Direi che attualmente la soluzione più congegnale leggendo le vostre graditissime risposte è quella di dividere l'impianto in due:
Parabola microforata da 300 cm per la banda C con motorizzazione Egis e, senza utilizzare feed horn, due lnb, uno per la polarizzazione lineare ed uno per la circolare;
Parabola piena channel master in vetroresina da 180 cm per la banda KU con motorizzazione Egis ed un lnb per la polarizzazione lineare.
Come apparato di ricezione sono orientato sull'STB EYCOS E 95.15 HD con posizionatore esterno controllabile in usb.
Sussitono comunque ancora dei dubbi che vi elenco:
L'egis mi consente di raggiungere anche i satelliti "inclinati" rispetto alla fascia di Clarke? Come fosse un doppio attuatore lineare su montaggio doppio polare, quindi azimuth ed elevazione)?
La soluzione migliore (in termini di precisione, durata nel tempo, escursione del disco) per la motorizzazione rimane l'egis oppure un h-h o ancora un doppio pistone?
Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda C lineare?
Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda C circolare?
Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda KU lineare?
Che sistema usare nella 300 cm per switchare dall'lnb in polarizzazione lineare a quello in polarizzazione circolare senza l'utilizzo di un feed horn?
Penso che dovrò acquistare due EYCOS E 95.15 HD compresi di posizionatore per controllare correttamente entrambe le antenne, considerando l'egis il posizionatore in questione ne consente il movimento corretto?
Grazie per la vostra pazienza

.