Province

Digitsatmania

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Maggio 2006
Messaggi
4.443
premetto subito che non e un sondaggio politico o affine ma semplicemente una mia curiosita a tal proposito, quindi vi chiedo di non mettere di mezzo la politica ma di dare solo un vostro parere secco,grazie.

secondo voi e giusto abolire le province italiane?

A) Si
B) No
C) Non saprei,Non mi interessa

P.S. se i Mod o gli amministratori ritengono di non essere affine al regolamento lo si puo togliere e mi scuso
 
ASSOLUTAMENTE SI!

Non so che farmene con 'ste province...

Mazara del Vallo non merita di essere la provincia di Trapani... :D :lol:
 
Abolirei le province ed accorperei i comuni sotto un determinato numero di abitanti così si risparmia un bel po' di eurini in inutile burocrazia :evil5:
 
Dingo 67 ha scritto:
Abolirei le province ed accorperei i comuni sotto un determinato numero di abitanti così si risparmia un bel po' di eurini in inutile burocrazia :evil5:
Io tendenzialmente sarei contrario, ma se si deve fare non vanno abolite solo le province, ma anche le regioni, e creare enti ibridi, che chiamerei distretti.
Un esempio potrebbe essere questo:

 
dj GCE ha scritto:
Io tendenzialmente sarei contrario, ma se si deve fare non vanno abolite solo le province, ma anche le regioni, e creare enti ibridi, che chiamerei distretti.

Ma questa immagine l'hai fatto tu o l'hai preso su Internet? Vorrei ulteriori info sull'abolizione delle Province... cosa succederà alle nostre targhe di auto come TP, PA, ME? In quell'immagine che ci hai fatto vedere ho notato un accorpamento delle province di Trapani, Palermo e Messina... spariscono anche TP, PA e ME? :icon_rolleyes:
 
Terlizzi6 ha scritto:
Ma questa immagine l'hai fatto tu o l'hai preso su Internet? Vorrei ulteriori info sull'abolizione delle Province... cosa succederà alle nostre targhe di auto come TP, PA, ME? In quell'immagine che ci hai fatto vedere ho notato un accorpamento delle province di Trapani, Palermo e Messina... spariscono anche TP, PA e ME? :icon_rolleyes:
Ma tu hai ancora l'auto con la sigla della provincia :5eek:

Cos'è un auto d'epoca???? :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma tu hai ancora l'auto con la sigla della provincia :5eek:

Ce l'hanno in tanti... :5eek: :eusa_whistle:

Se aboliscono le province, non diremo più che Mazara del Vallo è la provincia di Trapani, quindi dobbiamo dire che Mazara del Vallo sta in Sicilia tra Trapani ed Agrigento (le città siciliane più note).
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma tu hai ancora l'auto con la sigla della provincia :5eek:

Cos'è un auto d'epoca???? :D

:D

fiat_500_aa.jpg
 
Il "cinquino" è sempre uno spettacolo :D

Sono favorevole all'abolizione delle province anche perchè se ne sta abusando. E' possibile avere la provincia di Sanluri (< 10.000 abitanti) in contrapposizione a comuni come Roma e Milano con popolazione di 2 milioni e oltre ? :eusa_naughty:
 
e pensare che in sardegna con circa 1.500.000 di abitanti le province sono passate da 4 a 8!!!!!!

cmq anche io sarei favorevole all'abolizione,ho quantomeno all'abolizione delle ultime nate
 
Dingo 67 ha scritto:
Abolirei le province ed accorperei i comuni sotto un determinato numero di abitanti così si risparmia un bel po' di eurini in inutile burocrazia :evil5:

anch'io! ;)
 
Un rilevazione sull'assenteismo dei dipendenti mia provincia (TV) ha constato che lavorano 4 giorni su 5.
E questo perchè credo siano obbligati a timbrare la presenza; In altri enti mi sembra (MI SEMBRA) che i dipendenti vengono considerati presenti se non dichiarano di essere assenti.

Io terrei i comuni (magari accorpati in distretti)e abolirei le provincie.
I comuni o distretti dovrebbero rispondere ad un unica entità (regione o stato centrale). Ovviamente l'uno esclude l'altro che di conseguenza andrebbe anch'esso abolito.
In quanto ai comuni anche qui avrei da ridire in quanto nel mio comune che farà 10.000 abitanti ci sono 5 persone all'ufficio anagrafe (chissà cosa faranno:eusa_think: ) e 4 persone alla bilbioteca che misurerà si e no 50mq (ibidem:eusa_think: )... e questi sono quelli che si vedono perchè sono accessibili al pubblico.
In compenso ci sono 2 o 3 vigili per tutte e 5 le frazioni:mad: :mad:

Credo che dopo aver abolito sicuramente le provincie e uno tra stato e regioni, una bella operazione di dimagrimento o meglio diverso impiego dei dipendenti pubblici con diminuzione di scrivani e aumento di quelli che operano nel territorio (vigili, assistenti sociali, assistenti ai malati etc.etc) non ci starebbe male

Chissà che invece di lavorare fino al 3 agosto per questi burocrati magari incominciamo a lavorare per noi già da maggio.

Spero di non essere sconfinato dal regolamento.:icon_redface:

Ciaooo;)
 
Terlizzi6 ha scritto:
Ma questa immagine l'hai fatto tu o l'hai preso su Internet? Vorrei ulteriori info sull'abolizione delle Province... cosa succederà alle nostre targhe di auto come TP, PA, ME? In quell'immagine che ci hai fatto vedere ho notato un accorpamento delle province di Trapani, Palermo e Messina... spariscono anche TP, PA e ME? :icon_rolleyes:
Quell'immagine è tratta dalla Wikipedia e modificata da me; missà comunque che hai visto male, giacché ho accorporato solo Trapani e Palermo.
In tal caso, si potrebbe chiamare, ad esempio, Distretto di Palermo, con sigla PA, mentre la Basilicata potrebbe diventare Distretto della Basilicata, con targa BT, e così via...
 
dj GCE ha scritto:
Io tendenzialmente sarei contrario, ma se si deve fare non vanno abolite solo le province, ma anche le regioni, e creare enti ibridi, che chiamerei distretti.
Un esempio potrebbe essere questo:


Storicamente le regioni sarebbero proprio quegli enti ibridi tra lo stato e i comuni che nacquero a questo scopo.

Le province si aboliscano subito! Eccenzion fatta per quelle con una popolazione superiore al 1.5 mln (Milano, Roma, Napoli e basta credo) che potrebbero considerarsi utili in un discorso di coordinamento di area metropolitana (città + hinterland)
 
Digitsatmania ha scritto:
e pensare che in sardegna con circa 1.500.000 di abitanti le province sono passate da 4 a 8!!!!!!

cmq anche io sarei favorevole all'abolizione,ho quantomeno all'abolizione delle ultime nate

E' un discorso diverso per la sardegna...Essendo una regione speciale ha potuto auto-approvarsele (guarda caso tutti d'accordo).

Eccezion fatta per la nuova provincia di Olbia (che è la città sarda a maggior sviluppo) le altre sono totalmente inutili... Specialmente ogliastra e medio campidano.
 
Ne avevamo già parlato in altro 3D
Ente assolutamente inutile,a cui sono stati affidati compiti che potevano tranquillamente essere lasciati ad enti superiori o inferiori
Tra questi vorrei ricordare la manutenzione delle strade (provinciali),delle scuole con annessi adeguamenti alla normativa antincendio
Manutenzioni troppo spesso disattese,basta vedere le condizioni di molte scuole e di molte strade
 
Sono favorevole all'abolizione delle Province delegando le funzioni della stessa al Comune con più abitanti :evil5: lo Stato risparmierebbe molti anzi moltissimi euro ;)
 
alex86 ha scritto:
Storicamente le regioni sarebbero proprio quegli enti ibridi tra lo stato e i comuni che nacquero a questo scopo.
Non vedo perché non possano sussistere i distretti, enti che certamente, essendo più piccoli e con poteri più ampi delle regioni potrebbero fare veramente molto.

alex86 ha scritto:
Le province si aboliscano subito! Eccenzion fatta per quelle con una popolazione superiore al 1.5 mln (Milano, Roma, Napoli e basta credo) che potrebbero considerarsi utili in un discorso di coordinamento di area metropolitana (città + hinterland)
No, Napoli mi pare non superi il milione; a questo punto, tanto varrebbe fare direttamente Roma e Milano come distretti a sé stanti.

Ripeto, se si cacciano le province, che si levino anche le regioni, e chie si creino veri enti preposti...
 
Ho parlato di provincia, e quella di Napoli supera senz'altro il milione.

lucamax ha scritto:
Tra questi vorrei ricordare la manutenzione delle strade (provinciali),delle scuole con annessi adeguamenti alla normativa antincendio
Solo le scuole medie superiori. Le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole medie inferiori sono di competenza comunale.
 
alex86 ha scritto:
E' un discorso diverso per la sardegna...Essendo una regione speciale ha potuto auto-approvarsele (guarda caso tutti d'accordo).

Eccezion fatta per la nuova provincia di Olbia (che è la città sarda a maggior sviluppo) le altre sono totalmente inutili... Specialmente ogliastra e medio campidano.
Credo che il discorso dell'autonomia non sia diverso dalle altre regioni italiane perche la sostanza non cambia, non e possibile che per 1500000 di abitanti ci siano 8 province, lo spreco c'e sempre a parte i centri piu popolosi Cagliari (+hinterland), Sassari, Olbia, Nuoro, e Oristano per il resto non si superano i 15.000 per me devono esistere le regioni e comuniquesti ultimi assorbendo comuni limitrofi con pochi abitanti,i cosiddetti distretti in sostanza sono come le province quindi anch'essi servono poco o niente
 
Indietro
Alto Basso