Progettazione impianto no-compromise.

ma in banda c cosa ti interesa veramente?
i sat in banda c sono quassi tutti in europa circolari
tra ne li stremi a est e ovest ke sono lineari
 
networkcode ha scritto:
Con due lnb separati (uno per la Ku ed uno per la C) come siwtcho la polarità tra uno e l'altro (circolare e lineare)?

penso che cojedor intendesse mettere 3 lnb:
- 1 centarle per Ku;
- 2 ai lati della ku, uno a dx e uno a sx, uno per polarità circolare e l'altro per polarità lineare, uno switch 4 X 1 con cui gestire i 3 lnb.
hai pensato di ridurre il diametro, di conseguenza il peso e magari prenderla piena?
una 240 cm piena invece della 300 cm microforata?
Ciao
 
cojedor ha scritto:
ma in banda c cosa ti interesa veramente?
i sat in banda c sono quassi tutti in europa circolari
tra ne li stremi a est e ovest ke sono lineari

Mi interessa ricevere TUTTO quello che può essere ricevibile, unico limite la dimensione del disco che non deve essere superiore ai 300 cm.
Quindi il sistema deve essere in grado di ricevere correttamente queste bande con queste polarizzazioni:
banda KU lineare verticale e orizzontale,
banda C circolare sinistrorsa e destrorsa,
banda C lineare verticale e orizzontale.
 
nome in uso ha scritto:
penso che cojedor intendesse mettere 3 lnb:
- 1 centarle per Ku;
- 2 ai lati della ku, uno a dx e uno a sx, uno per polarità circolare e l'altro per polarità lineare, uno switch 4 X 1 con cui gestire i 3 lnb.
hai pensato di ridurre il diametro, di conseguenza il peso e magari prenderla piena?
una 240 cm piena invece della 300 cm microforata?
Ciao

Però la differenza tra un sistema così fatto e l'uso di un accoppiatore orthomodale?
A parte la perdita di segnale soprattutto in banda Ku che il suo uso provocherebbe.
Mi sembra di ricordare che la 240 piena pesasse comunque di più della 300 microforata (magari sbaglio eh).
 
nome in uso ha scritto:
penso che cojedor intendesse mettere 3 lnb:
- 1 centarle per Ku;
- 2 ai lati della ku, uno a dx e uno a sx, uno per polarità circolare e l'altro per polarità lineare, uno switch 4 X 1 con cui gestire i 3 lnb.
hai pensato di ridurre il diametro, di conseguenza il peso e magari prenderla piena?
una 240 cm piena invece della 300 cm microforata?
Ciao

ma un 3feed del genere funziona anche sulle PF?

Sulle offset, OK, ce l' avevo anch'io, ma credevo non si potesse fare sulle PF.

Ciao
 
La cosa un pò scomoda per te è sicuramente il 12° piano, comunque dalla mia esperienza (ho una 180 piena in Ku, una 300 mesh x C, una 300 piena C/Ku) posso suggerirti di montare 2 parabole distinte, mettere il corotor a mio parere non ha senso per la banda Ku.
Se poi non puoi montare 2 parabole decidi a cosa sei più interessato, ma se hai le possibilità di farlo ti suggerisco il seguente impianto.
Una 180 piena magari con motore Egis (è facilissimo da puntare, una volta puntato a doc il tuo satellite posto a Sud, dalle mie parti è Hot Bird a 13, in automatico il posizionatore ti trova tutte le altre posizioni)
In questo caso però se utilizzi il rotore Egis devi utilizzare un polarizzatore (quindi ti serve un ricevitore che riesca a comandarlo) oppure costruirti un polarmount e poter quindi utilizzare un lnb senza polarizzatore e quindi gestibile da tutti i ricevitori in commercio.
Per quel che riguarda i ricevitori adatti a pilotare un polarizzatore o ti orienti sui vecchi modelli dell'Echostar (secondo me i migliori) oppure aspetti che esca (verso fine novembre) il posizionatore/polarizzatore esterno abbinato all'Eycos E95.15 HD.
A proposito ho acquistato l'Eycos e posso dirti che è molto interessante (ha il blind scan, comanda 2 lnb, ha la Lan.....), te lo consiglio.
Per quel che riguarda la Banda C una 300 mesh con motore H-H e 2 motore per l'elevazone è più che sufficiente, magari con guida AV-Comm che ti permette di ricevere tutte le polarità (Sinistrorsa-Destrorsa-Orizzontale-Verticale)
Premetto che l'impianto da me proposto è il top per le mie possibiltà e posso dirti che l'ho raggiunto quest'anno dopo la bellezza di 15 anni di "lavori di upgrade".
Pensa sono partito con una parabola da 85 fissa sui 13 est quando ancora c'era solo l'analogico e siccome l'appetito vien mangiando ora casa mia è così stutturata:
- parabola 100 offset con multifeed 9-13-19-28.2 E
- parabola 85 offset con multifeed 9-13-19-28.2 E
- parabola 300 mesh primo fuoco banda C motore H-H + motore elevazione con guida AV-Comm
- parabola 300 piena primo fuoco Corotor C/Ku
- parabola 180 piena offset su motore Egis banda Ku
Comunque in bocca la lupo per il tuo lavoro.
 
Ultima modifica:
networkcode ha scritto:
Però la differenza tra un sistema così fatto e l'uso di un accoppiatore orthomodale?
A parte la perdita di segnale soprattutto in banda Ku che il suo uso provocherebbe.
Mi sembra di ricordare che la 240 piena pesasse comunque di più della 300 microforata (magari sbaglio eh).

Sai a quell'altezza che effetto vela farebbe la 240 piena?
 
Maxicono ha scritto:
ma un 3feed del genere funziona anche sulle PF?

Sulle offset, OK, ce l' avevo anch'io, ma credevo non si potesse fare sulle PF.

Ciao

ho visto, forse anche in questo forum, ma sono sicuro sul sif, un utente che l'ha fatto se non ricordo male aveva una Pf 180 con motore egis.
non so la resa.
Ciao
 
borgorosso33 ha scritto:
Sai a quell'altezza che effetto vela farebbe la 240 piena?
se il progetto l'ha fatto uno competente, penso abbia calcolato bene le cose.
solitamente non si va giusti giusti, si tende ad esagerare, ad avere una tolleranza in eccesso.
cosi che in caso di forte vento, anche imprevisto, il tutto non voli.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
se il progetto l'ha fatto uno competente, penso abbia calcolato bene le cose.
solitamente non si va giusti giusti, si tende ad esagerare, ad avere una tolleranza in eccesso.
cosi che in caso di forte vento, anche imprevisto, il tutto non voli.
Ciao

Infatti è stato calcolato il fattore di tolleranza alle raffiche di vento che per la zona (Genova) e per l'altezza (12 piano) saranno sicuramente elevate.
 
borgorosso33 ha scritto:
La cosa un pò scomoda per te è sicuramente il 12° piano, comunque dalla mia esperienza (ho una 180 piena in Ku, una 300 mesh x C, una 300 piena C/Ku) posso suggerirti di montare 2 parabole distinte, mettere il corotor a mio parere non ha senso per la banda Ku.
Se poi non puoi montare 2 parabole decidi a cosa sei più interessato, ma se hai le possibilità di farlo ti suggerisco il seguente impianto.
Una 180 piena magari con motore Egis (è facilissimo da puntare, una volta puntato a doc il tuo satellite posto a Sud, dalle mie parti è Hot Bird a 13, in automatico il posizionatore ti trova tutte le altre posizioni)
In questo caso però se utilizzi il rotore Egis devi utilizzare un polarizzatore (quindi ti serve un ricevitore che riesca a comandarlo) oppure costruirti un polarmount e poter quindi utilizzare un lnb senza polarizzatore e quindi gestibile da tutti i ricevitori in commercio.
Per quel che riguarda i ricevitori adatti a pilotare un polarizzatore o ti orienti sui vecchi modelli dell'Echostar (secondo me i migliori) oppure aspetti che esca (verso fine novembre) il posizionatore/polarizzatore esterno abbinato all'Eycos E95.15 HD.
A proposito ho acquistato l'Eycos e posso dirti che è molto interessante (ha il blind scan, comanda 2 lnb, ha la Lan.....), te lo consiglio.
Per quel che riguarda la Banda C una 300 mesh con motore H-H e 2 motore per l'elevazone è più che sufficiente, magari con guida AV-Comm che ti permette di ricevere tutte le polarità (Sinistrorsa-Destrorsa-Orizzontale-Verticale)
Premetto che l'impianto da me proposto è il top e posso dirti che l'ho raggiunto quest'anno dopo la bellezza di 15 anni di "lavori di upgrade".
Pensa sono partito con una parabola da 85 fissa sui 13 est quando ancora c'era solo l'analogico e siccome l'appetito vien mangiando ora casa mia è così stutturata:
- parabola 100 offset con multifeed 9-13-19-28.2 E
- parabola 85 offset con multifeed 9-13-19-28.2 E
- parabola 300 mesh primo fuoco banda C motore H-H + motore elevazione con guida AV-Comm
- parabola 300 piena primo fuoco Corotor C/Ku
- parabola 180 piena offset su motore Egis banda Ku
Comunque in bocca la lupo per il tuo lavoro.

Benissimo, con il tuo post sto iniziando a chiarirmi le idee sul tutto.
Anche io sono appassionato di satellitare dall'inizio degli anni 90, il mio primo impianto è stata una prime focus da 120 cm motorizzata con polar mount ed attuatore lineare, polarizzatore meccanico ovviamente solo analogica, il tutto collegato ad un loewe con scheda sat e posizionatore esterno ;).
I dubbi che attualmente persistono sono:
180 cm channal master offset sono sufficenti per la ricezione totale dei satelliti in banda KU dalla mia posizione?
Un motore egis robot è in grado di posizionare l'antenna a qualsiasi grado di azimuth ed elevazione? E' in grado di motorizzare una 180 e uno 300 o no?
 
Per la 180 posso darti la mia esperienza dalla mia zona.
Prima di tutto bisogna vedere cosa intendi tutto in Ku.
Ad esempio io con la mia 180 non ho nessun problema a ricevere tutto il satellite 28.2 est (quello con la bbc in chiaro per intenderci) mentre non ricevo il beam nordico del satellite a 4.8 est (Canal + Sweden).
L'egis riesce a coprire tutto l'arco (da me va dagli 88 est ai 61 ovest),basta che gli dai la posizione (es 5 ovest)e in automatico ti calcola lui sia la rotazione che l'elevazione del motore.
Per quel che riguarda la "portata" dell'Egis, me lo avevano garantito per una 240 piena, quindi per una 300 mesh non dovrebbero esserci problemi.
Se per caso vuoi una Channel Master 180, siccome non è facile da trovare in Italia, ti posso mettere in contatto con colui che me l'ha procurata.
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Per la 180 posso darti la mia esperienza dalla mia zona.
Prima di tutto bisogna vedere cosa intendi tutto in Ku.
Ad esempio io con la mia 180 non ho nessun problema a ricevere tutto il satellite 28.2 est (quello con la bbc in chiaro per intenderci) mentre non ricevo il beam nordico del satellite a 4.8 est (Canal + Sweden).

Intendo tutti i feeds da tutti i satelliti raggiungibili dalla mia posizione (fascia di clarke, anche perchè non credo esistano satelliti che trasmettono in Ku fuori dalla suddetta fascia ma comunque non ci giurerei).
 
networkcode ha scritto:
Intendo tutti i feeds da tutti i satelliti raggiungibili dalla mia posizione (fascia di clarke, anche perchè non credo esistano satelliti che trasmettono in Ku fuori dalla suddetta fascia ma comunque non ci giurerei).

La fascia di Clarke é l'orbita geostazionaria della terrra e viene definita 'geostazionaria' in quanto per un osservatore a terra, il satellite appare fermo in cielo, sospeso sempre al di sopra del medesimo punto dell'equatore, muovendosi alla stessa velocità angolare della Terra.
Quindi non credo propriio ci siano altri satelliti oltre quest'orbita.
 
borgorosso33 ha scritto:
La fascia di Clarke é l'orbita geostazionaria della terrra e viene definita 'geostazionaria' in quanto per un osservatore a terra, il satellite appare fermo in cielo, sospeso sempre al di sopra del medesimo punto dell'equatore, muovendosi alla stessa velocità angolare della Terra.
Quindi non credo propriio ci siano altri satelliti oltre quest'orbita.

Avevo sentito parlare di satelliti che risultavano "inclinati" rispetto alla fascia, ma magari sono scemenze che sono state dette...
 
non so se ti possa interessare, ma sulla "baia" c'è uno che vende le prodelin.
ho visto che ne ha da 120, 180 e 240 cm.
sembra fatto di proposito, sta Genova, mi stavo interessando e mi ha lasciato il numero di cell.
se ti interessa te lo giro.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
non so se ti possa interessare, ma sulla "baia" c'è uno che vende le prodelin.
ho visto che ne ha da 120, 180 e 240 cm.
sembra fatto di proposito, sta Genova, mi stavo interessando e mi ha lasciato il numero di cell.
se ti interessa te lo giro.
Ciao

4 parabole Prodelin da 180 a 660 euro + spedizione non ti sembra un po' troppo poco?
 
Indietro
Alto Basso