhiata",però sul mio Netgear mi sà che questo menù manchi...:eusa_think:
 
Guarda bene che lo trovi ,magari su statistiche o qualcosa del genere
 
ettore88 ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE palebbi per le delucidazioni!!!Il mio impianto ha due prese:una in corridoio(telefono fisso) e l'altra in camera(dove ho il pc e collego ad essa il router Netgear)Entrambe hanno un filtro.Il led "DSL"lampeggia quando non ho connessione...Non essendo un Esperto della telefonia,perchè collegando il modem a monte si hanno meno "errori"?:eusa_think: Grazie ancora,palebbi!!!:D

PS:ho la netta sensazione che sia "partita"la presa della camera:infatti quando collego il modem alla prima presa(corridoio),ho la connessione...Sai/sapete qualche marca di una ottima presa?Grazie ancora!!!
Da meno errori perché gli altri apparati (telefoni, fax, allarmi ecc) sono “dopo” nella linea rispetto al modem. Prova a fare come consiglia Ercolino, e comunque se il modem funziona sull’altra presa, provvisoriamente, collegalo a quella e usi il pc in wi fi se possibile.
 
ettore88 ha scritto:
Ciao ERCOLINO,ho dato un "occhiata",però sul mio Netgear mi sà che questo menù manchi...:eusa_think:
Ho la versione v3 di quel modello e credo che i menù siano molto simili.

Tali parametri li trovi su stato router -> mostra statistiche (in basso al centro della pagina)
 
ettore88 ha scritto:
PS:ho la netta sensazione che sia "partita"la presa della camera:infatti quando collego il modem alla prima presa(corridoio),ho la connessione...Sai/sapete qualche marca di una ottima presa?Grazie ancora!!!

credo che ti sei risposto da solo: fatti rivedere l'impianto di casa!
PS non conosco la differenza tecnica, ma se con le linee ADSL2+ tutti gli operatori del mondo consigliano di cambiare i filtri da ADSL a ADSL2 un motivo ci sarà...
 
VIANELLO_85 ha scritto:
In questo post puoi comparare i tuoi dati con quelli ottimali
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3126898&postcount=1964
Molte grazie!!!Essendo neofita nel campo,per consultare tale tabella vi sono due "tipi"di ADSL:la ADSL e la ADSL2+...Avendo la "7mega"quale dovrei "osservare"delle due tipologie?Sul router i valori sono "doppi"in "DOWNSTREAM"ed "UPSTREAM"...Che differenze ci sono?Quale dovrei(dei due)consultare con i valori della tabella?Mi scuso,per le domande molto "banali",ma sono veramente "newbie" nel settore...Sai/sapete mica se nel Forum o in "rete"c'è qualche sezione/sito dove poter leggere qualcosa sulle linee telefoniche per farsi un po'le "ossa"?:D Grazie ancora!!!
 
SNR su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download

fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale

SNR su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)

fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 - 7 dB: valore nella norma
8 - 11 dB: valore molto buono
12 - 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente, siete molto vicini alla centrale

Attenuazione su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download

fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Attenuazione su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)

fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: buono
30 - 40 dB: discreto
40 - 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
SNR su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download

fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale

SNR su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)

fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 - 7 dB: valore nella norma
8 - 11 dB: valore molto buono
12 - 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente, siete molto vicini alla centrale

Attenuazione su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download

fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Attenuazione su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)

fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: buono
30 - 40 dB: discreto
40 - 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.
Infinitamente grazie Vianello!Ultimo quesito:il router riporta attenuazione rumore in downstream e upstream?Quali devo considerare?:eusa_think:
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ho la versione v3 di quel modello e credo che i menù siano molto simili.

Che versione di software hai ?? La mia è 7.03.01.66 (firmware adsl) e V4.01.37 il firmware giusto sotto nome account.
 
TIKAL ha scritto:
Che versione di software hai ?? La mia è 7.03.01.66 (firmware adsl) e V4.01.37 il firmware giusto sotto nome account.
Ciao TIKAL!!!La mia è:V1.6.01.34.:eusa_think: Per quanto concerne il fw adsl è:E.25.41.64 A
 
ettore88 ha scritto:
Infinitamente grazie Vianello!Ultimo quesito:il router riporta attenuazione rumore in downstream e upstream?Quali devo considerare?:eusa_think:

Una riguarda il download e l'altro l'upload ,sono fondamentali entrambi i valori ,mettili qui nel caso tutti i valori che da il router
 
Queste sono le mie statistiche:
ehjgo0.jpg


Nonostante l'snr sia bassisimo, la linea è buona, mai una disconnessione ed ottimi picchi in download (620-630 k). Tuttavia mi piacerebbe far qualcosa per agganciare la portante piena, ma in centrale continuano a dirmi che è tutto ok, insieme al mio doppino. Ma francamente ci credo poco.
 
L'attenuazione è altina in che indica che non sei vicino e quindi più di cosi non possono darti di portante.

All'aumentare della banda ,il margine di rumore diminuisce
 
Indietro
Alto Basso