Fra pochi mesi, nelle provincie di Torino, verrà effettuato lo Smith off delle TV analogica: per conti-nuare a ricevere la TV sarà quindi necessario acquistare un decoder DTT.
Per questo motivo, alcuni giorni fa, ho deciso di recarmi presso un centro commerciale di elettroni-ca della mia città per acquistare un decoder DTT. Le mie esigenze sono quelle di avere un semplice zapper poco costoso che mi permettesse di vedere semplicemente i canali free.
Ho scelto un “Telesystem TS6201 DT” in vendita ad Unieuro/Trony a prezzo di 29,90 €.
La confezione è minimale: comprende il decoder, il telecomando con le batterie, il manuale d’uso e la scheda di garanzia. Non sono compresi il cavo scart ne il cavo d’antenna che vanno acquistati a parte.
Il decoder interamente di colore nero è di dimensioni piuttosto contenute. Nella parte frontale è presente il led bicolore (rosso in standby, verde a decoder acceso) i tasti per accendere e spegnere il decoder e in due tasti per cambiare canale. Sul retro sono presenti due prese scart, i connettori di ingresso e uscita dell’antenna, e l’uscita audio coassiale.
Al primo utilizzo dell’apparecchio occorrerà indicare la lingua dei menù ed il paese in cui verrà usato il decoder ed avviare la scansione automatica. Queste operazioni sono estremamente semplici e nel giro di pochi minuti il decoder è utilizzabile.
Una volta conclusa la fase di sintonia, il decoder provvederà ad ordirne automaticamente le emittenti ricevute grazie all’LCN.
Va anche detto che questo apparecchio dispone della “funzione Hotel” (tra l’antro chiaramente indicata sulla confezione): consiste nella possibilità si bloccare tramite password l’accesso ai menù o a determinati canali.
Sono anche presenti tre giochi: Tetris, Shake ed Otello.
La qualità delle immagini è ottima, così come la facilità di utilizzo.
Anche le sensibilità del sintonizzatore è molto buona, permettendo la ricezione di canali con segnali deboli.
Il telecomando, esteticamente non molto bello, è di dimensioni ridotte. Questo da un lato lo rende comodo sa impugnare, ma dall’altro vede i tasti un po’ troppo vicini tra loro.
È anche possibile impostare una password per evitare l’accesso nono autorizzato ai menù o la visione di determinati canali.
Per questo motivo, alcuni giorni fa, ho deciso di recarmi presso un centro commerciale di elettroni-ca della mia città per acquistare un decoder DTT. Le mie esigenze sono quelle di avere un semplice zapper poco costoso che mi permettesse di vedere semplicemente i canali free.
Ho scelto un “Telesystem TS6201 DT” in vendita ad Unieuro/Trony a prezzo di 29,90 €.
La confezione è minimale: comprende il decoder, il telecomando con le batterie, il manuale d’uso e la scheda di garanzia. Non sono compresi il cavo scart ne il cavo d’antenna che vanno acquistati a parte.
Il decoder interamente di colore nero è di dimensioni piuttosto contenute. Nella parte frontale è presente il led bicolore (rosso in standby, verde a decoder acceso) i tasti per accendere e spegnere il decoder e in due tasti per cambiare canale. Sul retro sono presenti due prese scart, i connettori di ingresso e uscita dell’antenna, e l’uscita audio coassiale.
Al primo utilizzo dell’apparecchio occorrerà indicare la lingua dei menù ed il paese in cui verrà usato il decoder ed avviare la scansione automatica. Queste operazioni sono estremamente semplici e nel giro di pochi minuti il decoder è utilizzabile.
Una volta conclusa la fase di sintonia, il decoder provvederà ad ordirne automaticamente le emittenti ricevute grazie all’LCN.
Va anche detto che questo apparecchio dispone della “funzione Hotel” (tra l’antro chiaramente indicata sulla confezione): consiste nella possibilità si bloccare tramite password l’accesso ai menù o a determinati canali.
Sono anche presenti tre giochi: Tetris, Shake ed Otello.
La qualità delle immagini è ottima, così come la facilità di utilizzo.
Anche le sensibilità del sintonizzatore è molto buona, permettendo la ricezione di canali con segnali deboli.
Il telecomando, esteticamente non molto bello, è di dimensioni ridotte. Questo da un lato lo rende comodo sa impugnare, ma dall’altro vede i tasti un po’ troppo vicini tra loro.
È anche possibile impostare una password per evitare l’accesso nono autorizzato ai menù o la visione di determinati canali.