Quindi in definitiva, per proteggersi dai fulmini, occorre prima sapere se si ha un impianto parafulmini.
Se sì, occorre fare molta attenzione che le punte dell'asta captatrice siano la parte più alta ed esposta, ed il mezzo di conduzione (cavo, trecciola, bandella, etc.) sia ben dimensionato e correttamente collegato al suolo, permettendo agli elettroni di fluire dalla Terra fino alla sommità dell'asta captatrice concentrandosi. Inoltre il palo che sorregge le punte deve essere "fessurato", ossia visto in sezione deve presentarsi come una "C" e non come uno "O", altrimenti all'atto della scarica genera dei campi elettromagnetici a radiofrequenza fortissimi e ad ampio spettro, in grado di danneggiare tutti i ricevitori nelle vicinanze.
Se non si ha l'impianto parafulmine, è bene limitare quanto più possibile il fluire degli elettroni verso l'esterno. Quindi il palo non bisogna connetterlo alla terra dell'impianto elettrico, ma solo fissato al cemento dello stabile che è isolante. Diversamente gli elettroni fluiranno da un punto di terra "X" attraverso tutte le masse dello stabile, fino a raggiungere la punta del palo dell'antenna.
Il consiglio di mettere a massa lo schermo dei cavi coassiali all'esterno dell'edificio con la massa dell'impianto elettrico, consiste nel fatto che se per disgrazia (per un motivo "X") dovessero cominciare a fluire elettroni attraverso la massa del centralino, e quindi i coassiali, verso le antenne e il palo, una volta raggiunto il potenziale di conduzione, i cavi coassiali si fondono aprendosi come un fiore, bloccando il flusso di elettroni verso il palo che inevitabilmente darebbe inizio alla scarica del fulmine.
Quindi secondo te se non si hai un parafulmini meglio non fare come nella figura 9.5.8
http://air-termination-system.com/pdf/blitzplaner_it/BBP_Capitolo_09_05.pdf
Allora come si spiega che un ingeniere qualificato certificato statale come quello della Dehn faccia dei progetti simili se poi il pericolo concreto di attirare un fulmine esiste ! poteva farne a meno di farlo

Probabilmente bisogna mettere in atto perfettamente tutto come nel progetto compresi gli scaricatori che costano un botto 50/75 € l´uno
Edit:
ma te parlavi di non collegare il palo alla terra dell´impianto elettrico che é diverso dallo schema pardon adesso ho capito
Ultima modifica: