Propagazione in ottobre, possibile??

Pensa elettt che io propendo per una teoria che legherebbe l'andamento climatico medio della terra alle vicende cosmiche (cicli solari e planetari ...) ... comunque qua si parla di propagazione e la propagazione è fortemente legata all'andamento del sole (inteso come cicli) e atmosferico. Poi un conto sono le previsioni del tempo ed un conto l'andamento climatico ...
 
Ultima modifica:
ma in pratica in soldoni...
con il caldo nell'aria, i segnali sono più forti, e quindi si mischiano, giusto? in pratica dove prima prendevi un mux ci si mette sopra uno più lontano, che senza propagazione se ne starebbe buon buonino per fatti suoi...forse ho capito male...
 
hai capito perfettamente...la propagazione troposferica succede lungo i corridoi di inversione termica (strati freddi e caldi) nei quali il segnale puo percorrere tratte piu lunghe del normale ottico.
 
perfetto...quindi sempre se ho capito bene, la propagazione si ha quando si è da una condizione fresca a una calda, come in questi gg, quindi se ci fosse caldo perenne se ne avrebbe di meno...è così?
 
ok...ma è più probabile averla nei periodi transitori come ora, o in pieno agosto?
poi perché un tecnico rai tempo fa, mi disse che la colpa è quasi sempre del mare?
inoltre...se col caldo il segnale emesso dai ripetitori diventa più potente, sarebbe il caso di perfezionare l'orientamento dell'antenna con aria fredda, in modo che avendo potenze segnali minori, se becchi potenze elevate sei ok...
 
avviene in qualsiasi periodo, sul mare come nelle pianure piu accentuatamente; bisogna cercare, come nel caso tuo che hai la possibilita di scelta, di sfruttare il ripetitore piu vicino e con, possibilmente, montagne dietro non pianure o mare.
 
Ciao traetto, vedo che hai iniziato a sperimentare!
Come vedi la propagazione è una brutta bestia . In questi casi con segnali che arrivano sia dal faito che da sessa la prima cosa da fare è discriminare il più possibile con un.antemma molto direttiva in verticale e puntare sul ripetitore più vicino .
Certo che la blu220 non è il massimo .
Se farai la spesa visto anche qualche problemino su sessa parti subito con qualcosa con le palle... tipo una offel 63d.!

Potrebbe bastare anche una blu10 ma visto che non hai lo strumento il puntamento potrebbe essere più difficile.
Purtroppo con 2 ripetitori si possono creare echi mal digeriti dai decoder .
Come hai detto tu questo digitale fa venire il mal di pancia,
Saluti
 
Intervengo io per dire che in realtà il Faito è in ottica perfetta con gran parte del comune di Minturno, e anche con la zona ove di trova traetto
 
Grazie mitici...massera ha ragione faito e in ottica ma io intendevo che e lontano 90 km oggi nonostante il caldo infatti sono andato al mare e i canali sono tutti ok vai a capire perche
 
Si, qui da noi nelle ore centrali della giornata è capitato, nei fine settimana, che qualcuno andasse ancora al mare.
Per la propagazione non è solo una questione di caldo ma anche di umidità ecc.
 
la notte le auto sono bagnare come se piovesse...umidità al 90%...di giorno afa, ma a quanto ho letto fine ottobre cambia...anche stamattina tutto ok...guardando il sito in prima pagina della propagazione, il grosso si sta spostando verso sud, in 4 5 gg dovremmo esserne fuori...
 
A Novembre ci dovrebbe essere maggiore stabilità di segnale, mentre per quanto concerne il clima se consideriamo l'anno scorso, anche ai primi di novembre c'era sole e anche a dicembre ci sono state alcune bellissime giornate, anche se in quei mesi non ci sono problemi di propagazione.
 
controllando il sito sulla propagazione, il link è in prima pagina, l'onda di propagazione sparisce giovedì 23, in concomitanza di un fronte freddo (il primo) in arrivo...
 
È sbagliato dire che nella stagione invernale non vi è propagazione o fading, in particolar modo puntando la costa e il mare .
Diciamo che i fuori servizio sono molto più limitati . Se il segnale è buono ( mer e c ber ) può reggere meglio al disturbo in quanto meno frequente e meno distruttivo .
Al contrario un ripetitore a soli 10 km è praticamente immune a questi fenomeni , sia in estate che in inverno,
Per questo sono stati installati i vari tralicci locali tipo sessa o altri!
In ogni caso puntare una blu220 sul mare con il trasmettitore a 90km è altamente improbabile avere una ricezione stabile nel tempo .
Per limitare questi fenomeni ( sottolineo limitare)
Sono state create le antenne direttive pure come la blu920.
Per esempio nella costa adriatica svettano su tantissimi palazzi ecc .ma è così ovunque.
Tutte le varie triplex o sigma sono solo specchi per le allodole.
Se non vedi con una blu10 non vedi con una triplex. e così via .
Ciao
 
Indietro
Alto Basso