Prossimamente un nuovo canale di SkyCinema

Ho scritto come funziona il passaggio dei film e la programmazione su essi (ho messo anche i tempi), eppure non vabbene lo stesso. :(

Se il nuovo canale sarà tematico, su un genere principale, porterà repliche, nuovi inserimenti e qualche prime tv, come gli altri, rispettando sempre i tempi e la stessa organizzazione che c'è stata adesso.

Se sarà solo un semplice +1 (dubito), bella fregatura.
 
Infatti l'unica cosa interessante potrebbe essere una cosa così, ma obbiettivamente cosa potrebbero proporre di completamente nuovo che non va in nessun altro canale? Spero proprio sia una cosa così, sarebbe una bella sorpresa. Un canale horror per me toglierebbe contenuti a Max e renderebbe più ripetitiva la programmazione di Max. Almeno che a Max non danno un taglio con i film nuovi e fanno un canale horror con i classici. Boh, vedremo e speriamo bene.


Continui a basare tutto il tuo pensiero sulle prime visioni, cosa sbagliatissima, quelle sono solo al massimo 30, non è quello che fa l' offerta, visto che il canale di punta per questo è skycinema1, i restanti canali sono tematici e in ognuno di questi vengono inseriti film non presenti in programmazione nei mesi e anni precedenti.
 
Ho scritto come funziona il passaggio dei film e la programmazione su essi (ho messo anche i tempi), eppure non vabbene lo stesso. :(

Se il nuovo canale sarà tematico, su un genere principale, porterà repliche, nuovi inserimenti e qualche prime tv, come gli altri, rispettando sempre i tempi e la stessa organizzazione che c'è stata adesso.

Se sarà solo un semplice +1 (dubito), bella fregatura.

Si, ho letto il discorso dei passaggi, grazie per il chiarimento. Però per me a monte certe prime tv minori comedy dovrebbero andare sul canale comedy e valorizzarlo meglio (family almeno c'ha il disney cinemagic), my honest opinion.
Dubito che ad un +1 coincida un annuncio sullo skylife, in passato non l'hanno mai fatto. Sarà un canale nuovo. E leggo che tu dici che un canale nuovo potrebbe portare a nuove prime tv? In che senso? Che un canale che so horror porterebbe ad acquistare più film horror magari da case di cui non hanno il pacchetto completo rispetto a quelli che acquisterebbero se quel canale non esistesse? In ogni caso se un canale ipotetico horror mettesse in programmazione film che magari sono virtualmente presenti come diritti e non avevano lo spazio per inserirli senza quel canale beh allora concordo con voi ben venga.
 
Infatti l'unica cosa interessante potrebbe essere una cosa così, ma obbiettivamente cosa potrebbero proporre di completamente nuovo che non va in nessun altro canale?

Un canale ci sarebbe...ma lo tengo per me.
In generale, comunque, alcune delle ultime acquisizioni di sky (vedi Detachment, ...E ora parliamo di Kevin, This is England [a proposito ora aspetto Dead's men shoes...]) mi lascia pensare alla creazione di un canale totalmente nuovo.

Spero proprio sia una cosa così, sarebbe una bella sorpresa. Un canale horror per me toglierebbe contenuti a Max e renderebbe più ripetitiva la programmazione di Max. Almeno che a Max non danno un taglio con i film nuovi e fanno un canale horror con i classici. Boh, vedremo e speriamo bene.

Dipende da che horror vuoi proporre, se la quasi totalita' della spazzatura mainstream che va in onda attualmente o vuoi decidere di dare un taglio autoriale/indipendente.
Son due discorsi molto diversi; se devi creare un canale che poi deve trasmettere "Caccia ai licantropi", allora come dici tu meglio tenersi Max.
Se invece vuoi trasmettere che so, Excision...eh beh, allora vorrebbe dire che e'in arrivo il canale dei miei sogni.
 
Continui a basare tutto il tuo pensiero sulle prime visioni, cosa sbagliatissima, quelle sono solo al massimo 30, non è quello che fa l' offerta, visto che il canale di punta per questo è skycinema1, i restanti canali sono tematici e in ognuno di questi vengono inseriti film non presenti in programmazione nei mesi e anni precedenti.

Ma sbagliatissima perchè? Per me i valore di una pay tv si basa soprattutto nel poter vedere film nuovi, poi la replica che puoi beccare anche su rete 4 in seconda serata o i film di harry potter trasmessi su italia 1 ogni 2 mesi gratis ci possono anche stare nella pay tv per completare un pacchetto ma io mi baso sulle prime visioni. E per me non è sbagliatissima come parametro di giudizio se permetti, non credo ci sia una legge universale che obbliga la gente a giudicare l'operato di sky in qualsiasi pacchetto in maniera oggettiva. Saprò io che cosa cerco da sky pagando l'abbonamento.
E per me appunto è sbagliato il fatto di mettere le prime tv solo su sky cinema 1, che loro fanno così l'ho capito. E questo non toglie che io non lo possa considerare un metodo sbagliato che non valorizza i canali al massimo delle potenzialità, come si potrebbe fare con strategie diverse.
 
Ultima modifica:
Un canale ci sarebbe...ma lo tengo per me.
In generale, comunque, alcune delle ultime acquisizioni di sky (vedi Detachment, ...E ora parliamo di Kevin, This is England [a proposito ora aspetto Dead's men shoes...]) mi lascia pensare alla creazione di un canale totalmente nuovo.



Dipende da che horror vuoi proporre, se la quasi totalita' della spazzatura mainstream che va in onda attualmente o vuoi decidere di dare un taglio autoriale/indipendente.
Son due discorsi molto diversi; se devi creare un canale che poi deve trasmettere "Caccia ai licantropi", allora come dici tu meglio tenersi Max.
Se invece vuoi trasmettere che so, Excision...eh beh, allora vorrebbe dire che e'in arrivo il canale dei miei sogni.


Mi dispace Villa niente canale dei tuoi sogni, i film che prima hai citato sono semplici acquisizioni dei diritti che eerano in mano alla Rai che ora ha preso Sky Cinema per sostituire i film tipo quelli della Bim comprati da Mediaset.

Al massimo un giorno un editore che abbai volgia di fare qualcosa di diverso anche perdendoci dei soldi, potrà pensare di fare un canale con solo film in lingua originale non presenti sul mercato italiano..bel rischio che ancora non ho visto da altre parti.
 
Ma sbagliatissima perchè? Per me i valore di una pay tv si basa soprattutto nel poter vedere film nuovi, poi la replica che puoi beccare anche su rete 4 in seconda serata o i film di harry potter trasmessi su italia 1 ogni 2 mesi gratis ci possono anche stare nella pay tv per completare un pacchetto ma io mi baso sulle prime visioni. E per me non è sbagliatissima come parametro di giudizio se permetti, non credo ci sia una legge universale che obbliga la gente a giudicare l'operato di sky in qualsiasi pacchetto in maniera oggettiva. Saprò io che cosa cerco da sky pagando l'abbonamento.
E per me appunto è sbagliato il fatto di mettere le prime tv solo su sky cinema 1, che loro fanno così l'ho capito. E questo non toglie che io non lo possa considerare un metodo sbagliato che non valorizza i canali al massimo delle potenzialità, come si potrebbe fare con strategie diverse.

Ti quoto su tutto, in particolare sulla parte evidenziata.
Bravo.
 
Ma sbagliatissima perchè? Per me i valore di una pay tv si basa soprattutto nel poter vedere film nuovi, poi la replica che puoi beccare anche su rete 4 in seconda serata o i film di harry potter trasmessi su italia 1 ogni 2 mesi gratis ci possono anche stare nella pay tv per completare un pacchetto ma io mi baso sulle prime visioni. E per me non è sbagliatissima come parametro di giudizio se permetti, non credo ci sia una legge universale che obbliga la gente a giudicare l'operato di sky in qualsiasi pacchetto in maniera oggettiva. Saprò io che cosa cerco da sky pagando l'abbonamento.
E per me appunto è sbagliato il fatto di mettere le prime tv solo su sky cinema 1, che loro fanno così l'ho capito. E questo non toglie che io non lo possa considerare un metodo sbagliato che non valorizza i canali al massimo delle potenzialità, come si potrebbe fare con strategie diverse.


Allora se ti basi solo su prime visioni, con 20-25-30 prime visioni al mese non ci fai un canale, fiuguriamoci 10 o 12, quindi se pensi che tutto possa essere basato sulle anteprime hai sbagliato. se poi tu punti e ti interessano solo quelle, non so cosa ti cambi se vengono trasmesse su uno o più canali. tu sai che c'è e te la guardi.

il mio ragionamento, basato su elementi oggettivi sul modo di programmare della pay tv (perchè me l'hanno detto non perchè lo sto inventando) era riferito più all' offerta generale composta da anteprime, nuovi inserimenti e repliche e sul loro modo di essere programmate.

Funziona come ti ho specificato, poi è ovvio che può accontentare o meno l'abbonato.

Ma quando uno afferma ad esempio (non mi riferisco a nessuno in particolare ma spesso capita) "questo film sono anni che viene strareplicato su Sky) è una balla grossa quanto una casa perchè ogni film ha 12mesi di vita e poi scade e torna dopo diversi anni se riviene riacquistato.
 
Ultima modifica:
Mi dispace Villa niente canale dei tuoi sogni, i film che prima hai citato sono semplici acquisizioni dei diritti che eerano in mano alla Rai che ora ha preso Sky Cinema per sostituire i film tipo quelli della Bim comprati da Mediaset.

Il canale dei miei sogni non ha nulla a che fare coi film che ho citato.

Al massimo un giorno un editore che abbai volgia di fare qualcosa di diverso anche perdendoci dei soldi, potrà pensare di fare un canale con solo film in lingua originale non presenti sul mercato italiano..bel rischio che ancora non ho visto da altre parti.

Non l'hai visto perchè da altre parti la distribuzione non e'ridicola come la nostra e di conseguenza non ce n'e' bisogno.
 
Se la discussione finisce sul "lo so io quello che m' interessa e voglio da sky", beh nessuno ci può mettere bocca perchè ognuno ha i propri interessi e gusti, ma di certo so quando un servizio non rispecchia le mie esigenze, quindi decido di conseguenza.
 
Ti quoto su tutto, in particolare sulla parte evidenziata.
Bravo.

Brava :lol:
Comunque concludo (rissumo?) il mio pensiero. Io parto dall'assunto che c'è un certo malcontento da parte degli abbonati sky cinema per una certa ripetitività dei contenuti. Considerando che l'idea del contenuto replicato e della seconda visione è il fulcro di una pay tv secondo me la prima tv e il contenuto inedito diventa l'ago della bilancia per cercare di limare almeno in parte questa sensazione. Io l'altra sera ho beccato il bel film Una casa nel bosco in prima tv su Max, sarà anche solo una cosa apparente, psicologica ma questa prima tv mi ha dato il senso di un canale più vivo, dove posso beccare anche un contenuto inedito ed interessante. Cosa che sarebbe venuta a mancare se la prima tv di questo film se la fosse beccata Cinema 1, in un giorno futuro avrei messo su Max e avrei detto "Ah bello, questo film, l'ho già visto però", Max il canale di sole replicozze. La Prima tv secondo me tiene vivo un canale. Poi ovvio che questo non significa 7 prime tv al giorno per ogni canale, chiaro anche che un vanale deve mandare cose più vecchie che sono interessanti pure, non è che i film vecchi fanno schifo o sono inutili, ma almeno un paio al mese di prime tv per ravvivare alcuni canali un po' morti. Questa è la summa del mio pensiero, amen :icon_bounce:


Alex il tuo post delle 16.37 l'ho letto dopo aver scritto questo, ma la mia risposta è comunque quella di questo posto. Le prime tv servono a ravvivare certi canali e potrebbero lenire a mio avviso un po' di scontentezza che serpeggia, questione di strategie di programmazione.
 
Ultima modifica:
Non l'hai visto perchè da altre parti la distribuzione non e'ridicola come la nostra e di conseguenza non ce n'e' bisogno.


Quindi partiamo sempre dallo stesso punto, cioè che prima tocca cambiare il sistema della distribuzione sul mercato italiano e poi possiamo ricavarne vantaggi anche dal punto televisivo, senza vedere delle chicche a notte inoltrata (come se fossero scarti di magazzino) oppure fare 200 chilometri (anche se vivi in una città grande) per vedere un film d' essai.
 
Quoto tutto il pensiero di vale, anche perché tutte le prime tv trasmesse da cinema 1 il giorno dopo le trovi sull'on demand quindi gli altri canali sono inutili. Qualche sporadica prima tv su ciascun canale servirebbe a ravvivare il canale stesso, altrimenti per me i canali cinema potrebbero ridursi a 3... conta la qualità e non la quantità. .. e questo gli addetti sky sembra che non l'abbiano capito, anzi no! Non potrebbero mai ridurre drasticamente il numero dei canali sennò si troverebbero (quasi) costretti ad abbassare l'eccessivo costo dell'abbonamento. .. Per me dovrebbero fare piazza pulita di canali INUTILI e mal gestiti da tutti i pacchetti e far pagare l'abbonamento completo 50 euro, my personal opinion!
 
Brava :lol:
Comunque concludo (rissumo?) il mio pensiero. Io parto dall'assunto che c'è un certo malcontento da parte degli abbonati sky cinema per una certa ripetitività dei contenuti. Considerando che l'idea del contenuto replicato e della seconda visione è il fulcro di una pay tv secondo me la prima tv e il contenuto inedito diventa l'ago della bilancia per cercare di limare almeno in parte questa sensazione. Io l'altra sera ho beccato il bel film Una casa nel bosco in prima tv su Max, sarà anche solo una cosa apparente, psicologica ma questa prima tv mi ha dato il senso di un canale più vivo, dove posso beccare anche un contenuto inedito ed interessante. Cosa che sarebbe venuta a mancare se la prima tv di questo film se la fosse beccata Cinema 1, in un giorno futuro avrei messo su Max e avrei detto "Ah bello, questo film, l'ho già visto però", Max il canale di sole replicozze. La Prima tv secondo me tiene vivo un canale. Poi ovvio che questo non significa 7 prime tv al giorno per ogni canale, chiaro, ma almeno un paio al mese si per ravvivare alcuni canali un po' morti. Questa è la summa del mio pensiero, amen :icon_bounce:

Notevole, davvero notevole.
(oltretutto scrivi da dio : )

Se posso, vorrei aggiungere una postilla al tuo intervento; c'e' ancora un passo che bisogna fare, ed e'quello di puntare su pellicole di respiro internazionale, allargare gli orizzonti dell'abbonato attraverso quelli del cinema.
Questa sarebbe vera innovazione.

Ps: una settimana fa circa, veniva annunciato l'avvio di Fox Sport con tutto il calcio estero annesso.
Ne ho sentite di cotte e di crude in questi mesi riguardo quest'argomento, pur di giustificare tale assenza si e'detto di tutto e di piu,, pero' non appena e' uscita la notizia, 230 pagine di interventi ed entusiasmo alle stelle (io in testa).
Questo per dire quanto le esclusive (assieme alla tecnologia) rappresentino il vero punto di forza delle pay tv.
 
Leggo che Comedy a luglio una prima tv ce l'ha, bene. Ad agosto nada.
 
Quindi partiamo sempre dallo stesso punto, cioè che prima tocca cambiare il sistema della distribuzione sul mercato italiano e poi possiamo ricavarne vantaggi anche dal punto televisivo, senza vedere delle chicche a notte inoltrata (come se fossero scarti di magazzino) oppure fare 200 chilometri (anche se vivi in una città grande) per vedere un film d' essai.

Indubbiamente il sistema di distribuzione andrebbe profondamente modificato, concordo che i vantaggi che se ne trarrebbero sarebbero notevoli da tutti i punti di vista.

Tutto sommato, io una ripulita la darei pure alla redazione di sky cinema.
L'unica tv al mondo dove non ho mai visto trasmettere un film di Lynch.
E Lynch non fa un film da 7 anni.
 
Comunque, io lo dico sempre anche a mia madre, mettiamo il caso che io non ho potuto vedere un film perchè sul canale sport c'è la finale di champions, oppure un altra volta c'è il wrestling, oppure che uno si abbona quando il film da cinema 1 lo portano per esempio su comedy, ecco che la replica capita a fagiolo
 
Se fosse un +1 l'avrebbero annunciato subito senza problemi, come già fatto con Family. Quindi, mi sento proprio di escluderlo. Un nuovo canale per genere? Non lo escluderei, però se arrivasse scombussolerebbe un po' gli equilibri. Mi spiego meglio....

Qualcuno parlava di Cinema Horror, Cinema Sci-Fi e Cinema Thriller. Qualsiasi canale di questi venga creato, toglierebbe una grande fetta a Cinema Max che funziona già benissimo così come è stato pensato. Togliendo uno di quei 3 generi da quel canale, si creerebbe un vuoto che verrebbe colmato da repliche trasmesse un'infinità di volte. Senza contare che il nuovo canale creato, si troverebbe in una situazione peggiore, visto che sarebbe più soggetto alle repliche potendo contare su un solo genere. Stesso discorso per la questione Cinema Disney-Cinema Family.

Per farla breve, creare canali dedicati solo ad un genere è un male e non un bene. L'esempio più lampante è Cinema Comedy, che dovendo trasmettere solo commedie, si trova appunto ad avere sempre gli stessi film in rotazione. Gli altri canali Sky invece, non sono dedicati ad un solo genere, ma ne raggruppano più di uno. E questo è un punto forte del pacchetto. Io onestamente non aggiungerei nessun nuovo canale. Il pacchetto mi sembra già completo così come è e la reputo l'offerta cinematografica più completa e meglio strutturata della TV. L'unica cosa che mi limiterei a fare, è aggiungere i +1 a tutti i canali che ne sono sprovvisti.
 
in effetti se i diritti sono sempre gli stessi non è cambi molto se vengono spalmati su 13 anzichè 12 canali...
 
Indietro
Alto Basso