Propagazione in ottobre, possibile??

guarda gherardo, in genere non mi lamento mai del caldo, ma da ieri sera è un qualcosa di pazzesco, considerando che siamo a metà ottobre, ti dico che non si capisce più nulla...aggiungici che non piove da mesi, la terra è diventata polvere...
la notte si dorme con le finestre semiaperte ti ho detto tutto...
 
ma non credo serva...la seconda metà di ottobre a quanto ho letto arriverà l'autunno anche qui...
 
Soprattutto ieri la propagazione si è fatta sentire e come anche qui
si sono ridotti considerevolmente in diversi mux i valori qualitativi dei segnali
 
Non c'è stagione per la propagazione ! Basta che la smettano di divertirsi con le H.A.A.R.P sia i Russi che gli Americani, e siamo tranquilli. :D
 
La base principale di HAARP occupa un’estesa area , in Alaska, su cui è installata una serie di piloni d’alluminio , su ognuno dei quali si trovano una coppia di antenne per la banda bassa ed una per la banda alta, in grado di trasmettere onde ad alta frequenza fino ad una distanza di 350 km, almeno cosi dicono
 
Non crederci, approfondisci il tema e vedrai, arrivano anche alla parte opposta del globo, da un verso e dall'altro, quindi tutto.
Immagina che arrivano fino all'otticità della stratosfera all'orizzonte, poi di rimbalzo altra distanza eguale, altro che 350 Km.
Le potenze sono impressionanti.

150 Km di servizio li facciamo già noi con i trasmettitori tv, con un traliccio di cacca e potenze ridicole rispetto a loro.

Hanno un solo problema, quando passano sopra o in vicinanza dei poli N/S. La forte pulsazione di 8 Hz del campo magnetico terrestre, gli devia il punto mirato.
 
Ultima modifica:
Perfetto !! Nelle giornate in cui allora vorranno o dovranno trasmettere per influenzare gli elementi naturali con onde radio ad alta frequenza tanto vale tenere i televisori spenti :D
 
Perfetto !! Nelle giornate in cui allora vorranno o dovranno trasmettere per influenzare gli elementi naturali con onde radio ad alta frequenza tanto vale tenere i televisori spenti :D

Le frequenze sono basse, mooolto basse. :D

Gli Americani hanno fatto quasi inaridire una zona dell'estremo nord in Russia, e all'incontrario i Russi hanno fatto nevicare in America in zone dove la neve non l'avevano mai vista, e mica poca, all'ordine di 2 metri ! :D

Se gli 8 Hz influenzano, figurati di quali frequenze stiamo parlando.

Non guardare le antenne che citano essere un vecchio radio telescopio (e non lo sono), ma i fili tra un palo e l'altro (Long Wire), fatti in modo da essere pilotate come un radar fisso a commutazione di fase per la direzione del lobo.
 
Ultima modifica:
cmq ieri sera di nuovo buio pressoché totale...la previsione del sito messo in prima pagina sono rispettate...siamo corsi ai ripari, con un bel film sulla pennetta e in parte con i canali fta del sat, la bimba con il canale youtube sulla smart tv, i cartoni sono quelli...fortuna che la propagazione non incide sul wifi...:lol:

da notare che nemmeno a notte fonda sono ritornati i canali che di gg vedo, tipo i 3 mediaset hd, rai hd, i 3 mediaset normali...un macello, a mio avviso l'atmosfera è piena di disturbi verso sud....

ieri pomeriggio ho anche provato a virare l'antenna verso sessa, senza ottenere luce su detti canali, a quel punto ho rimesso sul faito, così quando passa questo periodo ho tutto ok...
 
si prob. mi son fidato del venditore, e dovevo prenderne una più lunga e quindi più direttiva...ma sono convinto che tra un po' risolvo da sé...
 
da notare che nemmeno a notte fonda sono ritornati i canali che di gg vedo, tipo i 3 mediaset hd, rai hd, i 3 mediaset normali...un macello, a mio avviso l'atmosfera è piena di disturbi verso sud....
Infatti ,rimanere dentro la soglia di aggancio con eventi di questo genere non è comunque semplice,se proprio non si hanno valori prossimi all'ottimo in antenna su taluni mux
 
il problema è che a volte su alcuni mux l'intensità rimane alta, sono gli errori che vanno a 1000000 e bloccano tutto...ecco perché penso sia proprio un problema di disturbi...

peccato che non c'è il mux la3 e il mux1 rai su uhf a gaeta, un giretto lo farei, anche perché punterei verso la sardegna forse lì la situazione migliorerebbe...
 
a quel punto ho rimesso sul faito, così quando passa questo periodo ho tutto ok...
Auguri, io la propagazione me la ritrovo anche a dicembre. E parliamo della costa Adriatica emiliana, quindi le temperature non sono nemmeno paragonabili a quelle del sud.
 
tranquilli...
gli esperti americani e coreani prevedono il grande freddo...al sud -20, sarà la catastrofe...ricordo che lo prevedevano anche lo scorso anno e sappiamo come è andata a finire...:laughing7:
 
Ultima modifica:
A me queste previsioni a lungo termine fanno letteralmente sbellicare dalle risate....non sono affidabili quelle a 7 giorni, figuriamoci su cosa si possono basare quelle a 1-2 mesi. Sulla statistica, ovviamente, ma servirebbero i dati degli ultimi 5000 anni per avere un senso. E comunque sarebbe sempre solo una statistica.
 
Indietro
Alto Basso