[Prov. MS] Sostituzione antenna esterna!

skat23

Digital-Forum New User
Registrato
1 Novembre 2011
Messaggi
6
Salve,

innanzi tutto visto che è il mio primo messaggio ciao a tutti e complimenti per il forum, veramente interessante!

Venendo alla domanda, dovrei sostituire le vecchie antenne esterne di casa mia, abito nel comune di Villafranca in Lunigiana (sul sito http://www.otgtv.it/index2.html il mio comune non è in lista, cmq è tra il comune di Aulla e quello di Pontremoli che sono invece inclusi nella lista).

Vorrei un consiglio su quale configurazione di antenne usare e quale miscelatore, tenete presente che il segnale dovrà andare a 3-4 tv su due piani + la mansarda.

Al momento l'impianto è composto da 2 antenne (uhf-vhf) con amplificatore su palo, un miscelatore e un partitore (in mansarda) dal quale scendono 3 cavi per 3 televisioni.

Al momento la qualità di ricezione è pessima, la colpa credo sia al 90% delle vecchie antenne che sono mezze marce e per questo motivo le voglio cambiare, ma ogni suggerimento su come ottimizzare l'impianto è ben accetto!

Grazie 1000!
Luca
 
Ciao, allora non essendo della zona non posso darti informazioni molto precise, e tra l'altro dando uno sguardo alle postazioni ricevibili da quei due paesi, la situazione sembra molto articolata e diversa, tanto più che parliamo di una regione ancora in analogico. Tu non hai proprio idea da quali ripetitori potresti ricevere? Ad ogni modo immagino tu necessiti sicuramente di una antenna VHF e di una UHF. Detto questo, per il resto l'impianto è di per se banale, ti servivà un mix-amplificatore con 2 ingressi (1 VHF, 1 UHF), un'alimentatore, e un derivatore DE4-12, e ovviamente 4 prese SPI00.
 
skat23 ha scritto:
Venendo alla domanda, dovrei sostituire le vecchie antenne esterne di casa...

... Al momento l'impianto è composto da 2 antenne (uhf-vhf) con amplificatore su palo, un miscelatore e un partitore (in mansarda) dal quale scendono 3 cavi per 3 televisioni.
A

Ciao e benvenuto!

Che antenne hai in questo momento e dove sono puntate?
 
allora, premetto che non sono molto sicuro e al momento mi torna piuttosto difficoltoso verificare, cmq controllando in mansarda arrivano in un miscelatore 3 cavi, quindi le opzioni sono:

1 antenna su "Arzelato - Campolo"
2 antenne su "Campocecina - Acquasparta"

oppure

2 antenne su "Arzelato - Campolo"
1 antenna su "Campocecina - Acquasparta"

anche se ho il dubbio che ci sia un miscelatore anche sul palo e in quel caso la situazione sarebbe:

2 antenne su "Arzelato - Campolo"
2 antenne su "Campocecina - Acquasparta"

Edit:
Confermo questa ultima configurazione, 2 antenne su Arzelato e 2 su Campocecina.
E visto che una foto vale più di 1000 parole ecco le antenne:
http://i42.tinypic.com/2hx3lht.jpg

ciao e grazie!
 
Ultima modifica:
skat23 ha scritto:
Confermo questa ultima configurazione, 2 antenne su Arzelato e 2 su Campocecina.

C'è un antenna di III banda e 3 antenne di IV o V o UHF.
Immagino che siano miscelate con gli opportuni accorgimenti perchè, contrariamente, è normale che in questo momento tu veda poco e male.
Puoi fare una foto all'impianto che immagino sia nel sottotetto (amplificatore, miscelatori, filtri ecc.)?

Sarebbe meglio sapere anche cos'è quello scatolotto sul palo.
 
flash54 ha scritto:
Puoi fare una foto all'impianto che immagino sia nel sottotetto (amplificatore, miscelatori, filtri ecc.)?

Sarebbe meglio sapere anche cos'è quello scatolotto sul palo.

Ho fatto uno schema di come dovrebbe essere, non ne sono certissimo perchè non l'ho fatto io ma questo è quello che mi pare di capire guardando nel sottotetto..
http://i39.tinypic.com/2dlkmmh.jpg

Immaginavo che ci fossero problemi di impianto oltre che le antenne malmesse e puntate probabilmente male, infatti mi sono iscritto qui proprio per avere consigli su come rifarlo oltre che per avere un consiglio su quali antenne comprare.

Grazie!
ciao!
 
skat23 ha scritto:
Ho fatto uno schema di come dovrebbe essere, non ne sono certissimo perchè non l'ho fatto io ma questo è quello che mi pare di capire guardando nel sottotetto...

Purtroppo non si capisce cosa si è voluto fare quando è stato fatto l'impianto ma è comunque strano che ci siano 2 diversi alimentatori.
L'impianto è stato modificato, partendo da una situazione già esistente?
Sei sicuro che sia fatto proprio come risulta dallo schema che hai postato?
 
flash54 ha scritto:
Purtroppo non si capisce cosa si è voluto fare quando è stato fatto l'impianto ma è comunque strano che ci siano 2 diversi alimentatori.
L'impianto è stato modificato, partendo da una situazione già esistente?
Sei sicuro che sia fatto proprio come risulta dallo schema che hai postato?

Ho l'impressione che chi lo ha fatto non sapesse nemmeno lui cosa volesse fare, e cmq si, è stato anche modificato, credo siano state aggiunte 2 antenne, ma non so quali.

ho fatto una foto che ho aggiunto allo schema, eccola:
http://i42.tinypic.com/2edny8p.jpg

Grazie!
Ciao!
 
Ciao, benvenuto anche da me...in questo momento non ho tempo di concentrarmi e ce ne vuole di concentrazione...anche il tuo impianto non brilla in chiarezza e poi la zona è complicata, ne so qualcosa in quanto anni fa cercai di sistemare (ma così alla buona, perchè ero lì in visita e senza strumenti) l'impianto di mio zio, che sta a Bastia (sai dov'è? sopra Licciana Nardi) ed ho riscontrato, già in epoca solo analogica, che era un casino.
Lì poi, visto il punto elevato...arriva tutto il mondo, pensa che per un gioco di riflessioni avevo notato che come radio addirittura arrivava anche una radio di Reggio, dall'altra parte del mondo (pardon, dell'Appennino :D )
 
areggio ha scritto:
Ciao, benvenuto anche da me...in questo momento non ho tempo di concentrarmi e ce ne vuole di concentrazione...anche il tuo impianto non brilla in chiarezza e poi la zona è complicata, ne so qualcosa in quanto anni fa cercai di sistemare (ma così alla buona, perchè ero lì in visita e senza strumenti) l'impianto di mio zio, che sta a Bastia (sai dov'è? sopra Licciana Nardi) ed ho riscontrato, già in epoca solo analogica, che era un casino.
Lì poi, visto il punto elevato...arriva tutto il mondo, pensa che per un gioco di riflessioni avevo notato che come radio addirittura arrivava anche una radio di Reggio, dall'altra parte del mondo (pardon, dell'Appennino :D )

Hehe, si so dov'è Bastia. Purtroppo la Lunigiana (tristemente nota da pochi giorni in tutta Italia per l'alluvione) dal punto di vista tecnologico è ancora all'età della pietra. In più mio impianto è stato fatto veramente a caso, ne ho sempre avuto il sospetto e ora me ne sto convincendo sempre di più, infatti vorrei rifarlo ed ho scritto qui proprio per avere consigli su quali antenne comprare e soprattutto dove puntarle, credo che da casa mia il ripetitore più "visibile" sia arzelato, ma non ne sono sicuro.
 
Ciao, ho dato un'occhiata allo schema e alle foto e la prima cosa che balza agli occhi sono ovviamente le due UHF sopra miscelate così brutalmente, dove non contento, chi ha fatto l'impianto, ha ulteriormente miscelato con un'altra UHF e una terza banda. Cioè abbiamo miscelato 3 UHF insieme, che è il massimo per non riuscire a ricevere nulla, tralasciando i due alimentatori che non servono a nulla, o almeno uno solo. C'è da fare un bel lavoro, e innanzitutto bisogna capire se si piuò ricevere in maniera più semplice, evitando quindi l'utilizzo di filtri etc, anche perché è una zona ancora analogica, e quindi potrebbero essere soldi spesi inutilmente, perché eventuali cambiamenti di frequenze delle emittenti renderebbero inutilizzabile l'impianto.
 
quindi cosa mi consigliate di fare?
aspettare lo switch-off e vedere come sarà la situazione?
o rifare l'impianto seguendo uno schema tipo questo:
http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-1p.pdf?

in realtà immagino che dovrei fare un impianto con un derivatore in mansarda per una tv e una uscita passante alla quale collegare un altro derivatore a 2 uscite per le 2 tv al piano terra e una passante alla quale collegare una presa terminale da mettere in taverna (piano seminterrato) per un'altra tv.
Però purtroppo non credo di riuscire a modificare così tanto l'impianto e dovrò mettere un derivatore a 4 vie in mansarda dal quale partiranno i cavi per le 4 tv (proprio come nello schema linkato).
 
skat23 ha scritto:
quindi cosa mi consigliate di fare?
aspettare lo switch-off e vedere come sarà la situazione?
o rifare l'impianto seguendo uno schema tipo questo:
http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-1p.pdf?

in realtà immagino che dovrei fare un impianto con un derivatore in mansarda per una tv e una uscita passante alla quale collegare un altro derivatore a 2 uscite per le 2 tv al piano terra e una passante alla quale collegare una presa terminale da mettere in taverna (piano seminterrato) per un'altra tv.
Però purtroppo non credo di riuscire a modificare così tanto l'impianto e dovrò mettere un derivatore a 4 vie in mansarda dal quale partiranno i cavi per le 4 tv (proprio come nello schema linkato).

Diciamo che, al momento, si può solo consigliarti sull'impianto di distribuzione che potrebbe andar bene eseguirlo come nello schema linkato.
Purtroppo (parlo per me che non sono pratico della zona) non saprei consigliarti sul tipo di antenne e dell'amplificatore e probabilmente sarebbe meglio aspettare lo switch off per fare il lavoro una sola volta.
 
Indietro
Alto Basso