ale89 ha scritto:
L'unica cosa da fare è che sky apra i propri decoder e sky non deve acquistare nessuna codifica perchè basta inserire oltre alla tessera sky anche la tessera tivù sat e sky non deve fare proprio un bel nulla ne sborsare i soldi... l'unico problema è il decoder unico che sky usa...
Cerchiamo di essere obbiettivi e di mettere ordine alla questione..
Intanto diciamo che NON ci sono divieti nel mettere sul mercato decoder interoperabili (se questo è il vero problema).
Hanno inventato decoder come l'Xdome che può gestire contemporaneamente 2 schede grazie al lettore integrato e allo slot CAM: se è l'unico prodotto in commercio con tale funzione, evidentemente, non c'è in generale convenienza a produrlo.
Basta vedere lo scarsissimo successo ottenuto (la quasi totalità degli abbonati Sky non sa nemmeno cosa sia). Le limitazioni da tanti richiamate (come ad esempio quelle relative all'ordinamento canali, liste preferiti o visione canali terrestri SD e HD), non ci sono, e come si diceva poco fa, nonostante ciò ha scarso successo.
E ciò si spiega facilmente: Sky dà il decoder HD in comodato d'uso gratuito e con la digital-key. Si ha di fatto praticamente un COMBO, largamente sufficiente ad una larghissima fetta di utenza (la quasi totalità, basta vedere la "facilità" di reperimento di decoder HD SAT diversi dall'Xdome)...
Quanti dei 5 mln di abbonati a Sky farebbero a cambio con un decoder non Skybox?
Già mi immagino le risate nel configurare le frequenze e riordinare i 2000 canali di Hotbird...tieni conto solo del caos che s'è creato sul forum per un semplicissimo cambio di S/R sul tp di cielo e Real Time...
Il punto però secondo me è un altro: quello di pretendere di vedere i canali TivùSat senza passare da 2 schede.
Io penso che debbano rimanere piattaforme separate. Poi chi vuole vedere 2 piattaforme contemporaneamente ha, di fatto, il modo per vederle.
Resta comunque da dire che la tendenza di Sky è quella di passare al DVB-S2, basta vedere l'evoluzione dell'offerta e della configurazione sat.
In quel caso andrebbero fuori uso TUTTI i decoder DVB-S CI (che sono la quasi totalità dei CI presenti nelle case): sareste pronti alla rivolta in quel caso perché il vostro caro CI non è più adatto?
Oppure..per parlare dell'orto del vicino, quando Mediaset ha annunciato che la cam samsung è incompatibile con la tecnica HD, si è gridato allo scandalo? No, da brave pecore tutti sono andati al negozio a spendere
200 euro per la CAM !
Per farla breve..né Sky né Mediaset hanno ragione. Ma è pur vero che si tratta di una questione che tocca da vicino 4 gatti.
Che vantaggio trarrebbero a facilitare a quattro smanettoni l'interoperabilità delle piattaforme??
Perché dovrebbero lavorare in simulcrypt se la legge del decoder unico non esiste più dal 2004 ??