(prov. NU) Help problema impianto antenna digitale terrestre

L'amplificatore aumenta il livello dei segnali, ma ne peggiora sempre un po' la qualità. Se collegando l'antenna al TV/decoder direttamente (ovvero con pochissimi mt di cavo) non c'è ricezione, amplificando continueremo a non ricevere. In quel caso, l'unico tentativo da fare è controllare strumentalmente ed agire sull'antenna, eventualmente cambiandola od orientandola, se esiste la possibilità, verso altri siti.

Si deve amplificare solo quando il segnale è basso di livello in antenna e l'attenuazione dei cavi e dei componenti impiagati per la distribuzione lo farebbe arrivare troppo attenuato alle prese.

Tu, o hai troppo segnale oppure c'è un problema intrinseco già in antenna, che non si risolve certamente installando un amplificatore.
Non fa testo che tuo fratello riceva, perchè le condizioni di ricezione, in alcuni casi, possono cambiare radicalmente anche solo spostando di qualche mt le antenne sullo stesso tetto.
;)

faiche ha scritto:
Ma continuo a non capire perché da mio fratello si veda tutto PERFETTO con miscelatore amplificato e alimentatore alpha elettronica.... lui ha due antenne ma non credo cambi qualcosa. Comunque ora è abbastanza accettabile nei miei appartamenti su 10 li diamo un bel 6,5! Tutto grazie a voi quindi grazie mille ragazzi!!!
 
si ragazzi ma non essendo un esperto non riesco a capire una cosa... perché arrivando dallo stesso ripetitore il MUX 1 si veda meglio degli altri!?
 
Potrebbe forse darti una risposta specifica Pipione, ma in generale, non sta scritto da nessuna parte che tutti i MUX (canali), benchè trasmessi da una stessa postazione, vengano tutti irradiati con la stessa potenza e la stessa antenna. Se cambia la potenza del MUX o se l'orientamento dell'antenna trasmittente di quel MUX non è ottimale rispetto ad un dato punto (es. casa tua), i segnali dei vari MUX in quel punto possono essere anche molti diversi, anche se provengono dallo stesso traliccio.

...però attenzione, che se in banda c'è un segnale che manda in saturazione il tuo decoder/TV, questo può comportarsi in modo anomalo, facendoti ricevere il tal MUX e non decodificando l'altro, anche se entrambi hanno segnali comparabili.
 
Ultima modifica:
trasmettitore Barbagia che trasmette ad Aritzo

faiche ha scritto:
si ragazzi ma non essendo un esperto non riesco a capire una cosa... perché arrivando dallo stesso ripetitore il MUX 1 si veda meglio degli altri!?

Ciao, perchè quì da noi in Sardegna il Mux 1 non è in SFN ma è in MFN, ciò significa:

1) E difficile che arrivi un segnale uguale a quello che trasmette il trasmettitore di Barbagia (ad esempio siccome Barbagia trasmette sul canale E7 gli altri canali E7 sono ben lontani: Sassari, S.Antico, Capoterra, Ozieri, Orani, Ogliastra, Nuoro Ortobene.....)

Stante così le cose è difficile che la trasmissione del Mux 1 venga deteriorata da segnali co-canale.

2) Diverso è il caso sui Mux 2, 3 e 4bis. Tali Mux vengono trasmessi in SFN, cioè a frequenza singola per tutta la Sardegna.

Mux 2 can.49

Mux 3 can 43

Mux 4bis can 47

Tali canali soffrono del fatto che se il trasmettitore trasmette con un t offset errato e quindi tutti quelli che ricevono da quel trasmettitore non sono sincroni con la trasmissione e la qualità sale e scende continuamente.

Anche se io penso che l'impianto di faiche non sia propriamente a posto, ho voluto fare in modo che RaiWay sia completamente a posto, richiedendo un controllo sulla trasmissione dell'impianto di Barbagia. Da dei conti fatti abbiamo appurato che il trasmettitore sembra che fosse al di fuori del intervallo di guardia: invece di essere dentro i 224 µs era sui 240µs, un pochino troppo! :mad:

Oggi verso le 14:30 mi è arrivata una sms che i ragazzi avevano regolato il ritardo in modo da far rientrare il valore a 200µs. :D

Se il tutto và meglio nella ricezione, e quì faiche dovrebbe controllare, allora il problem era quello. Se invece faiche continua a non vedere, o il segnale lo riceve ancora alto e quindi non decodificabile, oppure ha problemi di distribuzione a casa sua.

Per quanto mi riguarda ho fatto quello che dovevo fare.

Ciao

pipione
 
mardergri ha scritto:
perche invece non provi con un un buon DERIVATORE
al posto del partitore ?

separa molto meglio il segnale che arriva alla varie TV
ed attenua il segnale.

Digli anche che derivatore!
 
Ricezione da Barbagia per Aritzo

Mi faccio vivo, caro faiche, per conoscere come è andata a finire:

[......ho voluto fare in modo che RaiWay sia completamente a posto, richiedendo un controllo sulla trasmissione dell'impianto di Barbagia. Da dei conti fatti abbiamo appurato che il trasmettitore sembra che fosse al di fuori del intervallo di guardia: invece di essere dentro i 224 µs era sui 240µs, un pochino troppo!

Oggi verso le 14:30 mi è arrivata una sms che i ragazzi avevano regolato il ritardo in modo da far rientrare il valore a 200µs. ]


Siccome è passato quasi un mesetto, qualcuno mi ha chiesto novità: cioè se dopo l'operazione del setup sul trasmettitore sia cambiato qualcosa o meno.

Fammi sapere e facci sapere, ci hai lasciati così, senza ne capo e ne coda ;)

[O.T. Il sito di Rai Way finalmente ha aggiornato i canali ad Aritzo e tutti i paesi serviti dal trasmettitore Barbagia. :D Fine O.T.]

pipione
 
Grazie per le info, hanno aggiornato anche il sito web?

Chissà che fine ha fatto "faiche"!
 
ahahahahaahah

Grazie per le info, hanno aggiornato anche il sito web?

Chissà che fine ha fatto "faiche"!

Ahahahahahaha purtroppo mi sono accorto dopo quasi 3 anni, l'impianto è ok tutt'oggi!!! Ed effettivamente un po era migliorato dopo qualche giorno o settimana. Solamente una cosa... non si vede Videolina o per meglio dire: si vede solo quando nevica :eusa_wall: che strana cosa! :lol:
 
Capisco che sei (quasi) nel panico :crybaby2: ma se vuoi vedere i Mux 2, 3 e 4 di Rai non puoi fare da solo e senza strumento. E' ovvio che ti devi cercare un buon antennista perchè in questi casi, quei canali potresti non vederli perchè:
1) magari i campi sono troppo alti e il digitale non li "digerisce bene",

2)ci potrebbe anche essere un eco che cade prima di quello principale e il tuo decoder non apre in maniera giusta la finestra dell'intervallo di guardia,

3) è da rivedere il tuo impianto in toto, perchè non è importante solo il campo, o il C/N, o il livello misurato alla presa, ma anche il MER e il CBER.

Tali parametri un antennista li controlla con lo strumento, se non lo possiede non tira un ragno dal buco.

Mi dispiace caro faiche, ma col digitale terrestre, l'approccio è diverso rispetto all'analogico e il fai date non paga.


pipione



Ciao Pipione scusa il disturbo. Ho un problema nella ricezione di videolina in 2 casi(casa mia e di mio fratello). Il ripetitore barbagia trasmette videolina, la cosa strana è che... a casa mia si vede solo quando nevica, quando la neve accumulata si scioglie, non si vede più :lol: cosa abbastanza strana. E a casa di mio fratello 2 TV [schema semplice, antenna-derivatore---tv1(12m)/----tv2(25m)] il problema è che nella tv più vicina ho una visione di videolina perfetta, mentre nell'altra non riesco nemmeno a trovarlo con la sintonizzazione automatica... :happy3: altra cosa strana. Potete aiutarmi, cosa può essere?

p.s. entrambe le case non hanno impianti centralizzati ma solo "cavi volanti"
 
pipione purtroppo non c'é piu...se videolina é l'unico mux che ti da problemi penso proprio che la causa siano loro stessi.

si ma non capisco come in una tv si possa vedere e in un altra no, per esempio, credo che della immissione di videolina se ne occupino direttamente quelli di raiway, tramite il ripetitore barbagia. Qualcuno mi consigliava un attenuatore, ne esiste uno da attaccare direttamente al maschio antenna prima di collegare alla tv? sai dirmi qualche modello?
 
Ultima modifica:
ma non si puo dire cosa serve senza prima una misura dei segnali, descrizione dell'impianto d'atenna, ecc..; per escludere problemi al tuo impianto comincia a scambiare di posizione i due televisori; ogni televisore ha sensibilita diversa e in caso di segnali bassi ogniuno si comporta diversamente.
 
il ripetitore dista a 3km più o meno. Ho provato con un altra tv e con un decoder, purtroppo non cambia nulla. A fare uno scambio vero e proprio è troppo difficoltoso,mi va male, dovrei staccare la tv 40pollici.
 
Indietro
Alto Basso