Progetto filtri TV: come fare?

El Berto

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Maggio 2010
Messaggi
112
Località
Pagnacco (UD)
Mi stavo chiedendo come fossero fatti i filtri per la TV.
In particolare volevo sapere che caratteristiche hanno (pendenza, attenuazione, tipo di filtro...) e se fosse possibile realizzarseli in casa.
Grazie.
 
Filtri???
La radio-frequenza è una bella "bestia" e difficilmente gestibile se non con strumenti.... son troppe le cose che entrano in ballo..... impedenza piattezza, selettività.... etc etc.... per le caratteristiche: sono nei listini dei costruttori, ma per realizzarli in casa direi che è da escludere...... a meno che non vuoi un passa alto da 470 MHz e hai in casa un contenitore schermato 1 bobina a filo 3/055/3 e 2 condensatori a perlina da 3,9 pF..... :)
 
El Berto ha scritto:
Mi stavo chiedendo come fossero fatti i filtri per la TV.
In particolare volevo sapere che caratteristiche hanno (pendenza, attenuazione, tipo di filtro...) e se fosse possibile realizzarseli in casa.
Grazie.

Ciao. Ovviamente curiosità, cosa ti potrebbe servire un filtro "fatto in casa"
per tv ? Cosa devi filtrare, magari qualche disturbo radioamatoriale, reti elettriche, cell, ecc.
 
No, ma secondo me parlava dei filtri che sente nominare qua di continuo, tipo per miscelare uno o più canali su linea UHF...
 
Beh, per i componenti, io lavoro con schede wireless da 2,4 GHz, quindi ho a disposixzione induttanze da 1 nH e capacità da 0,2 pF; per quello non sarebbe un problema.
In realtà volevo smanettare un po' cercando di creare dei filtri televisivi in quanto con lo switch off devo rifare l'impianto e l'antennista non sarà disponibile fino a nuovo anno (tempo permettendo).
Quindi, visto che non mi passa niente, ero incuriosito dalla progettazione di qualche filtro.
 
Ma sia prima che dopo lo switch off non vedo il motivo di autocostruirti dei filtri, in quanto se devi miscelare qualsiasi tipo di segnale esistono in commercio ampli preampli, testate ecc. sia con ingressi unici, ingr. separati ecc.
Il tuo ragionamento mì viene da pensare ai "primi" radioamatori che dopo aversi meritato la "patente di radioamatore" poi avevano tempo da perdere per autocostruirsi ricetrasmettitori, antenne ecc. semplicemente "questo l'ho fatto io".
 
rita73 ha scritto:
Il tuo ragionamento mì viene da pensare ai "primi" radioamatori che dopo aversi meritato la "patente di radioamatore" poi avevano tempo da perdere per autocostruirsi ricetrasmettitori, antenne ecc. semplicemente "questo l'ho fatto io".
Chiamasi passione ;)
E il sapere come si costruisce può anche far capire meglio potenzialità e limiti di un oggetto
 
Non sono un esperto (altrimenti non sarei qui a postare), ma nel mio caso dovrei prendere 2-3 canali da un'antenna, 5-6 da un'altra, poi mettere una trappola in ingresso all'ampli.....
Guardando il catalogo online, i filtri per i canali che mi servono non ci sono e se devo prendere qualcosa di configurabile/programmabile, penso si salga di molto con la spesa.

Comunque, la mia configurazione dovrebbe essere questa:
antenna 1 = canali 24,26,30,40
antenna 2 = canali 50,65
antenna 3 = i rimanenti
 
El Berto ha scritto:
Non sono un esperto (altrimenti non sarei qui a postare), ma nel mio caso dovrei prendere 2-3 canali da un'antenna, 5-6 da un'altra, poi mettere una trappola in ingresso all'ampli.....
Guardando il catalogo online, i filtri per i canali che mi servono non ci sono e se devo prendere qualcosa di configurabile/programmabile, penso si salga di molto con la spesa.

Comunque, la mia configurazione dovrebbe essere questa:
antenna 1 = canali 24,26,30,40
antenna 2 = canali 50,65
antenna 3 = i rimanenti
Pur apprezzando la passione, almeno per il primo non vale la pena perchè, almeno qui in Emilia, lo trovi dappertutto e costa pure poco.
Dove abiti?
 
areggio ha scritto:
Pur apprezzando la passione, almeno per il primo non vale la pena perchè, almeno qui in Emilia, lo trovi dappertutto e costa pure poco.
Dove abiti?

Siii a poco prezzo !!! perché a proposito quanto puó costare un filtro attivo canalizzato come questo della Helman http://www.helman.it/pdf/IZ210 Filtro CAG.pdf

mi sembra ottimo come marca e specifiche ma non sono esperto, io ne avrei bisogno di quattro o cinque da piazzare sulla antenna per Valcava per fare entrare i mux che ancora mi mancano da Oropa e che sono in banda V. Ce ne vuole uno per ogni mux (frequenza o canale ) credo
 
Non facciamo confusione, si parlava di filtri passivi che con un circuito accordato e una trappola miscelano un canale o più canali su una linea passante UHF...sei sicuro che ti servano quei filtri attivi che vanno integrati al proprio centralino uguale?
 
egis ha scritto:
Siii a poco prezzo !!! perché a proposito quanto puó costare un filtro attivo canalizzato come questo della Helman http://www.helman.it/pdf/IZ210 Filtro CAG.pdf

mi sembra ottimo come marca e specifiche ma non sono esperto, io ne avrei bisogno di quattro o cinque da piazzare sulla antenna per Valcava per fare entrare i mux che ancora mi mancano da Oropa e che sono in banda V. Ce ne vuole uno per ogni mux (frequenza o canale ) credo

Sui filtri attivi canalizzati quoto al 100%, magari su questi progetti soffermarsi un pò in quanto vengono venduti pure su ordinazione (n° di CH) e dai costi strabilianti per ogni pezzo, figuriamoci se occorrerebbero per una 10ina di canali.
 
areggio ha scritto:
Non facciamo confusione, si parlava di filtri passivi che con un circuito accordato e una trappola miscelano un canale o più canali su una linea passante UHF...sei sicuro che ti servano quei filtri attivi che vanno integrati al proprio centralino uguale?

No , non sono proprio sicuro , devo prima parlare con qualche antennista della zona; come centralino ne ho uno a cinque ingressi a bande separate di buona qualitá (secondo l´antennista che lo ha messo) marca tedesca che non ricordo il nome con due anni di vita.

Ho fatto la scansione dei canali solo con una antenna in verticale puntata su Oropa e collegata all´entrata UHF del centralino il dekoder ha caricato tutti i canali disponibili da quella posizione poi ho provato a mettere la seconda antenna puntata su Valcava e in questo modo gran parte dei canali spariscono per effetto dei canali doppi ricevuti in simultanea dalle due antenne quindi se voglio avere i quattro o cinque mux mancanti ch 46-63-64-65 che arrivano da Valcava e cioé da altra direzione non mi resta che mettere dei filtri passa canale.ed entrare in centralino in banda V°
 
Filtri passivi analogici c'è ne sono di varie "famiglie" e con le relative complessità. I più semplici che puoi trovare sono i filtri di Butterworth ( trovi parecchio materiale ). Tieni presente che un singolo Butterworth ti fa un passabasso quindi dovrai farne delle combinazioni. Complicando la faccenda potresti dare un occhio a filtri ellittici (molto usati in ambito video x il pregio di avere la fase della risposta in frequenza massimamente piatta in banda passante). Cmq se cerchi questi nomi trovi moltissimo online. ;) Buon lavoro
 
El Berto ha scritto:
Comunque, la mia configurazione dovrebbe essere questa:
antenna 1 = canali 24,26,30,40
antenna 2 = canali 50,65
antenna 3 = i rimanenti

mi associo alla domanda,

vorrei filtrare quello che entra dall'antenna su Bologna (sono di Modena),
esattamente vorrei far passare solo i canali 24-26-30 e tenermi pronto anche il 25

il motivo è che l'antenna su Bologna che ho inserito nella 4°banda del centralino mi crea disturbi sui canali 21 e 27 (e probabilmente pure il 29 e 34) che mi entrano dall'antenna puntata su Serramazzoni che ho inserito nell'ingresso UHF del centralino

vi chiedo quindi la soluzione più semplice per lasciare passare questi 4 canali e bloccare tutto il resto.

grazie
 
corona-extra ha scritto:
mi associo alla domanda,

vorrei filtrare quello che entra dall'antenna su Bologna (sono di Modena),
esattamente vorrei far passare solo i canali 24-26-30 e tenermi pronto anche il 25

il motivo è che l'antenna su Bologna che ho inserito nella 4°banda del centralino mi crea disturbi sui canali 21 e 27 (e probabilmente pure il 29 e 34) che mi entrano dall'antenna puntata su Serramazzoni che ho inserito nell'ingresso UHF del centralino

vi chiedo quindi la soluzione più semplice per lasciare passare questi 4 canali e bloccare tutto il resto.

grazie
non ho capito cosa vuoi per il 25...
cmq praticamente dal giorno dopo dello switchoff a Modena già avevano il miscelatore 24/26/30/40 da una parte, resto del mondo meno quei 4 dall'altra...
Certo se lo usi su un ingresso banda IV ti fa solo i primi tre, ma io invece metterei il prodotto della miscelazione (Serra meno 24/26/30/40 mix con BO solo quei 4), cioè l'uscita del filtro, nell'ingresso UHF, così sarebbe perfetto...
 
O.T.

Non mi è chiara una cosa: anche a me è successo (a casa di mio zio) che utilizzo una logaritmica per i canali RAI (24,26,30,40) miscelata con una yagi (miscelatore Fracarru UUVF).
Se lascio attaccata la logaritmica, x esempio non riesco a prendere il canale 50.
Adesso ho dovuto lasciare su solo la yagi (mi entrano lo stesso i canali RAI anche se un po' attenuati) e vedo bene il 50.

Potrebbe essere il miscelatore che non è adatto?
 
areggio ha scritto:
non ho capito cosa vuoi per il 25...
cmq praticamente dal giorno dopo dello switchoff a Modena già avevano il miscelatore 24/26/30/40 da una parte, resto del mondo meno quei 4 dall'altra...
Certo se lo usi su un ingresso banda IV ti fa solo i primi tre, ma io invece metterei il prodotto della miscelazione (Serra meno 24/26/30/40 mix con BO solo quei 4), cioè l'uscita del filtro, nell'ingresso UHF, così sarebbe perfetto...

il 25 dovrebbe essere il futuro mux 5 rai...
almeno se segue l'esempio di mediaset lo diventa...

cmq dove trovo quei filtri?

se optassi per la soluzione migliore:
filtro su bologna + filtro su serra come dovrei unire le 2 uscite per entrare in UHF?

grazie 1000
 
corona-extra ha scritto:
il 25 dovrebbe essere il futuro mux 5 rai...
almeno se segue l'esempio di mediaset lo diventa...

cmq dove trovo quei filtri?

se optassi per la soluzione migliore:
filtro su bologna + filtro su serra come dovrei unire le 2 uscite per entrare in UHF?

grazie 1000
dove vendono le antenne a Modena.
Il filtro è unico e fa entrambe le cose, anzi tutte e tre se ci mettiamo anche il tuo dubbio. ci attacchi l'antenna di BO dove c'è scritto ingresso 24/26/30/40 e l'antenna di Serra dove c'è scritto ingresso UHF meno 24/26/30/40, l'uscita va all'ingresso UHF dell'amplificatore.
Fatto
 
Indietro
Alto Basso