Programma per vedere il DTT sul PC

gpp ha scritto:
Da dvd dream c'è il pulsante per far partire vlc,le immaggini verranno così visualizzate sul lettore esterno, in effetti non è semplicissimo impostarlo, mi pare di aver scelto come fonte qualcosa che diceva: "flusso audio multimediale" o similare. Per farlo funzionare si devono installare i codec adatti che potrebbero non essere presenti sul sistema, così si spiegherebbero i messaggi d' errore ;)
P.S. Invece per andare con DvbDream io avevo prima impostato il percorso di vlc in preferenze/streaming/integrazione.
sui codec non sarei sicuro perchè in buona misura vlc li integra e pensavo fosse un buon sistema se uno non li aveva.
Hai notato che in vlc si vede non deinterlacciato?
 
areggio ha scritto:
P.S. Invece per andare con DvbDream io avevo prima impostato il percorso di vlc in preferenze/streaming/integrazione.
sui codec non sarei sicuro perchè in buona misura vlc li integra e pensavo fosse un buon sistema se uno non li aveva.
Hai notato che in vlc si vede non deinterlacciato?

Ah certo ho capito come l' hai impostato, io invece ho provato a passare da un player all' altro manualmente. Per i codec potresti anche aver ragione, io li ho installati manualmente subito dopo aver installato dvb dream, quindi non so se siano compresi o meno. l discorso del deinterlacciamento non l' ho notato a dire il vero, ma solo perhè non sono così esperto come voi, anzi, se potresti spiegarmelo meglio te ne sarei grato, imparerei una cosa che mi interessa :)
 
m4ybe ha scritto:
ma in sostanza che vantaggio da vedere il dtt da dvbdream a vlc?
Mah, uno per me era appunto di provare se uno non ci salta fuori coi codec e poi era saltato fuori per guardare il bitrate, ma quello già si vede in DvbDream.
Però devo dire che si vede piuttosto bene, a parte l'interlacciatura.
L'unica cosa positiva per me :D è che ho provato quello che sapevo ma non avevo mai provato, cioè di farlo andare DA SOLO con l'ingresso S-Video con cui vedo il Sat: mi alleggerisce parecchio il pc!!!
 
Adesso arrivo gpp.
Voglio fare un OT sugli OT :D :D :D
Se andiamo via di qua, dove andiamo???
Perchè là è "La tv SATELLITARE sul pc"!!!!
 
Ah ah ah, grande!!! Non ti preoccupare fà con comodo perchè so che l' argomento è complesso da spiegare ad uno che non lo conosce :)
 
gpp ha scritto:
Ah certo ho capito come l' hai impostato, io invece ho provato a passare da un player all' altro manualmente. Per i codec potresti anche aver ragione, io li ho installati manualmente subito dopo aver installato dvb dream, quindi non so se siano compresi o meno. l discorso del deinterlacciamento non l' ho notato a dire il vero, ma solo perhè non sono così esperto come voi, anzi, se potresti spiegarmelo meglio te ne sarei grato, imparerei una cosa che mi interessa :)
Allora, lo schermo di un tv funziona diversamente dal monitor di un computer, infatti la tecnologia tv, che si è sviluppata negli anni 30/40, risente di convenzioni adottate per superare i limiti tecnologici.
In questo caso veniva meglio, anzichè fare tutte le righe di un fotogramma una dopo l'altra, farle una sì e una no e poi fare un'altro giro.
E così è sempre rimasto.
Il monitor di un pc, invece, va giù dritto :D :D :D
se ci riproduci un segnale che dovrebbe andare in un tv vedi l'effetto tapparella, cioè nelle zone con forte stacco chiaroscuro vedi tante righette quando l'immagine si muove.
Basta deinterlacciarlo elettronicamente, cosa che fanno normalmente i player che usiamo ;)
 
Ah ok ho inteso! In pratica è il vecchio discorso dello schermo tv che è composto da righe alternate tra loro e poichè stiamo parlando di vedere la tv su un monitor occorre che queste vengano "adattate" alle caratteristiche del monitor, altrimenti si vedrebbero degli artefatti come hai detto tu, quindi questo si chiama processo di deinterlacciamento! Bene, sei stato chiaro, ti ringrazio ;)
 
Programma per DTTsul PC

Ciao ragazzi...sul mio pc guardo il DTT con Media Center de Windows XP però vorrei scaricare qualche altro programma perche non riesco a visualizar canal1 del mux Telecolor sul PC non so perchè...invece con il decoder normale lo visualizo sanza problemma...ho anche istallata la scheda skystar2 per il satellite con programmi come AltDVB ,DVBDREAM e ProgDVB allora vorrei sapere se come ho questi programmi già istallati sul pc se posso soltanto configurare per esempio DVBDREAM per visualizar DTT oppure devvo scaricare di nuovo il programma...grazie per la risposta e scusate per il italiano...sono straniero

salutti
 
Renatovi ha scritto:
Ciao ragazzi...sul mio pc guardo il DTT con Media Center de Windows XP però vorrei scaricare qualche altro programma perche non riesco a visualizar canal1 del mux Telecolor sul PC non so perchè...invece con il decoder normale lo visualizo sanza problemma...ho anche istallata la scheda skystar2 per il satellite con programmi come AltDVB ,DVBDREAM e ProgDVB allora vorrei sapere se come ho questi programmi già istallati sul pc se posso soltanto configurare per esempio DVBDREAM per visualizar DTT oppure devvo scaricare di nuovo il programma...grazie per la risposta e scusate per il italiano...sono straniero

salutti
Vai tranquillo col DVbDream ;) , aggiungi la scheda DTT, che dovresti vedere come BDA compatibile o col suo nome (non hai detto quale hai).
Poi fai la ricerca generale, poi puoi provare anche canale per canale.
Reinstallalo invece se non vedi la scheda DTT.
 
DVB Dream e Avermedia A310

Ciao, dopo aver letto questo thread ho cercato di provare DVB Dream.
Il software riconosce la scheda BDA nativa (nello specifico Avermedia A310 integrata nel portatile)..
Ho impostato come intervallo di frequenza da scansionare quello indicato come 4000 DVB-T Europe... ma la scansione non mi da alcuna risultato.
Invece tramite NeroVision, ProgDVB e MediaCenter riesco a trovare tutti i canali..
Ho dunque sbagliato qualche impostazione?
 
ho scoperto da poco dvb viewer e devo dire che è bellissimo.

Ora che me lo posso permettere avendo un pc decente ho mollato il vecchio altdvb (ora neanche si apre più e non so perchè)
 
superkaze ha scritto:
Ciao, dopo aver letto questo thread ho cercato di provare DVB Dream.
Il software riconosce la scheda BDA nativa (nello specifico Avermedia A310 integrata nel portatile)..
Ho impostato come intervallo di frequenza da scansionare quello indicato come 4000 DVB-T Europe... ma la scansione non mi da alcuna risultato.
Invece tramite NeroVision, ProgDVB e MediaCenter riesco a trovare tutti i canali..
Ho dunque sbagliato qualche impostazione?
Mah, la scansione è l'unica cosa che non mi piace di DvbDream...è un po' suscettibile, però se hai selezionato come dici tu dovrebbe andare bene, non so cos'altro può essere successo...
 
m4ybe ha scritto:
ho scoperto da poco dvb viewer e devo dire che è bellissimo.

Ora che me lo posso permettere avendo un pc decente ho mollato il vecchio altdvb (ora neanche si apre più e non so perchè)
Grazie ragazzi dalle risposte..confermo che il DVBViewer va perfetto ho quello a pagamento che costa 15 euro anche con il DTT spagnolo per Hispasat (satellite)

salutti
 
DVB Viewer

DVB Viewer è stupendo! Finalmente un software come si deve, buona gestione dei Preferiti (con possibilità di raggruppamento in cartelle), bella grafica semitrasparente, indicazione dell'EPG su timeline parallele (tipo quella sul sito di Mediaset Gallery).. Possibilità di scegliere comodamente i codec video e audio da usare... e soprattutto funzione di TimeShift! Clicchi su pausa durante una diretta, ti allontani dal pc, e quando torni puoi riprendere dal punto in cui era rimasto :) Semplicissimo da usare.
Poi c'è anche il Televideo, Possibilità di vedere sottotitoli e alternare l'eventuale secondo audio, e altre cose che non ho visto...
Un paio di cose non ho trovato: la possibilità di assegnare un numero ai canali (che invece mantengono il numero in base all'ordine in cui sono stati individuati durante la ricerca canali), e l'eventuale possibilità di utilizzare il Telecomando di Windows Media Center...
 
superkaze ha scritto:
DVB Viewer è stupendo! Finalmente un software come si deve, buona gestione dei Preferiti (con possibilità di raggruppamento in cartelle), bella grafica semitrasparente, indicazione dell'EPG su timeline parallele (tipo quella sul sito di Mediaset Gallery).. Possibilità di scegliere comodamente i codec video e audio da usare... e soprattutto funzione di TimeShift! Clicchi su pausa durante una diretta, ti allontani dal pc, e quando torni puoi riprendere dal punto in cui era rimasto :) Semplicissimo da usare.
Poi c'è anche il Televideo, Possibilità di vedere sottotitoli e alternare l'eventuale secondo audio, e altre cose che non ho visto...
Un paio di cose non ho trovato: la possibilità di assegnare un numero ai canali (che invece mantengono il numero in base all'ordine in cui sono stati individuati durante la ricerca canali), e l'eventuale possibilità di utilizzare il Telecomando di Windows Media Center...
si neanche io sono riuscito a mettere i numeri ai canali.

Com'è questa storia dei canali su timeline parallele? non ho capito

ma funziona solo col telecomando di media center o se ho il telecomando della scheda DVB-T va bene lo stesso?
 
m4ybe ha scritto:
si neanche io sono riuscito a mettere i numeri ai canali.
Allora, una mezza soluzione per semplificare la nagigazione fra i canali è questa: innanzitutto ho fatto un bell'elenco di preferiti, mettendo le seguenti categorie:
  • Principali Nazionali (Rai Mediaset LA7)
  • Altri Nazionali (Coming Soon, Qoob..)
  • Sport
  • Ragazzi
  • News
  • Shopping
  • Premium
  • CartaPiù
  • Servizi
  • Test
  • Radio
Poi sono andato su Impostazioni -> Opzioni -> Comandi, e ho modificato lo shortcut da tastiera andando a Preferiti - Preferito Precedente impostando la freccia giu', e Preferito successivo impostando la freccia in alto..
Non è certamente la stessa cosa di digitare il numero da tastiera, ma almeno scorrendo i canali con le frecce in alto e in basso, scorro i canali con un ordine categorico, prima nazionali, poi le altre categorie, ragazzi, news, sport, etc

m4ybe ha scritto:
Com'è questa storia dei canali su timeline parallele? non ho capito
Semplicemente clicca sull'icona EPG -> Guida TV e capirai subito cosa intendo... la cosa bella e' che basta cliccar con il tasto destro e si programma la registrazione su hard-disk
 
Indietro
Alto Basso