Progettazione impianto no-compromise.

borgorosso33 ha scritto:
4 parabole Prodelin da 180 a 660 euro + spedizione non ti sembra un po' troppo poco?

non poco, ma pochissimo.
visionarle non costa nulla.
a lui che è in zona ancora meno.
se poi il gioco non vale la candela la lascia dov'è.
comunque fosse per me, ne prenderei una.
sicuramente sarebbe meglio della 150 che ho.
prodelin o meno, non sarà una Cm ma quel prezzo, cosa vuoi trovare?
non trovi nulla, neppure una gibertini 125
il mio è problema di spedizione mi ha chiesto dai 600 ai 2000 euro per la spedizione.
colgo l'occasione se qualcuno di passaggio a genova, che deve venire a cagliari, me la vuole portare giu farebbe cosa gradita.
offro 1 caffè.
Ciao
 
cojedor ha scritto:
nuove non sono di sicuro
sarano usate sicuramente

dice nuove in stock.
mi ha detto anche complete di mount.
il che come ho detto a borgorosso, la cosa mi fa pensare, ma dargli un'occhiata non costa nulla, soprattutto se si è in zona e sono facilmente visionabili.
Ciao
 
borgorosso33 ha scritto:
P
Per quel che riguarda la "portata" dell'Egis, me lo avevano garantito per una 240 piena, quindi per una 300 mesh non dovrebbero esserci problemi.

Chiedo venia per l'informazione parzialmente errata che ho fornito a networkcode: credevo che l'Egis arrivasse al massimo a 180cm (rimane poi da vedere se l'Egis ed il suo prezzo siano per comuni mortali...)
 
Yapok ha scritto:
Chiedo venia per l'informazione parzialmente errata che ho fornito a networkcode: credevo che l'Egis arrivasse al massimo a 180cm (rimane poi da vedere se l'Egis ed il suo prezzo siano per comuni mortali...)

Posso metterti in contatto con un mio amico che mi ha fatto avere l'Egis ad un prezzo x comuni mortali.
 
Direi che attualmente la soluzione più congegnale leggendo le vostre graditissime risposte è quella di dividere l'impianto in due:
Parabola microforata da 300 cm per la banda C con motorizzazione Egis e, senza utilizzare feed horn, due lnb, uno per la polarizzazione lineare ed uno per la circolare;
Parabola piena channel master in vetroresina da 180 cm per la banda KU con motorizzazione Egis ed un lnb per la polarizzazione lineare.
Come apparato di ricezione sono orientato sull'STB EYCOS E 95.15 HD con posizionatore esterno controllabile in usb.
Sussitono comunque ancora dei dubbi che vi elenco:
L'egis mi consente di raggiungere anche i satelliti "inclinati" rispetto alla fascia di Clarke? Come fosse un doppio attuatore lineare su montaggio doppio polare, quindi azimuth ed elevazione)?
La soluzione migliore (in termini di precisione, durata nel tempo, escursione del disco) per la motorizzazione rimane l'egis oppure un h-h o ancora un doppio pistone?
Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda C lineare?
Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda C circolare?
Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda KU lineare?
Che sistema usare nella 300 cm per switchare dall'lnb in polarizzazione lineare a quello in polarizzazione circolare senza l'utilizzo di un feed horn?
Penso che dovrò acquistare due EYCOS E 95.15 HD compresi di posizionatore per controllare correttamente entrambe le antenne, considerando l'egis il posizionatore in questione ne consente il movimento corretto?
Grazie per la vostra pazienza :).
 
Aggiungo che sia sulla banda KU che sulla banda C desidero ricevere segnali sia analogici che digitali.
 
networkcode ha scritto:
Direi che attualmente la soluzione più congegnale leggendo le vostre graditissime risposte è quella di dividere l'impianto in due:
Parabola microforata da 300 cm per la banda C con motorizzazione Egis e, senza utilizzare feed horn, due lnb, uno per la polarizzazione lineare ed uno per la circolare;

Facendo così perdi un pochino (cosa irrisoria) non avendo i 2 lnb sul fuoco principale
Parabola piena channel master in vetroresina da 180 cm per la banda KU con motorizzazione Egis ed un lnb per la polarizzazione lineare.
Come apparato di ricezione sono orientato sull'STB EYCOS E 95.15 HD con posizionatore esterno controllabile in usb.
Sussitono comunque ancora dei dubbi che vi elenco:
L'egis mi consente di raggiungere anche i satelliti "inclinati" rispetto alla fascia di Clarke? Come fosse un doppio attuatore lineare su montaggio doppio polare, quindi azimuth ed elevazione)?

Sì riesce

La soluzione migliore (in termini di precisione, durata nel tempo, escursione del disco) per la motorizzazione rimane l'egis oppure un h-h o ancora un doppio pistone?

Opto per Egis o motore H-H

Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda C lineare?
Norsat 8115 C Band LNB - Polarotor Chaparral banda C - Guida AV-Comm (devi ordinarla direttamente in Australia dando i dati del diametro del tuo polarizzatore in questo caso), se vuoi ho i dati io in quanto ho già fatto la stessa cosa

Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda C circolare?
Io utilizzerei la Guida AV-Comm così ricevi sia i lineari che i circolari

Che tipo di lnb acquistare (al top) per la ricezione in banda KU lineare?
Dipende se utilizzi il polarizzatore o no, con polarizzatore i migliori sono gli SMW

Che sistema usare nella 300 cm per switchare dall'lnb in polarizzazione lineare a quello in polarizzazione circolare senza l'utilizzo di un feed horn?

Come vai meglio tu

Penso che dovrò acquistare due EYCOS E 95.15 HD compresi di posizionatore per controllare correttamente entrambe le antenne, considerando l'egis il posizionatore in questione ne consente il movimento corretto?

L'egis ho un suo posizionatore a parte
 
networkcode ha scritto:
Aggiungo che sia sulla banda KU che sulla banda C desidero ricevere segnali sia analogici che digitali.

Ormai non esistono più decoder che fanno sai analogico che digitale, neanche l'Eycos.
Se vuoi sia analogico che digitale devi cercare I vecchi Echostar
 
Sottolineo un dettaglio che networkcode potrebbe non avere chiarissimo: se utilizzi un Egis (o comunque un sistema che non gira la parabola su un asse ortogonale alla fascia di clarke) devi anche trovare un sistema per regolare lo "skew" dell'LNB (quindi usare un polarotor), e dunque avere un ricevitore (o "qualcosa") in grado di comandare lo skew. Non ho idea si come sia fatto il posizionatore dell'Eycos, ma può darsi che possa bastarne uno per gestire due polarotor (lasciando la gestione del puntamento all'Egis, che invece non credo gestisca lo skew).

Se vuoi evitare il corotor in banda Ku con l'Egis forse potresti trovare un modo per montare il motore "inclinato", di modo che uno dei piani di rotazione segua la fascia di Clarke... credo che qualcuno l'abbia già fatto, aspettiamo i guru...

Ah, mi pare che nessuno abbia risposto alla tua domanda sui satelliti in orbita inclinata: si, con l'Egis e più o meno con qualunque sistema dotato di regolazione dell'elevazione puoi tentare di prenderli (in genere sono di pochi gradi fuori dall'orizzonte, <5), ad ogni modo lo si fa più per la gloria che altro... sono satelliti morenti assai poco utilizzati, qualche feed e forse qualche canale probabilmente assai poco interessante

P.S.: trovato l'utente con l'Egis montato "storto", Paolik65
 
nome in uso ha scritto:
forse è lui quello dei 3 lnb (1 ku e 2 C) sulla primo fuoco da 180?
Ciao

Si credo che tu abbia ragione... qui c'è la sua discussione (pare però che al momento abbia poco tempo per bazzicare sul forum...)
 
no
intendebo ku al centro
e afiancato un lnb banda c
solo cosi puoi metere su una 180 pf
 
cojedor ha scritto:
no
intendebo ku al centro
e afiancato un lnb banda c
solo cosi puoi metere su una 180 pf

Perchè cojedor? Paolik65 ha una primo fuoco, ed evidentemente funzia... comunque networkcode può permettersi due parabole, per cui citavo la discussione più per l'Egis in "polarmount" e la guida AV-comm
 
devi metere uno solo e basta
non conplicarti la vita in cose ke non portano a niente
in fati lui ancora non a fatto funzionare tutto a dovere
sulle pf non e come le ofset ke li metti ala buona e ai il max di segnale
sulle pf basta mezzo milimetro fuori e non prendi niente
 
borgorosso33 ha scritto:
X curiosità alla fine cosa hai deciso di montare?
Mi accodo... questo thread si è infiammato tanto velocemente quanto poi si è spento... era da un po' che volevo chiedere ma non mi azzardavo...
 
Indietro
Alto Basso