[Prov CI] Informazioni Nuovo Impianto

Brian User

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
18 Marzo 2012
Messaggi
475
Salve a tutti,
Nella mia abitazione ho da circa 13 anni questo impianto tv (Cambiato una volta l'amplificatore e una volta l'antenna logaritmica prima del passaggio al Digitale) ma da tempo ormai ho problemi (Squadrettamenti vari) a vedere tutti i canali tranne TV Locali, Rai e la7. Penso anche che l'amplificatore stia peggiorando di molto la situazione.
La logaritmica ha qualche elemento un poco piegato dal vento, potrebbe creare problemi?

q9IWwAH.png

Avendo anche l'impianto Sat separato vorrei ammodernare l'impianto tv e miscelarlo con quello satellitare così da non fare due calate separate

Potete dirmi se questo "progetto" va bene ed eventualmente gli apparecchi/antenne da utilizzare ? Leggendo gli altri Topic ho capito che per la banda UHF viene spesso consigliata la Blu10HD, ma per la VHF ?

nBCoVW0.png

Attualmente l'antenna è puntata verso il ripetitore de "Sa Scrocca Manna" a Calasetta

Grazie in anticipo per l'aiuto
 
Paesino vicino a San Giovanni Suergiu
Aggiungo che tutti dove abito hanno l'antenna puntata verso Sa Scrocca Manna e che quasi tutti i nuovi impianti adottano due antenne separate
 
A occhio, direi che sei molto vicino agli impianti trasmittenti, quindi, non è da escludere che l'amplificatore vada in saturazione.
Hai a vista gli impianti di Sa Scrocca Manna o sei coperto da ostacoli?
Di che amplificatore si tratta?
 
Allora non ho campo visivo verso Sa Scrocca Manna, ci sono delle colline. Ho provato a diminuire il trimmer UHF dell'amplificatore (Che è al max del range 12-30) ma il risultato è zero segnale

L'amplificatore è il seguente

http://m4u.gbs-elettronica.it/dwn/GBS/41241.pdf

Per il multiswitch non mi interessa utilizzare il sat contemporaneamente su più prese, quindi credo non serva il multiswitch giusto?
 
Ultima modifica:
Bene, cioè male.... perchè senza vista ottica, con i segnali digitali c'è sempre il rischio di non riuscire ad avere una ricezione stabile e duratura.

Detto questo:

1) Se non sei in vista ottica, usare un'antenna dalle prestazioni scarse come la LOG, è concettualmente sbagliato.
2) Se devi usare antenne prestazionali, ne dovrai avere una per la VHF ed una per la UHF.
3) Anche l'amplificatore deve essere ad ingressi separati, meglio ancora se con amplificazioni separate.

Pertanto, la prima cosa da fare è procurarsi antenne adatte, che dovranno avere prestazioni medio alte (una classica 47 elementi per UHF, ad esempio ed una 6 elementi per VHF)
La seconda cosa è verificare la situazione e trovare il miglior orientamento e posizione sul palo delle antenne. In mancanza di strumentazione, almeno collegare direttamente l'antenna ad un decoder/TV, con pochi metri di cavo.
Una volta fatto questo si inserirà un amplificatore, le cui caratteristiche dovranno rispondere alle condizioni in cui sei ed alla strutture dell'impianto di distribuzione.
A tal proposito (caratteristiche dell'amplificatore e distribuzione), sappi che l'uso di un partitore per andare direttamente a prese terminali (utenze) non è una cosa ben fatta.
Per l'impianto satellitare, si può fare senza il multiswitch. (la fattibilità o meno di avere più prese SAT senza complicarti la vita, anzichè una, dipende poi da dove installi l'amplificatore e da dove puoi collocare l'alimentatore dello stesso)

Se trovo il tempo ti posso disegnare uno schemino di massima, ma se non ti procuri le antenne e verifichi la situazione effettiva, rischia di essere un lavoro inutile.




Allora non ho campo visivo verso Sa Scrocca Manna, ci sono delle colline. Ho provato a diminuire il trimmer UHF dell'amplificatore
 
Perfetto hai confermato le mie ipotesi.

Per la UHF va bene una blu10hd ? Quale marca e modello mi consigliate per il miscelatore e l'antenna per la VHF ?

Grazie per le risposte

EDIT: Per la UHF leggo in giro che esiste la Offel R47D che costa all'incirca 20 € a differenza della Blu10HD che ne costa sui 40. Quale mi consigliate ? Quali sono le differenze ?
 
Ultima modifica:
Non hai bisogno di miscelatore, ma di un amplificatore a ingressi separati.
La BLU 10HD mi sembra un'ottima scelta, va bene anche la OFFEL. (Un impianto TV fatto con buoni materiali, cavi inclusi, può durare 15-20 anni. Non mi pare il caso di complicarsi le cose per risparmiare 20 euro su 15 anni di servizio)
Qui sotto gli schemi di principio che potresti usare, però ripeto, il primo passo sarebbe di procurare solo le antenne e verificare la situazione, collegando direttamente l'antenna (una per volta) ad un decoder/TV, con pochi metri di cavo.

2qwn906.png
[/IMG]


11c8ahj.png
[/IMG]
 
Ultima modifica:
Quindi per adesso ordino queste due

EDIT LINK eBay

Una volta testate procedo con l'acquisto di questi altri due elementi

EDIT LINK eBay

Spero mi arrivino entro Giovedì prossimo le antenne
 
Ultima modifica:
Stamattina finalmente mi sono arrivate le due antenne e il derivatore, prima di Pasqua mi era già arrivato il MAP223 Interstage, mi devono ancora arrivate le resistenze da 75 ohm da avvitare e le spine tv ma credo arrivino oggi

Ricevo sia VHF che UHF in verticale, la posizione delle antenn in questo modo è esatta ?

ftGExDCl.jpg


ALVwtqQl.jpg

Ho intenzione anche di cambiare i cavi, è meglio utilizzare le prese tv che ho già (Serie Bticino Magic molto vecchia) [Contando che non fanno più molto contatto quindi almeno una la dovrò cambiare] o andare direttamente con il cavo alla tv senza passare per le prese ?
 
Se entrambe le antenne le devi posizionare in polarizzazione verticale, la prima è OK, la seconda devi girarla perchè così com'è, è in orizzontale. Direi che è meglio "passare" per le prese e se queste ultime sono deteriorate, ti consiglierei anche di cambiarle.
 
Grazie per la risposta, per la seconda mi è venuto il dubbio vedendone un'altra posizionata in quel modo, probabilmente non viene più utilizzata e la han lasciata sopra il palo.
Per le prese TV ho chiesto perchè ho pensato che qualsiasi presa poteva attenuare il segnale proveniente dall'antenna
 
Ultima modifica:
Non ho dato una lettura a tutto il thread, ma se hai intenzione di utilizzare un derivatore puoi prendere delle prese TV terminali (o derivate che dir si voglia) che non ti danno alcuna attenuazione.
 
Si, utilizzo un derivatore quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi nell'utilizzare cavi diretti. Li metterò al posto delle prese molto usurate nei luoghi fuori dalla vista
 
Ho appena iniziato a sostituire le calate e ho scoperto che metà sono normali cavi coassiali da 75 ohm e il restante da 93 ohm. Ormai li devo sostituire ma per curiosità: questa differenza poteva creare problemi ? (I cavi da 93 Ohm partivano dal partitore e arrivavano alle prese tv )
 
Ma chi è il somaro/ignorantone "genio" che ti ha installato cavi da 93 Ohm?
I cavi coassiali a 93 Ohm si usavano negli anni 70 per le prime reti di computer per la minore capacità/mt, ma sono poi stati sostituiti da cavi ethernet.
A parte il disadattmento, i cavi da 93 Ohm hanno un dielettrico compatto e non vanno assolutamente bene per lunghe tratte, a frequenze come quelle TV, in particolare in UHF.

Ho appena iniziato a sostituire le calate e ho scoperto che metà sono normali cavi coassiali da 75 ohm e il restante da 93 ohm. Ormai li devo sostituire ma per curiosità: questa differenza poteva creare problemi ? (I cavi da 93 Ohm partivano dal partitore e arrivavano alle prese tv )
 
Piccolo aggiornamento:
VHF Perfetto Qualità 100 Potenza 90 Solo con pochi metri di cavo.

UHF mi sta facendo dannare haahahah
 
Indietro
Alto Basso