Foxbat
Digital-Forum Gold Master
Nell'immagine del footprint da te indicato, prova a spostare con l'immaginazione l'impronta che vedi nella figura sotto portando il Madagascar sull'Italia, noterai che il madagascar ha una estensione grande quanto l'italia , e il resto del footprint abbraccerebbe la quasi totalità dell'Europa occidentale, quindi il tuo esempio non calza alla perfezione.S7efano ha scritto:Anche rimanendo in banda Ku intendevo una cosa simile che accade per alcuni transponder del W2 a 16° est.. che a differenza degli altri TP dello stesso, hanno il fotprint incentrato solo sul Madagascar.
http://www.lyngsat-maps.com/maps/ew2_madagascar.html
Ora, girando su quelle immagini di lyngsat dei vari satelliti ho notato che la forma dell'area che si vuole servire in diversi casi pare abbastanza circoscritta, limitata a specifiche aree. Un po di anni fa inolte lessi su una rivista del settore in cui si parlava di un satellite solo per l'italia "Italsat" (non so se era il nome ipotetico dato dalla rivista o il progetto si chiamava proprio cosi), che avrebbe dovuto "illuminare" solo l'italia e tra l'altro prendere il posto di tutta la "bassa frequenza" terrestre... quidni tecnicamente non è impossibile.
Il problema è sempre lo stesso che all'incosciente stato italiano non è mai fregato nulla o quasi del sat e delle sue potenzialita' (scusate la banalita').
L'idea che ogni paese avesse i suoi canali Sat era stata prevista nel 1977, ogni singolo paese aveva assegnata la sua posizione Sat e le sue frequenze , avrebbe dovuto lanciare satelliti propi con spot sul propio paese( con comunque inevitabili sconfinamenti sui paesi limitrofi), ma poi sia per il miglioramento e l'evolversi delle tecnologie, sia per gli enormi costi per ogni singolo paese, tale progetto fu abbandonato.Gli unici paesi che hanno iniziato a trasmettere secondo quel progetto furono La Francia e la Germania con i Satelliti TDF1 e 2 e i Tedeschi con TV Sat 1 e 2 tutti dalla posizione loro assegnata sui 19°W, satelliti di grande potenza 200W, che comunque ebbero grossi problemi di funzionamento e affidabilità, anche all'epoca era comunque possibile riceveretali segnali dall'Italia.La Rai la sperimentò con il Satellite Europeo Olympus sempre sui 19°W al cui sviluppo l'Italia ha partecipato sia dal punto di vista economico che tecnico con Alenia Spazio.
Gli sconfinamenti sono inevitabili, guarda ad esempio Astra 2D, ha lo "spot"(footprint) puntato solo sul Regno Unito, ma si puo ricevere anche in Francia, Spagna, Germania e Nord Italia.
Come ripeto l'idea è stata abbandonata , e oggi riproporla sarebbe, con la saturazione delle frequenze e delle posizioni orbitali in KU band impossibile oltre che costosa.
Forse con la Ka band, si sta pensando di nuovo a qualcosa del genere, bo è troppo presto per dirlo.
ciao
Ultima modifica: