Programma HDD Health

VIANELLO_85

Membro dello Staff
Super Moderatore
Registrato
18 Luglio 2006
Messaggi
90.746
Località
Pellestrina (VE)
Ho sentito parlare di questo programma sul forum e delle capacità di monitorare costantemente gli HD.
Vorrei delle delucidazioni sulle funzioni di questo programma, installato l'altro giorno che è in inglese, ed io non mastico molto l'inglese:

  • Nearest T.E.C. (con data affianco) - mi devo preoccupare?
  • Raw read error rate (con data affianco, in grassetto di color rosso) - devo preoccuparmi?
  • Hardware ECC Recovered (in grassetto, color rosso ma nessuna data)

Ci sono dei programmi simili Freeware in italiano?
 
Devi aspettare almeno una settimana affinche ti dia dati più precisi,usa la tecnologia SMART per monitorare gli HD.

Tieni conto che sono statistiche,quindi non sempre veritiere

Il TEC da la stima della rottura dell'HD

Raw read error rate indica la frequenza di errori durante la lettura dati dall'HD

Hardware ECC Recovered:L'ECC corregge gli errori in fase di lettura


Info ;)
 
Io ti consiglio Easy Recovery, è in italiano ed è anche più completo.
Ciao!
 
Digimen, EasyRecovery sebbene sia un ottimo programma (perlomeno, non l'ho usato ma ne ho letto le caratteristiche e ho visto colleghi che lo usavano) non ha la stessa funzione di HDD health. HDDH rimane nel tray e ti fa il monitoring continuo dello stato di salute degli HD, avvisandoti con un pop-up quando c'e` un cambio di stato nei parametri vitali dei dischi. :icon_wink:
 
Ho installato per curiosità questo programma, e fin dal primo momento mi ha inondato di messaggi tipo: "Attribute ultra ata CRC error count changes from 187 to 1".
Che vuol dire?...:sad:
 
roddy ha scritto:
Ho installato per curiosità questo programma, e fin dal primo momento mi ha inondato di messaggi tipo: "Attribute ultra ata CRC error count changes from 187 to 1".
Che vuol dire?...:sad:
Vuol dire che ci sono errori CRC sul canala ATA. Il che potrebbe voler dire un po di cose:
1) Il cavo ATA è danneggiato, il che fornisce dati corrotti che non vengono corretti dal controllo CRC.
2) Non è il cavo ad essere danneggiato, ma proprio l'HDD.
3) C'è qualche possibile fonte di danneggaimento dei dati (campi magnetici e/o sbalzi di corrente fornita al drive, etc.).

Le ho postate come potrebbero essere nell'rodine.
Comunque se sei arrivato ad 1, i tuoi fiel non dovrebbero essere più leggibili.
 
Indietro
Alto Basso