[Prov. VT, zona Nepi] Rinnovo impianto d'antenna e cavi

In realtà, per quanto ne so, dove si trova Paolo1969, il segnale di Canepina per questioni orografiche è molto marginale, potrebbe arrivare persino più basso di quello di Monte Peglia. In ogni caso il sito di riferimento generale per tutti i segnali è proprio Monte Cavo. ;)
 
Ad Amelia, ifnatti, i mux Rai da M.te Cavo sono misurabili a circa -12 dB di differenza rispetto ai mux Mediaset e TIMB provenienti dalla stessa postazione. Tanto che, spesso, li devo ricevere da Terni Miranda (dove possibile) o... proprio da Canepina! Ora, mi pare strano che un impianto in avaria riceva proprio questi mux, più deboli, da M.te Cavo. Ecco perché ti dico che li ricevi da Canepina
Non so perché non avevo controllato prima il segnale sulla frequenza 5 (177,5 Mhz), stamattina, controllo il segnale sulla frequenza 5, e con mio stupore, ho verificato che il segnale mi arriva da... Canepina :5eek:

Ma come è possibile? C'è una spiegazione tecnica? Canepina si riceve in polarizzazione verticale, mentre la LOG è in orizzontale verso Monte Cavo, si è invertita la polarizzazione dell'antenna? Ecco perché ricevo SOLO quei segnali, mentre sugli altri ho 0% sia come livello, sia come potenza del segnale.

L'intenzione comunque è quella di sostituire l'attuale LOG, con due antenne UHF e VHF dirette verso Monte Cavo, cercando di ricevere tutto da quella postazione, ed eliminare i segnali provenienti da Monte Peglia e Canepina. Ho notato comunque che in paese, la maggior parte delle antenne sono rivolte verso Roma, mentre solo alcune abitazioni, hanno qualche antenna rivolta verso Viterbo, forse è la 3° banda per ricevere la RAI.

Comunque da otgtv.it, questi sono i segnali ricevibili nella mia zona.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT95&posto=Nepi
 
Scusa, ma quella è la lista di Nepi. Tu non sei a Castel S. Elia?
Ad ogni modo, se davvero lì da te Canepina arriva con livelli sufficientemente elevati, magari la causa del fenomeno dipende dal fatto che la log e il cavo hanno incamerato talmente tanta umidità (anzi, forse proprio acqua) che il sistema è come se si comportasse a mo' di "fil di ferro", con puntamento e polarizzazione dell'antenna che hanno di fatto perso di significato.
 
Scusa, ma quella è la lista di Nepi. Tu non sei a Castel S. Elia?
Si, ma abito sulla provinciale verso Nepi a 100 m dal confine di località con la visuale di Vallelunga, quindi sono più vicino a Nepi come riferimento televisivo, anche se sono Castellese DOC :)

Ad ogni modo, se davvero lì da te Canepina arriva con livelli sufficientemente elevati, magari la causa del fenomeno dipende dal fatto che la log e il cavo hanno incamerato talmente tanta umidità (anzi, forse proprio acqua) che il sistema è come se si comportasse a mo' di "fil di ferro", con puntamento e polarizzazione dell'antenna che hanno di fatto perso di significato.
Perfetto, quindi cambiando le antenne il problema dovrebbe essere risolto o sbaglio? Strana come cosa però :)
 
Non è strano.
Un'antenna ossidata e "inzuppata" perde totalmente le sue caratteristiche di direttività e persino di impedenza. Ancor più se il cavo è nelle medesime condizioni, in quanto la sua schermatura diventa inefficace e fa sì che invece di condurre regolarmente il segnale dell'antenna, si comporti esso stesso come antenna pressoché omnidirezionale.
 
Ancor più se il cavo è nelle medesime condizioni, in quanto la sua schermatura diventa inefficace e fa sì che invece di condurre regolarmente il segnale dell'antenna, si comporti esso stesso come antenna pressoché omnidirezionale.
Probabilmente è successo questo, ma non per quanto riguarda l'antenna e il cavo dell'antenna stessa, ma per quanto riguarda il cavo che dall'amplificatore scende fino all'alimentatore in casa. Infatti la prima prova effettuata è stata quella di verificare il segnale direttamente dall'antenna, con una tv portatile e la verifica ha avuto esito positivo, si rivedevano tutti i MUX che si vedevano prima. Abbiamo provveduto quindi a verificare il cavo di discesa e aveva qualche problema, pur avendolo comunque cambiato non da molto, tagliandolo di circa una 50 di cm, fino a quando la calza non aveva problemi di ossidazione e/o contatto. Ricollegato il cavo, si rivedeva tutto come prima, con un leggero miglioramento su alcune frequenze. Ho deciso quindi per adesso, di non far effettuare l'intervento di sostituzione delle antenne, che prevede anche quello di sostituzione dei cavi, che per adesso non posso fare. Speriamo di non avere problemi con le prossime piogge e il gelo. Mi accontento di quello che si riceve, in pratica quasi tutto, tranne che le frequenze 29, 32, 42, affette dal problema interferenziale di Monte Peglia.

Grazie a tutti. Si può anche chiudere il topic. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso