Progresso

Ma perchè fornirsi di serbatoi per l'acqua? Non mi pare che il paesaggio indichi una zona soggetta a cali idrici...
 
Guardando queste foto mi viene in mente la "guerra" di alcuni
sindaci contro la "deturpa ambiente" parabola....:lol:
Io possiedo un serbatoio vista la carenza d'acqua nel
mio paese, specie d'estate, ma è ben mimetizzato
all'interno del mio appartamento...
Anche se contenessero gas, non è proprio un bel vedere...:D
 
italiauno61 ha scritto:
Ma perchè fornirsi di serbatoi per l'acqua? Non mi pare che il paesaggio indichi una zona soggetta a cali idrici...
sono dei accumulatori di calore ( scaldabagno ecologico ) appena sotto ci sono i pannelli che sfruttano il sole purtroppo la foto lo fatta dalla parte opposta quindi non si vedono i pannelli solari, il bello che questi scaldabagni ecologici durante l'inverno necessitano di una fonte di energia elettrica altrimenti diventano un plcco di ghiaccio, io mi domando dove sta il risparmio energetico visto che internamente questa resistenza ciuccia energia.
questo inverno stavo da un parente che ha un affare del genere sopra la testa e mi diceva che non lo poteva usare perchè ghiacciava, quindi una bella fregatura
 
...metto lo scaldabagno sul tetto anzichè in casa, così, per 4 mesi all'anno consumo una vagonata di costosa corrente elettrica, per portarlo, non da 20° a 38°, ma da 0° a 38°.
Passino i pannelli per il riscaldamento solare dell'acqua, ma alle nostre latitudini è bene che il serbatoio stia in casa e sia pure ben coibentato di suo.
Faccio notare che da anni esistono caldaie "istentanee" a cui si possono (volendo) colegare i pannelli, in modo che il differenziale di temperatura sia minore.
La verità è che il sovvenzionamento dei sistemi ad energia rinnovabile (fotovoltaico in primis), in molti casi è un guadagno solo per chi li installa e per chi viene finanziato, con un debito aggiuntivo sul bilancio statale, che va a carico di tutti i contribuenti.
:icon_rolleyes:

antoniopev ha scritto:
il bello che questi scaldabagni ecologici durante l'inverno necessitano di una fonte di energia elettrica altrimenti diventano un plcco di ghiaccio
 
antoniopev ha scritto:
sono dei accumulatori di calore ( scaldabagno ecologico ) appena sotto ci sono i pannelli che sfruttano il sole purtroppo la foto lo fatta dalla parte opposta quindi non si vedono i pannelli solari, il bello che questi scaldabagni ecologici durante l'inverno necessitano di una fonte di energia elettrica altrimenti diventano un plcco di ghiaccio, io mi domando dove sta il risparmio energetico visto che internamente questa resistenza ciuccia energia.
questo inverno stavo da un parente che ha un affare del genere sopra la testa e mi diceva che non lo poteva usare perchè ghiacciava, quindi una bella fregatura
... almeno non consumi gas e non emetti anidride carbonica :D
Comunque il fatto che ghiacciano l'inverno mi sembra molto strano, possibile non hanno progettato bene il sistema? Possibile che quei serbatoi non sono coibentati, anche se installati all'esterno? :eusa_think:
 
sono isolati , quella che si vede è solo la copertura esterna , e la resistenza serve solo per non far gelare i tubi ( pochi watt ) e non l'intero serbatoio .

a conti fatti un bel risparmio se l'impianto è fatto bene ;)
 
maomin ha scritto:
sono isolati , quella che si vede è solo la copertura esterna , e la resistenza serve solo per non far gelare i tubi ( pochi watt ) e non l'intero serbatoio .

a conti fatti un bel risparmio se l'impianto è fatto bene ;)
io non ci credo che non ghiacciano d'inverno, questo appena passato qui da me siamo arrivati a - 16.
poi come dice Tuner questi serbatoi vanno protetti ovvero messi all'interno almeno in un sottotetto, ma visto che ultimamente va di moda case con soffitti in legno a spiovente,e di conseguenza addio sototetti
la mia opinione è che non devo spendere danaro x energia elettrica x sbrinare i serbatoi poi quei cosi messi li fanno schifo e deturpano l'estetica del fabbricato, è solo una moda mettere ste cose forse x avere dei valori aggiunti degli edifici x estorcere ancora + denaro alla gente
ovviamente se un impianto viene fatto in un altro modo li si che si hanno dei benefici economici, se fosse collettivo e il serbatoio fosse collocato in un locale comune con diversi pannelli allora si che va bene, cosi come è fatto la vedo dura x avere risparmi economici
 
ehm è l'esatto contrario , messi al di sopra dei pannelli sfruttano la naturale propensione del calore a salire verso l'alto senza bisogno di pompe che facciano circolare il liquido riscaldato , consumando meno energia elettrica ,

per quel che riguarda il consumo elettrico solitamente è inferiore ( e di molto ) a quel che si risparmia in gas

per info generiche
http://www.cnaenergia.it/files/solare_termico.pdf
 
Ribadisco il principio che con le caldaie a gas istantanee, il serbatoio dell'acqua calda è intrinsecamente obsloeto.
I pannelli solari sono utili e redditizi se usati con caldaie a condensazione.
Per il resto, fatti due conti tra investimento e risparmio effettivo, dal mio punto di vista la convenienza dei sistemi solari per il riscaldamento dell'acqua ad uso domestico è alquanto opinabile, sempre che non se ne facciano sprechi assurdi, un comportamento (lo spreco) che però è sbagliato ed antiecologico.
Si va per mode... e da quando è stata inserita la Classe energetica negli immobili, per aumentarne il valore vengono adottati questi metodi, che sulla carta sembrano dare vantaggi.
...del resto, questa è l'era delle "certificazioni", dove nessuno va poi a controllare se quando è dichiarato corrisponde poi alla verità.

PS è vero che il calore tende a salire, ma è anche vero che un serbatoio, benchè coibentato, scambia sicuramente di più all'esterno con -15 che in un sottotetto a +5, dove i 3m di differenza non fanno assolutamente alcuna differenza.
 
Indietro
Alto Basso