Programma per riprodurre registrazione Ct 5000 con PC

Ti ringrazio di questa dritta, a proposito su An...ls ho visto una discussione proprio di Lancie. Che allargando le lamelle con cacciavite del usb si possono registrare perfettamente le trasmissioni in Hd. Vi risulta a tutto il forum.
 
Scusate per l'intrusione, mi presento sono Alberto Astolfo, ho anche io un CT5000-S. Cosa significa che bisogna allargare con un cacciavite le lamelle della Porta USB per registrare?? Io ho problemi con il disco esterno. Volete dire che può essere quello il motivo?? Però andare ad armeggiare vicino alla porta USB, anche se a ricevitore staccato dalla corrente, mi sembra un pò pericoloso.... per l'eventuale garanzia. Potete spiegare meglio che poblema ci potrebbe essere. Grazie. Ciao a tutti
Alberto Astolfo
 
alberto.astolfo ha scritto:
Scusate per l'intrusione, mi presento sono Alberto Astolfo, ho anche io un CT5000-S. Cosa significa che bisogna allargare con un cacciavite le lamelle della Porta USB per registrare?? Io ho problemi con il disco esterno. Volete dire che può essere quello il motivo?? Però andare ad armeggiare vicino alla porta USB, anche se a ricevitore staccato dalla corrente, mi sembra un pò pericoloso.... per l'eventuale garanzia. Potete spiegare meglio che poblema ci potrebbe essere. Grazie. Ciao a tutti
Alberto Astolfo
A parte che lo devo testare ancora, questo e quello che ha scritto un amico --HD 5000s+ hd lacie da 160Gb risolto !!!!!
Premetto che questa è una mia esperienza personale cosi banale che ho aspettato un pò prima di postarla.....
Emormi problemi di riconoscimento di un lacie da 160 gb formattato in fat32 per enormi intendo che faceva esattamente come c***o voleva lui. Poi mi sono accorto che smanettando un po con il cavetto lo riconosceva sempre e allora nel clarke (ovviamente spento dall'alimentazione) ho allargato le linguette della porta usb con un cacciavitino da orologiaio. MIRACOLO !! adesso non perde + un colpo....... Spero che possa essere una delle cause di instabilità con gli hd, è stato cosi per me e lo spero anche per voi.
Ciao
Ripeto io non l'ho ancora testato, quindi aspetta a farlo, aspettiamo altri amici che l'hanno provato..
 
Ultima modifica:
rocksat ha scritto:
A parte che lo devo testare ancora, questo e quello che ha scritto un amico --HD 5000s+ hd lacie da 160Gb risolto !!!!!
Premetto che questa è una mia esperienza personale cosi banale che ho aspettato un pò prima di postarla.....
Emormi problemi di riconoscimento di un lacie da 160 gb formattato in fat32 per enormi intendo che faceva esattamente come c***o voleva lui. Poi mi sono accorto che smanettando un po con il cavetto lo riconosceva sempre e allora nel clarke (ovviamente spento dall'alimentazione) ho allargato le linguette della porta usb con un cacciavitino da orologiaio. MIRACOLO !! adesso non perde + un colpo....... Spero che possa essere una delle cause di instabilità con gli hd, è stato cosi per me e lo spero anche per voi.
Ciao
Ripeto io non l'ho ancora testato, quindi aspetta a farlo, aspettiamo altri amici che l'hanno provato..

questa non è una problematica legata al disco o al decoder.... è semplicemente un problema di contatto elettrico del cavetto USB :badgrin: sarebbe grave se tutti i cavi USB che forniscono coi dischi esterni fossero di questo tipo..... i problemi li avrebbe avuti comunque nell'utilizzo quotidiano del disco.
 
Salve a tutti. Io non credo sia un problema del cavetto, ma invece della presa USB saldata sul CT5000 ( fra l'altro credo sia nel posto meno comodo, bisogna tenere sempre aperto lo sportellino!!!! Era più logico mette la presa esterna, volendo sul pannello posteriore ), che probabilmente è difettosa, o forse troppo economica. Tornando sul tema di questa discussione, ho provato a convertire anche con una registrazione fatta da un canale in HD free (Astra HD). Ho registrato pochi minuti, circa 18-20' , è venuto un file di circa 1,5 Gb. La prima volta ho seguito lo stesso iter, ma non ho avuto risultati, poi ho provato conTSremux in modalita M2ts, e poi con TSsplitter. Anche in questo caso il risultato è schermo del player nero e niente audio. Probabilmente per il flusso video in HD bisogna utilizzare altri programmi. Non so, ma queste sono le situazioni che a me buttano a terra e ti fanno pentire di certi acquisti. Forse, per vendere di più, il produttore potrebbe inserire un programma testato e certificato, o dare indicazioni precise su come e dove recuperarli. Buon fine settimana a tutti. Alberto Astolfo.
 
Indietro
Alto Basso