Protezione contro fulmini.....

shark87

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Ottobre 2012
Messaggi
89
salve ragazzi....torno con un quesito che mi pongo da qualche giorno.per proteggermi da eventuali scariche o sbalzi di correnti sul cavo antenna causato da un fulmine,le prese filtrate che hanno anche ingressi in out per l'antenna sono efficaci?volevo acquistarla in qst giorni.in ogni caso quando ci sono tuoni io stacco connettore dalla tv e presa..però capita che magari nn sono in casa o mi dimentico e qui subentra la presa.....grazie
 
Per gli sbalzi di tenzione ci sono gli scaricatori di tenzione , che possono essere messi o a quadro con guida din oppure sulla presa di tenzione da proteggere.
Questi scaricatori però servono per le sovratenzioni che provengono dalla rete elettrica.
 
Se un fulmine, od anche solo una coda, colpisce direttamente l'impianto d'antenna, un'efficace (e corretta) messa a terra servirà solo ad evitare danni all'edificio ed alle persone, ma ci sarà bisogno di un miracolo per non veder vaporizzare i delicati circuiti d'antenna di decoders e TV... che, se va bene, vi proteggeranno le protezioni.
Fortunatamente, si tratta di un evento assai raro.
Spessissimo, non sono i direct strikes a causare guasti, bensì effetti di induzione, il più delle volte sulle linee elettriche (quelle lunghe, in aria), a media e alta tensione (che però si ripercuotono sulla 220V) e non sulle antenne per VHF od UHF, sulle quali l'induzione è minima.
 
in quei casi é come dici tu tuner, comunque almeno la terra di esercizio, quella sulla distribuzione, serve a proteggersi soprattutto da contatti accidentali della fase del 220 con la calza dei coassiali anche in caso di televisori difettosi...nel caso di sovratensioni sulla rete é piu importante staccare la spina della corrente oltre all'antenna del televisore. in ogni caso un impianto con la sua messa a terra é piu sicuro di uno senza. sugli scaricatori del 220 ho molte riserve, ho visto case che li avevano ma in casi di sbalzi del 220 anche durante i temporali molti piccoli apparecchi e quelli dotati di elettronica sono saltati lo stesso. solo i grossi apparecchi come scaldabagni ecc. sono sopravvissuti.
 
La messa a terra più efficace in termine di protezione contro i fulmini (sicurezza) consta in un cavo di terra di generosissime dimensioni, collegato ad un pozzetto per la via più diritta possibile, possibilmente esterno all'edificio, cha va a collegarsi a monte della distribuzione, cioè direttamente alla base del palo che sorregge le antenne.
 
Ci sono anche gli scaricatori per i cavi coassiali.
Per quanto riguarda la rete elettrica vanno previsti scaricatori su tutte le condutture entranti e rispettate le varie classi di prova in relazione a cosa si deve proteggere.
Gli scaricatori devono essere installati secondo le indicazioni del costruttore e vanno ripetuti in caso di condutture lunghe.
E' chiaro che se il fulmine colpisce direttamente la struttura e l'antenna c'è poco da fare, ma anche in questi casi si possono prendere delle precauzioni.
 
Nella mia zona alcuni usano questi:

panoramica_prodotti.jpg



Lo so, sembrano oggetti spaziali ma sembra funzionino... ;)
 
Tuner ha scritto:
La messa a terra più efficace in termine di protezione contro i fulmini (sicurezza) consta in un cavo di terra di generosissime dimensioni, collegato ad un pozzetto per la via più diritta possibile, possibilmente esterno all'edificio, cha va a collegarsi a monte della distribuzione, cioè direttamente alla base del palo che sorregge le antenne.
ed é esattamente cio che si fa qui da sempre mentre mi pare che in italia questa prassi latita alquanto!
 
sarò banalotto, forse vetusto, ma in caso di fulmini => staccare tutto!:evil5:
nel senso lasciare filo antenna e corrente penzolanti!
e se sei fuori casa per molto tempo, stacca lo stesso anche se splende il sole. vedrai che così non avrai problemi!
Io ho fatto in modo che tutti gli apparecchi (tv, vhs, dvd recorder, decoder, cuffie...) vadano a finire in una mega presa a muro: stacco quella è tutto è scollegato. Per un periodo avevo un UPS, poi mi ingombrava e l'ho lasciato solo per il pc ;)
 
Tutta "roba" che "tratta" potenze troppo elevate per riuscire a proteggere circuiti delicati come amplificatori per piccoli segnali e circuiti d'ingersso dei decoder / TV
Gli scaricatori si usano a volte nelle postazioni trasmittenti, insieme ad altri accorgimenti che però, negli edifici civili, non si utilizzano perchè sono poco pratici da attuare.
 
...ne guadagna anche la bolletta dell'enel, perchè la somma degli st-by nei periodi di non uso, alla fine, produce consumi e costi non propriamente irrilevanti.
;)

sopron ha scritto:
Io ho fatto in modo che tutti gli apparecchi (tv, vhs, dvd recorder, decoder, cuffie...) vadano a finire in una mega presa a muro: stacco quella è tutto è scollegato. Per un periodo avevo un UPS, poi mi ingombrava e l'ho lasciato solo per il pc ;)
 
hai ragione. specialmente certi decoder che in standby consumano esattamente come fossero accesi (TS... :eusa_whistle: ).
 
eccomi....che discussione che ne uscita..:D grazie delle risposte...cmq lo sò che se un fulmine colpisce direttamente l'antenna il danno e inevitabile per ora ho preso una presa belkin qst :http://it.bestshopping.com/prezzi/B...W-Contenitore-1-1.2-kJ-.sku=F9H110VITCW|.html senza protezione per l'antenna collegata alla ciabatta,spero non capita mai diciamo però qui da me 2 volte a l'anno i tuoni ci sono.il problema che abito in un condominio e per ogni famiglia c'è la sua antenna sul tetto,i pali di fero sono tutti ancorati su una struttura di ferro...quindi se il fulmine colpisce non la mia antenna ma una antenna qualsiasi ancorata sulla struttura in ferro la scarica arriva a tutte le antenne sono circa 13 impianti diversi quindi 13 paletti con le antenne ancorate alla struttura...:5eek: ...per ora userò il buonsenso di staccare tutto...però ho un'altra domanda dentro casa ho dovuto mettere un derivatore con un'uscita e il derivatore principale da cui dipendono tutte le tv,qst derivatore ha pure un morsettino per collegarci la messa a terra,se con un cavo ci collego la messa a terra dell'impianto elettrico?puo fungere x un eventuale scarica da fulmine?il derivatore e un fracarro CD1-14....
 
Ultima modifica:
le strutture metalliche come ringhiere ecc. se guardi nelle nuove costruzioni hanno per norma la terra. se a casa tua non c'é mettergliela non fa certo male, stesso discorso per il cad. ma in quest'ultimo caso é quasi inutile, visto che molte marche di televisori hanno la terra nella presa di corrente a 3 poli che é cortocircuitata con la massa della presa d'antenna.
 
gherardo ha scritto:
le strutture metalliche come ringhiere ecc. se guardi nelle nuove costruzioni hanno per norma la terra. se a casa tua non c'é mettergliela non fa certo male, stesso discorso per il cad. ma in quest'ultimo caso é quasi inutile, visto che molte marche di televisori hanno la terra nella presa di corrente a 3 poli che é cortocircuitata con la massa della presa d'antenna.

non penso propio che la struttura in ferro sia messa a terra la casa ha piu di 20anni..il mio tv lcd philips ha la presa con 2 piedini e non tre e neanche quella di tipo tedesco con messa a terra...quindi penso non l'abbia la messa a terra...oltre mettere la messa a terra alla struttura di ferro sul tetto,la casa e di 3 piani quindi la vedo dura anche a mettere d'accordo tutti i condomini x fare una messa a terra buona...cosa posso fare piu?provvedendo da me in casa mia ho sul mio impianto ....?
 
gherardo ha scritto:
il derivatore ha il morsetto per la terra hai detto, collegalo alla terra dell'impianto elettrico.

si ok lo farò...ma e un minimo efficace?o non serve?
 
Indietro
Alto Basso