Province

alex86 ha scritto:
Ho parlato di provincia, e quella di Napoli supera senz'altro il milione.


Solo le scuole medie superiori. Le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole medie inferiori sono di competenza comunale.

Chiaramente intendevo le scuole di competenza provinciale
 
Io volevo sottolineare il fatto che oltre ad avere competenze limitate (lavoro, strade provinciali e scuole superiori) ha ulteriori limitazioni al suo interno ;)
 
Le Province per me sono enti da abolire, ormai hanno pochissime competenze, le quali possono essere benissimo passate ad altri enti.
Ma non sono le sole, altri enti da accorpare/snellire, sono i consorzi di bacino, le comunità montane e le autorità di bacino, enti le cui competenze spesso si accavallano e si ostruiscono.
Nella pratica, forse, non si riuscirà a risparmiare molto, perchè non si manderà in mezzo alla strada gente che lavora in questi Enti, ma sicuramente eliminando consiglieri, assessori, giunte, lavoratori a contratto e consulenze, già si ridurrà di molto la spesa ma, soprattutto, si potrebbe ridurre il conflitto di competenze, i ritardi burocratici, i rimpalli di responsabilità, in pratica snellire la burocrazia che fa lievitare i costi indiretti percepiti dal cittadino.

Tempo fa, per esempio, per la costruzione di un deposito agricolo interrato su tre lati in una zona di rispetto di un parco regionale (traduzione, fuori dalla perimetrazione del parco, ma ostanzialmente in un area cuscinetto), abbiamo dovuto produrre gli elaborati in 13 copie, trasmetterli (anche se tramite SUAP) a 6 enti (Regione, Sovrintendenza, Ente Parco, Comunità Montana, Comune e Autorità di Bacino) per avere la concessione (e poi dopo bisognerà trasmetterlo all'ASL, al Genio Civile ed ai VV.FF.).
Dei 6 enti, regione, Sovrintendenza ed Ente Parco vigilavano perchè in zona paesaggisticamente sensibile, Comunità Montana e Autorità di bacino perchè zona a rischio idrogeologico. Questo iter si è tradotto in 2 ANNI di istruttoria della pratica, una cosa INCIVILE, tenuto anche conto che parliamo di una attività produttiva.

Sono questi i veri costi di questi enti inutili, almeno a mio modo di vedere.
 
Abolirle da subito si,ma......i signori che ora ci lavorano(?),dovremmo sempre mantenerli noi con qualche tassina?Io li manderei insiame ai lavoratori Alitalia...a finire la SA-RC.....
Saluti :D
Mac'se
 
Io abolirei le province, ed accorperei i comuni piccoli (in base a dei parametri legati a popolazione o superficie) per ridurne il numero e gestire il territorio in maniera più oculata.

Però bisognerebbe che alle regioni venisse data maggiore importanza, facendole diventare quasi dei piccoli Stati federati della Repubblica Italiana, ed il Parlamento a Roma dovrebbe diventare una specie di Consiglio delle Regioni, dove ogni Regione manda i propri rappresentanti per la definizione degli affari comuni dello Stato sovrano, Repubblica Italiana.

Inoltre rettificherei alcuni nomi e divisioni, in base a quelle che sono le regioni storiche. Ad esempio il Trentino-Alto Adige dovrebbe chiamarsi semplicemente col suo nome storico di Tirolo o, al massimo, Trentino-Tirolo, il Friuli-Venezia Giulia dovrebbe essere diviso in due regioni, cioè il Friuli ed il Territorio di Trieste, eliminando quell'obrobrio toponomastico che è la regione inventata della Venezia Giulia, mentre Emilia e Romagna dovrebbero essere due regioni distinte, sarebbero inoltre da ridare in parte al Piemonte ed in parte all'Emilia i territori attualmente lombardi della Lomellina e dell'Oltrepò Pavese, le Marche (picenesi) dovrebbero ripristinare il nome di Piceno e la Basilicata quello di Lucania.
 
Macchese ha scritto:
Io li manderei insiame ai lavoratori Alitalia...a finire la SA-RC.....
Saluti :D
Mac'se

Anch'io.....:icon_twisted:
.... ma per favore non usiamo temini impropri e pesanti:icon_twisted: come "lavoratori" soprattutto per rispetto a quelli, e non sono pochi, che in altre realtà, lavorano davvero:evil5:

Sarcasmo a parte, non sono informato sul lavoro dei dipendenti Alitalia per cui non posso esprimere giudizi, ma la chiusura di provincie e regioni metterà in crisi sicuramente il settore della torrefazione del caffè:icon_twisted: :lol: :lol:

ciaoooo;)
 
Zwobot ha scritto:
Ad esempio il Trentino-Alto Adige dovrebbe chiamarsi semplicemente col suo nome storico di Tirolo o, al massimo, Trentino-Tirolo
O più semplicemente Trentino, tornando finalmente il Tirolo del Sud all'Austria...
 
Anch'io sono favorevole all'abolizione delle province (e chi non lo e'...).

Per la ricaduta occupazionale, nelle panetterie o nelle societa' di pulizie c'e' sempre richiesta di personale.
Persino nel mio call center non ci starebbe male qualche operatore in piu' (solo che non troviamo nessuno che sappia scrivere o stare dietro ad un telefono).
 
DKDIB ha scritto:
Anch'io sono favorevole all'abolizione delle province (e chi non lo e'...).

Per la ricaduta occupazionale, nelle panetterie o nelle societa' di pulizie c'e' sempre richiesta di personale.
Persino nel mio call center non ci starebbe male qualche operatore in piu' (solo che non troviamo nessuno che sappia scrivere o stare dietro ad un telefono).
Straquoto.
Oltre le province sarebbe utile eliminare le Comunità Montane, e gli ATO (autorità di ambito territoriale "legge galli del 1992")
 
Ciò che viene eliminata è l'amministrzione provinciale, quindi consiglio, assessorati, uffici, personalità giuridica, ma secondo me, e spero sia così, a livello statistico le province dovrebbero rimanere, con la loro sigla, e quant'altro le identifichi.
 
agostino31 ha scritto:

Non sono le province che vanno eliminate, ma le regioni, soprattutto quelle a statuto speciale! Sono dei "pozzi di san Patrizio" ed il debito pubblico italiano è schizzato in alto dopo il 1970, l'anno di istituzione delle regioni! Oltre tutto che senso hanno regioni come il Molise, la Val d'Aosta o anche la Basilicata, più piccole di province come Milano o Torino? Solo per fare qualche esempio! E i comuni di 100 abitanti che senso hanno?
 
ZWOBOT ha scritto:
Ciò che viene eliminata è l'amministrzione provinciale, quindi consiglio, assessorati, uffici, personalità giuridica, ma secondo me, e spero sia così, a livello statistico le province dovrebbero rimanere, con la loro sigla, e quant'altro le identifichi.

Esattamente così dovrebbe essere.

Al livello amministrativo, per esempio, le regioni sono nate ufficialmente nel 1970, ma a livello statistico, come dici tu, le regioni esistono da tempo immemore.

La zona dove sono io fino al 1927 apparteneva alla Campania, poi è passata al Lazio.

Lo stesso discorso varrebbe per le province. Da me si direbbe, per es,, "sono della provincia di Latina" per identificare solo la zona di provenienza, come del resto diciamo anche adesso, ma non esisterebbero più le province come enti amministrativi.
 
massera ha scritto:
Esattamente così dovrebbe essere.

Al livello amministrativo, per esempio, le regioni sono nate ufficialmente nel 1970, ma a livello statistico, come dici tu, le regioni esistono da tempo immemore.

La zona dove sono io fino al 1927 apparteneva alla Campania, poi è passata al Lazio.

Lo stesso discorso varrebbe per le province. Da me si direbbe, per es,, "sono della provincia di Latina" per identificare solo la zona di provenienza, come del resto diciamo anche adesso, ma non esisterebbero più le province come enti amministrativi.
Sono d'accordo con l'abolizione delle regioni....
Non delle province
 
Io sono assolutamente favorevole all'abolizione delle amministrazioni provinciali. Però un'abolizione completa, non parziale con relativi accorpamenti così come per il momento stabilito.

Le amm.ni prov.li sono un'entità inutile, che sdoppia gli oneri, senza migliorarne i benefici/servizi.

E' chiaro che il beneficio economico è in previsione di un percorso medio/lungo visto che buona parte del personale è in garanzia occupazionale con relativa mobilità.
Però, in ogni ufficio pubblico (ospedali, tribunali, ecc..ecc..), c'è sempre lamentela di caranza di personale........

Capisco che il discorso è delicato per chi si trova coinvolto, ma ci sono delle agevolazioni rispetto ai privati che non possono più essere tollerate....
 
Indietro
Alto Basso