[Prov. VT, zona Nepi] Rinnovo impianto d'antenna e cavi

Paolo1969

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Aprile 2006
Messaggi
30.673
Località
Provincia di Viterbo
Dovrei sostituire l'amplificatore da palo, me ne consigliate uno e dove acquistarlo? Come impianto, ho una log-periodica 3-4-5 banda, diretta verso monte cavo e vedo quasi tutto. Il cavo dell'antenna, a quale entrata deve essere collegato? In futuro potrei poi sostituire la log, con due antenne separate VHF-UHF , quindi occorrerebbe forse un amplificatore/miscelatore.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Deve servire 3 prese. L'impianto adesso non ricordo come è, visto che a causa di un fulmine, che ha danneggiato la scatola di derivazione, dove era il precedente alimentatore, abbiamo fatto un intervento tampone, che però permette di vedere bene quasi tutto. Antenna - Amplificatore - alimentatore - da li riparte e finisce in un ripartitore che porta i segnali in camera e cameretta. Ma non ricordo esattamente il percorso.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ok grazie. Vedrò se cambiare antenna con le due separate. secondo voi, Andrea sa dove abito, sud-est viterbese, le due antenne uhf+vhf hanno la stessa resa come ricezione, e si elimina o riduce la ricezione da Monte Peglia (alle spalle)?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Stessa resa rispetto alla sola log. I segnali mi arrivano da Monte cavo e per alcuni mux da monte mario. Come distanza, monte cavo è abbastanza lontano, penso circa 80-90 km.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
per distanze simili una log mi sembra un po' pochino, ha un guadagno inferiore rispetto alle yagi; io metterei una blu420 per la uhf e una 6 elementi 5-12 per la vhf.
 
Paolo, è da un bel po' di tempo che ti stiamo raccomandando di cambiarla.
Sicuramente per ricevere meglio Monte Cavo ne avrai solo vantaggi.
Circa l'amplificatore (attuale) confermo il MAP207, dove ovviamente userai l'ingresso per III banda + UHF (l'altro è solo UHF).
 
Hai ragione Andrea, ma non trovo il tempo a disposizione per effettuare l'intervento, visto che non è urgente, ma lo vorrei fare.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Da due giorni che ho problemi di ricezione, probabilmente derivati dal maltempo. Sono salito sul tetto e l'antenna log aveva il filo bagnato. L'amplificatore l'ho sostituito con uno della offel e la situazione è di poco migliorata, nel senso che ricevo solo i mux rai, sulle frequenze 26, 30 e 40. Non ricevo altro. Si può essere gustata la log? Non ho collegato bene i cavi sull'amplificatore? Non penso sia l'alimentatore, perche la luce verde è accesa. Secondo voi, quanto costa l'intervento di un antennista, che mi cambia le antenne e l'amplificatore, come consigliato da Andrea, senza mettere mano ai cavi, altrimenti dovrebbe fare tutto nuovo, quindi portare i cavi alle 3 tv di casa? Grazie.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Paolo, quando si fa un intervento radicale (e sostituzione di antenne + amplificatore lo è senz'altro) è certamente inopportuno e poco professionale non considerare la sostituzione dell'intero cavo di discesa.

Ad ogni modo, una BLU10HD + una 6E512F oppure BLV6F + amplificatore MAP204 (ingresso VHF e ingresso UHF) va bene.
Ovviamente occhio al cavo, che NON SIA ASSOLUTAMENTE del tipo a sezione sottile, ma del classico tipo da 6,6-6,7mm e classe A come minimo.

PS: che l'alimentatore abbia il led funzionante può NON essere significativo. Accerta il funzionamento dell'intero sistema con un alimentatore del quale sei sicuro dell'erogazione dei Volt e mA dichiarati dal costruttore. ;)
 
Hai ragione, abbiamo dovuto fare un intervento tampone per far vedere tutto quello che vedevo fino a pochi giorni fa, ma (forse) conviene sostituire il tutto e non limitarmi a sostituire le antenne, considerando la situazione dell'impianto e visto che non so dove sia eventualmente il guasto. Per l'amplificatore, mi avevi scritto il MAP207. L'altro se non sbaglio e solo per una banda. Per l'alimentatore, ne ho provato un altro, poi restituito, ma non ho notato differenze rispetto a quello che ho, quindi non so giudicare se il problema è quello. Strano però che ricevo solo le 3 frequenze RAI (26, 30 e 40). Non è per caso che passi da queste parti? ;)
 
Passare lì in zona... E' un filo complicato! :D
Per il resto, vediamo...
L'ampli MAP207 è a due ingressi. Gherardo e io lo avevamo proposto qualora avessi voluto per forza tenere la log, visto che ha un ingresso III banda + UHF e uno solo UHF. Tu avresti usato solo il primo dei due, ovviamente.
Invece il MAP204 ha un ingresso VHF e uno UHF.
Come guadagno sono abbastanza simili.
Per il fatto di ricevere solo 26, 30 e 40, possono esserci delle concause. Che so? Antenna ormai ossidata, cavo screpolato e inzuppato d'acqua con perdita delle sue caratteristiche di conduttività e impedenza... E il tutto ha fatto oggi precipitare un segnale, che magari prima era "a pelo", inesorabilmente sotto la soglia minima.
 
Ultima modifica:
Sicuramente è cosi. Dovrò contattare un antennista, perché antenne a parte, il resto non sono capace, ne ho tempo a disposizione. Scelgo la soluzione da te proposta, ovvero UHF + VHF + MAP204.

Il topic potrebbe essere cambiato in: Rinnovo impianto (antenne e cavi)

Grazie per i consigli. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Per il fatto di ricevere solo 26, 30 e 40, possono esserci delle concause.

In attesa di effettuare l'intervento di sostituzione, ho verificato su otgtv che i mux sopraindicati, si ricevono tutti da Monte Cavo Costarelle. Anche il Mux1 si riceve da li, ma probabilmente essendo in banda VHF non è ricevibile. Qual è la differenza tra i due siti (Vetta e Costarelle), e se comporta una direzione di puntamento e/o ricezione differente con le nuove antenne?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Tranquillo, praticamente tra Monte Cavo vetta e Monte Cavo Costarelle non c'è differenza di puntamento neppure da Roma città. ;)
Tra i due siti esiste solo una certa differenza di quota (circa 80mt, se non ricordo male), che non consente a Costarelle di "sconfinare" nell'Agro Pontino né verso Frosinone, zona Valmontone - Colleferro - Anagni.
Infatti, per una miglior capillarità, nell'Agro Pontino la RAI ha sempre effettuato servizio principalmente con Velletri - Monte Secco e Sezze, mentre verso la provincia Sudo Ovest di Roma e Nord Frosinone la RAI ha sempre fatto servizio con Segni, Santopadre - Monte Favone e Fumone (che la RAI chiama "Fiuggi"). ;)
 
Uhm... post interessante... Il fatto che si ricevano solo i mux Rai mi fa pensare che ti arrivino non da m.te Cavo ma da Canepina... che è molto più vicina a te! Come giustamente notavate prima, infatti, e come posso confermare io da Amelia, da m.te Cavo la Rai trasmette da una postazione situata a quota inferiore rispetto a Mediaset e TIMB e altri, non solo, ma con potenza inferiore. Ad Amelia, ifnatti, i mux Rai da M.te Cavo sono misurabili a circa -12 dB di differenza rispetto ai mux Mediaset e TIMB provenienti dalla stessa postazione. Tanto che, spesso, li devo ricevere da Terni Miranda (dove possibile) o... proprio da Canepina! Ora, mi pare strano che un impianto in avaria riceva proprio questi mux, più deboli, da M.te Cavo. Ecco perché ti dico che li ricevi da Canepina. Sembra inoltre che i segnali di Canepina e M.te Cavo non siano in sincrono, quindi saresti obbligato a realizzare un impianto con due antenne: una log in verticale verso Canepina per i mux Rai (ch. 5-26-30-40) e una UHF in orizzontale verso Roma M.te Cavo per tutti gli altri mux. Ti servirebbe all'occorrenza uno speciale miscelatore a due ingressi, 1) III banda-26-30-40 - 2) UHF con trappole su 26-30-40, come quelli che uso comunemente io ad Amelia. Magari potrei anche fare un salto io da te.. Nepi non è proprio vicinissima, ma neanche lontana, come venire da Roma.
 
Ultima modifica:
Grazie per l'interessamento. Ho chiesto aiuto ad un mio amico e verifichiamo intanto la situazione dell'impianto relativamente alle antenne e amplificatore. I cavi sono nuovi, a meno che non siano stati danneggiati da acqua o fulmine. Quindi provvederemo a vedere se con la semplice sostituzione delle antenne dirette entrambe verso monte cavo, risolviamo. Altrimenti vedremo cosa fare. Suggestiva l'ipotesi da canepina, ma il sito è in polarizzazione verticale. Riesco ugualmente a ricevere il segnale, pur avendo la logaritmica in polarizzazione orizzontale, puntata verso monte cavo? Non mi ricordo di ricevere il segnale rai anche dalla frequenza 5, anche perche prima ricevevo il mux di teledonna, poi ultimamente non ricevevo piu nessun segnale su quella frequenza. Comunque vi faccio sapere gli sviluppi a presto. :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso