Prospettive future Mux 1 Rai

Quindi avevo capito bene, allora.

Ciao :p

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Speriamo almeno ci cambino (o cambino al Friuli) la frequenza del mux1, così finiranno le interferenze da Udine. Di sicuro NON potranno usare il 28, altrimenti dalla Croazia ci sparano un missile. Tanto alla fine rimarranno i problemi sui mux 2-3-4, ma almeno dalla costa smetteranno di rompere perchè non vedono il TG1....
 
All'asta (che non sta in piedi per come è strutturata) non c'andranno più i canali decenti ma solo accozzaglie di bande III o configurazioni di molti canali UHF
Tanto non parteciperà nessuno, con questi chiari di luna chi spende per frequenze? già è dura riuscire a pareggiare...
 
Prevedo casini a non finire....il 5 di Venda, ad esempio, finirà per interferire il mux5 dove il mux1 si trovi ad usare il 9, e viceversa. E questo sempre per mantenere una pseudo compatibilità con l'esistente. In altre parole, per non far spendere soldi al vicino che ha ancora l'antenna del D di 30 anni fa, fanno impazzire me che l'ho nuova.....mah!

Teoricamente, dovremmo rivedere un 9 Rai a Bologna, anche se T2. Che andrà a rompere le scatole al 9 mux1 di Bertinoro.....oddio!
esatto! e il vostro 9 locale sicuramente finirà in sfn UHF. Ma tutta questa rivoluzione avrebbe un qual senso SE e SOLO SE la RAI fosse obbligata a regionalizzare anche il mux dvb-T2 (ma su questo non ho mai avuto conferma...bisognerebbe che OTG indagasse in proposito e ci illuminasse), altrimenti la rete SFN sull 11 sarebbe stata sicuramente più robusta.
Per il T2 speriamo proprio nella maggior robustezza agli echi ipotizzata, altrimenti per Barbiano e Bertinoro (entrambi saranno 9 verticali) saranno problemi. Ricordando che la maggior parte delle antenne vecchie in VHF sono monocanale e ho provato che la coax offel F perde quasi 7/8 dB lavorando sul 9 (praticamente diventa un pezzo di ferro...come usare la bI per la III) , sarebbe meglio pensare meno al passato e creare soluzioni intrinsecamente SICURE cioè non basate solo sul buon funzionamento della SFN ma sull'effettiva protezione dei segnali a costo anche di cambiare polarizzioni. (se devi cambiare antenna puoi anche rimetterla con diversa polarizzazione).
Cmq il problema per ora non si pone in quanto Bertinoro NON è fra i siti per sperimentazione DVB-T2...
Ma Venda invece dovrebbe partire a breve insieme a Barbiano e non potrà usare ovviamente il 5...spero che NON debbano regionalizzare altrimenti sarebbe un disastro...
 
Ultima modifica:
Speriamo almeno ci cambino (o cambino al Friuli) la frequenza del mux1, così finiranno le interferenze da Udine. Di sicuro NON potranno usare il 28, altrimenti dalla Croazia ci sparano un missile. Tanto alla fine rimarranno i problemi sui mux 2-3-4, ma almeno dalla costa smetteranno di rompere perchè non vedono il TG1....
Ma il problema col friuli NON è il mux 1 che si può ora ricevere benissimo e senza interferenze friulane sul 9 di bertinoro, sul 24 V di covignano o sul 5 del Santo Venda, ma per gli altri mux!!!!
E questa è la cosa che il nostro sindaco e il suo avvocato Maestri che ha fatto causa alla Rai continuano a non capire chiedendo l'installazione di un altro mux 1 locale...quando i problemi sono per il 2, 3, 4...:eusa_wall:
Cmq Palmanova verrà limitato verso sud ...ma solo dopo l'estate :sad:
 
In generale non dipende solo intrinsecamente dalla lunghezza d'onda, anche se, molto in generale, le VHF, più che maggiormente stabili, tendono a risultare più facilmente ricevibili anche a distanze considerevoli.
 
esatto! e il vostro 9 locale sicuramente finirà in sfn UHF. Ma tutta questa rivoluzione avrebbe un qual senso SE e SOLO SE la RAI fosse obbligata a regionalizzare anche il mux dvb-T2 (ma su questo non ho mai avuto conferma...bisognerebbe che OTG indagasse in proposito e ci illuminasse), altrimenti la rete SFN sull 11 sarebbe stata sicuramente più robusta.

Sarebbe l'unico caso in cui un casino del genere sarebbe giustificabile :eusa_think:

Comunque non credo ci sia da preoccuparsi con i tempi della RAI il DVB-T2 partirà nel 2050, io penso che i primi segnali "seri" in DVB-T2 li avremo da parte di Mediaset forse già sul 38...
 
Indietro
Alto Basso