Prossimamente su Sky Cinema

4 mbps intendi per vedere in hd su tutti i servizi oppure intendi per vedere in SD ?
In download sarò tra min. 4.5 mbps e max. poco più di 5 mbps.

Amazon alterna tra una visione HD leggermente più scarsa alla visione HD ottima, quando si vede bene si vede quasi come Sky sat e l'app indica 1080p. Dei film li tiene quasi sempre alla qualità HD migliore, quando si inizia a guardare il film la qualità è scarsa ma poi aumenta nel giro di 15 secondi, e forse tende a scendere un po' di qualità nelle immagini movimentare e ricche di grafica, ma quando il film diventa tranquillo torna alla 1080p.

DAZN è più SD che HD con le dirette di Serie A alterna spesso da una qualità più alta a una più bassa, quando va bene è a 720p 25fps. Il pugilato è più stabile a 720p ma credo sempre 25fps.

Rai Play mi pare che sia in HD ma qualità inferiore ad Amazon, però possono capitare dei buffering durante il film, devo aspettare dei secondi di download e vedo di nuovo un po' di film.

Netflix quando ce l'avevo mi pare che fosse stabile in HD ma con qualità inferiore ad Amazon.

Sky on demand sul myskyhd si vede stabilmente in HD come se avessi la fibra, perchè funziona in modo diverso da Amazon e altri perchè scarica sull'hard disk, ma a volte il film è disponibile alla visione HD dopo 20 secondi, a volte dopo 10 minuti o più. In rari casi devo interrompere la visione per poter fare sufficientemente download per vedere qualche minuto di film.
 
In download sarò tra min. 4.5 mbps e max. poco più di 5 mbps.

Amazon alterna tra una visione HD leggermente più scarsa alla visione HD ottima, quando si vede bene si vede quasi come Sky sat e l'app indica 1080p. Dei film li tiene quasi sempre alla qualità HD migliore, quando si inizia a guardare il film la qualità è scarsa ma poi aumenta nel giro di 15 secondi, e forse tende a scendere un po' di qualità nelle immagini movimentare e ricche di grafica, ma quando il film diventa tranquillo torna alla 1080p.

DAZN è più SD che HD con le dirette di Serie A alterna spesso da una qualità più alta a una più bassa, quando va bene è a 720p 25fps. Il pugilato è più stabile a 720p ma credo sempre 25fps.

Rai Play mi pare che sia in HD ma qualità inferiore ad Amazon, però possono capitare dei buffering durante il film, devo aspettare dei secondi di download e vedo di nuovo un po' di film.

Netflix quando ce l'avevo mi pare che fosse stabile in HD ma con qualità inferiore ad Amazon.

Sky on demand sul myskyhd si vede stabilmente in HD come se avessi la fibra, perchè funziona in modo diverso da Amazon e altri perchè scarica sull'hard disk, ma a volte il film è disponibile alla visione HD dopo 20 secondi, a volte dopo 10 minuti o più. In rari casi devo interrompere la visione per poter fare sufficientemente download per vedere qualche minuto di film.

Ok per Disney plus si richiedono MINIMO 5 MBPS come è possibile che i suoi requisiti siano più alti degli altri servizi ?!?!
 
Considera che anche DAZN dicono minimo 6,5 o anche 8 mbps per fruire del servizio in modo decente sul tv, ma io ce la faccio con 4/5 mbps anche se non sempre in HD di buona qualità.
Amazon mi pare che dicano 3,5 mbps per l'HD, e più o meno ci siamo perchè a 4/5 mbps normalmente vedo in HD con buona qualità.
5 mbps di Disney+ penso che abbiano leggermente abbondato e di starci dentro anche con la mia connessione, un po' come succede con Amazon e quando avevo Netflix.
Certo che chi viaggia sotto i 3 mbps la vedo dura con qualunque servizio, per una fruizione decente con buona qualità senza blocchi e lunghe attese.
 
Come eliminare dei canali quali intendete? Dei Disney per bambini, dei Fox serie, dei Nat Geo?
Gli Sky Cinema potrebbero stare tali e quali anche senza i Disney, idem l'eventuale chiusura dei canali SD è una cosa che prima o poi succederà, indipendentemente dai film Disney. Come quantità di film senza Disney e Fox basta che si accordano con qualche altra piccola casa e le quasi 30 prime visione al mese le hanno sempre.
 
Come eliminare dei canali quali intendete? Dei Disney per bambini, dei Fox serie, dei Nat Geo?
Gli Sky Cinema potrebbero stare tali e quali anche senza i Disney, idem l'eventuale chiusura dei canali SD è una cosa che prima o poi succederà, indipendentemente dai film Disney. Come quantità di film senza Disney e Fox basta che si accordano con qualche altra piccola casa e le quasi 30 prime visione al mese le hanno sempre.

Tutt'ora le hanno, è da ottobre che ci sono almeno 30 prime visioni al mese. Più che altro si nota la mancanza di film "di richiamo", che attirano maggiormente l'utenza media. I film Disney in tal senso (ma anche un paio di film tra Fox, Paramount e Leone) riuscivano in tale intento.

Ora invece diciamo che l'attuale programmazione di Sky Cinema la devi scoprire in maniera più approfondita, vedendo film che magari prima non avresti mai preso in considerazione. Di per sè io ne sto giovando, perchè magari vedendo la programmazione mensile lì per lì rimango un po' deluso, poi però un paio di film buoni, a cui inizialmente non avrei dato peso diciamo, li becco e quindi devo rivedere il mio giudizio...

Per uno che guarda film a profusione (quasi di tutti i generi) come me o altri qui del forum magari va bene, però l'utente medio Sky che era abituato a vedere i soliti blockbusters e basta (che con ogni probabilità rappresentano la maggioranza...) storce il naso non poco vedendo l'attuale Sky Cinema...

Mi immagino già le risposte alle mie considerazioni di @alex89, @Paolo68 e @Andry10k, veri intenditori cinefili :): "...deve piacere il CINEMA", "c'è chi va al cinema e chi no..." (cit.)
 
Ultima modifica:
Le mie abitudini dovrebbero essere migliorate in questo senso anche se è da tanto che vado già cercare i film minori, anzi Sky e in generale dovrebbero mandarne ancora di più, mentre di quei film tv polizieschi canadesi se ne farebbe anche a meno.

Per capire quali sono i film beli e dai grandi incassi, il biglietto da visita di Sky Cinema col meglio del mese tra i grandi film, invece trovo comodo affidarmi alle locandine messe col giusto criterio da Andry nel primo post, ad esempio a dicembre i film che attirano l'attenzione sono quelli delle prime 21 locandine. Però se ti sposti più giù nelle locandine, ci sono film minori ma che vale la pena guardare come Zanna bianca e The promise che ho già visto, e quelli da evitare come l'ultimo sulle corse.
 
Ora invece diciamo che l'attuale programmazione di Sky Cinema la devi scoprire in maniera più approfondita, vedendo film che magari prima non avresti mai preso in considerazione. Di per sè io ne sto giovando, perchè magari vedendo la programmazione mensile lì per lì rimango un po' deluso, poi però un paio di film buoni, a cui inizialmente non avrei dato peso diciamo, li becco e quindi devo rivedere il mio giudizio...

Per uno che guarda film a profusione (quasi di tutti i generi) come me o altri qui del forum magari va bene, però l'utente medio Sky che era abituato a vedere i soliti blockbusters e basta (che con ogni probabilità rappresentano la maggioranza...) storce il naso non poco vedendo l'attuale Sky Cinema...
Per questo motivo già da marzo avevo salutato con favore la nuova organizzazione dei canali cinema, in parallelo con le proposte di Sky Q. Sai bene cosa cercare, e dove trovare. Chi si abbona a Sky Cinema (in un contesto come quello attuale in cui tra canali free e servizi streaming a basso costo il film di grido lo becchi) lo fa per passione cinematografica, nella stessa misura in cui chi si abbona al calcio non considera il pallone in campo solo una sfera che rotola.
Per intenderci questa settimana Sky Cinema ha proposto Boy Erased e Il verdetto. La proposta è di tutto rispetto. Se decidi di abbonarti, un motivo ci sarà
 
Io non considero minore nessun tipo di Cinema, quindi non saprei cosa rispondervi, sono io che decido x me e non la pubblicita' o i film che sky mette al lunedi.
 
Ho ricevuto lo SkyLife, numero doppio gennaio-febbraio: siamo agli sgoccioli, il prox numero di marzo sarà l'ultimo...tra i motivi si citano anche ragioni ecologiche.

A livello di offerta cinema, che poi è ciò che attiene a questa sezione, vi dico subito che siamo ai minimi termini...soprattutto a febbraio. Ancora più triste il fatto che nn c'è alcun riferimento alla cerimonia di consegna degli Oscar: nessuna copertura, nessuna programmazione dedicata, nessun accenno di alcun tipo.

Il momento più importante x l'industria cinematografica completamente ignorato...sono rimasto alquanto basito, francamente è un fatto inaudito per Sky e un segnale purtroppo chiaro su quello che potrà diventare Sky Cinema nei prox mesi.
 
Ho ricevuto lo SkyLife, numero doppio gennaio-febbraio: siamo agli sgoccioli, il prox numero di marzo sarà l'ultimo...tra i motivi si citano anche ragioni ecologiche.

A livello di offerta cinema, che poi è ciò che attiene a questa sezione, vi dico subito che siamo ai minimi termini...soprattutto a febbraio. Ancora più triste il fatto che nn c'è alcun riferimento alla cerimonia di consegna degli Oscar: nessuna copertura, nessuna programmazione dedicata, nessun accenno di alcun tipo.

Il momento più importante x l'industria cinematografica completamente ignorato...sono rimasto alquanto basito, francamente è un fatto inaudito per Sky e un segnale purtroppo chiaro su quello che potrà diventare Sky Cinema nei prox mesi.

Personalmente non mi hanno mai appassionato le cerimonie autoreferenziali, quindi tantomeno gli Oscar e relative premiazioni con contorno di celebrità, gossip e pollaio vario. Il fatto che negli ultimi anni Sky abbia deciso di aprire la notte degli Oscar alla trasmissione in chiaro su TV8 non mi disturba affatto ed è l'ulteriore conferma che i veri contenuti premium del pacchetto SkyCinema sono (come logico) i film ed il modo in cui sono proposti: rassegne, collection, ondemand, notiziari, commenti di Canova, etc.
 
Anche a me non piacciono queste cerimonie ma per chi le guardava, bisogna vedere se quest'anno ci sarà zero programmazione con dirette e speciali su Sky Cinema, o se ci saranno su TV8, o non andranno su nessuna delle due, o andranno su Sky Cinema ma non sono state segnalate sullo Sky Life perché viene stampato con largo anticipo.
 
In pratica come da qualche mese che mancano i Disney e Fox, e ancora prima Paramount e Leone.
 
Indietro
Alto Basso