Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa intendevo anche sulla 704 quel ragionamento. Sia 704 che 720 (come avevo detto due post fa). :)

Comunque è solo un'ipotesi... altrimenti non si spiega, se non che i loghi (di Rai gulp) sono applicati indipendentemente.

L'ipotesi che siano applicati indipendentemente può essere dovuta al fatto che in origine Rai gulp era solo sat e FTA, come Rai storia, Rai scuola... magari ha un "percorso" diverso negli apparati della Rai. Rai Yoyo (ex Rai Sat) è approdato dopo... e l'hanno "unificato" di più con la versione DTT.
 
Prima di guardare il logo, abbiamo appurato che non è tutta l'immagine a essere spostata di qua o di là? Si può facilmente verificare con degli screenshot presi dalle grafiche, che fortunatamente in questo periodo sono tutte uguali a tema natalizio (parlo per Gulp e Premium perché Yoyo non ha pubblicità)
 
Sarebbe la cosa migliore, ma non ho il terrestre... Tocca ad Ale :D ;)
 
Riguardo il logo cmq ci si riferiva proprio allo spostamento di tutto... nella mia prima ipotesi (quella che riguarda la differenza di trattamento dei decoder se la risoluzione è gia massima (compresa la 704)) il logo lo si intendeva come "riferimento"... ovviamente più che "spostata" tutta l'immagine intendevo uno "stiramento" di tutta l'immagine ;) Ma può essere anche solo traslata tutta l'immagine in un senso, senza "stiramenti".
 
Vediamo se prima o poi riesco a farlo... Il Mux 3 non lo ricevo benissimo :D Con calma cercherò di farlo :)

Devo decidermi a cominciare a registrare tutte quelle sigle (ce ne sono una marea di varianti se ci fai caso). Domani mi ci metto :D

Riguardo il logo cmq ci si riferiva proprio allo spostamento di tutto... nella mia prima ipotesi (quella che riguarda la differenza di trattamento dei decoder se la risoluzione è gia massima (compresa la 704)) il logo lo si intendeva come "riferimento"... ovviamente più che "spostata" tutta l'immagine intendevo uno "stiramento" di tutta l'immagine ;) Ma può essere anche solo traslata tutta l'immagine in un senso, senza "stiramenti".

Qua si capiva un'altra cosa..:
Comunque è solo un'ipotesi... altrimenti non si spiega, se non che i loghi (di Rai gulp) sono applicati indipendentemente.

L'ipotesi che siano applicati indipendentemente può essere dovuta al fatto che in origine Rai gulp era solo sat e FTA, come Rai storia, Rai scuola...
 
Ultima modifica:
Qua si capiva un'altra cosa..:
Avevo specificato nella prima ipotesi. Nella prima non intendevo lo spostamento del logo nudo e crudo, ma uno spostamento, o meglio "stiramento" di tutta l'immagine (ma ci sta anche quello che hai detto tu ovvero una traslazione di tutta l'immagine). Se tutto questo non è, allora è per forza un logo posizionato per conto suo in modo indipendente tra sat e dtt (che è l'ultima cosa che mi hai quotato). Da come avevi scritto tu, mi sembra che parlassi come se non fosse stata considerata la prima ipotesi(tutta l'immagine spostata), ma del solo spostamento del logo nudo e crudo, per questo ho puntualizzato. ;)
 
Ultima modifica:
Curiosità anche Rai 2 HD ha una diversa risoluzione sul SAT ?
Perchè sul DTT il sottopancia delle news si vede male cioè troppo basso
mi scuso se è ot
No ;) se intendi quel serpentone del TG2 lo vedo sempre basso al limite del leggibile, sia in HD che in SD, da una vita...
 
Si può rimediare disabilitando l'opzione sul tv che toglie qualche pixel nei contorni (l'overscan)... Nel mio tv (un Philips) però non si può memorizzare tale opzione: una volta spento il tv, torna "tagliato", per cui ci ho rinunciato. E' comunque troppo basso quel "serpentone", sarebbe bene che rimediassero, portandolo un po' più su.
 
Vediamo se prima o poi riesco a farlo... Il Mux 3 non lo ricevo benissimo :D Con calma cercherò di farlo :)
L'ho fatto io ;)


Allora, ho collegato momentaneamente un antennina a baffi a un ricevitore dtt pvr, e son riuscito a prendere per un po' il mux dove c'è Rai gulp. Ho registrato contemporaneamente su due chiavette usb il canale su decoder sat e dtt.


Risultato? Applicando il DAR 16/9 (quello volgarmente chiamato "flag") sono uguali.

Queste le versioni con DAR 16/9 applicato dal player su pc.

(SAT)
https://dumpshare.net/images/4729976Gulp_sat_dar16_9.png

(TER)
https://dumpshare.net/images/2390649Gulp_dtt_dar16_9.png

Queste le immagini originali senza DAR applicato:

(SAT)
https://dumpshare.net/images/2811722Gulp_sat.png

(TER)
https://dumpshare.net/images/5596934Gulp_dtt.png

Questo penso che dimostri quando vi dicevo, e cioè che per le risoluzioni Full SD (e la 704*576 è comunque una "full", almeno nominalmente), i tv e i decoder per la tv, per qualche motivo, non applicano esattamente il valore reale (inviato) del DAR, che invece viene applicato a quelle inferiori a 704*576. Nelle Full SD viene applicato dal decoder (o tv con decoder integrato) un valore leggermente inferiore e questo spiega perché il logo appare più verso l' interno dello schermo del tv; ovviamente non è solo il logo più interno, è solo un riferimento notabile a occhio ed è tutta l'immagine che è più "stretta" seppur impercettibilmente. In altre parole è corretta la versione di Rai Gulp satellitare, pur essendo attualmente abbastanza penosa la qualità, per via della minore definizione... Meno male che arriverà presto in HD...

Spero sia chiaro a tutti ora cosa intendevo :)
...Poi se qualcuno sà la motivazione tecnica del perché non viene applicato il DAR reale delle risoluzioni Full SD (e solo su queste) nei tv e decoder ( nei player per pc sì)...ci illumini :)




PS: Ma la vera barbarie vedendo le immagini è quella versione di Heidi "tridimensionale" :lol: :sad:
 
Ultima modifica:
Ho un'ipotesi, forse la colpa è come viene implementato il PAR (Pixel Aspect Ratio) su risoluzioni non piene.

ITU ed EBU indicano infatti che l'immagine "attiva" che i dispositivi devono considerare sono soltanto i 702 pixel interni, quello che c'è in eccesso viene tagliato (sia che la risoluzione sia 720 che 704). A questi 702 pixel poi viene applicato un PAR di 1,094 se l'immagine è 4:3 o 1,459 se 16:9.

Non trovo indicato da nessuna parte come si debbano comportare i dispositivi in caso di risoluzioni inferiori a 704, probabilmente Rai Gulp Sat viene prima ridimensionato a 720, e poi tagliato di 16 pixel.

Queste sono le probabili operazioni che subiscono i canali in fase di visualizzazione:

Rai Gulp DTT trasmesso a 704
- taglio di 1 pixel a sinistra e 1 a destra per arrivare a 702
- applicazione del PAR 1,459 riempiendo lo schermo 16:9

Rai Gulp SAT trasmesso a 528
- ridimensionamento a 720
- taglio di 9 pixel a sinistra e 9 a destra per arrivare a 702
- applicazione del PAR 1,459 riempiendo lo schermo 16:9

E questa è la simulazione di queste operazioni sulle immagini fornite da S7efano, sopra la versione DTT a 704 e sotto quella SAT a 528:

gwvIsE9.jpg

N77Vb20.jpg
 
Ultima modifica:
Grazie @S7efano ;)

Altra curiosità, oltre a quello che hai detto.
Rai Scuola e Rai Storia sul SAT hanno il "logo" nella stessa posizione. Sul DTT invece no perchè Rai Storia è a 720x576i mentre Rai Scuola è a 704x576i ;)
 
Grazie @ Boothby per l'approfondimento. Penso avvenga proprio come dici tu.

Non so se ci sono ricevitori attuali che consentano di disabilitare il DAR ( o il PAR) in tempo reale mentre si guarda un canale. Ma questa "stranezza" l'avevo già notata più di quindici anni fa sul vecchio glorioso Nokia 9600 con DVB2000 (per chi lo possiede ancora può verificare) che consentiva di disabilitare il PAR(o il DAR che al tempo sui canali italiani era un classico 4/3 ) del canale che si guarda, e notavo che mentre sulle risoluzioni "basse" tipo la 544*576 o 480*576 ecc l'immagine si "restringeva" orizzontalmente(sul lato destro dello schermo del tv appariva una parte nera "spenta"), sui canali trasmessi a 704*576 e 720*576 non cambiava assolutamente nulla. Io mi aspettavo che almeno un pochino avrebbero dovuto restringersi anche esse visto che il 4/3 perfetto è 768*576... quindi in pratica si deduceva che non veniva applicato il PAR così come trasmesso (in modo da produrre un DAR = 4/3), o se veniva fatto veniva fatto "localmente" dal decoder senza basarsi sul PAR del flusso video... In pratica si basava solo sul FAR o SAR ( Frame Aspect Ratio e Source Aspect Ratio, non so bene la differenza ma è in pratica il rapporto dell'immagine originale, quindi è in pratica la parte costante del prodotto FAR*PAR=DAR)
 
Ultima modifica:
Ercolino, si può segnalare alla Rai di lasciar fisso il 16:9 su Rai Scuola via satellite ora che il canale è impostato così?
Ok le risoluzioni a cui non si può porre rimedio facilmente, ma almeno il flag... :D
Grazie ;)

@Ale89, mi sembra non ci siano altri problemi, a parte le asincronie sugli HD, giusto? Le tracce audio secondarie sui generalisti mi sembra siano state sistemate, è così?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso