Programmazione

Digi-Tale90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
2 Agosto 2013
Messaggi
2.970
Guardando le "slot" delle programmazioni dei nostri canali TV (non solo le nostre ma quelle di molti paesi europei) e paragonandole a quelle americane, britanniche, australiane, giapponesi ecc. subito si nota che le programmazioni dei canali nostrani non sono basate su slot "regolari" da 30 minuti / 1 ora, seppur con più pubblicità inserita (specie negli USA, dove i break interni sono più lunghi di quelli tra un programma e l'altro.. a volte proprio inesistenti; molto meno in UK, dove la situazione è più "europea")
Invece sono vacillanti e caotiche, con 50/55 minuti (per un programma generalmente di 45 minuti), 30+25 ecc.. ecc. e addirittura strani tempi per la prima serata, come 21:10..

Qualcuno sa spiegare le ragioni di ciò? Ovviamente comprendo che ci sono delle imposizioni a riguardo del numero di pubblicità che un canale può trasmettere, specie considerando che le acquisizioni americane onnipresenti col tempo si sono leggermente accorciate (seppur tenendo in USA le slot da 30min/1 ora e più pubblicità); ma da dove provengono, esattamente?
AGCOM, Unione Europea, o un misto d'entrambe?

Ma la cosa probabilmente peggiore, è come i tempi programmati sulla TV italiana spesso non siano rispettati, specie negli strani casi in cui (per dirne una) vengono date slot di 20 minuti per programmi di 25 minuti, che sballano tutti gli orari programmati nell'arco della giornata di 5 o 10 minuti (anche molti canali a pagamento)
 
Ultima modifica:
Ma la cosa probabilmente peggiore, è come i tempi programmati sulla TV italiana spesso non siano rispettati, specie negli strani casi in cui (per dirne una) vengono date slot di 20 minuti per programmi di 25 minuti, che sballano tutti gli orari programmati nell'arco della giornata di 5 o 10 minuti (anche molti canali a pagamento)
Ecco, vorrei aprire una parentesi a riguardo..

L'altra notte: ben 15 minuti di ritardo su Mediaset Italia 2!
 
e non hai mai visto mediaset extra.. lì a volte anche 30-40 di ritardo o anche di anticipo :D
 
A questo riguardo vari canali Sky (principalmente della Fox, Disney e Viacom) son perfetti: nonostante non rispettino certi orari programmati ogni giorno, hanno la decenza di aggiornare giornalmente con gli orari della vera messa in onda più precisi (sulla base di 5 minuti su 5), ottenuti dal playout, in modo da non incasinare le registrazioni
Altri invece (come Cartoon Network) sono un disastro, specie durante la notte

Ma sembra che RAI, Mediaset non ci siano ancora arrivate..
Anzi, questi ritardi tipici di 5-10 minuti sono stati probabilmente la causa del nuovo primetime fisso con "l'osceno" 21:10, invece delle 21, adottato anche da alcuni canali a pagamento
 
Il prime time inizia alle 21:10 per via dei soliti problemi tra Canale 5 e RAI 1, che estendevano la durata del programma che viene trasmesso dopo il telegiornale, per ottenere più ascolti

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
E anche così (correggetemi se sbaglio, se nulla è cambiato) son capaci di far un ritardo di 5 minuti
 
In realtà ho scoperto che in UK, come da noi, il limite imposto dall'EU è di 12 minuti max di pubblicità all'ora

Solo che a differenza di noi,"riempiono" il tempo con trailer (non considerati pubblicità per legge) e di grafiche per riempire programmi di 21 minuti e 41/42 per farli arrivare a 30 minuti e 60 minuti, dando una programmazione regolare, precisa e con pochi ritardi e poche eccezioni

Vorrei anche qui in Italia un'impostazione regolare come la loro, così in modo da avere : 8:00, 8:30, 9:00, 9:30 ecc. e non 8:00, 8:25, 8:55, 9:20 ecc. con un sacco di ritardi e posticipi
 
In realtà ho scoperto che in UK, come da noi, il limite imposto dall'EU è di 12 minuti max di pubblicità all'ora

Solo che a differenza di noi,"riempiono" il tempo con trailer (non considerati pubblicità per legge) e di grafiche per riempire programmi di 21 minuti e 41/42 per farli arrivare a 30 minuti e 60 minuti, dando una programmazione regolare, precisa e con pochi ritardi e poche eccezioni

Vorrei anche qui in Italia un'impostazione regolare come la loro, così in modo da avere : 8:00, 8:30, 9:00, 9:30 ecc. e non 8:00, 8:25, 8:55, 9:20 ecc. con un sacco di ritardi e posticipi
Aspetta e spera :D
 
Già il fatto d'avere la prima serata alle 21.15 lascia poco a sperare..
 
Nat Geo, Discovery e un sacco d'altri canali a pagamento avevano un'impostazione simile fino a qualche anno fa, ma poi hanno deciso di diminuire il limite di pubblicità alle pay TV in Italia..

Francamente non m'importa nulla del numero di pubblicità (non oltre i 12 minuti, ovviamente), non finché ci siano investimenti per programmi originali.
 
Fino al 2007/8 in Europa sotto la direttiva di "Televisione senza frontiere" la differenza di tempo tra un break e l'altro all'interno del programma doveva essere di 20 minuti: questo, specie in UK, dove un programma in uno slot di 60 minuti spesso ha tre interruzioni, procurava non pochi problemi: break inseriti in posizioni "assurde" e non in quelle prestabilite , specie in vari telefilm americani (uno a :10, uno a :30, uno a :50).. in parole spicciole, l'interruzione poteva accadere nel pieno della scena
Ora, per fortuna, ciò non esiste più, e le interruzioni accadono in momenti naturali

Credo sia la prassi qui in Italia di avere "2 break" nei telefilm (i programmi lifestyle generalmente possono averne 3, invece) di circa "40 minuti" americani (riempiti in una slot di 50/55 minuti, generalmente; una a circa :10 e una a circa :40), ma credo che forse si dovrebbe/potrebbe aggiungere un'altra che cerca di portare la slot a 60 minuti: anche perché, se notate, una tradizione specialmente mediasetiana (davvero brutta) è quella di inserire tutte le pubblicità possibili (12 minuti all'ora) all'interno del programma e poi avere il programma successivo subito dopo la fine del primo, generalmente con i crediti tagliati (ancora più brutta)

Nel "mio mondo ideale", invece, in un programma di circa 40 minuti, preferirei avere 3 interruzioni corte (più corte di adesso) a :15, :30, :45 minuti e anche una a :55, tra la fine del primo programma e l'inizio dell'altro (come in UK e non come fanno Mediaset e altri vari canali italiani), così che si "bilanciano" le forze, per avere una programmazione basata sulla "mezz'ora" (quando possibile; specie per i canali come Fox), senza interruzioni lunghe eccessive
 
Per qualche ragione, alcuni dei canali Discovery ora in EPG hanno tempi molto "precisi" (es. 8:28, 9:31 ecc.) peccato che nonostante ciò, i tempi non sono sempre rispettati! Allora ditemi voi a cosa servirebbe tutta questa operazione..

Ad esempio, su Giallo il programma delle 9:47, è iniziato alle 10!

EDIT: pensandoci su, chissà che qualche canale per ragazzi/bambini non usi questo trucco per avere un break pubblicitario interno in un programma di circa 20 minut: le leggi EU nuove sono chiare: non si può avere un break pubblicitario interno in un programma per bambini in una slot di 30 minuti o meno, ma basterebbe aggiungere 1 minuto nella slot (31 minuti) per averne uno, come fanno vari canali britannici

Fino al 2007/8 in Europa sotto la direttiva di "Televisione senza frontiere" la differenza di tempo tra un break e l'altro all'interno del programma doveva essere di 20 minuti: questo, specie in UK, dove un programma in uno slot di 60 minuti spesso ha tre interruzioni, procurava non pochi problemi: break inseriti in posizioni "assurde" e non in quelle prestabilite , specie in vari telefilm americani (uno a :10, uno a :30, uno a :50).. in parole spicciole, l'interruzione poteva accadere nel pieno della scena
Ora, per fortuna, ciò non esiste più, e le interruzioni accadono in momenti naturali

Credo sia la prassi qui in Italia di avere "2 break" nei telefilm (i programmi lifestyle generalmente possono averne 3, invece) di circa "40 minuti" americani (riempiti in una slot di 50/55 minuti, generalmente; una a circa :10 e una a circa :40), ma credo che forse si dovrebbe/potrebbe aggiungere un'altra che cerca di portare la slot a 60 minuti: anche perché, se notate, una tradizione specialmente mediasetiana (davvero brutta) è quella di inserire tutte le pubblicità possibili (12 minuti all'ora) all'interno del programma e poi avere il programma successivo subito dopo la fine del primo, generalmente con i crediti tagliati (ancora più brutta)

Nel "mio mondo ideale", invece, in un programma di circa 40 minuti, preferirei avere 3 interruzioni corte (più corte di adesso) a :15, :30, :45 minuti e anche una a :55, tra la fine del primo programma e l'inizio dell'altro (come in UK e non come fanno Mediaset e altri vari canali italiani), così che si "bilanciano" le forze, per avere una programmazione basata sulla "mezz'ora" (quando possibile; specie per i canali come Fox), senza interruzioni lunghe eccessive
Insomma, il succo del mio discorso è : aggiungere un break pubblicitario in un telefilm di 40 minuti circa (arrivando a 3), rendendo più corti i rimanenti 2 break e aggiungendo il più lungo quello tra la fine del programma e l'inizio dell'altro.. così si "allunga" la durata del telefilm, rendendo le slot della programmazione più regolari
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso