Progetto "Tivù" e decoder free to air

hhhh

Digital-Forum Senior
Registrato
9 Settembre 2006
Messaggi
283
Ho letto su digital-sat.it che prende sempre più corpo il progetto "Tivù" sul Sat, con la riproposizione dei canali free del digitale terrestre anche per il satellite...

in questi giorni ordinerò il mio primo decoder free to air (Clarke-Tech 1500) e ho paura che magari non possa andar bene per questi canali di "Tivù", che magari necessiteranno di un decoder apposito tipo SKY, con numerazione propria...
qualcuno mi sa dire di più?devo aspettare per comprare il decoder?o andrà bene comunque?

vi ringrazio
 
hhhh ha scritto:
Ho letto su digital-sat.it che prende sempre più corpo il progetto "Tivù" sul Sat, con la riproposizione dei canali free del digitale terrestre anche per il satellite...

in questi giorni ordinerò il mio primo decoder free to air (Clarke-Tech 1500) e ho paura che magari non possa andar bene per questi canali di "Tivù", che magari necessiteranno di un decoder apposito tipo SKY, con numerazione propria...
qualcuno mi sa dire di più?devo aspettare per comprare il decoder?o andrà bene comunque?

vi ringrazio

Se e quando trasmetterà sul sat (ancora non si sa quale - almeno, non io non ho letto in merito) sarà free e quindi accessibile a tutti i decoder FTA.
La numerazione propria di un decoder è una prerogativa dei dec sky ma solo per sky. Ed è generalmente vista come una limitazione, non un pregio.
 
serreb ha scritto:
Se e quando trasmetterà sul sat (ancora non si sa quale - almeno, non io non ho letto in merito) sarà free e quindi accessibile a tutti i decoder FTA.
La numerazione propria di un decoder è una prerogativa dei dec sky ma solo per sky. Ed è generalmente vista come una limitazione, non un pregio.

:eusa_think: :eusa_think: .. non credo sarà proprio free .. una Smart Card ci vorrà per consentire l'accesso ai canali solo al pubblico italiano ..poi ovviamente come piattaforma free non avrà alcun canone di abbonamento, ma non so se sarà buono un ricevitore FTA per questi canali.
 
Se ne parla su un altro post, ampiamente. Pare forse una card di accesso una tantum, ma poi free. ALtrimenti che FreeSat sarebbe, scusa. Beh, è vero, ci sono sempre le clausole scritte in piccolo....
 
serreb ha scritto:
Se ne parla su un altro post, ampiamente. Pare forse una card di accesso una tantum, ma poi free. ALtrimenti che FreeSat sarebbe, scusa. Beh, è vero, ci sono sempre le clausole scritte in piccolo....
Sì, ma la card non è che la metti come sottobicchiere, gioco forza che un FTA dubito sarà buono per questo tipo di piattaforma.
 
mi sa che la famosa card quando la faranno (e quando faranno i canali...insomma 2050:D)

sarà quella famosa che dovrebbe già esistere per vedere la rai in tutta italia dal sat, quindi l'FTA non penso andrà bene
 
dj GCE ha scritto:
Sì, ma la card non è che la metti come sottobicchiere, gioco forza che un FTA dubito sarà buono per questo tipo di piattaforma.

Ah beh, riagganciandoci alla domanda del primo post, effettivamente no, un FTA semplice non va bene. Ma è inutile pensare già da ora di prendere un qualcosa che ancora non si sa come sarà tecnicamente. Se gli serve un FTA se lo prenda e poi... chi vivrà... provvederà...
 
Quando accadrà, se accadrà,la card sarà consegnata ,solo ai possessori di unregolare abbonamento Rai, questa è la mia sensazione. E' un modo brillante di fare cassa , e invogliare gli evasori del canone a regolarizzarsi. Ci riusciranno? Dubito:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Io invece di un fta consigliere un decoder di quelli programmabili (Dreambox, ItGate, AbSat, Clarktech) con poco di piu` hai un decoder che all'accorrenza
puo` diventare multicodifica e quindi leggere le card anche della piattaforma
Tivu` se mai la faranno s'intende :badgrin:

fano
 
vi ringrazio di tutte le risposte. come pensavo, è probabile che limiteranno "Tivù" ai decoder con smart card.
Per questo, invece del Clarke-Tech 1500, penso che acquisterò il 2100, dotato di slot CAM (che credo significhi smart card a pagamento, vero?:icon_rolleyes: )... tanto ho visto che costa neanche 1 decina di euro in più...

ne approfitto x chiedere agli esperti di SAT. ma questi decoder con CAM andrebbero bene per SKY, magari con una scheda CAM?
Oppure SKY funziona solo con propri decoder?
vi allego il link alla recensione del decoder di cui vi parlo da digital-sat.it, x capire di cosa parlo.
http://www.digital-sat.it/recensione.php?id=12

Grazie ancora della disponibilità

by uno che non si accontenta del telesystem 4.1-3, proposto da mediaworld..
 
Ultima modifica:
Se trasmettessero su dei transponder irradiati solo sull'Italia, potrebbero trasmettere in chiaro.. O al limite (anche) su un satellite meno "importante".. esempio La 7, che trasmette in chiaro su Atlantic bird, evidentemente i diritti per l'estero da quel satellite li ha (che deduco costino poco in tal caso).. ..altrimenti avrebbe criptato anche quel feed... Analogamente su Eurobird 9 non penso che i diritti per l'estero siano costosi come su HB o Astra.
 
S7efano ha scritto:
Se trasmettessero su dei transponder irradiati solo sull'Italia, potrebbero trasmettere in chiaro.. O al limite (anche) su un satellite meno "importante".. esempio La 7, che trasmette in chiaro su Atlantic bird, evidentemente i diritti per l'estero da quel satellite li ha (che deduco costino poco in tal caso).. ..altrimenti avrebbe criptato anche quel feed... Analogamente su Eurobird 9 non penso che i diritti per l'estero siano costosi come su HB o Astra.
Se trasmettessero su dei transponder irradiati solo sull'Italia:eusa_wall: , potrebbero trasmettere in chiaro..:D
Queste cose sono, per il momento, irrealizzabili.:evil5:
 
S7efano ha scritto:
Se trasmettessero su dei transponder irradiati solo sull'Italia, potrebbero trasmettere in chiaro.. O al limite (anche) su un satellite meno "importante".. esempio La 7, che trasmette in chiaro su Atlantic bird, evidentemente i diritti per l'estero da quel satellite li ha (che deduco costino poco in tal caso).. ..altrimenti avrebbe criptato anche quel feed... Analogamente su Eurobird 9 non penso che i diritti per l'estero siano costosi come su HB o Astra.
I diritti per l'estero non si pagano per satellite ma per area territoriale, perciò il costo è sempre lo stesso.
 
dj GCE ha scritto:
I diritti per l'estero non si pagano per satellite ma per area territoriale, perciò il costo è sempre lo stesso.
Si, sottintendevo area di diffusione , per satellite ;)
 
Ma poi se vediamo cosa si beccano per il canone ,almeno la tv di stato non si dissangua' per poche migliaia di euri!Suvvia!:mad:
 
dj GCE ha scritto:
I diritti per l'estero non si pagano per satellite ma per area territoriale, perciò il costo è sempre lo stesso.

"Il costo è sempre lo stesso per area territoriale" cosa significa, che un paese di 100.000 abitanti paga come uno di 10.000.000?

Semmai i diritti si acquistano per piattaforma.
Se fosse vero quello che dici, perché la Fiorentina in Uefa non è stata trasmessa su digitale terrestre da La7? Il territorio è sempre quello italiano, ma l'esclusiva per il dtt l'aveva Sportitalia.
E perché invece la serie B venne trasmessa da Sportitalia solo su digitale terrestre ?Sarà perché avevano acquistato i diritti per piattaforma?
 
ilsirio ha scritto:
Se trasmettessero su dei transponder irradiati solo sull'Italia:eusa_wall: , potrebbero trasmettere in chiaro..:D
Queste cose sono, per il momento, irrealizzabili.:evil5:

Non è fantascienza. Vedi KA-band
***.eutelsat.com/investors/ka-band/videoPlayer.html
 
S7efano ha scritto:
Se trasmettessero su dei transponder irradiati solo sull'Italia, potrebbero trasmettere in chiaro.. O al limite (anche) su un satellite meno "importante".. esempio La 7, che trasmette in chiaro su Atlantic bird, evidentemente i diritti per l'estero da quel satellite li ha (che deduco costino poco in tal caso).. ..altrimenti avrebbe criptato anche quel feed... Analogamente su Eurobird 9 non penso che i diritti per l'estero siano costosi come su HB o Astra.

Il punto è che preferiscono accordarsi con SKY e risparmiare i costi di trasmissione su più satelliti evitando anche i problemi di diritti.
Evidentemente le varie tv hanno interesse economico ad avere visibilità su oltre 4 milioni di decoder italiani skybox, e tengono conto del fatto che sarebbero in pochi a spostare le parabole solo per vedere qualche canale già ricevibile su terrestre.
La gran parte di coloro che ha la parabola è infatti abbonato, e di certo non sposta la parabola se il segnale di SKY non arriva, è ovvio.
E tra i non abbonati, in molti ricevono "decentemente" il segnale via etere.

Detto questo, spero che parta il progetto tivu prima possibile, sarebbe un modo per velocizzare lo switchoff.
 
aristocle ha scritto:
Non è fantascienza. Vedi KA-band
***.eutelsat.com/investors/ka-band/videoPlayer.html

Anche rimanendo in banda Ku intendevo una cosa simile che accade per alcuni transponder del W2 a 16° est.. che a differenza degli altri TP dello stesso, hanno il fotprint incentrato solo sul Madagascar.

http://www.lyngsat-maps.com/maps/ew2_madagascar.html

Ora, girando su quelle immagini di lyngsat dei vari satelliti ho notato che la forma dell'area che si vuole servire in diversi casi pare abbastanza circoscritta, limitata a specifiche aree. Un po di anni fa inolte lessi su una rivista del settore in cui si parlava di un satellite solo per l'italia "Italsat" (non so se era il nome ipotetico dato dalla rivista o il progetto si chiamava proprio cosi), che avrebbe dovuto "illuminare" solo l'italia e tra l'altro prendere il posto di tutta la "bassa frequenza" terrestre... quidni tecnicamente non è impossibile.

Il problema è sempre lo stesso che all'incosciente stato italiano non è mai fregato nulla o quasi del sat e delle sue potenzialita' (scusate la banalita').
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso