Digi-Tale90
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 2 Agosto 2013
- Messaggi
- 2.970
Guardando le "slot" delle programmazioni dei nostri canali TV (non solo le nostre ma quelle di molti paesi europei) e paragonandole a quelle americane, britanniche, australiane, giapponesi ecc. subito si nota che le programmazioni dei canali nostrani non sono basate su slot "regolari" da 30 minuti / 1 ora, seppur con più pubblicità inserita (specie negli USA, dove i break interni sono più lunghi di quelli tra un programma e l'altro.. a volte proprio inesistenti; molto meno in UK, dove la situazione è più "europea")
Invece sono vacillanti e caotiche, con 50/55 minuti (per un programma generalmente di 45 minuti), 30+25 ecc.. ecc. e addirittura strani tempi per la prima serata, come 21:10..
Qualcuno sa spiegare le ragioni di ciò? Ovviamente comprendo che ci sono delle imposizioni a riguardo del numero di pubblicità che un canale può trasmettere, specie considerando che le acquisizioni americane onnipresenti col tempo si sono leggermente accorciate (seppur tenendo in USA le slot da 30min/1 ora e più pubblicità); ma da dove provengono, esattamente?
AGCOM, Unione Europea, o un misto d'entrambe?
Ma la cosa probabilmente peggiore, è come i tempi programmati sulla TV italiana spesso non siano rispettati, specie negli strani casi in cui (per dirne una) vengono date slot di 20 minuti per programmi di 25 minuti, che sballano tutti gli orari programmati nell'arco della giornata di 5 o 10 minuti (anche molti canali a pagamento)
Invece sono vacillanti e caotiche, con 50/55 minuti (per un programma generalmente di 45 minuti), 30+25 ecc.. ecc. e addirittura strani tempi per la prima serata, come 21:10..
Qualcuno sa spiegare le ragioni di ciò? Ovviamente comprendo che ci sono delle imposizioni a riguardo del numero di pubblicità che un canale può trasmettere, specie considerando che le acquisizioni americane onnipresenti col tempo si sono leggermente accorciate (seppur tenendo in USA le slot da 30min/1 ora e più pubblicità); ma da dove provengono, esattamente?
AGCOM, Unione Europea, o un misto d'entrambe?
Ma la cosa probabilmente peggiore, è come i tempi programmati sulla TV italiana spesso non siano rispettati, specie negli strani casi in cui (per dirne una) vengono date slot di 20 minuti per programmi di 25 minuti, che sballano tutti gli orari programmati nell'arco della giornata di 5 o 10 minuti (anche molti canali a pagamento)
Ultima modifica: